Posted 24 Gennaio 201510 anni comment_1029247 Salve a tutti, il mio dubbio a riguardo è il seguente: le creature evocate possono essere controllate da un altro incantatore? Ho cercato in lungo e in largo e non ho trovato niente a riguardo, spero possiate essermi d'aiuto voi. Grazie a tutti quelli che risponderanno.
24 Gennaio 201510 anni Supermoderatore comment_1029248 Controllate in che senso? Se intendi strappare il controllo tramite incantesimi come charme/dominare certamente (a meno che non sia specificato diversamente, in rari incantesimi come heavenly host). Se intendi un alleato dell'evocatore questi ovviamente può ordinare alle creature evocate di seguire gli ordini di qualcun altro.
24 Gennaio 201510 anni comment_1029249 Salve a tutti, il mio dubbio a riguardo è il seguente: le creature evocate possono essere controllate da un altro incantatore? Ho cercato in lungo e in largo e non ho trovato niente a riguardo, spero possiate essermi d'aiuto voi. Grazie a tutti quelli che risponderanno. Non mi sembra di ricordare niente per la 3.5. Se può andare bene materiale di Pathfinder, c'è l'incantesimo Control Summoned Creature.
24 Gennaio 201510 anni Supermoderatore comment_1029250 Non mi sembra di ricordare niente per la 3.5. Se può andare bene materiale di Pathfinder, c'è l'incantesimo Control Summoned Creature. Mi sa che c'erano distorcere evocazione (fosche tenebre) e evocazioni perfette (imprese eroiche) come uniche alternative del genere in 3.x
24 Gennaio 201510 anni comment_1029260 Mi sa che c'erano distorcere evocazione (fosche tenebre) e evocazioni perfette (imprese eroiche) come uniche alternative del genere in 3.x Distort summons e perfect summons però non fanno realmente prendere il controllo di creature altrui. Le evocazioni distorte attaccano l'evocatore se questi ha provato ad evocare delle creature buone o neutrali, mentre le evocazioni perfette sfuggono al controllo e fanno quello che pare loro (la descrizione suggerisce che andranno a caccia di avversari malvagi). Per "rubare" effettivamente un'evocazione, attualmente mi viene in mente solo il privilegio di classe "Snatch spell" dell'incantatrix.
24 Gennaio 201510 anni comment_1029264 C'é l'incantesimo steal summoning (5• livello mago/stregone) sul complete mage che permette appunto di rubare una creatura evocata da un evocatore prendendone te il controllo
24 Gennaio 201510 anni comment_1029275 C'é l'incantesimo steal summoning (5• livello mago/stregone) sul complete mage che permette appunto di rubare una creatura evocata da un evocatore prendendone te il controllo Non conoscevo quest'incantesimo... buon dio se è orrendo. È di 6° livello, a raggio vicino, richiede una prova di livello di incantatore, può essere usata solo mentre l'avversario sta lanciando l'incantesimo (quindi non ci si può usare sonorous hum per poter fare altro) e ha durata a concentrazione. Ma che siamo alla quinta edizione? [cit.]
26 Gennaio 201510 anni Author comment_1029721 Grazie a tutti! Chiedo ancora chiarimenti. L'incantesimo fa riferimento al momento in cui un incantatore evoca una creatura. Ma parlando di creature già evocate? è corretto quanto detto da Alonewolf87? Charme e dominare mostri sono sufficienti?
26 Gennaio 201510 anni comment_1029734 charme non credo sia sufficiente. infatti ti rende solo "amico" del bersaglio. tuttavia non vi sono limiti alle azioni compiute dalle creature evocate, le quali obbediscono a qualunque tipo di ordine. edit: anche in caso di compulsioni vere e proprie, io applicherei la regola di "incantesimi con effetti contrapposti" (pag. 172 del MdG italiano) e richiederei una prova contrapposta di carisma per poter dare ordini a una creatura.
27 Gennaio 201510 anni Author comment_1030039 charme non credo sia sufficiente. infatti ti rende solo "amico" del bersaglio. tuttavia non vi sono limiti alle azioni compiute dalle creature evocate, le quali obbediscono a qualunque tipo di ordine. edit: anche in caso di compulsioni vere e proprie, io applicherei la regola di "incantesimi con effetti contrapposti" (pag. 172 del MdG italiano) e richiederei una prova contrapposta di carisma per poter dare ordini a una creatura. Certamente charme ti rende solo la creatura amichevole! Ma per il dominare mostri non dovrebbero esserci problemi. A questo punto mi sorge un altro dubbio. Una creatura evocata e dominata da quale incantatore esegue gli ordini? Essendo dominare un effetto di influenza mentale potrei pensare che riesca a far credere alla creatura, che colui che l'ha evocata è un nemico anche se non è specificato. Altrimenti potrebbe essere che entrambi gli incantatori hanno potere sulla creatura, a questo punto però chi ha dominato deve usare un azione di movimento per dare ordini, mentre non chi l'ha evocata. In questo caso si potrebbe far effettuare una prova di incantatore ad ogni comando per vedere chi riesce ad esercitare un influenza maggiore. Voi che ne pensate e cosa fareste in una situazione del genere?
27 Gennaio 201510 anni comment_1030040 come dicevo, in caso di compulsione su di una creatura evocata, entrambi gli incantatori hanno un controllo su di esse. dunque, in caso di compiti contrapposti (o mutualmente esclusivi) io farei fare una prova di carisma contrapposta tra i dui incantatori. proprio come previsto nel caso di due "dominare persone" sul medesimo soggetto.
27 Gennaio 201510 anni Author comment_1030142 Grazie mille delle risposte. Le risposte mi sembra che abbiano in buona parte risposto a tutte le domande. Lascerei aperto il post ancora un po' se qualcuno volesse rispondere o approfondire di più l'argomento. Poi direi che si può chiudere senza problemi. Grazie a tutti
28 Ottobre 20159 anni comment_1130868 Quindi in definitiva una creatura evocata con l'incantesimo evoca mostri può essere ammaliata dall'incantesimo charme e dall'incantesimo dominare, giusto?
28 Ottobre 20159 anni Supermoderatore comment_1130870 Se sono della tipologia adatta (charme su persone non funzionerà su di un esterno/bestia magica/aberrazione/ecc ad esempio) sì, le creature evocate possono essere bersagliate e influenzate da quegli incantesimi. In caso di ordini contrastanti trovo adeguato usare la prova di carisma contrapposta prevista in caso di compulsioni doppie indicato da shalafi.
Crea un account o accedi per commentare