Jump to content

Featured Replies

comment_978993

Grazie a tutti per le risposte :) ho concluso che la vita sembra essere un po' più dura per i ladri in combattimento, essendo costretti a giocare di squadra per approfittare dei vari vantaggi. Tuttavia mi sembra che questa classe compensi ampiamente con altre opzioni e un aumento di caratteristica in più rispetto alla moda. Mi sembra pure che la Quinta attribuisca più peso alle decisioni del DM, il quale sceglie se applicare vantaggio in alcune situazioni dubbie e non è più costretto in un groviglio di regole. (correggetemi se sbaglio).

Molto soddisfatto dichiaro chiusa l'A3 :)

  • Risposte 994
  • Visualizzazioni 284,3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • A 197: Chi inizia la lotta e deve avere una mano libera, per cui non può attaccare a due mani. L'avversario, invece, può farlo, ma in 5e non devi immaginarti la lotta come una presa da pancrazi

  • Per favore usa la terminologia di D&D 5E, non quella di altri giochi. Non c'è un incantesimo chiamato Restriction nel PHB di D&D 5E, e "restrizione" non è il nome di un incantesimo nel srd.

  • A24: Il libro degli incantesimi Bentornato Maiden! Hai scelto l'edizione giusta!  La tua domanda ha una risposta ufficiale da parte di Jeremy Crawford (il maestro delle regole della quin

Posted Images

comment_979000

Info - %2$s Q&A: Domande e Risposte Rapide (Thread per FAQ volanti)

Apri pure una discussione sul ladro, che io non son convinto che abbia vita dura, ad esempio, ma non voglio allungare questo Q&A né fare confronti con altre edizioni (nelle quali bisognava fiancheggiare, mentre in D&D 5E non è necessario, per dirne una). Vabeh dai se no mi dilungo.

comment_979154

Q4: Domanda effettivamente stupida, ma quando mi salta la pulce all'orecchio non posso farci niente.

Si provoca un attacco di opportunità quando si esce dalla portata di una creatura, ciò significa che nel momento in cui io esco dal quadretto della portata provoco l'attacco, o quando abbandono l'area della portata (ovvero tutti i quadretti adiacenti ad un nemico). So che nella seconda ipotesi risulta assurdo poichè potremmo ballare attorno al nemico senza provocare nulla finché non ci leviamo, ma purtroppo all'interno del gruppo ci sono delle persone non convinte del tutto. Mi confermate che praticamente è rimasto come prima ovvero basta uscire da un quadretto minacciato per provocare un AdO?

comment_979197

A4:Il PHB dice:

You can make an opportunity attack when a hostile creature that you can see moves out of your reach. To make the opportunity attack' date=' you use your reaction to make one melee attack against the provoking creature.[/quote']

Quindi sembra che abbiano ragione i tuoi amici, soprattutto tenendo conto che la 5e non ragiona in quadretti e che tende alla semplificazione (gli AdO stile 3.X erano una delle parti più complicate del combattimento, gli AdO "ti allontani = prendi AdO" sono decisamente più semplici).

D'altra parte, bisogna anche tenere conto che il fiancheggiamento come in 3.X non esiste, e che dunque si sente meno bisogno di muoversi nell'area minacciata, e anche del fatto che non è poi così assurdo immaginarsi un combattente che si muove intorno all'altro rimanendo in guardia e senza voltare le spalle (cioé senza provocare AdO). Tantopiù che nemmeno ballare letteralmente intorno all'avversario provoca AdO.

comment_979465

A4: Nella 5a edizione (da vedere cosa diranno eventuali regole opzionali, ma non credo che modificheranno questa circostanza) si può ballare attorno a un avversario senza rischiare prendere attacco di opportunità. Si innesca, invece, l'AdO se si esce dall'area della sua portata.

comment_979616

A4:Il PHB dice:

Quindi sembra che abbiano ragione i tuoi amici, soprattutto tenendo conto che la 5e non ragiona in quadretti e che tende alla semplificazione (gli AdO stile 3.X erano una delle parti più complicate del combattimento, gli AdO "ti allontani = prendi AdO" sono decisamente più semplici).

D'altra parte, bisogna anche tenere conto che il fiancheggiamento come in 3.X non esiste, e che dunque si sente meno bisogno di muoversi nell'area minacciata, e anche del fatto che non è poi così assurdo immaginarsi un combattente che si muove intorno all'altro rimanendo in guardia e senza voltare le spalle (cioé senza provocare AdO). Tantopiù che nemmeno ballare letteralmente intorno all'avversario provoca AdO.

A4: Nella 5a edizione (da vedere cosa diranno eventuali regole opzionali, ma non credo che modificheranno questa circostanza) si può ballare attorno a un avversario senza rischiare prendere attacco di opportunità. Si innesca, invece, l'AdO se si esce dall'area della sua portata.

Grazie mille! Prevedo molte danze del ventre allora XD

comment_979990

Q5: l'attacco furtivo del ladro si applica anvhe alla seconda arma nel caso si combattesse con 2 armi o solo ad una? Nel caso disponessimo di più attacchi( multoclassando guerriero o lock) il furtivo si apllica a tutti gli attacchi o solo al primo o solo ad uno a nostro piacere?

comment_980016

A5: Da manuale puoi effettuare l'attacco furtivo solo una volta a turno, ma non essendoci limitazioni su quale colpo debba essere furtivo puoi scegliere in caso di attacchi multipli. Ricorda anche che devi usare un'arma finesse o un'arma a distanza.

comment_980023

A5: Da manuale puoi effettuare l'attacco furtivo solo una volta a turno, ma non essendoci limitazioni su quale colpo debba essere furtivo puoi scegliere in caso di attacchi multipli. Ricorda anche che devi usare un'arma finesse o un'arma a distanza.

ok, ma con la seconda arma nel caso di comBAttImento con due armi?

comment_980025

ok, ma con la seconda arma nel caso di comBAttImento con due armi?

Hai comunque la limitazione di una volta a turno, e dato che l'azione bonus rientra nel tuo turno puoi scegliere quale delle due armi farà furtivo, ma non farlo con entrambe.

comment_980058

ok, ma con la seconda arma nel caso di comBAttImento con due armi?

Puoi effettuare un solo furtivo per turno e solo con un arma precisa o a gittata. Se entrambe le armi hanno una di queste caratteristiche, dichiari prima con quale delle due fai il furtivo.

comment_980085

Puoi effettuare un solo furtivo per turno e solo con un arma precisa o a gittata. Se entrambe le armi hanno una di queste caratteristiche, dichiari prima con quale delle due fai il furtivo.

Sicuro? A me sembra di ricordare che puoi dichiararlo prima di tirare per i danni, quindi se con la prima non colpisci puoi sempre provare a far entrare il critico con la seconda arma (c'è stata pure una discussione a riguardo nella sezione generale, ma non ricordo in che post).

comment_980149

Sicuro? A me sembra di ricordare che puoi dichiararlo prima di tirare per i danni, quindi se con la prima non colpisci puoi sempre provare a far entrare il critico con la seconda arma (c'è stata pure una discussione a riguardo nella sezione generale, ma non ricordo in che post).

Mah. Ho riletto la frase originale ed in effetti si può essere elastici, anche se la frase parla di "un attacco" a segno e non "almeno uno".

Ci penso un po' su...

comment_980313

Scusate se monopolizzo la discussione..

Q5: "counterspell" può esssere usato su un altro incantesimo "counterspell"? E questo può accadere all'infinito? (ossia finché ci sono sufficienti incantatori)?

comment_980336

A5: ne dubito... se non sbaglio "counterspell" fà finire subito l'incantesimo contro cui viene lanciato, non lo interrompe per poi farlo riprendere a funzionare qualche tempo dopo; quindi il secondo "counterspell" non avrebbe un bersaglio (il primo "counterspell") su cui agire, e verrebbe sprecato.

comment_980362

Q5, segue.

Scusa, ma non capisco. Counterspell specifica che puoi usarlo come reazione non appena vedi qualcuno che sta lanciando un incantesimo se è entro 18 m. Ho fatto la domanda proprio perché avevo il dubbio, ma mi sembra che questo incantesimo possa benissimo essere un'altra Counterspell!

Caso:

I maghi A e B combattono contro il mago C

Il mago A comincia a lanciare un incantesimo

Il mago C come reazione (reaction), vedendo che il mago A sta lanciando un incantesimo, lancia Counterspell per fermarlo

Il mago B, allo stesso modo, vede il mago C che sta lanciando l'incantesimo Counterspell e usa la sua reaction per bloccarlo a sua volta con la sua Counterspell.

A mio modo di vedere le cose l'esempio qua sopra non fa una grinza in termini di regole. Sbaglio?

comment_980420

A5: Esatto, sì. A meno che non si sia utilizzata già la propria Reaction (se ne ha 1 per turno), è possibile usare Counterspell per bloccare la Counterpsell di un altro mago.

Già mi immagino il delirio in scontri con numerosi incantatori con a disposizione la Spell: una reazione a catena di counter per cercare di bloccare le counter di un altro... :D

Mi fa venire in mente i problemi di matematica dati ai bambini delle elementari...:lol:

Ieri Paolo è andato al mercato e ha trovato un gruppo di Maghi intenti a iniziare una rissa.

Il Mago A ha castato una Spell.

Mago B ha usato Counterspell per bloccare la Spell del Mago A.

Mago A ha usato CounterSpell per bloccare la counter del Mago B.

Mago C ha tentato di counterare la Counterspell del Mago A.

Mago D ha tentato di Counterare la Counterspell del Mago C.

Paolo sarà riuscito a capire quale dei Maghi è riuscuito a castare il suo incantesimo?

comment_980422

Q6 ho letto counterspell e dispel magic, ma non mi torna una cosa; un mago di 20° livello potrebbe effettuare una prova (utilizzando lo slot di 3°) per dispellare o counterare le magie di nono (CD 19) se non sbaglio, ma ci riuscirebbe in automatico no (la prova sarebbe 1d20+20)? mi sono perso qualcosa? perché mi sembra un po' strano

edit: a ok capito grazie :) allora avevo letto male io

comment_980441

A6: La prova è 1d20 più la caratteristica principale, non il livello dell'incantatore.

Nel migliore dei casi, avendo un +5 nella caratteristica chiave, l'incantatore deve tirare un 14 (e questo indipendentemente dal livello) per bloccare una spell di nono.

Ricorda comunque che è possibile aumentare il lv di counterspell per essere sicuri di neutralizzare la magia ostile.

Guest
This topic is now closed to further replies.