Jump to content

Featured Replies

  • Risposte 583
  • Visualizzazioni 27,3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Sono nati (forse per errore di stampa!) nel volumetto 3 della scatola bianca originale, per poi approdare al Basic D&D, diventando uno dei tanti mostri specifici del Mondo Conosciuto,  da dove son

  • @OcramGandish @dalamar78 @nanobud @Ghal Maraz @athelorn Sinceramente mi spiace interrompere così il pbf visto la bella storia che abbiamo raccontato  tutti insieme. Facciamo

  • Forse ho trovato un giocatore per unirsi al gruppo in sostituzione di Nanobud. Attendo sua conferma

Posted Images

comment_1007013

Dopo la spiegazione del DM vado controcorrente

Secondo me difficilmente riusciremo a passare x archetti o cose simili

Ma se qualcuno vuol provare vorrà dire che il mio PG farà il prigioniero

  • Author
comment_1007324

@all

preciso che sporgendosi per vedere la stanza ulteriormente è praticamente sicuro che gli orchi vi vedano.

Per adesso avete la sorpresa.

Vedete la porta in forno al corridoio e nessun'altra porta, e solo i 3 orchi che ho indicato.

  • Author
comment_1007989

ROUND 1 - SORPRESA.

Situazione iniziale:

Jinxy balestra carica

Illius fionda carica

Idruin arma in pugno

Ordine di iniziativa

1. Jinxy

2. Illius

3. Idruin

4. Xeno

Questo combattimento all'interno vorrei svolgerlo con post alternati giocatore/DM. Vi prego di postare in ordine di iniziativa e dopo ogni post prontamente (il meglio possibile) posterò io il risultato.

Questo metodo è sicuramente più lento che chiedervi di postare tutti cosa facciate e poi fare io la risoluzione globale, tuttavia penso sia più efficace in una situazione tipo dungeon con regolamento oD&D, per gestire meglio il ritmo.

Quindi la parola a Jinxy (aspetto il suo post) per l'attacco e poi io posterò subito il risultato della sua azione.

  • Author
comment_1009405

@all

Stiamo concludendo questo combattimento con il metodo Dichiarazione/Azione alternato

I combattimenti precedenti li avevamo svolti con metodo narrativo Tutte le dichiarazione poi la risoluzione.

Ho voluto provare questo metodo poiché con oD&D in un Dungeon non avevo ben chiaro quale fosse il sistema migliore.

Ora li abbiamo provati entrambi. Questo sistema sicuramente da più ritmo, ma forse permette meno di raccontare un combattimento spezzettandolo troppo.

Secondo me dobbiamo scegliere quello che ci rende il gioco più divertente, perché siamo qui per raccontare una bella storia.

Vorrei il vostro parere, tenuto conto della prova, e del regolamento oD&D che è molto semplice

Aspetto contribuiti.

comment_1009435

A mio parere è meglio il metodo utilizato in questo combattimento

E' vero che spezzatta la narrazione ma, essendo un gioco a turni, sapere quello che succede di volta in volta aiuta ad indirizzare meglio le varie azioni

  • Author
comment_1009477

Vi ringrazio tutti per il contributo fattivo e pronto.

Sono d'accordo con Wereboar sul fatto che deve essere il sistema che diverte di più.

Aspetto l'eventuale contributo di Ocram, che in questi giorni è preso per lavoro quindi posta poco, comunque mi sembra che il gruppo si stia indirizzando sulla scelta del sistema in uso adesso.

Quindi, salvo ribaltoni, penso che andremo avanti così, detto che non è scritto nella pietra e se vediamo che col trascorrere del tempo (sia perché magari non riusciamo ad essere veloci come dice wwanno, o perché i pg crescono, o per altro) è meglio cambiare lo faremo.

L'importante è divertirsi :-)

  • Author
comment_1010763

@all

Penso sia utile, per farsi bene l’idea delle possibilità riportare due parti di post precedenti, anche per evitare qui pro quo dovuti a terminologie diverse.

Il gruppo si avvicinò all’ingresso. Questo, una volta sollevato il bassorilievo, si mostrava come una porta ad arco.

Al di la un corridoio, debolmente illuminato da torce disposte a distanza regolare, si estendeva verso nord.

Il pavimento era in lastre di pietra similmente alle pareti e al soffitto. La maestria della costruzione mostrava bravura, anche se non al livello di costruzioni che negli antichi templi della chiesa di Traladara si vedevano.

La fattura in alcuni punti sembrava affrettata, segno che la costruzione era stata fatta in tempi relativamente veloci.

Un odore di incenso caramellato riempiva l’aria.

Guardando verso nord senza mettere piede all’interno si vedeva comunque che dopo meno di 10 metri il corridoio si apriva in un ambiente.

Idruin infilò la testa nel passaggio con cautela. Questo proseguiva verso nord per poi aprirsi in una stanza. Dalla posizione in cui era si vedeva parte del pavimento ricoperto da della paglia e, sdraiato su questa, un orco simile a quelli che avevano appena ucciso. Dalle voci che sentiva probabilmente la creatura non doveva essere sola.

Le luci anche li erano quelle tenui delle torce.

Oltre la stanza il corridoio proseguiva fino ad una porta in legno.

Come vedete tornando verso l’uscita il corridoio termina in una porta ad arco intendendo, come nei manuali classici di DnD, un foro senza porta sormontato da un arco a tutto sesto (in rosso nella mappa).

La porta da arco non ha porta ma viene chiuso dal bassorilievo, quando questo viene calato. Vicino all’uscita non vi è alcun meccanismo di chiusura.

Qui vi è il link alla mappa

https://drive.google.com/open?id=0B6WhRefTA9oOTGwwRXRKZkhwb0E&authuser=0

comment_1011644

Io volevo controllare prima di tutto se da nord c'era un passaggio segreto che portava dentro la struttura (dall'esterno all'interno). Visto che nella mappa il passaggio segreto sembra essere all'esterno.

Giusto un controllo veloce la fuori. Non so se si era capito e se vi va bene lo stesso cosi

  • 2 settimane dopo...
comment_1014791

Nel post precedente dicevi che ne avevo uno addosso. L'ho ucciso e ne ho ancora uno addosso. Si sono spostati o hai fatto confusione con i nomi?

Guest
This topic is now closed to further replies.