Jump to content

Featured Replies

  • Author
comment_1030522

Vi ringrazio per le risposte, ma ora sono più confuso di prima. Perché spesso capita che una domanda sulle meccaniche si trasforma in trattati sulla fisica terrestre? :D Ricordo ancora quel tizio che proponeva curve gaussiane per calcolare i danni ad alti livelli. Lasciando per un secondo perdere illazioni congetturali con elementari offtopic e discussioni sull'attinenza di D&D alla realtà delle leggi fisiche come le conosciamo... Chi mi riassume una risposta saggia di cosa fare dentro D&D e cosa prevedono le meccaniche? :\

  • Risposte 26
  • Visualizzazioni 2,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Arriva in cina

  • Eh, D&D è proprio un gioco con regole che simulano la realtà.

  • Se l'acqua è fonda almeno 3m, i primi 6m non fanno danno, i successivi 6 fanno danno non letale (1d3 ogni 3m), poi prosegue come al solito (1d6 letali ogni 3m). Buttandosi deliberatamente si possono a

comment_1030534

  randyll ha detto:
Vi ringrazio per le risposte, ma ora sono più confuso di prima. Perché spesso capita che una domanda sulle meccaniche si trasforma in trattati sulla fisica terrestre? :D Ricordo ancora quel tizio che proponeva curve gaussiane per calcolare i danni ad alti livelli. Lasciando per un secondo perdere illazioni congetturali con elementari offtopic e discussioni sull'attinenza di D&D alla realtà delle leggi fisiche come le conosciamo... Chi mi riassume una risposta saggia di cosa fare dentro D&D e cosa prevedono le meccaniche? :\

Riassumo: o può mutare forma come azione gratuita, quindi nel punto più alto della caduta, o si spiaccica :D

comment_1030589

io basandomi (circa) su quanto detto dal sage farei così:

un ts riflessi, CD 20/25, per potergli fare un'azione standard durante la caduta.

se decide di mutarsi in una creatura con manovrabilità buona, gli farei comunque impattare il suolo, concedendogli tuttavia una prova di abilità (saltare, o una prova di des, a vostra scelta) per ridurre sensibilmente i danni.

comment_1030646

  randyll ha detto:
Perché spesso capita che una domanda sulle meccaniche si trasforma in trattati sulla fisica terrestre?

Probabilmente perché hai fatto una domanda inerente la fisica che non aveva una chiara risposta dal punto di vista delle meccaniche, o alla quale le meccaniche davano una risposta ridicola realisticamente parlando.

Secondo dovresti permettergli di trasformarsi, ma all'ultimo secondo: troppo tardi per evitare i danni, ma abbastanza presto da ridurli! Potrebbe essere un buon compromesso!

comment_1030648

  randyll ha detto:
Vi ringrazio per le risposte, ma ora sono più confuso di prima. Perché spesso capita che una domanda sulle meccaniche si trasforma in trattati sulla fisica terrestre? :D Ricordo ancora quel tizio che proponeva curve gaussiane per calcolare i danni ad alti livelli. Lasciando per un secondo perdere illazioni congetturali con elementari offtopic e discussioni sull'attinenza di D&D alla realtà delle leggi fisiche come le conosciamo... Chi mi riassume una risposta saggia di cosa fare dentro D&D e cosa prevedono le meccaniche? :\

Stando al Manuale del Dungeon Master, il personaggio cade per 45 metri nel primo round di caduta. Quindi si schianta a terra prima che arrivi il suo round. Di conseguenza, non potrà compiere né azioni standard, né azioni di movimento, né azioni veloci, né azioni gratuite. Potrà limitarsi esclusivamente ad un'azione immediata. Se non ha modo di salvarsi con un'azione immediata, colpisce il suolo e prende i danni da caduta.

comment_1030717

  Nathaniel Joseph Claw ha detto:
Stando al Manuale del Dungeon Master, il personaggio cade per 45 metri nel primo round di caduta. Quindi si schianta a terra prima che arrivi il suo round. Di conseguenza, non potrà compiere né azioni standard, né azioni di movimento, né azioni veloci, né azioni gratuite. Potrà limitarsi esclusivamente ad un'azione immediata. Se non ha modo di salvarsi con un'azione immediata, colpisce il suolo e prende i danni da caduta.

Questo.

A parte che a seconda delle circostanze (potrebbe essere il suo round, o potrebbe essere comunque in grado di agire) permetterei le azioni veloci e gratuite.

  • Author
comment_1030865

Ottimo! Tutto molto più chiaro adesso, grazie a tutti :D Ho ben chiaro cosa fare appena riprendiamo la sessione e che il dio dei dadi assista il druido!

Crea un account o accedi per commentare