Vai al contenuto

Quale è la vostra razza preferita? 60 utenti hanno votato

  1. 1. Quale è la vostra razza preferita?

Please sign in or register to vote in this poll.

Featured Replies

  • Risposte 68
  • Visualizzazioni 9,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Davvero non capisco quest'odio per i mezzorchi (forse è perché la wotc li odia) ma il loro carico psicologico è immenso:  Un mezz'orco cresciuto tra gli orchi potrebbe essere un semplice guerriero/ba

  • Tecnicamente non sono D&D 3.5. La licenza li fa rientrare nel d20 system, ma legalmente tutto ciò che non è stato prodotto dalla WotC direttamente (compresi i dragon magazine) non sono D&D 3.5

comment_1103350

Mi unisco alla necromanzia generale e voto!

Umani (prediligo la sword and sorcery e ho una certa antipatia per l'imitazione costante di Tolkien).

Sono stupito dall'abbondanza dei voti per i mezzelfi. Pensavo venissero considerati qualcosa di nicchia e ne carne ne pesce. (Anche se nella quinta edizione un pensierino a giocarlo ce lo farei, per via della versatilità).

 

comment_1103560

Davvero non capisco quest'odio per i mezzorchi (forse è perché la wotc li odia) ma il loro carico psicologico è immenso: 

Un mezz'orco cresciuto tra gli orchi potrebbe essere un semplice guerriero/barbaro o un druido in sintonia con la natura, ma dal punto di vista emotivo sarebbe già un qualcosa di supercomplesso. Un orco più piccolo che batte gli altri dimostrandosi più intelligente e saggio degli altri (e qui nascono storie su odio dei compagni e rispetto orchesco che si alternano fino al raggiungimento di un falso equilibrio...). 

Un mezzorco tra gli umani sarebbe un esempio di razzismo e xenofobia, l'odio puro da parte della società umana e una continua lotta per l'integrazione e il desiderio di accettazione e amore. Il mezzorco sarebbe l'elemento fondamentale nel raggiungimento del termine dell'avventura poiché quello che più può imparare da questa. Si potrebbe mostrare un evoluzione psicologica pressoché totale rendendo un personaggio violento e desideroso di accettazione un amorevole protettore dei propri compagni (che accettandolo diverebbero parte stessa della psicologia del personaggio).

Capisco quello che ama l'elfo ha già tutto facile, è amato e tutto e tutti i suoi traumi si risolvono in 5 minuti, capisco chi ama il nano, un umano basso e massiccio in una società chiusa e militaristica con elementi divertenti come gli alcolici e gli alcolici... capisco chi ama lo gnomo, un piccolo pezzo pazzo presto perculatore per professione, che giocato cone illusionista non è male...capisco chi ama l'halfling, un ladro incredibile e cose varie...capisco che è semplice prendere la strada facile, capisco chi sceglie l'umano versatile. Ma provate a giocare davvero un mezzorco, non uno che picchia tutto ciò che si muove e grugnisce ogni tanto ma un elemento psicologicamente fragile ma in grando di crescere (soprattutto tramite l'esperienza e il gruppo).

comment_1103687

Sono stupito dall'abbondanza dei voti per i mezzelfi.

Saranno i ruderi degli anni '80 che votano mezzelfo pensando al loro eroe Tanis.

Davvero non capisco quest'odio per i mezzorchi (forse è perché la wotc li odia) ma il loro carico psicologico è immenso: 

Un mezz'orco cresciuto tra gli orchi potrebbe essere un semplice guerriero/barbaro o un druido in sintonia con la natura, ma dal punto di vista emotivo sarebbe già un qualcosa di supercomplesso. Un orco più piccolo che batte gli altri dimostrandosi più intelligente e saggio degli altri (e qui nascono storie su odio dei compagni e rispetto orchesco che si alternano fino al raggiungimento di un falso equilibrio...). 

Un mezzorco tra gli umani sarebbe un esempio di razzismo e xenofobia, l'odio puro da parte della società umana e una continua lotta per l'integrazione e il desiderio di accettazione e amore. Il mezzorco sarebbe l'elemento fondamentale nel raggiungimento del termine dell'avventura poiché quello che più può imparare da questa. Si potrebbe mostrare un evoluzione psicologica pressoché totale rendendo un personaggio violento e desideroso di accettazione un amorevole protettore dei propri compagni (che accettandolo diverebbero parte stessa della psicologia del personaggio).

Capisco quello che ama l'elfo ha già tutto facile, è amato e tutto e tutti i suoi traumi si risolvono in 5 minuti, capisco chi ama il nano, un umano basso e massiccio in una società chiusa e militaristica con elementi divertenti come gli alcolici e gli alcolici... capisco chi ama lo gnomo, un piccolo pezzo pazzo presto perculatore per professione, che giocato cone illusionista non è male...capisco chi ama l'halfling, un ladro incredibile e cose varie...capisco che è semplice prendere la strada facile, capisco chi sceglie l'umano versatile. Ma provate a giocare davvero un mezzorco, non uno che picchia tutto ciò che si muove e grugnisce ogni tanto ma un elemento psicologicamente fragile ma in grando di crescere (soprattutto tramite l'esperienza e il gruppo).

Allora ti piacerà la razza di Kingdoms of Kalamar: metà orco e metà elfo. In effetti non si capisce perché umano + elfo sì, umano + orco sì, ma elfo + orco no.

comment_1103696

i voldur (i misti orco elfo) sono una razza che trovo non entusiasmatne di più, ma non avendola mai trovata all'interno di un manuale ufficiale non la considero come razza ufficiale, il mio master purtroppo non vorrebbe che ci giocassi perchè darei troppo carico psizologico al pg, ma si la adoro! e da giocare deve essere una pura e semplice figata!

 

 

comment_1103707

i voldur (i misti orco elfo) sono una razza che trovo non entusiasmatne di più, ma non avendola mai trovata all'interno di un manuale ufficiale non la considero come razza ufficiale, il mio master purtroppo non vorrebbe che ci giocassi perchè darei troppo carico psizologico al pg, ma si la adoro! e da giocare deve essere una pura e semplice figata!

I manuali di Kingdom of Kalamar 3.0 sono materiale ufficiale. Tra l'altro contengono alcuni dei talenti più sbroccati di sempre tipo "Envelope the Wall".

Per qualche motivo la maggioranza della comunità dei giocatori di 3rd Ed. non li ha mai recepiti come manuali ufficiali, ma lo sono. Ed è pure una bellissima ambientazione.

comment_1103711

Tecnicamente non sono D&D 3.5. La licenza li fa rientrare nel d20 system, ma legalmente tutto ciò che non è stato prodotto dalla WotC direttamente (compresi i dragon magazine) non sono D&D 3.5. Discutere di queste cose, comunque, lascia un po' il tempo che trova.

Crea un account o accedi per commentare