Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_986584

Buongiorno a tutti.
Sono in cerca di un bestiario di ispirazione per dungeon world (al di là del bestiario già compreso nel manuale) e comunque in generale che sia una divertente lettura.
Spiego cosa cerco.

- Deve avere buone descrizioni dei mostri. Non lunghe, medie.
- Non mi interessano le meccaniche, anzi meno ce ne sono meglio è.

DW si basa su etichette e descrizioni (e pochissima meccanica) quindi quello che mi serve è una descrizione del mostro che fornisca, possibilmente in maniera evocativa, le informazioni importanti.
Comportamento, capacità, obiettivi.

Prima di suggerire a caso il bestiario del vostro gdr preferito, pensate un attimo alle "specifiche" che vi ho fornito :) .

Inglese o italiano è indifferente.

Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2

  • Risposte 15
  • Visualizzazioni 2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • chicken.gdr
    chicken.gdr

    Non conosco molti Bestiari però anche io ti confermo assolutamente che il Manuale dei Mostri di AD&D era estremamente evocativo. In generale ho sempre trovato che la seconda edizione di D&D av

comment_988135

in ad&d il manuale dei mostri comprende anche le voci HABITAH e ECOLOGIA. Se cerchi "ciccia" va bene quello o almeno ti consiglierei di dargli 1 occhiata. Se cerchi MOSTRI SOCIALI, forse ho 1 netbook che ti può interessare. Intendo mostri intelligenti che formano comunità.

comment_988172

Ciao

(Sto lavorando al progetto breviaro dei mostri che dovrebbe andare in quella direzione lì ma purtroppo sono stato coinvolto in altri progetti e in più a pochi sembra interessare)

Ignora le statistiche di GURPS e prova le cose che stiamo scrivendo io e Max, imho sono fatte con criterio

le abbiam postate qui: http://makemake.forumfree.it/?t=68796206

  • Author
comment_988710

Grazie, intanto a @drrandazzo , @Edmund, @jonnie

@drrandazzo

Mi è stato consigliato da più parti il bestiario di ad&d 2 per le ragioni da te esposte.

@Edmund

Appena ho tempo gli do una lettura

@jonnie

Potresti approfondire? Per quali ragioni lo ritieni adatto alle specifiche che ho dato?

Poi pongo la domanda anche qui.

Qualcuno sa nulla di un bestiario fatto da raggi, l'autore di lamentation of the flame princess, per un gdr old schhol (ma non lotfp). Mi pare fosse labirynth lord ma adesso non ho modo di controllare via pc.

Comunque qualcuno lo conosce? Ne avevo sentito parlare bene e conoscendo l'autore potrebbe rispondere ai miei requisiti.

Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2

comment_988715

Ti consiglio il Physiologus perchè ogni mostro è descritto ed inserito in una cornice più grande. Sono nomitate città e regni (ma in modo generico: la Capitale, il Grande Regno), e ciò da al prodotto un tono evocativo, come se suggerisse ed indicasse un mondo più ampio. Secondo me è perfetto per DW. Inoltre i mostri hanno in generale un tono un po' horror e... c@zzo, fanno paura!

comment_989054

Supporto l'indicazione di Randazzo (il vecchio Manuale dei Mostri di Ad&d è ancora oggi il mio preferito) ma ti consiglio anche il mitico Out of the Pit, il bestiario di Advanced Fighting Fantasy: quasi nessuna meccanica e tantissimo flavour.

Lo trovi qua http://www.amazon.it/Out-Pit-Monsters-Advanced-Fighting/dp/0857440683/ref=sr_1_4?s=english-books&ie=UTF8&qid=1412146832&sr=1-4&keywords=Advanced+Fighting+fantasy o per pochi euro puoi trovare l'edizione del 1980.

comment_989085

  Sly93 ha detto:
Questo Physiologus di chi è? (autore intendo) Che casa editrice?

In italia era edito da Wyrd, quella di Pathfinder. In originale era della Necromancer Games. Qui ne ho trovato una copia in vendita, così vedi la copertina.

  • Author
comment_989556

Grazie anche a Dracomilan.

A questo punto il bestiario di ad&d 2 lo guarderò sicuramente.

Ah segnalo anche i bestiari che mi hanno consigliato su un altro forum (raminghi.it) e che dovrebbero avere le caratteristiche richieste. Visto che magari la cosa può interessare anche ad altri.

Mi hanno consigliato il bestiorio di 13th age (e non mi stupisce che possa avere le caratteristiche richieste) e il bestiario di exalted (per gli spunti che può offrire).

Alla fine avrò anche troppa roba da leggere :) .

Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2

comment_989861

Se proprio vuoi ispirarti alle creature di Exalted allora leggiti GOD, è bella pure la Prima Edizione, gli spiriti lì sono tratteggiati bene, dico solo le descrizioni. A me facevano schifo i bestiari del WOD, proprio a livello di scrittura, quello lì invece a livello di descrizioni era fatto bene, è una cosa che di solito non viene valutata ma visto che me la chiedi...

comment_990441

Non conosco molti Bestiari però anche io ti confermo assolutamente che il Manuale dei Mostri di AD&D era estremamente evocativo. In generale ho sempre trovato che la seconda edizione di D&D avesse i manuali più evocativi!!!

  • Author
comment_991155

Grazie a tutti: continuate pure se vi viene in mente altro, sempre rispettando le speicifiche.

E' la prima volta che su un forum mi rispondono praticamente tutti in maniera attinente alle specifiche della domanda. Sono commosso! :)

Certo poi le risposte andrebbero verificate leggendo i manuali ma almeno superficialmente sono sensate ( e non cose tipo leggi il manuale dei mostri del mio fighissimo gdr che non c'entra nulla con quello che hai chiesto te :) ).

Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2

comment_992190

  TartaRosso ha detto:

Certo poi le risposte andrebbero verificate leggendo i manuali ma almeno superficialmente sono sensate ( e non cose tipo leggi il manuale dei mostri del mio fighissimo gdr che non c'entra nulla con quello che hai chiesto te :) ).

Io ho iniziato ad annotare i mostri "realistici" senza statistiche di gioco vuoi perché avevo degli amici a cui interessavano, vuoi perché vanno in una direzione che si avvicina anche ad esigenze simili alle tue, a più critiche ricevo e meglio è ma l'idea di base era vedere se sarebbe stato possibile scrivere un bestiario non troppo sballato dal punto del vista della biologia (con un occhio alle leggi del cubo quadrato e via dicendo) non è che segnalo quel link a muzzo.

Crea un account o accedi per commentare