24 Febbraio 200520 anni comment_14577 The Gimp. www.gimp.org ha anche un simpatico plugin, che si chiamava filmgimp ma mi pare abbia cambiato nome, che hanno usato per fare Scooby Doo (il film) si, si!!! figate del calibro di virtualdub, open office appunto... scusa, ad es un freeeeeeware x la gestione delle foto, ma nn irfan, intendo x fare qulcosetta di piu'... che so? ritocchi, un paio di effetti speciali e cose del genere... avevo aperto un topic in OT che si chiamava Open Source http://www.dragonslair.it/forum/viewtopic.php?t=4134 si potrebbe anche spostare in videogiochi e informatica, vero mod?
25 Febbraio 200520 anni comment_14630 Anche Xnview potrebbe interesarti. E' simile a irfanview, ma con qualche funzione in piu'. Ovviamente e' open source, gratis e disponibile anche per linux (per far contento Dusdan ).
25 Febbraio 200520 anni comment_14699 xplorer2 lite è un ottimo programma gratis che apre 2 finestre una accanto all'altra e una terza con l'albero delle cartelle del computer. Utilissimo quando si vogliono cambiare di posto i file senza aprire più finestre o senza usare taglia-incolla http://www.zabkat.com/x2lite.htm Ricordando ai più che winzip e winrar non sono gratis, ecco un programma gratuito e open source che li batte entrambi, 7zip: http://www.7-zip.org/ Comprime e decomprime file zip e rar oltre al potentissimo formato proprietario 7z (è quello che comprime più di tutti: su pcprofessionale gli hanno dato anche la lode)
25 Febbraio 200520 anni comment_14700 Ricordando ai più che winzip e winrar non sono gratis, ecco un programma gratuito e open source che li batte entrambi, 7zip: http://www.7-zip.org/ Comprime e decomprime file zip e rar oltre al potentissimo formato proprietario 7z (è quello che comprime più di tutti: su pcprofessionale gli hanno dato anche la lode) mi pare di aver colto che il 7z e` solo un LZMA, cioe` formato libero e documentato. un software gpl non puo` usare algoritmi chiusi (detta semplicemente, non ho voglia di aprire un discorso sulle licenze)
25 Febbraio 200520 anni comment_14705 Ho installato OpenOffice. E' appena appena più lento ad aprirsi, neanche me ne accorgo se non ci sto attento. E poi solo alla prima apertura dal riavvio del pc. Vedremo come va. Ottimi i due programmi consigliati da Kres. Devo provarli.
13 Dicembre 200618 anni comment_112826 Incuriosita, sto scaricando la nuova versione di openoffice segnalata dal pinguino nel topic News. Ho però un paio di domande: i file creati con Office vengono aperti senza problemi? devo disinstallare Office?
13 Dicembre 200618 anni comment_112829 Incuriosita, sto scaricando la nuova versione di openoffice segnalata dal pinguino nel topic News. Ho però un paio di domande: i file creati con Office vengono aperti senza problemi? devo disinstallare Office? Tutti i file creati precedentemente con Office vengono aperti senza problemi, e non ti serve disinstallarlo. In più, i files Open, se salvati nel giusto formato, possono essere aperti anche da Office.
13 Dicembre 200618 anni comment_112830 Mi è sorto ora un altro dubbio. Ma quest'ultima versione, essendo appena uscita, c'è solo in inglese vero? Qual'è la versione più recente in italiano?
13 Dicembre 200618 anni comment_112831 Se intendi aprire documenti fatti da OpenOffice con MS Office, devi ricordarti di salvare il documento come .doc (opzione possibile con OO) altrimenti se lo salvi in formato proprietario che mi par di ricordare essere .sxd, open offici ovviamente lo apre, ma MS office non saq neanche cosa sia. E no...non devi disinstallare Office di me*dasoft
13 Dicembre 200618 anni comment_112848 Mi è sorto ora un altro dubbio. Ma quest'ultima versione, essendo appena uscita, c'è solo in inglese vero? Qual'è la versione più recente in italiano? Io ho la 2.1 RC2, ma ti consiglio di pazientare un attimo, perché prestissimo sarà disponibile la 2.1 definitiva in italiano. Se intendi aprire documenti fatti da OpenOffice con MS Office, devi ricordarti di salvare il documento come .doc (opzione possibile con OO) altrimenti se lo salvi in formato proprietario che mi par di ricordare essere .sxd, open offici ovviamente lo apre, ma MS office non saq neanche cosa sia. Qualche precisazione: - il formato standard di OpenOffice 2.x è l'OpenDocument . I formati sdw e sxw (cui probabilmente Merin allude) sono formati appartenenti rispettivamente a StarOffice (suite per l'ufficio da cui è nato OpenOffice) e OpenOffice 1.x - ora come ora puoi utilizzare il formato .doc sia con MS Office che con OpenOffice; nel futuro prossimo potrai fare altrettanto con il formato OpenDocument, in virtù di un plug-in per MS Office che permetterà di leggere e salvare file creati con OOo (per maggiori info, http://odf-converter.sourceforge.net/) Altre info sui formati supportati da OOo le trovi su http://it.wikipedia.org/wiki/File_supportati_da_OpenOffice.org.
14 Dicembre 200618 anni comment_113057 Ma non stai usando Windows? Sì, ma Windows era già nel portatile, non mi dà problemi e non ho motivi di disinstallarlo. Invece MS Office sono stata solo che felice di liberarmene.
14 Dicembre 200618 anni comment_113063 Ahhh... pensavo "libera" nel senso di "open source" o "free" Diciamo che sto cercando di integrare quello che ho già nel portatile (e vi posso assicurare che l'avevano imbottito di roba... =_=') con programmi free. Però togliere Windows mi sembrava un po' uno spreco, in fondo c'era già e, per quello che devo fare io, va benissimo. Ora sto guardando i vari programmi del pacchetto OpenOffice, molto interessante!
Crea un account o accedi per commentare