5 Novembre 201410 anni comment_1001328 Senza dubbio personali! Bisogna vedere i gusti del DM ma ancora prima dei giocatori (sui quali il DM si deve poi basare). Ho amici che facevano d&d arena e si divertivano, figurati se gli propino un indovinello.... Per il resto tendo a pensare che nel mezzo stia la virtù (quindi un po' e un po', indovinelli che vanno risolti dai giocatori con eventuali indizi forniti dal DM a seguito di eventuali tiri o prove superate, ma mai la soluzione a seguito di un tiro). Dove tu vedi il bicchiere mezzo vuoto (il mago che tira 1), io lo vedo mezzo pieno (il mago che tira 20, e che anche se tirasse 1, al massimo gli sfugge un indizio, ma l'indovinello lo può comunque risolvere con le informazioni che sin dall'inizio sono state messe a disposizione per tutti i pg/giocatori). Preciso che il tipo di indovinelli a cui mi riferisco non è quello del pollo, ma altri ben più complessi, in cui un aiuto non equivale a dare la soluzione dello stesso (avevo fatto un esempio più su). Sì beh spero bene che non dai indizi per l'indovinello del pollo. Quello serviva a far vedere in modo spettacolare come la situazione "il PG con meno intelligenza risolve o fa risolvere agli altri un indovinello".
Crea un account o accedi per commentare