Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_14844

Vi pongo un dubbio che ci è venuto nell'ultima sessione.

Se un castatore lancia un incantesimo ad area, con effetto fisico, come suono dirompente o palla di fuoco su se stesso ne subisce gli effetti?

  • Risposte 19
  • Visualizzazioni 2,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_14846

eccome.

è giusto così, si vengono a creare migliaia di problemi tattici e scene da spiscio in più, ed è realistico.

comment_14847

eccome.

è giusto così, si vengono a creare migliaia di problemi tattici e scene da spiscio in più, ed è realistico.

Esatto!!

infatti, Palla di fuoco è in incantesimo ad area.. quindi non ha bersaglio.. :wink:

per cui se il caster sceglie di selezionare il punto di origine sopra di lui, dovrà beccarsi la palla...

ovviamente ha il TS... :wink:

comment_14853

anche per gli incantesimi divini?

i miei pg si sono scontrati spesso con chierici malvagi e io come master per fronteggiarli ho usato spesso flame strike in corpo a corpo giustificando il fatto che il chierico non subisse danno con il fatto che essendo un intervento in un certo senso divino, la divinità del chierico non gli avrebbe inflitto danni..... è un po' una scusa :oops: però può reggere no?

comment_14854

anche per gli incantesimi divini?

i miei pg si sono scontrati spesso con chierici malvagi e io come master per fronteggiarli ho usato spesso flame strike in corpo a corpo giustificando il fatto che il chierico non subisse danno con il fatto che essendo un intervento in un certo senso divino, la divinità del chierico non gli avrebbe inflitto danni..... è un po' una scusa :oops: però può reggere no?

vabbe` che il master ha sempre ragione, ma in questo modo il chierico e` immortale.

comment_14855

Anche perchè cosi allora due chierici che venerano la stessa divinità non potrebbero mai farsi del male, o un chierico che venera la stessa divinità di un guerriero non potrebbe fargli nulla. ;)

Improbabile no?

comment_14856

Anche perchè cosi allora due chierici che venerano la stessa divinità non potrebbero mai farsi del male, o un chierico che venera la stessa divinità di un guerriero non potrebbe fargli nulla. ;)

Improbabile no?

dovrebbe dipendere dall'allineamento della divinita` e da mille altre cose, cmq non fattibile

comment_14866

però può reggere no?

L'unico modo in cui può reggere una cosa del genere, secondo me, è "Perchè sono il DM io e decido io!".

comment_14870

No! Non regge neanche così... perpò c'è una feat metamegic (su Shining South, se non erro) che ti permette di escludere da un incantesimo ad area una persona... :wink:

comment_15119

anche per gli incantesimi divini?

i miei pg si sono scontrati spesso con chierici malvagi e io come master per fronteggiarli ho usato spesso flame strike in corpo a corpo giustificando il fatto che il chierico non subisse danno con il fatto che essendo un intervento in un certo senso divino, la divinità del chierico non gli avrebbe inflitto danni..... è un po' una scusa :oops: però può reggere no?

Mi unisco al coro e dico... ASSOLUTAMENTE INACCETTABILE!!! :?:wink:

comment_15243

Mi unisco al coro e dico... ASSOLUTAMENTE INACCETTABILE!!! :?:wink:

beh.. non posso fare altro che sostenere il coro anche io...

Emmeuno.. bisogna che cerchi di "riprenderti" con i pg...

così è troppo squilibrato! :wink:

comment_15255

A dire la verità mi pare insensato anche il tentativo di spiegazione...

Da dove è venuto fuori il dubbio che potesse esserci un tipo di "gabola" del genere?

Perchè un incantesimo ad area dovrebbe risparmiare qualcuno, se non nel caso in cui sia esplicitamente previsto?

  • Author
comment_15291

Grazie per le risposte.

Si, è vero. Mi pareva anche a me una cosa ovvia, però dato che un paio di membri del mio gruppo pensavano che il castatore non subisse gli effetti da lui provocati ho deciso di farvi questa domanda.

comment_15376

ok... probabilmente avete ragione, come scusa non regge molto...

ma allora è sempre possibile "mirare" un incantesimo ad area in modo che solo il bersaglio prescelto ne sia vittima...

es:

io sono un chierico, per rimanere in tema, in corpo a corpo, flame strike ha un area di 6mt se non sbaglio, mi sposto di un passo indietro senza attacchi di opportunità (1,5mt) e lancio l'incantesimo a 6mt da dove sono ora, il mio aversario si becca i danni e io no...

oppure anche un incantesimo "a cono" posso decidere di lanciarlo in una determinata direzione in modo da non beccare eventuali alleati...

in questi casi servirebbe una piantina molto dettagliata delle posizioni di tutti, cosa che non mi piace e cerco di evitare se non negli scontri più importanti, e che io risolvo facendo fare un tiro per colpire a tocco per l'incantesimo anche se non sarebbe richiesto...

comment_15387

Beh la tecnica del passo si fa anche per evitare l'attacco d'opportunità....

Eppoi è logico, combino l'area d'effetto col raggio d'azione dell'incantesimo. E' vero che con la 3.0 e 3.5 c'è un maggior impulso ad utilizzare "pedine e scacchiera" (del resto con la scacchiera è + facile vedere l'effettiva area di un incantesimo), ma non è detto che non lo possa fare ad "occhio", chiedendo come sono posizionati: creature, oggetti et altro e dire dove far partire/arrivare l'incantesimo.

In tema ricordo la capacità dell'arcimago per incantesimi "formabili", in cui nei limiti dell'area d'effetto dell'incantesimo può decidere quale forma deve assumere la magia e come nel caso di palla di fuoco creare proprio dei buchi per non colpire alleati e affini! :wink:

comment_15403

Beh la tecnica del passo si fa anche per evitare l'attacco d'opportunità....

Eppoi è logico, combino l'area d'effetto col raggio d'azione dell'incantesimo. E' vero che con la 3.0 e 3.5 c'è un maggior impulso ad utilizzare "pedine e scacchiera" (del resto con la scacchiera è + facile vedere l'effettiva area di un incantesimo), ma non è detto che non lo possa fare ad "occhio", chiedendo come sono posizionati: creature, oggetti et altro e dire dove far partire/arrivare l'incantesimo.

In tema ricordo la capacità dell'arcimago per incantesimi "formabili", in cui nei limiti dell'area d'effetto dell'incantesimo può decidere quale forma deve assumere la magia e come nel caso di palla di fuoco creare proprio dei buchi per non colpire alleati e affini! :wink:

noi facciamo da anni che non si puo` triangolare la posizione degli incantesimi con un giroscopio satellitare, si dice piu` o meno dove si tira e poi si vede. poi stiamo pensando alla seguente home rulez: si tira l'incantesimo, se qcn immediatamente fuori e` corpo a corpo con uno immediatamente dentro quello fuori ha il 50% di beccarsi l'incantesimo

comment_15446

Giustissimo... la triangolazione è troppo gamolosa... ;)

Anche perchè se ci immedesimassimo nel mago che tira la palla, con la prospettiva orizzontale e il pavimento del dungeon che NON ha le mattonelle di 5 piedi per 5 piedi... ;)

Guest
This topic is now closed to further replies.