Pubblicato 12 Novembre 201410 anni comment_1003610 Salve a tutti! Giocando vi sarà sicuramente di comprare/trovare degli oggetti magici. Secondo voi, in quel caso, è meglio rivelare subito ai giocatori le proprietà dell'oggetto (magari anche tramite prove di abilità), oppure sarebbe più opportuno lasciare che scoprino le potenzialità dell'oggetto quando si attivano delle determinate condizioni? Inviato dal mio Action con Tapatalk 2
12 Novembre 201410 anni comment_1003620 Grunt ha detto: Salve a tutti! Giocando vi sarà sicuramente di comprare/trovare degli oggetti magici. Secondo voi, in quel caso, è meglio rivelare subito ai giocatori le proprietà dell'oggetto (magari anche tramite prove di abilità), oppure sarebbe più opportuno lasciare che scoprino le potenzialità dell'oggetto quando si attivano delle determinate condizioni? Inviato dal mio Action con Tapatalk 2 Non penso che ci sia un meglio/peggio, io solitamente faccio così, glieli faccio indossare/provare per uno scontro o due e poi rivelo le potenzialità dell'oggetto. Ovviamente se è un'arma +X tengo conto del bonus segretamente fino a fine scontro e poi rivelo il tutto. Do una descrizione presa dal manuale ovviamente elaborandola un pochettino.
12 Novembre 201410 anni Amministratore comment_1003655 Grunt ha detto: Salve a tutti! Giocando vi sarà sicuramente di comprare/trovare degli oggetti magici. Secondo voi, in quel caso, è meglio rivelare subito ai giocatori le proprietà dell'oggetto (magari anche tramite prove di abilità), oppure sarebbe più opportuno lasciare che scoprino le potenzialità dell'oggetto quando si attivano delle determinate condizioni? Personalmente, dopo anni di esperienza in vari giochi, io tendo a dare tutte le informazioni fondamentali nel modo più diretto possibile; nel caso della 4a, seguo il regolamento e lascio identificare gli oggetti dopo un minimo di studio (un riposo breve come da manuale). Se proprio proprio voglio fare il figo, usando qualche oggetto fatto da me con proprietà particolari, ci sta la classica prova di Arcano (visto che fa anche la funzione di individuazione del magico). Capisco il fascino di non dire nulla e lasciare che le proprietà si scoprano per tentativi, ma dopo anni di gioco preferisco concentrarmi su altro.
12 Novembre 201410 anni Author comment_1003723 burgmeister ha detto: Non penso che ci sia un meglio/peggio no, ovviamente non c'è un modo migliore o peggiore per gestire queste cose. al massimo potrebbe esserci un modo più o meno carino. burgmeister ha detto: Capisco il fascino di non dire nulla e lasciare che le proprietà si scoprano per tentativi, ma dopo anni di gioco preferisco concentrarmi su altro. sisi, anche io preferisco concentrarmi su alto piuttosto che su queste cose. ma sai, conoscere altri pareri non è mai sbagliato secondo me Semplicemente volevo evitare la solita storiella "fammi una prova di Arcano per tentare di capire". Ad esempio, consideriamo un oggetto X che dona un bonus ai tiri salvezza contro la morte. Ora, mettiamo che l'oggetto X sia in vendita da un mercante. Mi sembra un pò "banale" dire ai giocatori "e questo è un oggetto che vi dà un bonus ai tiri salvezza contro la morte". Non so se sono riuscito a rendere l'idea
12 Novembre 201410 anni Amministratore comment_1003741 Grunt ha detto: sisi, anche io preferisco concentrarmi su alto piuttosto che su queste cose. ma sai, conoscere altri pareri non è mai sbagliato secondo me Semplicemente volevo evitare la solita storiella "fammi una prova di Arcano per tentare di capire". Ad esempio, consideriamo un oggetto X che dona un bonus ai tiri salvezza contro la morte. Ora, mettiamo che l'oggetto X sia in vendita da un mercante. Mi sembra un pò "banale" dire ai giocatori "e questo è un oggetto che vi dà un bonus ai tiri salvezza contro la morte". Non so se sono riuscito a rendere l'idea Hai reso perfettamente, e in linea di principio non ho niente in contrario. ricordo anch'io le campagne di tanti anni fa, dove ogni volta trovare una pozione diventava una scoperta (la assaggio, come mi sento, provo a mettere una goccia sulla spada etc). Quando mi capita di masterizzare a giocatori alla prima esperienza, cerco di lasciare un po' di spazio a questo aspetto, al senso di mistero che fa parte dello scoprire il mondo fantastico dei GdR. Però onestamente, col mio gruppo storico, sono quindici anni che troviamo spade magiche, a un certo punto va bene anche dire che un +1 è un +1.
14 Novembre 201410 anni Author comment_1004483 Subumloc ha detto: Hai reso perfettamente, e in linea di principio non ho niente in contrario. ricordo anch'io le campagne di tanti anni fa, dove ogni volta trovare una pozione diventava una scoperta (la assaggio, come mi sento, provo a mettere una goccia sulla spada etc). Quando mi capita di masterizzare a giocatori alla prima esperienza, cerco di lasciare un po' di spazio a questo aspetto, al senso di mistero che fa parte dello scoprire il mondo fantastico dei GdR. Però onestamente, col mio gruppo storico, sono quindici anni che troviamo spade magiche, a un certo punto va bene anche dire che un +1 è un +1. Hai ragionissima beh, credo un buon compromesso sia alternare i due metodi, magari a seconda della situazione Grazie mille Inviato dal mio Action con Tapatalk 2
15 Novembre 201410 anni comment_1004748 Se nel gruppo viene (purtroppo) fatto metagame, senza metodi di identificazione i giocatori sapranno solo se un oggetto è magico o meno; diversamente, come nel nostro gruppo, vengono comunicate ai giocatori tutte le capacità dell'oggetto, ma i personaggi non le sapranno fino a che non lo avranno identificato.
15 Novembre 201410 anni Author comment_1004764 Larin ha detto: Se nel gruppo viene (purtroppo) fatto metagame, senza metodi di identificazione i giocatori sapranno solo se un oggetto è magico o meno; diversamente, come nel nostro gruppo, vengono comunicate ai giocatori tutte le capacità dell'oggetto, ma i personaggi non le sapranno fino a che non lo avranno identificato. Il "problema" è che con questo genere di cose, si finisce sempre per fare metagame. anche inconsapevolmente.
Crea un account o accedi per commentare