12 Dicembre 201014 anni comment_539165 Aggiungo, dato che è una domanda frequente, che la RI è una capacità che hanno pochi, come la riduzione del danno. Quindi alla domanda "come si fa ad averla?" ci sono poche soluzioni come oggetti (ma costano tanto), particolari razze (come i drow) o classi e cdp (come il monaco o il contemplativo)
21 Agosto 201311 anni comment_871023 Ragazzi scusate se rispolvero una discussione vecchia ma mi è sorta una domanda, io sono di 20 livello e nel mio party la RI si aggira intorno ai 30-35 ora la domanda è, la RI si applica anche quando curo? cioè devo tirare e sperare di fare più di 10 o essendo una cosa innoqua si può evitare?
21 Agosto 201311 anni comment_871034 Ragazzi scusate se rispolvero una discussione vecchia ma mi è sorta una domanda, io sono di 20 livello e nel mio party la RI si aggira intorno ai 30-35 ora la domanda è, la RI si applica anche quando curo? cioè devo tirare e sperare di fare più di 10 o essendo una cosa innoqua si può evitare? Sì può volontariamente abbassare la propria ri come azione standard che non provoca ado, ma a rimane abbassata fino all'inizio del proprio prossimo turno.
21 Agosto 201311 anni comment_871036 Si quello l'avevo letto il dubbio è sul fatto che dice: gli incantesimi di un chierico sono soggetti a RI, ma non il suo utilizzo di energia positiva o negativa... non capisco perchè se si riferisce allo scacciare (con energia positiva o negativa) perchè avrebbe dovuto specificarlo?
21 Agosto 201311 anni comment_871072 Si quello l'avevo letto il dubbio è sul fatto che dice: gli incantesimi di un chierico sono soggetti a RI, ma non il suo utilizzo di energia positiva o negativa... non capisco perchè se si riferisce allo scacciare (con energia positiva o negativa) perchè avrebbe dovuto specificarlo? Perché se si tenta di scacciare un lich la RI non conta. Tra parentesi, dove lo dice? In generale tutti gli incantesimi che alla voce RI hanno scritto sì, devono superare quella della creatura perché l'incantesimo abbia effetto, che il bersaglio lo voglia o meno. Non è come un TS a cui si può rinunciare.
21 Agosto 201311 anni comment_871089 Sisi lo so, il dubbio era sul fatto che non capisco che senso ha precisare (nel MdM alla voce RI pag 297) che scacciare non ha RI quando c'è già scritto in altre parti, vabbuò bisogna leggerlo allora come un esempio giusto per chiarire un pò le cose, avevo interpretato male io grazie a tutti delle risposte
7 Gennaio 20178 anni comment_1294052 Ciao a tutti, ebbene dopo 4 anni riprendo la discussione con un'altra domanda, la resistenza agli incantesimi va utilizzata dopo il tiro sulla CA (nel caso di incantesimi con bersaglio) oppure sostituisce la CA ? PS: sono ancora alle prime armi con le magie e simili... non le conosco appieno
7 Gennaio 20178 anni comment_1294057 Ciao! L'eventuale tiro per superare la resistenza agli incantesimi viene fatta in aggiunta agli altri tiri (tiro per colpire contro CA e/o tiro salvezza). Magari lo sai già, ma considera che questo tiro è da fare solo se la creatura bersaglio possiede una Resistenza agli incantesimi e se l'incantesimo utilizzato concede RI (in questo caso vedrai nella descrizione la dicitura "resistenza agli incantesimi: si).
Crea un account o accedi per commentare