Pubblicato 7 Agosto 201410 anni comment_970981 E' uscita la prima anteprima del Manuale dei Mostri: si tratta della prima pagina dell'intero manuale. https://pbs.twimg.com/media/BuZN7YYCcAADLqA.jpg
7 Agosto 201410 anni comment_971028 Che ali anatomicamente assurde che hanno fatto a quel povero drago rosso... Davvero brutte...
7 Agosto 201410 anni comment_971032 Checché ne dicano le recensioni, è ormai chiaro da un po' che le illustrazioni non sono il punto forte della 5e. Perlomeno se uno fa caso a 'dettagli' come le mani, le pose o l'anatomia in generale. Inizio a credere che il team di design abbia avuto un budget limitato e abbia lesinato sugli illustratori.
7 Agosto 201410 anni Author comment_971034 A me personalmente piace un sacco questo drago. E in linea generale sono molto soddisfatto dell'aspetto grafico della 5a Edizione. Credo sia una questione di punti di sta, a quanto pare.. ^ ^
7 Agosto 201410 anni comment_971038 Mi permetto di dissentire: facce piatte, pose inumane, occhi troppo ravvicinati, mani fratturate o deformi e in generale abomini senza niente di giusto non sono questione di punti di vista, ma errori tecnici obiettivi, e sono presenti in circa un'illustrazione su due.
7 Agosto 201410 anni comment_971039 Anche a me personalmente piacciono tanto... Ma sarà perchè so a malapena disegnare ahah
7 Agosto 201410 anni Author comment_971040 Beh, il gusto è gusto, The Stroy... ^ ^ La tua esperienza nel disegno ti permette di notare difetti stilistici che io potrei non notare, certamente. Ma forse è proprio perchè non ho l'esperienza per notare certi difetti che alla fine queste immagini mi piacciono comunque. Fino ad adesso, l'unica immagine che non mi piace è quella del Warlock. Per il resto, a me lo stile della D&D 5a piace un sacco. ^ ^ Se mi dici che ci sono dei difetti, ci credo. Semplicemente, queste immagini mi risultano intriganti nonostante i difetti. ^ ^
7 Agosto 201410 anni comment_971041 Non voglio polemizzare, ma personalmente mi secca comunque vedere certi errori, e non mi sembra una giustificazione il "non sono esperto, quindi non noto i difetti, quindi i disegni mi piacciono". O, meglio, per te è sicuramente una ragione valida, ma non lo è per chi i disegni li ha fatti: se io, che non ho praticamente esperienza nel disegno - giusto quella che deriva dal leggere fumetti - e che a disegnare sono piuttosto scarso noto certi errori, a maggior ragione dovrebbero farlo il disegnatore e il tizio che approva le illustrazioni, che sono professionisti pagati. Poi se a te piacciono comunque, buon per te, semplicemente mi secca vedere dei lavori fatti male
7 Agosto 201410 anni comment_971042 Anche a me secca alquanto. Studiando anatomia artistica vedo che qua mancano proprio delle basi, e dire che comunque a un occhio ben allenato sembrano normali non è una giustificazione, è come se in un ristorante cucinassero in maniera mediocre perché tanto non sono tutti gourmet. Basta anche solo un'infarinatura e certi errori sono estremamente evidenti.
7 Agosto 201410 anni comment_971043 Non è questione di esperienza artistica, bensì di semplice spirito di osservazione... La maggior parte delle illustrazioni mostrate finora comprende uno o più sgorbi innaturali che chiunque noterebbe se li incontrasse dal vivo... Il drago rosso, ad esempio, sarebbe stato spettacolare, se non si notasse subito che le ali sono innaturalmente piccole per una creatura di quella mole, aerodinamicamente scorrette (non somigliano a nessuna ala esistente o esistita in natura) e prive di strutture di sostegno e controllo (i pipistrelli hanno quattro dita fuse nel patagio e perfino gli pterodattili ne avevano uno esteso oltre la "mano" per gestire la superficie, un po' come gli uccelli odierni)... In pratica è un bel drago con due specie di dita sottili giganti che gli escono dalla schiena con attaccati dei lembi di pelle senza un vero supporto dinamico: in pratica, ha due bandiere di pelle invece di due ali...
7 Agosto 201410 anni Amministratore comment_971047 Parlare di innaturalezza in razze e creature immaginarie senza offesa ma la cosa mi fa sorridere... Sent from my RM-1045_1013 using Tapatalk
7 Agosto 201410 anni comment_971053 Tre degli esempi che ho portato raffigurano umani, e gli altri tre creature umanoidi di proporzioni umane. In generale, quando si raffigura una creatura - o parte di essa - che ricorda creature del mondo reale, è una buona idea fare in modo che l'immagine sia plausibile. Per dire, se disegnassi un mind flayer con la faccia rivolta dietro le spalle, dovrei giustificare perché ha la testa al contrario, anche se i mind flayer non esistono. Vale lo stesso quando si parla di elfi con le braccia spezzate, gnomi con gli occhi sulla radice del naso o tiefling con gli occhi più arretrati della bocca. Utilizzare l'argomentazione "nessuno sa come sono fatti, quindi possono sembrare innaturali fino al punto da parere disegnati male" è l'equivalente di dire "non ho bisogno di creare un mondo coerente, tanto nessuno sa come funziona davvero la magia" - insomma, significa essere un po' la Troisi (Licia) degli illustratori.
7 Agosto 201410 anni Author comment_971064 Preciso: non stavo giustificando gli artisti o la Wizard, ma solo affermando il mio gusto. Che quel drago, ad esempio, abbia le ali troppo piccole per sorreggere un corpo così massiccio, è più che oggettivo. Semplicemente a me piace comunque.. Detto questo, rassicuratevi: so che qui non si sta facendo polemica alcuna. Non vi do per nulla torto. Semplicemente quei difetti dal punto di vista del mio gusto personale non bastano per smettere di farmi piacere quelle immagini.. ^ ^ Mi piacciono un sacco, anche se sono difettate. Se mi si chiedesse di scegliere, continuerei a preferire mille volte questo stile grafico a quello di Pathfinder, a quello di D&D 3.x o a quello di D&D 4a, ad esempio. Ma è una questione di gusto personale. Non ha nulla a che vedere con la qualità oggettiva dei disegni. Sono il primo a dire che il mio è un giudizio puramente soggettivo, di parte, non critico. Semplicemente mi piacciono. ^ ^
7 Agosto 201410 anni Supermoderatore comment_971076 Si è di rame, il complesso, compresa la forma delle ali, è coerente col design di Lockwood nel Draconomicon, ma sono comunque disegnate male (almeno in prospettiva).
7 Agosto 201410 anni Amministratore comment_971105 Concordo a pieno con SilentWolf. La resa delle illustrazioni è, a mio parere, migliore che nelle precedenti edizioni di D&D. La cosa bizzarra è che le critiche alle illustrazioni arrivano prevalentemente da questo forum. Nei forum stranieri la quasi totalità dei commenti è molto positiva. Rispondendo a The Stroy. Non concordo che gli umanoidi debbano mantenere proporzioni e caratteristiche simili agli umani (basti pensare alla grandezza dei piedi degli hobbit), quindi occhi spostati di lato non mi turbano. Inoltre, lungi da me voler giustificare errori anatomici, ma se proprio volessi, molte delle illustrazioni criticate rappresentano personaggi nell'atto di lanciare incantesimi. Ammettere che l'energia magica che attrraversa il corpo dell'incantatore ne deformi per pochi istanti (o per sempre) alcune parti per me ci sta...
7 Agosto 201410 anni comment_971123 Tutte queste giustificazioni, però, non vanno bene quando ad essere sbagliati sono disegni raffiguranti umani o personaggi che non usano la magia... Ci sono delle cose davvero indegne di un illustratore professionista in alcuni degli esempi proposti (il barbaro ad esempio?) che non si possono giustificare con "tanto è magia" o "tanto è fantasy"... Si può anche sorvolare su stili particolari, come l'acquerello artistico di Di Terlizzi in Planescape o il manga-cartoon iperdettagliato di Wayne Reynolds, ma quando si va su uno stile più realistico, le cavolate anatomiche saltano subito all'occhio... Questo ovviamente non sta a significare che in Next o nelle edizioni passate fosse tutto perfetto o tutto da buttare... La nana di Next, per esempio, è un'ottima illustrazione, come anche il mezzorco paladino, e anche in Pathfinder ci sono delle illustrazioni penose qua e là... Quello che interessava far notare è come tra magari molte buone illustrazioni siano andati a scegliere per le anteprime alcune cose non proprio ottimali... Riguardo al drago di rame, anche in quel caso le ali sono sbagliate: le spine di supporto non sarebbero dovute uscire dal "braccio" che muove l'ala, ma dai fianchi del corpo del drago, almeno secondo lo standard creato in terza edizione... Non che quello fosse uno stile anatomicamente o meccanicamente plausibile neppure allora (m'ha sempre dato un senso di "sbagliato"), ma se era quello che volevano riprendere, l'hanno comunque toppato alla grande...
7 Agosto 201410 anni comment_971128 Aspetta, però, il barbaro è anatomicamente impeccabile, almeno a quanto vedo io. C'è qualcosa che mi sfugge?
Crea un account o accedi per commentare