Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1134405

Q 181:

Domanda sulla rage del barbaro. Nella descrizione dice che: "Your rage lasts for 1 minute. It ends early if you are knocked unconscious or if your turn ends and you haven’t attacked a hostile creature since your last turn or taken damage since then."
Cioè, se durante il turno non faccio una cosa tra attacco e subire danni, l'ira termina? Quel or mi sta spiazzando: se attacco, ma non subisco danni, perché dovrebbe terminare l'ira? Ma può essere che non ho colto bene il senso della frase essendo una frana in inglese.

  • Risposte 994
  • Visualizzazioni 285,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • A 197: Chi inizia la lotta e deve avere una mano libera, per cui non può attaccare a due mani. L'avversario, invece, può farlo, ma in 5e non devi immaginarti la lotta come una presa da pancrazi

  • Per favore usa la terminologia di D&D 5E, non quella di altri giochi. Non c'è un incantesimo chiamato Restriction nel PHB di D&D 5E, e "restrizione" non è il nome di un incantesimo nel srd.

  • A24: Il libro degli incantesimi Bentornato Maiden! Hai scelto l'edizione giusta!  La tua domanda ha una risposta ufficiale da parte di Jeremy Crawford (il maestro delle regole della quin

Posted Images

comment_1134409

A 181:

Sono tutte condizioni separate con cui l'ira termina, o perché svieni o perché non attacchi o perché non subisci danni. Se succede una di queste cose durante un turno, l'ira termina. :)

comment_1134412

A 181:

Userò una simbologia presa dai linguaggi di programmazione per rendere più chiara la regola. L'ira termina prima del minuto canonico se:

- il barbaro viene reso unconscious; oppure se

- la seguente condizione è vera: (il turno del barbaro finisce) AND [(il barbaro non ha attaccato una creatura ostile dal turno precedente) AND (non ha subito danni)]

Edited by greymatter

comment_1134413

Q 181b:

Facendo un esempio pratico per semplicità: io barbaro vado in ira, attacco il mio avversario. Lui, invece, decide di ignorarmi ed attaccare un mio alleato, oppure semplicemente non mi colpisce. Ho attaccato, ma non ho subito danni. L'ira termina?

Edited by Hennet87

comment_1134417

Q 181b:

Facendo un esempio pratico per semplicità: io barbaro vado in ira, attacco il mio avversario. Lui, invece, decide di ignorarmi ed attaccare un mio alleato, oppure semplicemente non mi colpisce. Ho attaccato, ma non ho subito danni. L'ira termina?

A 181 b:

No, l'ira non finisce. L'ira finisce prematuramente se, al termine del proprio turno, il barbaro non ha né attaccato né subito danni. In questo caso ha attaccato.

EDIT: ho modificato la mia formulazione per renderla più chiara:

L'ira termina prima del minuto canonico se:

- il barbaro viene reso unconscious (falso); oppure se

- la seguente condizione è vera: (il turno del barbaro finisce) AND [(il barbaro non ha attaccato una creatura ostile dal turno precedenteAND (non ha subito danni)] ("il barbaro non ha attaccato" è falso, quindi questo è sufficiente a rendere falsa l'intera condizione; affinché l'intera condizione sia vera, devono essere vere: "è finito il turno" + "il barbaro non ha attaccato" + "il barbaro non ha subito danni") 

Edited by greymatter

comment_1134419

A 181/b:

No, non termina.
Ci sono due condizioni per cui l'ira termina:
- finisci inconscio
- il turno termina e non si sono verificate determinate condizioni

Queste condizioni sono che il barbaro deve colpire qualcuno o essere colpito.
"Or" significa che basta soddisfare una delle due condizioni per essere a posto.

  • Supermoderatore
comment_1134431

A 181/b:

No, non termina.
Ci sono due condizioni per cui l'ira termina:
- finisci inconscio
- il turno termina e non si sono verificate determinate condizioni

Queste condizioni sono che il barbaro deve colpire qualcuno o essere colpito.
"Or" significa che basta soddisfare una delle due condizioni per essere a posto.

Intervento solo per essere pignolo, in realtà quando si parla di il turno termina il barbaro deve aver colpito qualcuno o aver subito danno. Lo specifico perché magari il barbaro viene colpito ma per qualche motivo è immune a quel tipo di danno e non li subisce (e dunque se non ha neanche colpito nessuno l'ira termina) oppure ancora il barbaro non viene colpito ma subisce danni per altri motivi (ambientali, incantesimi senza tiro per colpire ecc) e l'ira prosegue.

comment_1134670

Q 182:

Se una creatura afferrata (grappled) si teletrasporta (ad es. misty step o lo shadow step dei Monaci dell'Ombra) si libera automaticamente?
E nel caso esca lasci l'area minaccia dall'attaccante che la sta afferrando, subisce un attacco di opportunità? (Non penso, da PHB 195)

  • Supermoderatore
comment_1135485

Q 183

Se un nemico invisibile che non posso vedere esce dall'area che minaccio, subisce un AdO? 

No niente AdO "You can make an opportunity attack when a hostile creature that you can see moves out of your reach"

comment_1135758

A184:

Dalla descrizione sembrerebbe di si...ma a cosa ti servirebbe saperlo?

A 10-foot-radius immobile dome of force springs into existence around and above you and remains stationary for the duration.

  • Supermoderatore
comment_1135760

A184:

Dalla descrizione sembrerebbe di si...ma a cosa ti servirebbe saperlo?

A 184/bis

In realtà "dome" è una cupola quindi non comprende un pavimento (non per forza quanto meno), inoltre il testo dell'incantesimo parla di sopra e intorno al personaggio, non accenna nulla al sotto.

Quindi per me la risposta è no, ma mi unisco alla richiesta di ulteriori dettagli.

Speravi tipo di usarlo come mezzo di salvataggio estremo quando i PG stanno cadendo in un baratro oppure per creare un rifugio quando sono in un luogo senza una superficie definita come il Piano Astrale?

comment_1135761

A 184:

 Una "dome" in realtà è una cupola, e l'incantesimo parla di "above" ("sopra") e "around" ("intorno") ma non di "sotto" (che sarebbe "below").

Quindi in sostanza no, non ha il pavimento. 

comment_1135766

A 184

stavamo giocando ora e non morti incorporei spuntavano dal pavimento.

speravo in un salvataggio in corner ma ci credevo poco anche io.

comunque grazie per le risposte.

comment_1135774

A184

"Intorno" l'avevo inteso in ogni direzione (compreso sopra e sotto), ma in effetti è specificato solo il sopra. Quindi in sostanza le creature possono entrare se riescono a passare da sotto (?)

  • 2 settimane dopo...
comment_1139251

Q 185: Le auree di un paladino affascinato/comandato da un nemico hanno ancora il loro effetto sugli alleati?

 

Q 186: Per individuare una trappola serve per forza una prova di Percezione o è sufficiente che la Percezione Passiva sia più alta della CD della trappola?

Edited by mattevo

comment_1139258

A 185:
L'aura del paladino influenza le creature che questo vede come alleate e non influenza quelle che vede come nemici.
Un paladino affascinato da un avversario lo vede come alleato, quindi lo influenza con la propria aura, ma non muta atteggiamento verso i propri compagni, che continua a influenzare, o verso gli alleati del nemico, che continua a non influenzare, se non viene convinto a farlo.
Un paladino dominato, invece, entra sotto il controllo del dominatore, per cui vede lui e i suoi alleati come alleati propri, e li influenza, mentre smette di vedere i propri alleati come tali, per cui non li influenza più.

La parte sullo stato affascinato è RAW (per le regole sulle condizioni e sulla disposizione amichevole dei PNG), mentre quella di dominazione è una deduzione mia (penso sia l'unica corretta, ma non è strettamente nelle regole).

A 186:
Basta che la Percezione passiva sia superiore alla CD:

"Use the passive Wisdom (Perception) scores of the
characters to determine whether anyone in the group
notices a hidden threat."

- PHB, p. 182

Guest
This topic is now closed to further replies.