Vai al contenuto

D&D Basic disponibile al download


aza

Messaggio consigliato

Uno fa un gioco completo di tutto e poi lo prova senza tutto un set di regole avanzato. Poi lo vende. Ma almeno io posso scegliere di giocare il gioco completo con veterani e quello semplice con gli altri.

Togliendo regole, non cambiandole.

Operazione semplice:

Opzione base/avanzato per ogni cosa è siamo tutti contenti.

Non capisco, Primate. Stai descrivendo esattamente la 5E, almeno nelle sue intenzioni.

Non capisco se il GDR che stai descrivendo ti va bene o no, e se non ti va bene, perchè.

L'unica cosa che non condivido è togliere le opzioni. Perchè toglierle? Meglio aggiungerle.

Ovviamente noi abbiamo testato solo certe combo di opzioni, tutte sono più di 100...quindi sarete voi first buyer a fare da cavia, così che noi si possano proporre nuove opzioni da vendervi a pagamento nei moduli bonus.

Ti inventi le cose... per quanto ne so io, TUTTE le opzioni di gioco dei tre manuali base sono state playtestate.

Quindi questa tua affermazione è falsa a prescindere.

Ps.

Ho provato il playtest, ho visto cosa avevano fatto al druido e sono rimasto inorridito.

Problemi tuoi... non è che la tua visione del druido è quella perfetta. Inoltre, il playtest serve a raccogliere informazioni dai giocatori... se non è stato cambiato dal playtest, vuol dire che piace alla maggior parte delle persone.

In pratica ti stai lamentando di una cosa senza sapere se è cambiata...

PPS. Profency e vantaggio/svantaggio sono bambinate da giochino per adolescenti. Se il gioco verte su questi elementi è molto difficile aspettarsi una versione seria e sensata del gioco. Ma magari fanno il miracolo ed esiste la combo che trasforma in DnD nel gioco del secolo.

Opinioni. Lo svantaggio/vantaggio in un certo senso è strano (per la cosa che non si possono cumulare), ma le profency io le trovo molto eleganti e facilmente comprensibili, niente affatto bambinate. Casomai, sei tu che sei prevenuto.

Chi ha ragione? Vogliamo metterci a discutere dei gusti personali? Perchè non ne usciamo più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovvio che siano gusti. Ed i miei non li copre. E se non mi piace, in un post pubblico lo dico. Facendo peso su cosa non mi piace e su cosa vorrei. Se non ti piacciono le critiche al gioco (e non a te, tra l'altro), apri un blog/forum su quanto sia bello e stai certo che non verrete disturbati.

Io e mad master la pensiamo uguale su cosa non ci piace, mentre a voi Sembra oro colato. Che vi devo dire,buon per voi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispndo in velocità: ;-)

  • E' più che giusto che voi possiate decidere che il gioco non vi piaccia, ed è più che giusto che voi possiate esprimere il vostro gusto e la vostra opinione su questo forum come su qualunque altro. ;-)
  • Che D&D 5a sia un gioco incompleto è una vostra pura congettura. Lo dite, infatti, in base a cosa?
  • Conviene non confondere il concetto di "Gioco completo" con qiuello di "Gioco perfetto". D&d 5a sarà nei suoi 3 Core un gioco completo tanto quanto lo era D&D 3a con i suoi 3 Core.
  • A mio avviso vi fate confondere dalla modularità e pensate che, solo perchè un gioco è struturato a moduli, questo implica automaticamente che i manuali base non conterranno le regole minimali per giocare. Sbagliato. Non solo conterranno tutte le regole che servono per avere un'esperienza completa di gioco chiamabile con il nome "D&D", ma conterranno anche molto di più.
  • La proficiency e la regola del Vantaggio/Svantaggio sono parte della risposta a 2 esigenze distinte: 1) la richiesta della maggioranza dei giocatori di D&d di un regolamento più semplice, meno delirante di quello degli ultimi 15 anni, 2) un gdr modulare, per funzionare, ha bisogno che il suo regolamento essenziale sia incredibilmente semplice, in modo da rendere semplice l'intera impalcatura modulare.
  • Aver seguito il playtest non basta per dire di conoscere tutto ciò che riguarda D&D 5a. Molte delle informazioni sono state rilasciate tramite gli articoli della Wizard, le interviste ai designer e gli account Twitter di questi ultimi. Se hai partecipato solo al Playtest conosci solo una porzione limitata delle informazioni per giudicare.

Detto questo, ognuno è libero di pensare, credere e fare ciò che vuole.

Se reputate che D&D 5a non sia il gioco per voi, nessuno vi obbliga a comprarlo o a giocarlo. ;-)

Poi, come ho già detto, è giustissimo pretendere di poter fare liberamente i propri commenti su un prodotto. E', tuttavia, allo stesso tempo giusto che, però, i propri commenti siano fatti su ciò che il prodotto E', non sulla base di ciò che si pensa che sia. ;-)

Un conto sono i fatti, un conto sono i sospetti.

Per quel che mi riguarda, potete dire che D&D 5a è il gioco peggiore al mondo, che non merita di essere acquistato da nessuno e che lo sconsigliereste a chiunque. Però sarebbe buona cosa se queste argomentazioni, più che lecite, siano basate sul giudizio del prodotto in sè.

Stai sicuro che se D&D 5a si troverà ad avere dei veri difetti, io sarei il primo a massacrarlo. Non vado leggero sui prodotti che mi deludono e amo dare a Cesare quel che è di Cesare.;-)

Non mi faccio problemi in merito.

Ti dico quanto sopra solo per ricordare che questi sono discorsi problematici. E' già anche troppo facile innescare una edition war, oggi giorno. Evitiamo di fare discorsi che possano innescare polemiche inutili.

Quando avremo il gioco davanti, allora sarà più facile fare critiche a mente più serena, purchè ovviamente siano nel merito. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che sfiducia mia vedo tanta immotivata fiducia in molte persone;di nuovo, parlate dei futuri manuali come se li aveste sotto gli occhi mentre ,nei playtest e nelle anticipazioni in merito non c'e' stato altro che vaghezza.Le mie critiche si riferiscono alle discussioni nate dal materiale uscito.

Piccola polemica con shade ,il fatto che a me non convinca la 5° edizione non significa che ho sprecato 25 anni a giocare a D&D, ma che semplicemente abbia chiaro in mente cosa mi piace e cosa no.Il mio esempio era ipotetico ma a mio avviso comprensibile;un appassionato con idee precise che acquista adesso starter e manuali base sulla fiducia non può sapere se in futuro i moduli che gli daranno modo di giocare secondo le sue preferenze saranno di suo gusto.Si parla ad esempio di moduli sul combattimento tattico. la 4° aveva questo sistema ma non a tutti è piaciuto,questo però era chiaro sin dagli esordi ,ora come ora non è possibile sapere se l'approccio a questo stile di gioco sarà simile o completamente diverso.Il consiglio sarebbe quello di aspettare di avere un gioco completo a vari livelli per tutti , ma se queste sono le intenzioni della wizard è un suicidio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è questione di oro colato, ma di confrontarsi con la realtà dei fatti, cioè D&D Basic.

Il resto (i Core, i moduli seguenti, ecc) è ancora da vedere e sarebbe bello parlarne a gioco uscito e non basarsi su ipotesi e congetture più o meno fondate.

Discutere le meccaniche o le impostazioni del gioco Basic nel merito lo trovo utile a questa specifica discussione.

Discutere senza preconetti mi sembra altrettanto utile.

Il resto mi sembra poco utile e apre spiragli per una bella edition war senza ancora avere l'edition completa in mano... una roba alle soglie del paradosso, così come la lamentela a prescindere. Insomma, il mio è un invito un po' rude a tornare a parlare di D&D Basic mentre lo completano (ci mancano i mostri, le regole per il DM e una marea di altre cose) senza perdersi in cosa ci sarebbe piaciuto che fosse. Tanto non lo è. E' una cosa ben specifica scritta in 100 pagine di pdf con il titolo D&D Basic.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se i moderatori mi riterranno troppo polemico e vorranno cancellare questo post non gliene vorrò di certo :-)

Spero di no, visto che la penso come te. :beerchug:

Non capisco, Primate. Stai descrivendo esattamente la 5E, almeno nelle sue intenzioni.

Non capisco se il GDR che stai descrivendo ti va bene o no, e se non ti va bene, perchè.

Credo (imho) che Primate e altri si aspettassero che la Wiz tirasse fuori non 1, ma 3 diverse versioni di Next (Base, Intermedia, Avanzata), ognuna indipendente dalle altre... almeno, è l'impressione che comincio ad avere, a giudicare dalle risposte che danno.

L'unica cosa che non condivido è togliere le opzioni. Perchè toglierle? Meglio aggiungerle.

Concordo... data la modularità del sistema, è più facile (e meno squilibrante) aggiungere qualcosa che toglierla.

@ Primate: da ora in poi non risponderò più ai tuoi post, almeno su questo topic... ho visto che abbiamo opinioni diametralmente opposte, e nessuno dei due intende cambiare idea, quindi ulteriori discussioni in merito rischierebbero solo di farci litigare, cosa che vorrei sinceramente evitare.

Ciò non toglie che, anche se non condivido (e, mi spiace dirlo, non capisco) le tue idee, comunque le rispetto; spero che non mi serbi rancore per la mia decisione. :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che sfiducia mia vedo tanta immotivata fiducia in molte persone;

Punti di vista. Io baso le mie risposte su ciò che so della 5E, ossia sul basic (non sui playtest, che non ho seguito minimamente e che comunque non rappresentano il gioco) e sulle premesse che gli sviluppatori avevano. Poi, se non le rispeteranno, li cazzierò come è giusto che sia. Fino ad allora, se qualcuno scrive qualcosa sulla 5E che è palesemente contrario a quello che gli sviluppatori hanno detto che faranno, gli faccio notare che sta sbagliando la premessa.

Si, odio le critiche sul nulla. Mi danno estremamente fastidio. Colpa mia.

Credo (imho) che Primate e altri si aspettassero che la Wiz tirasse fuori non 1, ma 3 diverse versioni di Next (Base, Intermedia, Avanzata), ognuna indipendente dalle altre... almeno, è l'impressione che comincio ad avere, a giudicare dalle risposte che danno.

Non ci avevo pensato... è che non capisco perchè sarebbe preferibile. Immagino che ci sia sotto un ragionamento del tipo "se sono indipendenti posso comprare solo quella che piace a me". Certo, sarebbe bello avere un solo, unico manuale con tutte le regole, da quelle base a quelle intermedie a quelle avanzate... ma verrebbe fuori un tomo enorme e costososissimo (più di quanto costino adesso, probabilmente, oltre a essere scomodo in versione cartacea). Che non molti compreranno perchè un mattone di 800 pagine va bene se è un libro, non un manuale di gioco. Almeno, io lo troverei scoraggiante.

Inoltre, se facessero manuale 1, 2 e 3, alla fine venderebbero solo il 3: perchè la gente dovrebbe comprare gli altri due se il 3 ha tutti quanti? Non è conveniente..

Comunque anche io penso che non risponderò più a certi messaggi. Purtroppo quando la visione del prodotto è così diversa non c'è niente da fare, per quanto possano essere solidi gli argomenti nessuna parte cambierà idea.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma no ,nessuna edition war e' che sinceramente se dopo i manuali base il gioco si rivelera' per quello che temo ,sono deluso, mi aspettavo di più dopo tutto il clamore sul playtest e "l'edizione che unira' tutti i giocatori".Finora hanno messo come opzionale tutti i temi scottanti riprendendoli quasi paro paro da altre edizioni :multiclasse , grid ,talenti ,etc.Avrei preferito maggior coraggio da Mearl e soci ,I tempi lunghi di uscita dei manuali base e la mancata traduzione(per ora?)confermano la mia sfiducia

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che sfiducia mia vedo tanta immotivata fiducia in molte persone;di nuovo, parlate dei futuri manuali come se li aveste sotto gli occhi mentre ,nei playtest e nelle anticipazioni in merito non c'e' stato altro che vaghezza.Le mie critiche si riferiscono alle discussioni nate dal materiale uscito.

Basta seguire tutte le news rilasciate, da tutte le fonti esistenti: playtest, articoli, interviste, Twitter. ;-)

So che non tutti hanno il tempo di seguire tutte le piccole novità che vengono rilasciate quotidianamente, ma è anche per questo che sto postando il più alto numero di informazioni e news possibile.

Il playtest da solo non basta per avere un'idea chiara di cos'è D&D 5a.

Riguardo alla vaghezza, piccolo trucco per riusire a distingere fra voci di corridoio, sparate pubblicitarie e news vere e proprie: quando una informazione si conferma nel tempo, la probabilità che si tratti di una verità oggettiva aumenta.

Come faccio ad essere stra-sicuro, ad esempio, di quello che sarà gran parte del contenuto dei 3 Core?

Perchè le informazioni riguardante il loro contenuto sono state via via riconfermate in 2 anni di dichiarazioni, articoli e interviste. Se fossero state sparate, quelle news si sarebbero perse per strada o sarebbero state nel tempo modificate dai designer, con lo scopo di adattare le dichiarazioni alle aspettative dei giocatori.

Se, invece, nel tempo le informazioni si confermano e si riconfermano, significa che quelle informazioni sono concrete.

Per evitare la vaghezza basta solo porre molta attenzione ai dettagli. ;-)

Il mio esempio era ipotetico ma a mio avviso comprensibile;un appassionato con idee precise che acquista adesso starter e manuali base sulla fiducia non può sapere se in futuro i moduli che gli daranno modo di giocare secondo le sue preferenze saranno di suo gusto.Si parla ad esempio di moduli sul combattimento tattico. la 4° aveva questo sistema ma non a tutti è piaciuto,questo però era chiaro sin dagli esordi ,ora come ora non è possibile sapere se l'approccio a questo stile di gioco sarà simile o completamente diverso.Il consiglio sarebbe quello di aspettare di avere un gioco completo a vari livelli per tutti , ma se queste sono le intenzioni della wizard è un suicidio.

Forse ho capito da dove nasce questa errata idea che i 3 manuali base non garantiscano un gioco completo.

Da come ti sei espresso nella frase che ti ho evidenziato, sembra che tu creda che le già tanto citate Regole Opzionali compariranno solamente tramite i Moduli/Supplementi in un futuro ipotetico.

Se è questa l'idea che vi siete fatti, allora vi siete fatti un'idea errata. ;-)

Molte delle Regole Opzionali saranno presenti direttamente nella Guida del DM, che avrà una funzione simile all'Unearted Arcana (o Arcani Rivelati) di D&D 3a.

Qui di seguito vi elenco alcune delle regole Opzionali che saranno rilasciate direttamente nella Guida del DM:

  • Regola per introdurre le Armi da Fuoco.
  • Regole per modificare il genere e lo stile delle Campagne di D&D (ad esempio, il genere Horror, o le impostazioni necessarie per trasformare in D&D in un gioco "sporco e truce"), comprensive di eventuali sottosistemi specifici, come le regole sulla Sanità, ecc.
  • Regole per il combattimento tattico con griglia tattica.
  • Regole per il Combattimento di Massa.
  • regola Opzionale per gli Oggetti Magici.
  • Linee Guida per aiutare i DM a creare Incantesimi, Talenti, Mostri, Oggetti Magici, Classi, Razze e Abilità
  • Regole per gestire i propri Domini, come castelli, Gilde, templi, ecc.
  • Nuove e più complesse Attività per il Downtime System (il sistema focalizzato nello spingere i PG a compiere attività utili tra una avventura e un'altra).
  • Linee Guida per creare Avventure, dungeons, Campagne e Ambientazioni
  • Sistemi di magia alternativi a quello Vanciano con Slot, tra cui in particolare un Sistema Magico a Punti Magia.
  • Linee Guida specificatamente create per aiutare DM e giocatori a selezionare le giuste regole necessarie a ottenere un sistema simil-D&D 3a, simil D&D 4a, simil AD&D, ecc..
  • Informazioni sui Piani d'Esistenza della Cosmologia di D&D.
  • Regola Opzionale che espande il Sistema d'Interazione sociale.
  • Regola Opzionale che espande il Sistema di Esplorazione
  • Nuove Razze (tra cui il warforged) e Sottoclassi.
  • Regola della Rarità per gestire la rarità degli Oggetti Magici nella propria ambientazione.
  • Alcune linee guida basilari per il gioco oltre al 20° livello.
  • Regole per la creazione di PNG, comprensivo di un sistema di creazione veloce.
  • Sistemi di ricompensa alternativi, tra cui suggerimenti per ricompense più particolari (come l'assegnazione di terre, favori, consocenze, ecc. al posto dei canonici tesori).
  • Regola per la gestione dei Seguaci.

Tutto questo comparirà nella Guida del DM...ed è solo ciò che è stato reso noto.

Non dovrete aspettare i Moduli per avere queste opzioni.

POtrete utilizzarle usando la Guida del DM in combinazione con il Manuale del Giocatore.

Ancora dell'idea che D&D 5a sarà un Gdr incompleto? ^ ^

Link al commento
Condividi su altri siti

Cioè sei deluso per quello che temi sarà l'edizione? Non è un controsenso? Preoccupato ok, ma deluso...

Finora hanno messo come opzionale tutti i temi scottanti riprendendoli quasi paro paro da altre edizioni :multiclasse , grid ,talenti ,etc.

Beh, l'hanno fatto per un motivo ben preciso, che poi tu non lo condivida è un'altra questione. Il gioco base deve essere semplice, quindi tutto quello che non è strettamente necessario è opzionale. l multiclasse non è necessario per giocare (e comunque, le regole sono sul Manuale del Giocatore, non in qualche libro accessorio) quindi è opzionale (come lo era in altre edizioni, nessuno ti obbliga a multiclassare).

La griglia non è necessaria, quindi è opzionale (nel senso che puoi giocarci anche senza, ma se la vuoi usare non c'è una regola che lo impedisca).

I talenti non sono fondamentali, quindi sono opzionali (ma sul manuale del Giocatore... di nuovo).

Non confondiamo opzionali con "devo sborsare più soldi per averle". Sono opzionali perchè i designer hanno progettato la versione Basic delle regole, e alcune cose nel Basic non erano adatte. Ma il Basic è gratuito e adatto a chi vuole provare il sistema (o per i nabbi), mentre il Manuale del Giocatore contiene SIA il Basic CHE alcune regole opzionali (non tutte le regole possibili, ma quelle che citi tu si).

Quindi... boh, qual'è il problema?

Edit: ninjato tantissimo da SilentWolf... comunque tanta roba nel manuale del DM. Talmente tanta che mi chiedo se c'è qualche sistema di gioco che NON si può implementare in questa edizione.

Voglio dire, c'è tutto quello che si può immaginare. Non solo regole vere e proprie, ma anche guide per creare nuove regole. Si possono creare oggetti, mostri, armi, classi... tutto, sostanzialmente. Ovvio, non sono la Bibbia, ma comunque è qualcosa (purchè siano fatte bene e non robe vaghe che fanno venire più dubbi di quanti ne risolvano).

Link al commento
Condividi su altri siti

Si Shade sono deluso ,non saprei in che altro modo definirlo.Preoccupato no, ci sono cose più serie.

Mi sono fatto un idea del gioco e sono molto critico sulle attuali scelte della wizard,se mi sbaglio chi se ne frega!anzi ,tanto meglio.

In un post precedente tuttavia ho fatto riferimento ad alcune critiche molto specifiche ,che tu hai definito nulle ,sorte utilizzando il materiale attualmente in vendita ,mi sarebbe piaciuto parlare di quello.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' solo che non concepisco come si fa ad essere delusi su un qualcosa che non è ancora uscito... puoi avere delle aspettative, ma non puoi basare la tua delusione su qualcosa che è solo nella tua testa. Ma magari è una cosa normale e sono strano io a rimandare la delusione per quando esce il gioco.

In un post precedente tuttavia ho fatto riferimento ad alcune critiche molto specifiche ,che tu hai definito nulle ,sorte utilizzando il materiale attualmente in vendita ,mi sarebbe piaciuto parlare di quello.

Quali, di preciso? Ci sono così tante critiche (alcune infondate, altre basate sui gusti personali) che non ricordo bene quali ho argomentato e quali ho ignorato. Non mi pare che siano in questa pagina, comunque, perchè quelle che ho letto non sono critiche ma supposizioni su quanto andrà male l'edizione per motivi non specificati e la strana convinzione che non bastino i tre manuali base per avere il gioco completo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma qualcosa è gia' uscito e non mi aspetto che il prodotto finale se ne discosterà molto, il player espandera' le opzioni (razze, classi, talenti etc)e onestamente ,con tutto quello che è stato annunciato non credo che sul master gli argomenti saranno trattati a sufficienza , temo solo accennati.Ripeto ,posso sbagliarmi, ma anche solo le incongruenze di Mearls(vedi ad esempio la confusione sul bonus dell archer fighter)non mi danno molta sicurezza.

Le discussioni inoltre sulla letalità del gioco legata alla sfortuna (io accennavo alla discussione su bugbear e hobgoblin)e l'abuso su vantaggio /svantaggio sono alcune delle criticità che ho riscontrato

Link al commento
Condividi su altri siti

ma no ,nessuna edition war e' che sinceramente se dopo i manuali base il gioco si rivelera' per quello che temo ,sono deluso, mi aspettavo di più dopo tutto il clamore sul playtest e "l'edizione che unira' tutti i giocatori".Finora hanno messo come opzionale tutti i temi scottanti riprendendoli quasi paro paro da altre edizioni :multiclasse , grid ,talenti ,etc.Avrei preferito maggior coraggio da Mearl e soci ,I tempi lunghi di uscita dei manuali base e la mancata traduzione(per ora?)confermano la mia sfiducia

Premessa: riconfermo che non vi si sta cercando d'imporre la passione per D&D 5a e nemmeno si sta cercando d'impedirvi di criticare questa nuova edizione. Vi si sta dicendo quanto fin'ora descritto solo perchè notiamo che le vostre critiche sono basate principalmente su una errata percezione della 5a edizione.

Non è che non si ritenga lecito criticarla, è che dispiace vedere che la si critichi senza avere completamente afferrato il suo vero potenziale. ;-)

Ludwig, posso assicurarti che la tua delusione è più che comprensibile.

Capisco pienamente che tu ti senta deluso e cosa voglia significare avere una delusione come quella che stai vivendo.

Tu sei deluso, però, perchè ti stai troppo focalizzando su quello che pensi di aver perso. Parli dell'aver reso opzionale cose come il multiclassing, la griglia tattica, talenti, come se questo significasse averli persi.

L'errore sta qui.

E' ovvio che voi percepiate come incompleto un gioco, se vi concentrate solamente al notare ciò che avete perso rispetto a una precedente edizione. Mentre prima cose come i talenti e la griglia erano fisse e indiscutibili, ora sono messe in discussione. Quindi dal tuo punto di vista questo significa averle perse.

Sbagliato.^^

Come ho detto, il problema è che si fa molta fatica a capire davvero cosa implica un Gdr modulare. ;-)

Rendere opzionale non significa togliere, ma significa aumentare le scelte. Mentre prima eri COSTRETTO a giocare co la griglia tattica, ora puoi SCEGLIERE di giocare con la griglia tattica.

Questo non significa assolutamente che tu abbia meno possibilità di usare la Griglia tattica. Significa solo che puoi SCEGLIERE se usarla o meno.

Non è stata persa una opzione (la Griglia tattica, i talenti, gli oggetti magici, ecc. sono tutti lì, in attesa di essere usati), ma ne sono state AGGIUNTE molte altre di più.

L'errore che fate è, appunto, concentrarvi troppo sul cercare di pretendere che D&D debba per forza obbligare ad usare SOLO le opzioni di cui le ultime due edizioni vi hanno abituato. Vi perdete, invece, il fatto che rendendo opzionali quelle regole, si permette ai giocatori di poter accedere a un numero MAGGIORE di opzioni.

Un'altro degli errori comunemente commessi, oltre al già citato cercare di incollare a forza alla nuova edizione l'immagine di una delle precedenti, è analizzare le singole regole o scelte meccaniche senza notare il quadro generale della modularità.

Siete talmente preoccupati di perdere ciò che avete amato delle vecchie edizioni da non riuscire a focalizzare ciò che potreste ottenere con la modularità.

Con la nuova edizione, ad esempio, non solo potresti avere una campagna in cui puoi usare sia i talenti, che il Multiclassing, che la Griglia Tattica, le regole per il combattimento tattico e gli Oggetti Magici, ma anche la possibiltià di aggiungerci cose in più che le precedenti edizioni non ti permettevano di fare.

Ecco che significa avere una varietà potenzialmente infinita di opzioni.

non solo puoi ricavare quanto avevi, ma anche aggiungere a quello che avevi cose nuove.

Ripeto per l'ennesima volta: non vi si scrivono questi post per costringervi a parlare bene della 5a Edizione, ma perchè si riconosce dalle vostre affermazioni che non avete ben compreso cos'è la modularità.

State giudicando un gioco sulla base di ciò che NON E', attribuendogli caratteristiche che NON HA, tralsciando quello che è davvero. Ecco perchè vi scriviamo queste cose. :-);-)

Come ho scritto in un mio precedente post, se volete giudicare D&D 5a dovete smettere di pensarlo come se fosse un Gdr Classico.

Tu scrivi come se il gdr fosse solamente la possibilità di fare una sola scelta obbligata, come se il regolamento esistente debba essere unico e definitivo.

Sottovaluti il potenziale di un sistema che ti dice che, oltre alla scelta che già faresti, puoi scegliere anche fra un numero maggiore di alternative.

Come ho scritto più su, t'inganni se credi di aver perso opzioni.

Il gdr modulare non te le ha tolte, ma te le ha aumentate. Oltre ad A, ora hai anche B, C, D, E e F.

Ma qualcosa è gia' uscito e non mi aspetto che il prodotto finale se ne discosterà molto, il player espandera' le opzioni (razze, classi, talenti etc)e onestamente ,con tutto quello che è stato annunciato non credo che sul master gli argomenti saranno trattati a sufficienza , temo solo accennati.

Aspetta di vedre i manuali prima di affermarlo. ;-)

Il problema è che state dando troppe cose per scontate.

Soprattutto perchè sottovalutate che i 3 Core saranno strutturati in maniera diversa da quelli delle precedenti edizioni.

Ripeto ,posso sbagliarmi, ma anche solo le incongruenze di Mearls(vedi ad esempio la confusione sul bonus dell archer fighter)non mi danno molta sicurezza.

Ah, perchè tu credi che questa sia una dimostrazione dell'inaffidabilità delle affermazioni di Mearls.

Come ho scritto in un altro post, per capire la verità sulle cose bisogna porre molta attenzione ai dettagli.

Mearls è il designer capo del team di ricerca. Non è il suo lavoro quello di conoscere a memoria ogni virgola del regolamento, ma supervisionare i lavori, controllare la qualità, gestire i team e la generale attività di design. Lui conosce le regole molto bene, ma non è suo compito conoscerle perfettamente.

Ergo non ha senso dichiarare che le sue affermazioni sono inattendibili solo perchè non conosce a memoria qualcosa che non è tenuto a conoscere a memoria. ;-)

Se fosse stato suo compito conoscere a memoria il sistema e avesse dimostrato di conoscerlo, capirei la critica. ma non è questo il caso. ^ ^

Le discussioni inoltre sulla letalità del gioco legata alla sfortuna (io accennavo alla discussione su bugbear e hobgoblin)e l'abuso su vantaggio /svantaggio sono alcune delle criticità che ho riscontrato

Devo ancora conoscere un D&D che non sia letale in base alla fortuna/sfortuna. ^ ^

Eppure gioco dai tempi di OD&D e sono passato per tutte le incarnazioni di questo Gdr (a cui aggiungo anche Pathfinder).. ^ ^

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspetta, hai frainteso i miei toni.Che la 5° ed mi piaccia o meno ,poco mi cambia la vita,al massimo continuero' a giocare con quel che ho ,che va benissimo.Possiedo alcuni gdr solo per il gusto di leggerli. perchè ne apprezzo le meccaniche e le peculiarità.Quando però leggo alcune dichiarazioni dei designer della 5° mi viene in mente Guzzanti discepolo di Quelo(spero lo conosciate).

Ci sono poi, alcune incongruenze legate a questa edizione che mi lasciano molto perplesso.Una su tutte :viene fatto intendere che i primi livelli siano i più letali ,ma lo starter tratta solo di quelli?Come può un neofita appassionarsi a un gioco se schiatta dopo 5 minuti?

Sulla questione specifica alla dichiarazione di mearls forse avrei dovuto riportarla ,perchè il punto non è che non sapesse l' argomento (lo sapeva ,è il suo lavoro),ma che avesse tre risposte tutte diverse e in parte contrastanti.

Sulla letalità del gioco invece penso che ci sia da discutere , invece, perchè è sintomo di meccaniche superficiali.Alcuni mostri come il bugbear sono molto più pericolosi di quanto indicato dal loro cr.Se giocato come indicato nella fuffa ,ovvero con attacchi a sorpesa nel quale eccelle ,il suddetto può polverizzare un party di pari livello in un paio di turni(gli basta un colpo per abbattere qualsiasi pg).Ai giocatori non resta che sperare che manchi.Ripeto, quanto può essere divertente essere abbattuti al primo round per un colpo di sfiga?Personalmente come DM non amo terrorizzare costantemente i giocatori ,soprattutto in modo così banale ,mi conforta che non sono l'unico ,infatti molti stanno aumentando i punti vita iniziali sul modello della 4°.

Link al commento
Condividi su altri siti

Deluso del basic.

Se Il basic ha il 60% delle meccaniche da gioco "advanced", di quello solo il 10 percento si salva.

Detta diversamente, il 50% del prodotto finale è, secondo i miei gusti, da buttare.

Cmq, la critica che facevo è su di un sistema NON playtestato.

Supponiamo 6 tipi di varianti co. 3 varianti ognuna. Sono più di 700 combinazioni.

Mi vuoi dire che loro hanno assunto per 3 anni 100 master per provare 2-3 combinazioni all'anno?

Tutto sarà da vedere nel manuale dei mostri. Mille varianti ma se per ogni mostro non hanno la scheda già modificata,con il gs modificato in base alla variante (ad esempio usando i talenti si è più forti, ed usando gli item magici ancora di più...va a capire quanto ora che non c'è un valore consigliato) allora tutta la vostra venerazione per la modularità andrà a quel paese. Divertitevi a dovere di nuovo ricalibrare le sfide.

Link al commento
Condividi su altri siti

Boh, queste sono critiche al nulla, il tipo di critiche che non hanno senso e che mi fanno in****re. Non tutte, ovviamente, ma la maggior parte si. Per esempio:

Deluso del basic.

Mi sta bene. Hai detto che non ti piace il sistema vantaggio/svantaggio e la profency. In questo caso, c'è poco da fare, almeno per la profency. Se non ti piace, allora non ti piacerà la 5E indipendentemente dalle opzioni che vengono proposte. Liberissimo.

Se Il basic ha il 60% delle meccaniche da gioco "advanced", di quello solo il 10 percento si salva.

Detta diversamente, il 50% del prodotto finale è, secondo i miei gusti, da buttare.

Questa è una critica sul nulla. Non hai idea di come è strutturato il gioco con i tre manuali base e già dici che il 50% è da buttare. Che non ti piaccia il 50% delle regole del Basic ok (anche se ritengo che significhi NON AVER CAPITO lo spirito dell'edizione o non accettarlo proprio, quindi è comunque un problema di percezione), ma almeno aspettare di vedere le regole opzionali prima di dire che fa schifo? La Guida del DM ha decine di opzioni per modificare l'apparato del Basic.

Cmq, la critica che facevo è su di un sistema NON playtestato.

Supponiamo 6 tipi di varianti co. 3 varianti ognuna. Sono più di 700 combinazioni.

Mi vuoi dire che loro hanno assunto per 3 anni 100 master per provare 2-3 combinazioni all'anno?

Non capisco il senso di questa frase. Hanno playtestato tutto il materiale Core, quanto ci mettano è irrilevante (che poi, "assunto"?). Ma magari tu sai con estrema precisione quanto tempo occorre affinchè i giocatori si facciano un'idea di come funziona la regola, lo dicano ai designer, loro lo implementino, e poi rifacciano partire il playtest finchè la cosa non raggiunga un certo numero di consensi (io prima di metterla come versione definitiva aspetterei almeno un 80% di risposte affermative, anche se un 90% sarebbe meglio).

Da come ne parli tu sembra che abbiano fatto playtestare una meccanica e poi l'abbiano inserita subito. Non credo che sia andata così.

Tutto sarà da vedere nel manuale dei mostri. Mille varianti ma se per ogni mostro non hanno la scheda già modificata,con il gs modificato in base alla variante (ad esempio usando i talenti si è più forti, ed usando gli item magici ancora di più...va a capire quanto ora che non c'è un valore consigliato) allora tutta la vostra venerazione per la modularità andrà a quel paese. Divertitevi a dovere di nuovo ricalibrare le sfide.

Considerando la struttura della 5E, hai detto solo cavolate. Si rafforza la mia impressione che NON hai capito o NON hai letto la 5E. A questo punto ci rinuncio definitivamente, se non vuoi capire è inutile che stia qui a spiegartelo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono l'unico a trovare l'impressionante lista di moduli un pò una presa in giro visto che il manuale del master a quanto dice amazon è da 320 pagine con illustrazioni e (forse) anche altri argomenti?

E poi è una mia impressione o la maggior parte della roba presentata esisteva già in 3.5? o in AD&D? Nulla di male ma se la modularità non mi consente di espandermi oltre le vecchie edizioni ma di togliere alcuni pezzi a quelle rimango un pò perplesso.

Per esempio mancano completamente accenni ad un sistema d gestione più particolareggiato di armi ed armature, quello del basic lo trovo gravemente insufficente sotto tutti i punti di vista, per via delle dichiarazioni mi Mearls di qualche mese fà mi aspetto che anche quello del manuale del giocatore rimanga nella migliore delle ipotesi insufficente, e ho come il presentimento che nel manuale del master non ci sarà niente di significativo.

Queste previsioni nascono dalla scelta di usare per la maggior parte dei tiri un dado a 20 facce tenendo basso il valore dei modificatori in nome della bounded accuracy che restringe fortemente il numero di particolari che possono dare adito ad un bonus numerico a cui si aggiunge la scelta di privilgiare la meccanica vantaggio/svantaggio invece che i modificatori numerici.

Link al commento
Condividi su altri siti

E poi è una mia impressione o la maggior parte della roba presentata esisteva già in 3.5? o in AD&D? Nulla di male ma se la modularità non mi consente di espandermi oltre le vecchie edizioni ma di togliere alcuni pezzi a quelle rimango un pò perplesso.

Non conosco AD&D quindi non poso esprimermi, ma parecchie cose del Basic mi ricordano la 3.5. Il che mi va anche bene, non è che la 3.5 fosse uno schifo. Comunque, non capisco cosa intendi per "espandermi oltre le vecchie edizioni". Intendi dire fare cose che prima non potevi fare? Mi pare complicato, dopo 40 anni cosa ci può esserci di totalmente nuovo? A me basta il poter prendere gli elementi che più mi piacevano di tutte le edizioni che ho giocato e poterli combinare come più mi aggrada.

Inoltre, questa edizioni è basata sui feedback dei giocatori che lo hanno provato... se la massa vuole le vecchie meccaniche, l'accontenteranno.

E comunque il fatto che mi diano una guida per implementare qualsiasi regola che voglio mi fa passare sopra al fatto che non ci sia roba "nuova".

Per esempio mancano completamente accenni ad un sistema d gestione più particolareggiato di armi ed armature, quello del basic lo trovo gravemente insufficente sotto tutti i punti di vista, per via delle dichiarazioni mi Mearls di qualche mese fà mi aspetto che anche quello del manuale del giocatore rimanga nella migliore delle ipotesi insufficente, e ho come il presentimento che nel manuale del master non ci sarà niente di significativo.

Beh, le armi e le armature in D&D sono sempre state molto semplificate... io non lo trovo insufficiente da questo punto di vista, è solo semplice, il che è bene (almeno per me).

Queste previsioni nascono dalla scelta di usare per la maggior parte dei tiri un dado a 20 facce tenendo basso il valore dei modificatori in nome della bounded accuracy che restringe fortemente il numero di particolari che possono dare adito ad un bonus numerico a cui si aggiunge la scelta di privilgiare la meccanica vantaggio/svantaggio invece che i modificatori numerici.

Precisamente. Capisci bene che troppi bonus numerici (come i famosi +2 a certe manovre della 3.P), per quanto possano essere interessanti e utili, cozzano con questa scelta. Quindi non credo che vedremo armi particolari che danno bonus a cose strane, sarebbe ridondante (anche considerando che adesso le manovre sembrano un tiro secco contro Ca, quindi non servono bonus e controbonus perchè invece di fare un tiro liscio bisogna fare un tiro particolare contro una difesa particolare ecc ecc).

Ovvio che se non piace questa impostazione c'è poco da fare... ma è presto per dire che non possono esserci espansioni (i moduli dopotutto si baseranno almeno in parte su sondaggi... se c'è un numero ragionevole di persona che vuole regole particolareggiate su armi e armature, le faranno).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono poi, alcune incongruenze legate a questa edizione che mi lasciano molto perplesso.Una su tutte :viene fatto intendere che i primi livelli siano i più letali ,ma lo starter tratta solo di quelli?Come può un neofita appassionarsi a un gioco se schiatta dopo 5 minuti?

Ludwig, sono più che certo che le tue critiche sono fatte in buona fede e non per fare polemica. :-)

Ma ancora una volta mi viene da chiederti: dove starebbe la novità?

In quale D&D mai esistito i primi livelli non sono stati tra i più letali assieme a quelli più elevati?

Ma sono davvero queste le cose che vi lasciano perplessi di D&D 5a? :-)

Non stupitevi se vi facciamo queste domande, perchè al momento le critiche fatte sono state la preoccupazione per cose non esistenti nel nuovo gioco, paura preventiva ancora prima di aver letto le intere regole e preoccupazione per cose esistenti in tutte le edizioni di D&D.

Capirai che siamo un po' perplessi. ^ ^

Il problema non è criticare D&D 5a, che è più che lecito. Ciò che lascia perplessi è che non state giudicando D&D 5a, ma solo l'idea che avete di D&D 5a.

Una cosa completamente diversa.

Deluso del basic.

Se Il basic ha il 60% delle meccaniche da gioco "advanced", di quello solo il 10 percento si salva.

Detta diversamente, il 50% del prodotto finale è, secondo i miei gusti, da buttare.

Primate, è da affermazioni come questa che si nota che le informazioni in tuo possesso su D&D 5a sono imprecise. ;-)

Il Basic D&D corrisponderà all'incirca al 10-20% di tutto ciò che sarà nei 3 manuali Core.

Ecco perchè ti si chiede: sei sicuro che stai giudicando D&D 5a?

Oppure ti stai basando solamento su ciò che pensi sia D&D 5a?

Detto questo, come dice Shape nessun problema riguardo ai tuoi gusti. Se una cosa non ti piace, non ti piace, ed è giusto che tu la critichi.

Ma la nostra speranza è che, almeno, si critichi il gioco....non i sospetti o le congetture sul gioco. ;-)

Cmq, la critica che facevo è su di un sistema NON playtestato.

Supponiamo 6 tipi di varianti co. 3 varianti ognuna. Sono più di 700 combinazioni.

Mi vuoi dire che loro hanno assunto per 3 anni 100 master per provare 2-3 combinazioni all'anno?

Perchè, secondo te ci vogliono 100 master per playtestare le regole fin qui descritte?

Hai presente cosa significa essere pagati per testare delle regole per 8 ore al giorno, 6 giorni alla settimana, per 2 anni?

Lo sai, poi, che sono stati assunti dei tester specificatamente utilizzati per provare tutte le combinazioni possibili e cercare di disintegrare il sistema in ogni modo, così da scovare tutti i buchi e i cedimenti?

Ancora una volta, sono queste cose che ci rivelano che le vostre critiche non sono basate su ciò che effettivamente avete visto del gioco, ma solo su vostre congetture.

Ripeto: non stiamo scrivendo per imporvi l'amore per un'edizione che è giusto che non vi piaccia, ma ci lascia perplesso il fatto che la maggioranza delle vostre critiche si basa su errate informazioni, sospetti e paure...non sul gioco vero e proprio, e nemmeno sul modo effettivo con cui è stato creato.

Poi, beh, viviamo in un mondo libero ed è giusto che rimaniate sulle vostre convinzioni. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...