Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1440741

A 355

No.
Gli AdO si provocano solo uscendo dalla portata di un nemico, a meno che questi non abbia qualche capacità speciale come ad esempio il feat Polearm Mastery.

  • Risposte 994
  • Visualizzazioni 284,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • A 197: Chi inizia la lotta e deve avere una mano libera, per cui non può attaccare a due mani. L'avversario, invece, può farlo, ma in 5e non devi immaginarti la lotta come una presa da pancrazi

  • Per favore usa la terminologia di D&D 5E, non quella di altri giochi. Non c'è un incantesimo chiamato Restriction nel PHB di D&D 5E, e "restrizione" non è il nome di un incantesimo nel srd.

  • A24: Il libro degli incantesimi Bentornato Maiden! Hai scelto l'edizione giusta!  La tua domanda ha una risposta ufficiale da parte di Jeremy Crawford (il maestro delle regole della quin

Posted Images

comment_1440747

Q356

Monster Manual, Hobgobling Captain. 

Una volta per turno, può fare un extra 3d6 di danno a creature che lui colpisce con un arma se questa creatura è adiacente ad un alleato dell’hobgoblin (non incapacitato).

Se al tiro per colpire l'Hobgoblin fa 20, quindi critico, raddoppio anche i danni derivanti da questo extra 3d6?

comment_1440775
48 minuti fa, Edward Volth ha scritto:

Una volta per turno, può fare un extra 3d6 di danno a creature che lui colpisce con un arma se questa creatura è adiacente ad un alleato dell’hobgoblin (non incapacitato).

Se al tiro per colpire l'Hobgoblin fa 20, quindi critico, raddoppio anche i danni derivanti da questo extra 3d6?

A356

Sì, hai intuito bene. Ricorda il "can" nella descrizione, puoi decidere se usare questa abilità o no sul nemico colpito.

In generale quando fai un tiro per colpire (attack roll se usi il manuale in inglese) se fai un 20 puro sul d20 colpisci indipendentemente dalla CA, inoltre ritiri una seconda volta tutti i dadi di danno e li sommi a quanto totalizzato precedentemente. 

Questo purtroppo (o per fortuna) avviene anche con i PNG che fanno un tiro d'attacco per colpire il nemico.

Buon gioco :grin:

comment_1441087

Q 357

Ciao amici :D

Ho una domanda veloce: sono passtao di recente alla versione 5 di D&D, e dopo una vita da 3.5 non mi aspettavo che mi sarei trovato così bene con questa nuova versione. 

Il mio dubbio è: come funziona in questa edizione il multi attacco dei mostri? Nella 3.5, con un'azione di round completo i mostri potevano attaccare con più attacchi nello stesso round. Ad esempio un mostro poteva mordere e colpire con corna , ecc. Come funziona nell'edizione 5 per i mostri che possiedono più attacchi? 

Ad esempio, supponiamo mostro che possiede attacco uno (morso) +4 per colpire, ed attacco due (coda) +3 per colpire. Posso effettuare in quest nuova edizione un attacco completo, attaccando con entrambi gli attacchi? Il secondo ha per caso uno svantaggio?

Edited by Demetrius
Correzione sulla numerazione delle domande

comment_1441088

A 357

Alcuni (molti) mostri hanno un'azione speciale di multiattacco che permette loro di usare una combinazione dei loro attacchi, ad esempio due colpi di spada o un'incornata e un attacco di coda (faccio per dire). Nessuno di questi attacchi ha svantaggio, e il multiattacco è un'azione e basta, non un'azione+movimento come in 3e.
Se ce l'hanno è scritto nello statblock, che spiega anche quali e quanti attacchi può fare il mostro, altrimenti è limitato agli attacchi singoli.
Nota anche che Multiattacco non si può usare negli AdO, che quindi vanno effettuati con gli attacchi singoli.

Buon gioco!

Edited by The Stroy

comment_1441170

Q 358

Buongiorno a tutti!

Nella descrizione del warlock c'è scritto: you learn a new warlock spell every time you gain a level (...). A spell you choose must be of a level no higher than what's shown in the table's Slot Level columns for your level.

Consultando la tabella, lo Slot Level più alto è il 5°. Come è possibile acquisire gli incantesimi dal 6° al 9° livello?

Edited by Marchio_di_Ferro

  • Supermoderatore
comment_1441172

A 358 

Gli incantesimi dal 6° al 9° il warlock li impara tramite la capacità Mystic Arcanum, non tramite il Pact Magic (e quindi questa frase da te citata sul imparare e scambiare incantesimi non si applica).

comment_1441344

Q359

Sfere metalliche (1000).

Possono essere versate per coprire un'area di lato 3m (4 caselle in griglia). Quando una creatura si muove attraverso l'area deve superare TS destrezza CD 10. Se una creatura si muove attraverso l'area a velocità dimezzata, non effettua il TS.

Due domande

  1. Possono essere frazionate? Esempio. Se necessito di coprire solo 2 caselle, posso utilizzarne 500 e l'altra metà le conservo? 
  2. Cosa si intende per velocità dimezzata? Pongo un esempio. Un ladro ha posto delle sfere metalliche lungo un corridoio. I goblin stanno attraversando il corridoio, ma lentamente, stanno semplicemente facendo un giro di guardia. Devono effettuare la prova?
comment_1441351

A359

Di default, 3 m corrispondono a 2 quadretti/caselle della griglia (a meno che voi non utilizziate di proposito una scala differente).

Ciò detto:

1. Non esiste una regola scritta in merito. Personalmente non vedo perché non potrebbero essere frazionate.

2. Se hai 9 m di velocità e ti muovi tra le biglie scegliendo di proposito di muoverti a 4,5, allora non sei tenuto a effettuare il tiro-salvezza.

comment_1441358
15 minuti fa, Checco ha scritto:

A359

Di default, 3 m corrispondono a 2 quadretti/caselle della griglia (a meno che voi non utilizziate di proposito una scala differente).

Ciò detto:

1. Non esiste una regola scritta in merito. Personalmente non vedo perché non potrebbero essere frazionate.

2. Se hai 9 m di velocità e ti muovi tra le biglie scegliendo di proposito di muoverti a 4,5, allora non sei tenuto a effettuare il tiro-salvezza.

Forse è stato un mio errore a non aver specificato. Le sfere occupano un'area quadrata (ammesso terreno regolare) di lato 3m. Quindi sono 4 caselle :) 

Per quanto riguarda la risposta 2, ancora non mi è chiara totalmente. Nell'esempio dei goblin, ammesso che non hanno notato le biglie, e stanno camminado normalmente (passo lento per intenderci) devono effettuare il TS?
Cioè, la regola del "muoversi a velocità dimezzata" vale solo se le biglie vengono notate e volontariamente si decide di attraversarle evitando di cadere?

comment_1441361

A359

6 minuti fa, Edward Volth ha scritto:

Forse è stato un mio errore a non aver specificato. Le sfere occupano un'area quadrata (ammesso terreno regolare) di lato 3m. Quindi sono 4 caselle :) 

Per quanto riguarda la risposta 2, ancora non mi è chiara totalmente. Nell'esempio dei goblin, ammesso che non hanno notato le biglie, e stanno camminado normalmente (passo lento per intenderci) devono effettuare il TS?
Cioè, la regola del "muoversi a velocità dimezzata" vale solo se le biglie vengono notate e volontariamente si decide di attraversarle evitando di cadere?

Nella descrizione dell'oggetto non è scritto nulla in merito, ergo ricade nella discrezionalità del master. Personalmente, farei evitare il TS solo se si è consapevoli della presenza delle biglie e si scegli di muoversi con cautela (dimezzando la propria velocità).

E magari darei vantaggio al TS se ci si muove con cautela, ma inconsapevoli della presenza delle biglie.

  • 2 settimane dopo...
comment_1444271

Q 360

Se si ha il primo livello di sfinimento (svantaggio alle prove di caratteristica), si ha svantaggio anche al tiro per l' iniziativa?

Edited by Burronix

comment_1444401

Q 361
I colpi senz' armi del monaco vengono considerati come arma da mischia?
Se sì, potrei aggiungere i danni dell' ira e utilizzare l'attacco irruento del barbaro (utilizzando For invece di Des, ovviamente)?

Guest
This topic is now closed to further replies.