Posted 17 Dicembre 201410 anni comment_1016867 Grazie ad un amico ho avuto modo di dare un'occhiata al manuale del dm, ed ho notato che buona parte della configurazione dei piani è tornata a basarsi sui modelli precedenti, ad occhio direi sulla configurazione di 3.5 in primo luogo, con qualche eco di AD&D (sono tornati i piani di magma, ghiaccio, melma e cenere), e qualcosa di 4 (Feywild e Shadowfell). Non dico che la configurazione è tornata ad ispirarsi ad AD&D dato che in esso i piani erano più complessi (piano etereo ed astrale avevano ciascuno un manuale dedicato, per fare un esempio), e mancano svariati elementi (tempo, vuoto, radianza, eccetera). Ora la mia curiosità: Che ne è stato del Caos Elementale? So che in Forgotten Realms hanno voluto dare una continuità a quanto nato con la 4à edizione (Spellplague eccetera), è così anche per i piani? C'è un motivo per il quale quasi tutto è tornato alla configurazione precedente, o si è scelto semplicemente d'ignorare la configurazione planare di 4à ed? In altre parole la creazione del Caos Elementale non è mai avvenuta, o esso è stato cancellato?
17 Dicembre 201410 anni comment_1016880 Nella "nuova" configurazione il caos elementale si trova se non sbaglio tra i vari piani elementali. sicuramente l'abisso non c'entra più nulla con esso (a differenza della 4a)
17 Dicembre 201410 anni Author comment_1016883 Quindi fa parte dei piani interni? In che modo? Inoltre, è stato semplicemente stabilito così, o è stato anche specificato come i vecchi piani elementali sono stati ricreati da esso? (e come l'Abisso è stato separato da esso)
17 Dicembre 201410 anni comment_1016893 nha. non credo ci sia stato alcun passaggio che spieghi il cambiamento. come non ci fu quando da 2a edizione a 3a edizione i reami cambiarono improvvisamente cosmologia. nel ciclo The Sundering è spiegato come i Reami tornano ad uno stato simile a quello pre Spellplague, almeno da quello che so. Non masterizzo né gioco nei reami, quindi sono solo info che ho trovato un po' in giro. Comunque è il solito cataclisma che i reami hanno tra una edizione e l'altra.... figurati... xD
17 Dicembre 201410 anni Author comment_1016901 Capisco, quindi hanno preferito orientarsi verso una configurazione più "classica" abbandonando le modifiche fatte
17 Dicembre 201410 anni comment_1016907 Esatto. Il cambiamento radicale alla configurazione planare era una delle altre cose che non erano piaciute (oltre alle meccaniche) della quarta edizione. anche se devo dire che il concetto di shadowfell e feywild non è male. ma trasformare i demoni in elementali, eliminare la Blood War e tutto il resto..............NO XD
17 Dicembre 201410 anni Author comment_1016924 in effetti shadowfell e feywild li hanno tenuti, non mi dispiacerebbe vedere altri piani adiacenti al piano materiale come lo sono questi.
17 Dicembre 201410 anni comment_1016935 storicamente solo il piano etereo ci sarebbe come altro piano adiacente al materiale
18 Dicembre 201410 anni Author comment_1016953 non esattamente, nel senso che sarebbe sbagliato definirlo semplicemente come adiacente, il piano etereo è parecchia altra roba, peccato che gran parte della fuffa che lo riguarda sia rimasta in AD&D. Dandone una definizione semplificata, l'etereo è un piano di esistenza potenziale, il luogo dal quale la realtà potrebbe esser stata plasmata. Esso ha si una "superficie" adiacente al piano materiale, ma più in generale è un piano a sé stante con molteplici superfici che si collegano ad altri piani materiali, sarebbe stato ad esempio possibile utilizzarlo per viaggiare fra alcune ambientazioni base di D&D (non tutte, se non sbaglio alcune erano bloccate per motivi di fuffa). Peccato che gran parte di questa sua originale complessità sia stata lasciata indietro.
18 Dicembre 201410 anni comment_1016955 è come se il piano etereo fosse fatto di energia oscura( modello universo classico) e che occupi quindi gli interstizi tra un piano e l'altro...
18 Dicembre 201410 anni comment_1016990 Vorrei che tutti ragionassimo qualche minuto su ciò che ogni nuova edizione rappresenta per i Forgotten Realms: divinità che muoiono, cataclismi, distruzioni, sconvolgimenti planari... Ciò che per noi è motivo di giubilo, per gli abitanti è un periodo di dolore, morte, incertezza, fame, guerra. Pensateci, quando comprate una nuova edizione. Pensateci, quando con i vostri soldi fomentate la carestia e il genocidio...
Crea un account o accedi per commentare