Pubblicato 31 Ottobre 200618 anni comment_104770 [MOD] - Ho unito le varie discussioni sull'argomento "Concentrazione" in questo unico topic - Samirah è da quattro anno che gioco a d&d, però è la prima volta che faccio un'incantore. Leggendo il manuale del giocatore nel capitolo riguardante la magia non ho capito bene un passaggio: nel libro c'è scritto che un'incantatore per effettuare una magia deve effettuare una prova di concentrazione ed è tanto più alta quanto più alta è la distrazione. Quindi mi sono sorte due domande.... 1)In caso non ci sia una distrazione la prova di concentrazione non deve essere effettuata e quindi è superata automaticamente? 2)se la risposta nella prima domanda è sì...ma nel caso sia in un combattimento però in una zona non minacciata da nemici...la prova di concentrazione deve essere effettuata? Se avete qualche altro approfondimento sul lancio degli incantesimi non esitate a illustrarmelo... Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi risponderanno! :bye:
31 Ottobre 200618 anni comment_104772 1)In caso non ci sia una distrazione la prova di concentrazione non deve essere effettuata e quindi è superata automaticamente? Sì. 2)se la risposta nella prima domanda è sì...ma nel caso sia in un combattimento però in una zona non minacciata da nemici...la prova di concentrazione deve essere effettuata? No.
31 Ottobre 200618 anni comment_104776 Confermo. La prova si effettua, per esempio, se ti colpiscono mentre stai lanciando un incantesimo (attacco di opportunità) con CD 10+danno subito. Se vuoi evitare l'attacco di opportunità puoi incantare sulla difensiva, ma devi sempre effettuare una prova di concentrazione con CD 15+ Livello dell'incantesimo. Se la prova fallisce l'incantesimo viene perso. Altri casi in cui si applica (come movimento vigoroso, intemperie etc.. ) sono riportati nella pag. del manuale dove descrive l'abilità "concentrazione". In generale se non ci sono condizioni particolari e le caselle attorno all'incantatore al momento di lanciare un incantesimo non sono minacciate, non si effettua.
31 Ottobre 200618 anni Author comment_104778 Confermo. La prova si effettua, per esempio, se ti colpiscono mentre stai lanciando un incantesimo (attacco di opportunità) con CD 10+danno subito. A me sembrava di aver letto 10+danno subito+livello dell'incantesimo....ho visto bene o sbaglio?
31 Ottobre 200618 anni comment_104781 A me sembrava di aver letto 10+danno subito+livello dell'incantesimo....ho visto bene o sbaglio? Si hai ragione c'è una nota sotto!
31 Ottobre 200618 anni comment_104793 Leggi la descrizione dell'abilità concentrazione e ci sono tutte le CD che ti possono servire
23 Novembre 200618 anni comment_109041 Ciao a tutti! Ho un paio di dubbi sulle prove in concentrazione: 1)Chierico e guerriero in combattimento: il guerriero attacca e colpisce. Il chierico, al suo turno decide di castare sulla difensiva; deve effettuare due prove in concentrazione (una per il danno subito CD 10+danni e una per incantare sulla difensiva CD 15+liv inc) o una prova unica? Nel secondo caso, qual è la CD? 2)E' possibile, con una prova in concentrazione, castare e trattenere un incantesimo per poi rilasciarlo in un secondo momento? Sui manuali non ho trovato nulla a riguardo, ma assistendo ad una giocata di alcuni miei amici ho visto che utilizzavano questa regola, ma non mi hanno saputo dire se è una home rule o se esiste qualcosa in proposito su qualche manuale...
23 Novembre 200618 anni comment_109045 Ciao a tutti! Ho un paio di dubbi sulle prove in concentrazione: 1)Chierico e guerriero in combattimento: il guerriero attacca e colpisce. Il chierico, al suo turno decide di castare sulla difensiva; deve effettuare due prove in concentrazione (una per il danno subito CD 10+danni e una per incantare sulla difensiva CD 15+liv inc) o una prova unica? Nel secondo caso, qual è la CD? Una prova unica la cui CD è esattamente quella che tu hai scritto per castare sulla difensiva: CD15+ liv inc. (oppure il mago fa un passo da 1,5 prima di castare e non rischia neanche di perdere l'incantesimo a causa della prova fallita ^^'). 2)E' possibile, con una prova in concentrazione, castare e trattenere un incantesimo per poi rilasciarlo in un secondo momento? Sui manuali non ho trovato nulla a riguardo, ma assistendo ad una giocata di alcuni miei amici ho visto che utilizzavano questa regola, ma non mi hanno saputo dire se è una home rule o se esiste qualcosa in proposito su qualche manuale... No da regole non si può, a meno non si tratti di un incantesimo con raggio d'azione a contatto, ma in quel caso mantenere la carica non richiede neanche la prova di concentrazione.
23 Novembre 200618 anni comment_109065 Ciao a tutti! Ho un paio di dubbi sulle prove in concentrazione: 1)Chierico e guerriero in combattimento: il guerriero attacca e colpisce. Il chierico, al suo turno decide di castare sulla difensiva; deve effettuare due prove in concentrazione (una per il danno subito CD 10+danni e una per incantare sulla difensiva CD 15+liv inc) o una prova unica? Nel secondo caso, qual è la CD? Correggetemi se sbaglio, visto che spesso pure io ho dei dubbi simili: incantare sulla difensiva dovrebbe proprio servire ad evitare attacchi di opportunità, al costo però di una prova di CD 15+ Liv inc. Il danno di cui parlava Snuff è il danno che il guerriero fa nel turno precedente, non provocherebbe comunque, una prova di concentrazione. Mentre un'eventuale prova di concentrazione CD 10+danni si ha se l'incantatore provoca un attacco di opportunità mentre sta lanciando l'incantesimo e subisce un danno. Ma se l'incantatore dichiara di incantare sulla difensiva, non provoca tale attacco di opportunità. Corretto?
23 Novembre 200618 anni comment_109068 Il danno di cui parlava Snuff è il danno che il guerriero fa nel turno precedente, non provocherebbe comunque, una prova di concentrazione. No se l'incantatore non aveva già iniziato a lanciare un incantesimo con tempo di lancio più lungo di un round.
23 Novembre 200618 anni comment_109070 Il danno di cui parlava Snuff è il danno che il guerriero fa nel turno precedente, non provocherebbe comunque, una prova di concentrazione. Ma anche se il guerriero vince l'iniziativa, le azioni non dovrebbero avvenire contemporaneamente? Come è possibile che un chierico casti mentre un guerriero lo riempie di mazzate, senza una prova in concentrazione? Non capisco... Purtroppo gestire la contemporaneità delle azioni nel round mi crea spesso problemi, qualcuno ha qualche consiglio?
23 Novembre 200618 anni comment_109072 No se l'incantatore non aveva già iniziato a lanciare un incantesimo con tempo di lancio più lungo di un round. Ah è verò. Pur essendo un'eventualità rara.. Quindi: supponiamo che l'incantatore voglia incantare sulla difensiva, ma l'incantesimo abbia un tempo di lancio superiore al round. Sul manuale dice che chi incanta sulla difensiva ha la stessa vulnerabilità di chi sta fermo in piedi. Quindi non genera attacchi di opportunità, ma può essere colpito da un nemico durante il turno di questo. A questo punto, nel caso in cui venisse colpito, dovrebbe effettuare una prova di concentrazione con CD 10 + danno subito + liv incantesimo? Io penso di si, in quanto mi pare che sul manuale specifichi che incantare sulla difensiva consente di non provocare attacchi di opportunità. Ma non fa riferimento ad attacchi "normali". Ma anche se il guerriero vince l'iniziativa, le azioni non dovrebbero avvenire contemporaneamente? Come è possibile che un chierico casti mentre un guerriero lo riempie di mazzate, senza una prova in concentrazione? Non capisco... Purtroppo gestire la contemporaneità delle azioni nel round mi crea spesso problemi, qualcuno ha qualche consiglio? Infatti, se l'incantatore non incanta sulla difensiva, deve effettuare le prove di concentrazione ogni qual volta venga colpito (o per attacchi di opportunità generati dal fatto stesso di lanciare un incantesimo in un'area minacciata, o perchè per esempio l'incantesimo dura più di un round). Se invece incanta sulla difensiva, evita gli attacchi di opportunità, ma deve comunque effettuare una prova di concentrazione (in quanto deve schivare), con CD 15+ Liv. inc.
23 Novembre 200618 anni comment_109079 Ah è verò. Pur essendo un'eventualità rara.. Quindi: supponiamo che l'incantatore voglia incantare sulla difensiva, ma l'incantesimo abbia un tempo di lancio superiore al round. Sul manuale dice che chi incanta sulla difensiva ha la stessa vulnerabilità di chi sta fermo in piedi. Quindi non genera attacchi di opportunità, ma può essere colpito da un nemico durante il turno di questo. A questo punto, nel caso in cui venisse colpito, dovrebbe effettuare una prova di concentrazione con CD 10 + danno subito + liv incantesimo? Io penso di si, in quanto mi pare che sul manuale specifichi che incantare sulla difensiva consente di non provocare attacchi di opportunità. Ma non fa riferimento ad attacchi "normali". esatto Infatti, se l'incantatore non incanta sulla difensiva, deve effettuare le prove di concentrazione ogni qual volta venga colpito (o per attacchi di opportunità generati dal fatto stesso di lanciare un incantesimo in un'area minacciata, o perchè per esempio l'incantesimo dura più di un round). Se invece incanta sulla difensiva, evita gli attacchi di opportunità, ma deve comunque effettuare una prova di concentrazione (in quanto deve schivare), con CD 15+ Liv. inc. esatto Stai diventando più bravo del tuo mentore! Che è già un paio di volte che è stato beccato a sparar ca**ate in questi giorni (Crisc torna da dove sei venuto! ) @Crisc: Lo sai che scherzo, vero?
23 Novembre 200618 anni comment_109080 Che è già un paio di volte che è stato beccato a sparar ca**ate in questi giorni (Crisc torna da dove sei venuto! ) @Crisc: Lo sai che scherzo, vero? :lol: Figurati, qua tutti sbagliamo (a parte Dedalo ) Tornando IT, confermo tutto quello che ha detto l'ottimo ingegnere di 27° livello Ishatar
23 Novembre 200618 anni comment_109082 Già che ci sono vi pongo un mio quesito sulla concentrazione: 1) Azione preparata, attaccare quando inizia il cast 2) L'incantatore casta, parte l'azione preparata, si prende un mare di attacchi 3) l'incantature suddetto tuttavia casta sulla difensiva Ora,deve fare due test di concentrazione, giusto? Uno dato dagli attacchi che ha subito con l'azione preparata, e l'altro per evitare di prendersi ANCHE l'attacco di opportunità. Tuttavia i danni "preparati" non influiscono sul test di cast sulla difensiva. Ho capito? Avete capito? Capiamoci:sleep:
23 Novembre 200618 anni comment_109087 Infatti, se l'incantatore non incanta sulla difensiva, deve effettuare le prove di concentrazione ogni qual volta venga colpito (o per attacchi di opportunità generati dal fatto stesso di lanciare un incantesimo in un'area minacciata, o perchè per esempio l'incantesimo dura più di un round). Scusate ma ancora non capisco. Guerriero e chierico di fronte: il guerriero vince l'iniziativa, attacca e mette a segno due colpi. Il chierico, al suo turno casta un incantesimo che ha come tempo di lancio un'azione standard. L'incantatore può decidere di castare normalmente o di farlo sulla difensiva. Se opta per la prima opzione e non fa un passo indietro, subisce l'attacco di opportunità; quante prove in concentrazione deve fare? Solo quella per resistere ai danni dovuti all'attacco di opportunità? Se invece sceglie di incantare sulla difensiva, deve fare solo la prova in concentrazione CD 15+liv inc? Non dovrebbe essere distratto anche dai primi due colpi che il guerriero porta a segno?
23 Novembre 200618 anni comment_109091 Scusate ma ancora non capisco. Guerriero e chierico di fronte: il guerriero vince l'iniziativa, attacca e mette a segno due colpi. Il chierico, al suo turno casta un incantesimo che ha come tempo di lancio un'azione standard. L'incantatore può decidere di castare normalmente o di farlo sulla difensiva. Se opta per la prima opzione e non fa un passo indietro, subisce l'attacco di opportunità; quante prove in concentrazione deve fare? Solo quella per resistere ai danni dovuti all'attacco di opportunità? Se invece sceglie di incantare sulla difensiva, deve fare solo la prova in concentrazione CD 15+liv inc? Non dovrebbe essere distratto anche dai primi due colpi che il guerriero porta a segno? In D&D non esiste la contemporaneità
23 Novembre 200618 anni comment_109092 Scusate ma ancora non capisco. Guerriero e chierico di fronte: il guerriero vince l'iniziativa, attacca e mette a segno due colpi. Il chierico, al suo turno casta un incantesimo che ha come tempo di lancio un'azione standard. L'incantatore può decidere di castare normalmente o di farlo sulla difensiva. Se opta per la prima opzione e non fa un passo indietro, subisce l'attacco di opportunità; quante prove in concentrazione deve fare? Solo quella per resistere ai danni dovuti all'attacco di opportunità? Si, se il guerriero lo colpisce deve effettuare una prova di concentrazione (la solita CD 10+ danni). Se invece sceglie di incantare sulla difensiva, deve fare solo la prova in concentrazione CD 15+liv inc? Non dovrebbe essere distratto anche dai primi due colpi che il guerriero porta a segno? Si deve fare solo quella prova di concentrazion. Non subisce una distrazione dai colpi subiti prima di lanciare l'incantesimo. Capisco che il concetto di "prima" e "dopo" in un sistema a turni che dovrebbe essere una schematizzazione di qualcosa che in realtà avviene quasi contemporaneamente possa destare qualche dubbio. Credo che dovresti pensare che i due colpi sono stati messi a segno ancor prima che l'incantatore decidesse di lanciare l'incantesimo. Toricamente potrebbe anche decidere di non lanciarne nessuno dopo aver subito i colpi...quindi non avrebbe molto senso che venisse distratto per qualcosa che non si sa nemmeno se farà. @GattoBardo: credo proprio che dovrebbe effettuare 2 test di concentrazione. Uno se viene ferito dall'azione preparata, e l'altro perchè vuole incantare sulla difensiva. (credo )
23 Novembre 200618 anni comment_109177 No da regole non si può, a meno non si tratti di un incantesimo con raggio d'azione a contatto, ma in quel caso mantenere la carica non richiede neanche la prova di concentrazione. scusate mi sorge un dubbio ma se un chierico lancia infliggi ferite(contatto) senza essere a contatto può conservare la carica e tipo aspettare qualche round prima di fare l'attacco di contatto?
23 Novembre 200618 anni comment_109179 scusate mi sorge un dubbio ma se un chierico lancia infliggi ferite(contatto) senza essere a contatto può conservare la carica e tipo aspettare qualche round prima di fare l'attacco di contatto?si, purché non lanci un altro incantesimo nel frattempo.
Crea un account o accedi per commentare