Posted 27 Ottobre 201410 anni comment_998164 Buongiorno! Mi sto accingendo ad iniziare la mia prima campagna. Ho scoperto da poco che esistono le cdp (sono proprio novellino eh), e avendo scelto il druido come classe del pg ho pensato di orientarmi poi verso questa cdp, perché mi sembra bella forte, perché il background della cdp si sposa bene con la campagna, e perché detto sinceramente mi arrapa un sacco. Ora, tenendo a mente che ho iniziato a studiacchiare qualche manuale per la prima volta 4 giorni fa, vi scrivo qua cosa ho in mentedi fare, confidando nella vostra pietà in caso di nabbaggini. (Giochiamo alla 3.5) 1: Druido 1 2: Druido 2 armi focalizzate (pugnali) 3: Druido 3 incantesimi naturali 4: Druido 4 forma selvatica 5: Ranger 1 attacco furtivo 6: Ranger 2 doppie armi 7: Druido dei pugnali incantati Posto che ho letto il manuale del giocatore una volta cercando di mandare a memoria tutto il possibile, e che le info sulla cdp (requisiti, talenti etc) le ho prese da internet, probabilmente avrò fatto alcuni errori. C'è già un topic su questa cdp, ma in quel topic si parla di un settaggio della cdp che non mi interessa. Per necessità narrative e di party, e sopratutto per mie preferenze personali, sono orientato su un druido dei pugnali incantati molto ma molto più votato al combattimento. Ho intenzione di sfruttare a pieno qieste cose: la possibilità di trasferire i bonus dei pugnali nelle armi naturali Castare in forma animale Trasferire incantesimi di contatto nei pugnali Compagno animale bello grosso e tankoso Detto questo vi chiedo di consigliarmi qualsiasi cosa vi venga in mente, per quanto riguarda creazione e sviluppo. Vi do alcune domande da cui prendere spunto: che abilità e talenti scelgo? Su quali incantesimi mi concentro? Il percorso che ho postato può andare? E qualsiasi altra cosa vi venga in mente. A quanto ho capito questa campagna non sarà affatto breve, quindi voglio curare tutto nei minimi dettaglii per avere un pg che sia tosto e che mi piaccia e mi dia soddisfazioni, o non riuscirò mai a interpretarlo bene. Grazie a tutti in anticipo!
27 Ottobre 201410 anni comment_998268 Zeroron ha detto: 1: Druido 1 2: Druido 2 armi focalizzate (pugnali) 3: Druido 3 incantesimi naturali 4: Druido 4 forma selvatica 5: Ranger 1 attacco furtivo 6: Ranger 2 doppie armi 7: Druido dei pugnali incantati Alors, un po' di ordine partendo dalle basi: - un pg ottiene un talento al 1° livello, uno al 3° ed uno ogni livello multiplo di 3; - di conseguenza, al tuo "druido 1" dovrai selezionare il tuo primo talento, e non potrai aspettare il 2° livello per sceglierlo, come hai fatto con arma focalizzata - incantesimi naturali richiede di avere la capacità di forma selvatica, cosa che il druido ottiene solo al 5° livello - il ranger non ha la capacità di attacco furtivo o schermaglia. Per questo, la progressione che hai scelto non ti permette di accedere al druido dei pugnali incantati: la progressione più semplice sarebbe un druido 5°/classe o cdp con attacco furtivo o schermaglia 1/druido dai pugnali incantati. Zeroron ha detto: Compagno animale bello grosso e tankoso La cdp non da progressione per il compagno animali, quindi a lungo andare ti ritroveresti con un animaletto da compagnia che fa pochi danni, incassa meno e viene picchiato un sacco.
27 Ottobre 201410 anni comment_998377 Larin ha detto: La cdp non da progressione per il compagno animali, quindi a lungo andare ti ritroveresti con un animaletto da compagnia che fa pochi danni, incassa meno e viene picchiato un sacco. uno dei vari motivi per cui a livello di potenza è meglio un druido puro [emoji23]
27 Ottobre 201410 anni comment_998396 Velsh ha detto: uno dei vari motivi per cui a livello di potenza è meglio un druido puro [emoji23] E vabbé, se gli piace la cdp che la usi dopotutto, dipende anche dal livello di ottimizzazione del party.
27 Ottobre 201410 anni comment_998397 si si ma infatto ho detto "a livello di potenza". che poi la cdp abbia un bel flavour e un certo stile è innegabile
27 Ottobre 201410 anni Author comment_998472 Grazie a tutti per le risposte! Capisco che un druido puro sarebbe preferibile se stessimo giocando un rpg per computer, ma il vantaggio del motore di gioco "fantasia" è proprio che non si incentra tutto sul combattimento io personalmente do alla componente ruolistica un'importanza gigantorme. Vi ringrazio ancora per le risposte, tornero a scrivere qui per aggiornarvi sugli sviluppi e per maggiori chiarimenti se sarà necessario. Bye!
28 Ottobre 201410 anni comment_998518 Zeroron ha detto: io personalmente do alla componente ruolistica un'importanza gigantorme. Motivo in più per cui non dovresti voler usare il tuo debole compagno animale per "tankare" ai livelli medio-alti: sarà fragile, poco preparato e costantemente in pericolo, ma sarà anche tuo amico. Se tu avessi un amico zoppo e cieco da un occhio, gli chiederesti di frapporti tra te ed un'ascia? Se il tuo dm è d'accordo, puoi prendere il talento wild cohort per avere un gregario animale leggermente più debole rispetto a quello del druido, ma che comunque potrebbe accompagnarti e sopravvivere.
28 Ottobre 201410 anni Author comment_998521 Ho ragionato per bene su questa cosa e ho deciso di evitare il compagno animale. Casomai, se si presenterà l'occasione, potrebbe succedere che un qualche abitante del bosco decida spontaneamente di accompagnarmi nelle mie avventure, ma probabilmente farò in modo di dargli un ruolo molto circostanziale. Ad esempio potrei incontrare un'acquila che possa avvistare eventuali nemici, o un piccolo mammiferi che possa infiltrarsi negli edifici e darmi informazioni, anche se comunque abbiamo già un ninja in party che può fare la spia. Voi cosa consigliate? Il party è composto da un barbaro, un chierico, un'assalitrice che non so quale classe usi, e un ranger. Più me ovviamente
28 Ottobre 201410 anni comment_998553 penso che se iniziate dai livelli bassi potrebbe esserti molto utile un compagno animale. Poi col salire dei livelli potresti assegnargli un ruolo marginale. ma è una cosa troppo utile e caratteristica per rinunciarci del tutto.
28 Ottobre 201410 anni comment_998558 Il compagno animale può essere utile in una miriade si situazioni al di fuori del combattimento: Un gufo, un aquila o un falco volano ed hanno notevoli capacità sensoriali, tra osservare ed ascoltare mentre un cavallo può essere una cavalcatura (davvero?), e cosi via...
Crea un account o accedi per commentare