Vai al contenuto

Featured Replies

  • Risposte 22
  • Visualizzazioni 2,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_1010692

visto che il lich mantiene tutte le qualità speciali e i privilegi di classe che aveva in vita, non vedo quale possa essere il problema.

al limite per questioni di flavour si potrebbe concedere di cambiare il proprio famiglio con uno più "in tono" col personaggio.

(se prima si aveva un falco, forse si potrebbe volere un pipistrello...e via dicendo)

comment_1010719

  ithilden ha detto:
Perché dovrebbe andarsene?

Penso derivi dal fatto che sia necessario morire per diventare lich (o questa è l'interpretazione più semplice del diventare non-morto), e quando un incantatore muore il famiglio diventa un comune animale.

Spoiler:  
Animale che, magari, si smangiucchia anche qualche pezzettone del suo ex-padrone :D
  • Author
comment_1011088

Come detto da Larin ero perplesso perché per diventare lich si deve a tutti gli effetti morire... e non so neanche se è il caso di applicare la perdita exp derivante dalla morte del famiglio. Il manuale non dice molto.. neanche il liber mortis ha saputo rispondere

comment_1011118

  Leohand Gil-Estel ha detto:
Come detto da Larin ero perplesso perché per diventare lich si deve a tutti gli effetti morire... e non so neanche se è il caso di applicare la perdita exp derivante dalla morte del famiglio. Il manuale non dice molto.. neanche il liber mortis ha saputo rispondere

Il rituale di lichosità è talmente vago che tenderei a dire: se una cosa non è indicata, non si verifica.

Nel caso del vampiro o della progenie vampirica, ad esempio, viene specificato che l'umanoide debba essere ucciso dal vampiro genitore.

Chissà, magari il rituale del lich non fa morire l'incantatore, ma permea lentamente il corpo e l'anima dell'incantatore con l'oscura energia negativa della non-morte, che progressivamente si sostituisce all'energia vitale delle creature viventi e, pertanto, non si ha mai la morte del caster ;-)

  • Author
comment_1011394

  Larin ha detto:
Il rituale di lichosità è talmente vago che tenderei a dire: se una cosa non è indicata, non si verifica.

Nel caso del vampiro o della progenie vampirica, ad esempio, viene specificato che l'umanoide debba essere ucciso dal vampiro genitore.

Chissà, magari il rituale del lich non fa morire l'incantatore, ma permea lentamente il corpo e l'anima dell'incantatore con l'oscura energia negativa della non-morte, che progressivamente si sostituisce all'energia vitale delle creature viventi e, pertanto, non si ha mai la morte del caster ;-)

Si, sembra la piu' plausibile come spiegazione.. in effetti nel caso dell'archetipo vampiro è specificato che il famiglio se ne va e si ha diritto a rievocarne uno fra pipistrello e topo.. anche se la cosa mi lascia un pò perplesso.. sinceramente non ce lo vedo un lich con un gatto. magari sarebbe interessante proporre un'archetipo anche per i famigli, che non ne cambi tanto gli attributi quanto le funzioni.. che lo renda non morto come il padrone e lo renda scacciabile (per esempio se un mago ha il talento famiglio migliorato i famigli presi con quel talento diventano problematici, e scacciarli può essere cosa buona e giusta)

comment_1011484

Non c'è il talento "famiglio ricucito" mi pare sul liber mortis?

Nello stesso manuale dove presentano la ciste necrotica.

Se non sbaglio fa diventare il famiglio un non morto

  • Author
comment_1011637

  sani100 ha detto:
Non c'è il talento "famiglio ricucito" mi pare sul liber mortis?

Nello stesso manuale dove presentano la ciste necrotica.

Se non sbaglio fa diventare il famiglio un non morto

Si, ma il mio discorso era un altro.. Se il mio mago con famiglio migliorato o ,se proprio si vuol considerare il caso critico, con famiglio draconico diventa lich, quindi non morto e scacciabile, il mio famiglio non diventa non morto e quindi non scacciabile. Ora, essendo i lich immortali e con loro anche i loro famigli, potenzialmente un mago con il talento famiglio draconico può avere anche un drago anziano al suo seguito, che non essendo non morto non può essere scacciato, o distrutto. Non sarebbe "giusto" che anche il famiglio diventasse non morto? Ve lo immaginate un lich mago (data l'immortalità che casta incantesimi di 9)e un drago che vi inseguono?

  • Author
comment_1011638

Si, esistono talenti, ma non credo che mi verrebbe mai in mente di rendere il mio famiglio non morto di mia iniziativa, è vero che ne deriverebbero tutti i vantaggi, ma è anche vero che sarebbe come buttare un talento in pratica, sicuramente per un mago ci sono talenti più profiqui (miser with magic, tanto per citarne uno)

  • Author
comment_1011690

  data81 ha detto:
Mi hai appena dato un'idea bellissima...uno stregone linch con famiglio un grande dragone rosso....Bwahahahaha!

Beh in effetti.. anche se si addice di più qualcosa con cono di freddo, sempre CM ovviamente ahahahaah :)

comment_1011699

Forse sì...ma i dragoni bianchi li ho sempre trovati un po' tonti...magari un dragone d'argento con l'archetipo creatura corrotta (si chiama così, mi pare...quello delle Fosche Tenebre)?

  • Author
comment_1011701

Potrebbe essere un'idea interessante, ma qui ti ripropongo la mia domanda iniziale. Il tuo stregone lich, in quanto non morto, può essere scacciato da paladini, chierici e affini. Il tuo drago no. Non sarebbe cosa buona e giusta rendere anche la bestiolina scacciabile?

comment_1011714

  Leohand Gil-Estel ha detto:
Si, ma il mio discorso era un altro.. Se il mio mago con famiglio migliorato o ,se proprio si vuol considerare il caso critico, con famiglio draconico diventa lich, quindi non morto e scacciabile, il mio famiglio non diventa non morto e quindi non scacciabile. Ora, essendo i lich immortali e con loro anche i loro famigli, potenzialmente un mago con il talento famiglio draconico può avere anche un drago anziano al suo seguito, che non essendo non morto non può essere scacciato, o distrutto. Non sarebbe "giusto" che anche il famiglio diventasse non morto? Ve lo immaginate un lich mago (data l'immortalità che casta incantesimi di 9)e un drago che vi inseguono?

Chiaramente tutto questo non è possibile! Il mago può vivere quanto gli pare, ma se il drago (che è cucciolo quando si prende il talento) diventa molto giovane, semplicemente smette di essere il suo famiglio e se ne va!

Far diventare il famiglio un non morto presenta molti più vantaggi che svantaggi, quindi sicuramente sarebbe meglio averlo non morto che normale.

Capisco anche che per flavour sia preferibile, e se sei tu il master, imho, puoi darglielo tranquillamente, non credo faccia questa gran differenza!

comment_1011954

  Leohand Gil-Estel ha detto:
Si, ma il mio discorso era un altro.. Se il mio mago con famiglio migliorato o ,se proprio si vuol considerare il caso critico, con famiglio draconico diventa lich, quindi non morto e scacciabile, il mio famiglio non diventa non morto e quindi non scacciabile. Ora, essendo i lich immortali e con loro anche i loro famigli, potenzialmente un mago con il talento famiglio draconico può avere anche un drago anziano al suo seguito, che non essendo non morto non può essere scacciato, o distrutto. Non sarebbe "giusto" che anche il famiglio diventasse non morto? Ve lo immaginate un lich mago (data l'immortalità che casta incantesimi di 9)e un drago che vi inseguono?

Come dicono sopra sbagli il presupposto.

Il famiglio non cresce. Se lo fa (come il drago) a 3 anni se ne va. C'è scritto sullo stesso talento.

Crea un account o accedi per commentare