Vai al contenuto

Featured Replies

comment_214279

Basta usare le SRD.

Esiste un forum creato per rispondere a domande e problemi dove puoi trovare gente che gioca a D&D da più tempo di te e possano aiutarti se hai dubbi o perplessità.....perchè devo andare a fondermi il cervello con l'inglese quando magari posso semplicemente chiedere a qualcuno che sa già la risposta?

Grazie a questo forum ho risolto molti dei miei dubbi su D&D, dubbi che sono sorti ad altri prima di me, ma che grazie a qualcuno sono stati risolti.

Lo stesso vale per questo post, è probabile che qualcuno avesse lo stesso dubbio ed orra lo ha risolto leggendo.

Capisco.

"Perchè secondo lei questo libro è di scarsa qualità?"

"Perchè se così non fosse non lo valuterei di scarsa qualità".

Il fatto che esistano miriadi di SRD ed Errate mi fa pensare che lo siano....e nn penso di essere il solo.

Vediamo il testo in italiano:

azionepreparataoe9.jpg

E' identico alla versione inglese sopra riportata.

Dunque?

Bhè se secondo lei è normale,la regola è spiegata benissimo, segue una logica e via dicendo, che uno prepari una azione con attivatore: se parla gli lancio palla di fuoco....e il suo nemico vuole dire e pronuncia solo la lettera A, quello che ha preparato l'azione riesce a pronunciare le componenti verbali dell'incantesimo e tirare la palla di fuoco prima ancora che il suo nemico riesca a pronunciare una lettera....via il mio dubbio era + che lecito da come è scritto nella regola, potevano scrivere che i tempi per effettuare le varie azioni sono indifferenti, l'azione preparata scatta sempre prima dell'attivatore.

E cmq ora che la questione è risolta non capisco perchè si debba discuterne oltre.

Vi ringrazio del vostro aiuto :-D

  • Risposte 267
  • Visualizzazioni 30k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Beh... mi sembra che dusdan abbia scritto per chiudere una disputa, non per cominciarne una Spoiler:   Penso che la te

  • No che non si può... è che non puoi dichiarare "azione preparata" fuori dal combattimento, poichè la regola da te riportata sta in una pagina che se ci vai in cima trovi scritto Tutte le regole

  • Mi intrometto solo per aggiungere che il buon senso, se anche è in grado di aiutare, è "pericoloso": visto che il regolamento sul punto che state dibattendo è piuttosto chiaro, immaginarsi dei casi in

comment_214292

Se un pg ha una azione preparata: lancio campo anti-magia se il mio nemico lancia un incantesimo.

E il nemico lancia un incantesimo rapido....cosa si risolve per primo?

Lanciare campo anti magia richiede come tempo di lancio una azione standard mentre un incantesimo rapido ha tempo di lancio come una azione gratuita.

Quindi a regola dovrebbe risolversi prima il rapido dato che basta un pensiero per lanciarlo....aiutatemi a risolvere queso dubbia atroce:confused:

Come ti è già stato fatto notare, le azioni preparate si chiamano proprio così proprio perchè si possono eseguire proprio quando un evento (per evento intendo azioni) sta per effettuarsi.

Se colui che prepara l'azione ha modo di potersi accorgere che sta per accadere quel qualcosa per il quale si è preparato, di norma agisce come dichiarato.

[MOD]-Arghot-messaggio tagliato, per chiarimenti, via mp ;-)

  • 6 mesi dopo...
comment_269338

come funziona il preparare un'azione??

mi spiego meglio...è il mio turno ma nn voglio agire ora, agirò quando (per esempio) il mago lancerà un incantesimo.

come funziona? in che parte del manuale lo spiega?

grazie:bye:

comment_269341

funziona in pratica che ritardi la tua azione, cioè agirai subito dopo l'azione che decidi da vedere o aspettare, in pratica è come se scalassi di iniziativa, ma solo per il round in cui decidi di farlo...per il manuale non saprei :bye:

comment_269342

Tu puoi preparare un azione, nel senso che la ritardi e agisci dopo un evento particolare (es. il mago attiva un incantesimo) ma prima della tua azione successiva. Si dovrebbe trovare sul MdG a pagina 160.

comment_269352

Dipende... come hai giustificato la preparazione dell'azione? In teoria tu dovresti dire:<Attacco appena il mostro snuda le zanne> oppure <Se appare qualcosa da quella porta scappo>. :bye:

comment_269371

quindi devo dire prima di preciso che azione farà scaturire la mia reazione e come agirò giusto?

Sicuramente ma non è specificato quanto devi essere preciso

comment_269389

ma comunque devi essere abbastanza preciso, esempio per controincantare e quindi avere un azione preparata di controincanteismo devi anche specificare contro quale incantatore stai preparando. e non puoi controincantare un altro incantatore.

inoltre se prepari contro uno specifico avversario, esempio lui fa questo, allor aio, etc.

allora l'azione parte solo se quell'avversario fa quello che hai detto nella tua condizione, se è un altro a fare la stessa cosa, la tua condizione non è soddisfatta.

comment_269396

Beh, però se devi prepararla un minimo devi descrivere la scena o le intenzioni, no?

Si, certo. Meglio la descrivi meglio è, non volevo dire il contrario. Mi sembra anche specificato da qualche parte che devi essere abbastanza preciso. Solo che non è specificato quanto

comment_269436

Si, certo. Meglio la descrivi meglio è, non volevo dire il contrario. Mi sembra anche specificato da qualche parte che devi essere abbastanza preciso. Solo che non è specificato quanto

DMG 3.5, pag. 25 s.

comment_269437

correggo qualche errore:

preparare un'azione è un'azione standard che non provoca Ado (sebbene l'azione conseguente protrebbe farlo)

bisogna specificare cosa innesca l'azione preparata e si puo' effettuare "di rimando" solo un movimento o un'azione gratuita o un'azione standard (quindi non puoi dire: se si apre quella porta scappo)

l'azione avviene un'attimo PRIMA di quella che la innesca non dopo, interrompendone gli effetti. ad esempio il contro incantesimo o dire: colpisco quel mago se inizia a lanciare spell. il tuo colpo arriva non dopo che il mago lancia la spell ma un'attimo prima interrompendolo (di fatto il mago effettua un test su concentrazione per mantenere l'incantesimo)

l'unica cosa mai capita è l'iniziativa (anzi colgo l'occasione)

mi spiego: da manuale indica che il tuo nuovo punteggio di iniziativa sarà quello relativo a quando è scattata l'azione preparata. Questo vuol dire che è contemporanea a chi ha fatto scattare l'azione (il mago dell'esempio di prima) o essendo un'attimo prima è un punteggio di poco superiore?

comment_269440

beh a logica si!

Il conteggio dell'iniziativa rimane immediatamente prima di quello del pg/png/mostro che ha scatenato l'azione preparata.

Io invece in questo frangente inserisco l'ennesimo dubbio:

è possibile nel round successivo tornare al proprio punteggio di iniziativa?

es. 1° round

io

pg alleato

mostro

mostro

pg alleato

pg alleato

es. 2° round

pg alleato

mostro

io (azione preparata sul mostro seguente)

mostro

pg alleato

pg alleato

es. 3° round

pg alleato

mostro

io (azione preparata sul mostro seguente)

mostro

pg alleato

pg alleato

es. 4° round

io

pg alleato

mostro

mostro

pg alleato

pg alleato

comment_269446

beh a logica si!

Il conteggio dell'iniziativa rimane immediatamente prima di quello del pg/png/mostro che ha scatenato l'azione preparata.

Io invece in questo frangente inserisco l'ennesimo dubbio:

è possibile nel round successivo tornare al proprio punteggio di iniziativa?

in realtà, magari qualcuno mi correggerà se sbaglio, è sempre possibile cambiare la propria iniziativa in meglio o in peggio, al massimo perdendo un round.

non prendo in considerazione il tuo esempio ma ti rispondo con altri due. Potresti

A) quando tocca di nuovo a te ritardare l'iniziativa. da regola potresti ritardare fino alla fine del turno e cominciare al turno nuovo ad una iniziativa + alta (perderesti l'azione in un turno insomma)

B) quando tocca a te potresti ripreparare un'azione dicendo: compio tale azione quando il mio compagno attacca un nemico, indicando magari il compagno con + alta iniziativa.

anche se + che altro mi sembra sfruttare un BUG di D&D

comment_269451

Beh in ognuno dei due casi perderesti un turno..

Nel primo caso è palese.. nel secondo perchè per posizionarti davanti ad un personaggio o mostro ecc. che ha agito prima di te devi attendere la sua prossima azione..

comment_269453

Beh in ognuno dei due casi perderesti un turno..

Nel primo caso è palese.. nel secondo perchè per posizionarti davanti ad un personaggio o mostro ecc. che ha agito prima di te devi attendere la sua prossima azione..

questo è vero..... ma ho imparato sulla mia pellaccia di master cosa significa iniziare per primi. ho un gruppo di 4 pg che per caratteristiche e talenti hanno sempre un risultato di iniziativa alta. rendere gli scontri interessanti quando i mostri agiscono sempre per ultimi è molto complicato. per cui a volte uso questi "sotterfugi" che ho indicato prima per far iniziare i miei mostri per primi. ti assicuro che strategicamente parlando perdere un round in cui non si fa nulla a volte è un prezzo piccolo da pagare.....

comment_269458

in realtà, magari qualcuno mi correggerà se sbaglio, è sempre possibile cambiare la propria iniziativa in meglio o in peggio, al massimo perdendo un round.

non prendo in considerazione il tuo esempio ma ti rispondo con altri due. Potresti

A) quando tocca di nuovo a te ritardare l'iniziativa. da regola potresti ritardare fino alla fine del turno e cominciare al turno nuovo ad una iniziativa + alta (perderesti l'azione in un turno insomma)

B) quando tocca a te potresti ripreparare un'azione dicendo: compio tale azione quando il mio compagno attacca un nemico, indicando magari il compagno con + alta iniziativa.

anche se + che altro mi sembra sfruttare un BUG di D&D

No infatti lungi da me cercare di sfruttare le pecche (se esistono in questo caso) del regolamento.

Comunque nei tuoi due esempi si perde un turno ma si inizia il prossimo nella situazione di inziativa preferita. Quindi si tratta di fare una scelta.

Resta però il dubbio del mio esempio: concretamente non ci ho riflettuto appieno, ma ad occhio non mi sembra un così gran vantaggio. Nel senso che magari uno sfrutta l'azione preparata per disturbare un mago, poi decide che il pg alleato che nei tiri di iniziativa veniva prima di lui ha bisogno di cure ogni round, e così decide di riprendersi il suo vecchio turno...

alla fin fine se il regolamento non vieta quanto ho scritto nell'esempio sarebbe semplicemente uno sfruttare una strategia intelligente.

Crea un account o accedi per commentare