18 Agosto 200519 anni comment_37968 Sono un pivello... E per montarla in modo che non sia ro? si puo`, ma nessuno ti assicura che non ti brasi la partizione, perche` il supporto a ntfs e` stato fatto con reverse engineering, cmq, a tuo rischio e pericolo... se e` stato compilato il supporto nel kernel basta editare (da root) il file /etc/fstab e nella riga in cui c'e` quella partizione sostituire rw a ro, altrimenti devi ricompilare il kernel, e con mandriva sono affari tuoi per provare prima di modificare il file fai (sempre da root) mount /dev/hda1 -o remount,rw se ti da` un qualche errore sei fregato (hai capito perche` ti avevo consigliato di fare una fat32?) noto con raccapriccio che: 1) non hai fatto la partizione fat32 2) hai usato ext3 invece che reiserfs non sei piu` degno della mia parola
18 Agosto 200519 anni comment_37969 si puo`, ma nessuno ti assicura che non ti brasi la partizione, perche` il supporto a ntfs e` stato fatto con reverse engineering, cmq, a tuo rischio e pericolo... se e` stato compilato il supporto nel kernel basta editare (da root) il file /etc/fstab e nella riga in cui c'e` quella partizione sostituire rw a ro, altrimenti devi ricompilare il kernel, e con mandriva sono affari tuoi per provare prima di modificare il file fai (sempre da root) mount /dev/hda1 -o remount,rw se ti da` un qualche errore sei fregato (hai capito perche` ti avevo consigliato di fare una fat32?) noto con raccapriccio che: 1) non hai fatto la partizione fat32 2) hai usato ext3 invece che reiserfs non sei piu` degno della mia parola La fat32 l'avevo creata, ma poi Mandriva è stata cattiva e me l'ha convertita... E se invece tornassi su Win e con PM creassi ora una partizione fat 32 di scambio? Cioè, quando voglio portarmi la roba su Linux la passo sulla partizione e da lì me la metto in home. O no?
18 Agosto 200519 anni comment_37970 La fat32 l'avevo creata, ma poi Mandriva è stata cattiva e me l'ha convertita... E se invece tornassi su Win e con PM creassi ora una partizione fat 32 di scambio? Cioè, quando voglio portarmi la roba su Linux la passo sulla partizione e da lì me la metto in home. O no? per crearla puoi crearla anche adesso, se hai ancora spazio. cmq ti serve se da win vuoi leggere roba di linux, perche` da linux puoi gia` copiare quello che hai sulla partizione win
18 Agosto 200519 anni comment_37980 per crearla puoi crearla anche adesso, se hai ancora spazio. cmq ti serve se da win vuoi leggere roba di linux, perche` da linux puoi gia` copiare quello che hai sulla partizione win Ma quindi è solo fintanto che la roba è sulla partizione che ci sono i cavoli a merenda? Allora è risolto, io comunque intendevo copiare su Linux ciò che mi serve, per gradualmente abbandonare Windows. Poi, una volta copiato il necessario, formatto la partizione Win e estendo /home. Questo tra qualche tempo.
17 Marzo 200619 anni comment_69395 Guardate qui! http://www.ossblog.it/post/625/kororaa-xgl-in-un-livecd
21 Marzo 200619 anni comment_69850 http://www.ossblog.it/post/625/kororaa-xgl-in-un-livecdsei vecchio, l'ho postata 10 giorni fa
21 Marzo 200619 anni comment_69863 Ehi Dusdan che ne dici di creare un topic su Linux, senza spam, in cui dai una mano a chi come me è niubbo con questo SO? Tipo spiegando passo passo come cominciare ad usarlo, ecc ecc..?
21 Marzo 200619 anni comment_69864 Credo terminerebbe presto, con la prima lezione per utenti linux: RTFM e STFW! Cmq si, si potrebbero pulire i due topic che ci sono su linux e mettere un po' più di ordine, più che creare un topic/manuale.
21 Marzo 200619 anni comment_69868 Credo terminerebbe presto, con la prima lezione per utenti linux: RTFM e STFW! Cmq si, si potrebbero pulire i due topic che ci sono su linux e mettere un po' più di ordine, più che creare un topic/manuale. rtmf e stfw lo dici agli amici tuoi... Cmq sì, già fare ordine sarebbe comodo. Alla fine io partivo appunto da concetto di guida veloce. Altro che piano e veloce. ....pessima battuta.... :mrgreen:
21 Marzo 200619 anni comment_69899 howto e guide ce ne sono a dozzine in rete, basta cercare su wikipedia e si trova un bel po' di roba. un sito immancabile e` http://www.tldp.org se poi serve aiuto son sempre qui: un rtfm non si nega a nessuno
14 Gennaio 200718 anni comment_118127 da quel poco che ho visto amarok 1.3 e` molto meglio dei precedenti. kaffeine legge anche i video ma non credo che sia la cosa migliore per l'audio, xmms e` un clone di winamp. come funzionalita` amarok e` senza dubbio il migliore, anche se non e` propriamente leggero, soprattutto se non usi kde Riporto in auge questo thread. Dopo aver smanettato poco o niente con Kubuntu, sono tornato a cimentarmi, stavolta con Ubuntu 6.10. Esiste per caso un modo per far leggere gli archivi compressi ad Amarok (che sto usando, anche se sto su GNOME)? foobar2000, che uso su win, legge al volo archivi ZIP e RAR. Lo trovo molto comodo.
15 Gennaio 200718 anni comment_118148 Esiste per caso un modo per far leggere gli archivi compressi ad Amarok (che sto usando, anche se sto su GNOME)?credo di no (ho appena provato con un rar)
15 Gennaio 200718 anni comment_118156 credo di no (ho appena provato con un rar) Credi che forse con uno script si potrebbe sistemare questa feature? Non sono ancora pratico e la mia è una supposizione...
15 Gennaio 200718 anni comment_118157 Credi che forse con uno script si potrebbe sistemare questa feature? Non sono ancora pratico e la mia è una supposizione...uno script per amarok? credo di si`. puo` darsi che ci sia gia`, aspetta che vedo. edit: mi pare di no, ma te lo puoi scrivere in python
15 Gennaio 200718 anni comment_118196 uno script per amarok? credo di si`. puo` darsi che ci sia gia`, aspetta che vedo. edit: mi pare di no, ma te lo puoi scrivere in python python o ruby (che addirittura consigliano), leggo. quasi quasi, se ho un po' di tempo....
15 Gennaio 200718 anni comment_118340 Qualcuno ha mai usato Kiba o il corrispondente per gnome? Se sì, come vi siete trovati? E' utile e comoda o sono preferibili i soliti menù vecchio stile?
16 Gennaio 200718 anni comment_118383 Qualcuno ha mai usato Kiba o il corrispondente per gnome? Se sì, come vi siete trovati? E' utile e comoda o sono preferibili i soliti menù vecchio stile?cos'e`? non ho trovato link con un'immagine
16 Gennaio 200718 anni comment_118386 Qualcuno ha mai usato Kiba o il corrispondente per gnome? Se sì, come vi siete trovati? E' utile e comoda o sono preferibili i soliti menù vecchio stile? cos'e`? non ho trovato link con un'immagine Si tratta di una dock che dovrebbe emulare quella per i sistemi mac os x, ma molto più sborona : ha le icone che rimbalzano, seguono il mouse come una fune, scattano per tutto lo schermo, e si deformano al ritmo di un battito di cuore.. A me dopo due minuti che la provavo è venuto il mal di testa... Ah, dimenticavo.. sembra funzionare al massimo con Xgl o Aiglx.... (ho il primo:cool:) io suggerirei di usare al suo posto engage, più elegante e semplice, (l'inconveniente è che bisogna installare anche alcuni componenti del desktop-manager Enlightenment, ed è un po' difficile da configurare), ma ovviamente de gustibus.... Nel caso qui c'è un filmato che vede Kiba-dock all'opera, per tutti gli interessati...
16 Gennaio 200718 anni comment_118395 Io, da neo-utente gnome, ho dato un'occhiata a Gnome-Dock...ma mi pare che il progetto sia poco attivo. Peccato che RocketDock (doc per windows) non faccia un'equivalente linux...è una dockbar veloce e stabile. edit: vedo che il video di Kiba è pure su gnome...qualcuno l'ha provato lì?
Crea un account o accedi per commentare