Pubblicato 22 Febbraio 201510 anni comment_1040923 su questo manuale c'è un sistema che permette di guadagnare soldi dalle attività in città ... laboratori di alchimia, laboratori di artigianato etc.. (ci sono anche scuole di magia, accademie e altro) l'obiezione di un mio PG è stata relativa al guadagno, "sarebbe troppo poco considerando che vendendo un pugnale +2 otterrei 8300 mo" cit. considerando la spesa (1/2 del prezzo = 4000) la differenza sarebbe 4000 mo con la variabile prova di Diplomazia per venderlo (il pugnale) ... tuttavia il risultato sarebbe sempre superiore al guadagno secondo l'Ultimate Campaign, guadagno che il manuale calcola in settimane. Secondo il manuale il guadagno sarebbe di 1000 mo o meno a settimana! Consigli utili che potreste darmi?
22 Febbraio 201510 anni comment_1040941 Un avventuriero non é un commerciante o un bottegaio: qualunque utile proveniente dalla gestione di un' attivitá commerciale, dovrebbe essere considerato, secondo me, un "extra" alla vendita del pugnale +2, sottratto dalle fredde membra dell'assassino di gilda mandatomi contra dall antagonista della storia. Detto questo, 1000 mo a settimana sono davvero tanti, soprattutto considerato che, se ci sono "pause" nella storia...
22 Febbraio 201510 anni comment_1040951 Considera anche che, anche a prezzo dimezzato, un pugnale+2 costicchia sui 4.000 mo... quante persone conosci che sarebbero disposti a spendere una tale cifra? Specialmente quelli che possiedono tale cifra? Le attività commerciali dell'Ultimate Campaign (di cui possiedo il manuale) sono guadagni alla settimana, ok, ma sono guadagni molto più tranquilli e sicuri. Preparare polli allo spiedo, boccali di birra e dolci fatti in casa è una fonte di reddito più bassa, ma certamente più accessibile e proficua a lungo termine, rispetto al trovare un compratore di una corazza di piastre dell'invulnerabilità leggera+3 in un villaggio. I soldi sono soldi, e gli oggetti non magici più dispendiosi sul capitolo Equipaggiamento sono il cannocchiale e l'orologio ad acqua, entrambi 1.000 mo. Ci sarà un motivo se non tutti possono permetterseli, eh
23 Febbraio 201510 anni comment_1041100 @fede92pb Innanzitutto c'e' una cosa fondamentalmente sbagliata, il tuo giocatore quel pugnale +2 lo vende a meta' prezzo e non a prezzo pieno, questo come qualsiasi cosa che non siano monete, pietre preziose o beni di prima necessita'! Detto questo, prova a rifare i calcoli e vedrai che a quel punto il guadagno c'e', non moltissimo, ma c'e'. Comunque come detto dagli altri, va benissimo cosi', anche perche' pathfinder non e' un simulatore di commercio.... quelle regole sono fatte per dare un pizzico di realismo in piu' al personaggio, non dovrebbero e non devono servire a specularci sopra. /carogna mode on Se proprio insistono, "tira" sulla tabella degli eventi casuali e fai in modo che gli brucino il negozio /carogna mode off
23 Febbraio 201510 anni Author comment_1041119 @fede92pb Innanzitutto c'e' una cosa fondamentalmente sbagliata, il tuo giocatore quel pugnale +2 lo vende a meta' prezzo e non a prezzo pieno, questo come qualsiasi cosa che non siano monete, pietre preziose o beni di prima necessita'! Detto questo, prova a rifare i calcoli e vedrai che a quel punto il guadagno c'e', non moltissimo, ma c'e'. Comunque come detto dagli altri, va benissimo cosi', anche perche' pathfinder non e' un simulatore di commercio.... quelle regole sono fatte per dare un pizzico di realismo in piu' al personaggio, non dovrebbero e non devono servire a specularci sopra. /carogna mode on Se proprio insistono, "tira" sulla tabella degli eventi casuali e fai in modo che gli brucino il negozio /carogna mode off aspetta perchè lo venderebbe a metà prezzo? -------------- Inoltre qualche consiglio per aggiungere il guadagno extra dovuto agli oggetti magici creati?
23 Febbraio 201510 anni comment_1041180 Se l'ha ottenuto in battaglia a venderlo a un negozio prende il 50%, se lo fabbrica spende in materiali grezzi per incantarlo la metà in più il pugnale perfetto lo compra da un fabbro e lo paga tutto, quindi un pugnale +2 gli frutta 4000 mo e gli richiede 8 giorni di lavoro (la settimana lavorstiva in pathfinder è inderogabilmenye di 5 giorni) e se scazza la prova ha sprecato tempo e componenti, inoltre come fatto notare deve trovare qualcuno che glielo paghi il prezzo pieno, intanto per cominciare a creare un oggetto del genere deve essere un incantatore di 6 col talento apposito e tirare fuori di tasca sue 4300 e rotti MO
23 Febbraio 201510 anni Author comment_1041244 Se l'ha ottenuto in battaglia a venderlo a un negozio prende il 50%, se lo fabbrica spende in materiali grezzi per incantarlo la metà in più il pugnale perfetto lo compra da un fabbro e lo paga tutto, quindi un pugnale +2 gli frutta 4000 mo e gli richiede 8 giorni di lavoro (la settimana lavorstiva in pathfinder è inderogabilmenye di 5 giorni) e se scazza la prova ha sprecato tempo e componenti, inoltre come fatto notare deve trovare qualcuno che glielo paghi il prezzo pieno, intanto per cominciare a creare un oggetto del genere deve essere un incantatore di 6 col talento apposito e tirare fuori di tasca sue 4300 e rotti MO il mio margine di vendita non oscilla così in basso, 50% del valore è troppo poco, io sto sul 70% - 80% inoltre i talenti riconosciuti nella PF ci sono per ridurre le spese - considerando poi che io integro con la 3.5 -
23 Febbraio 201510 anni comment_1041282 aspetta perchè lo venderebbe a metà prezzo? Perchè è una regola del gioco. (anche in 3.5 vigeva la medesima regola) Spoiler: Selling Treasure In general, a character can sell something for half its listed price, including weapons, armor, gear, and magic items. This also includes character-created items. Trade goods are the exception to the half-price rule. A trade good, in this sense, is a valuable good that can be easily exchanged almost as if it were cash itself. Che, se ci pensi, ha anche senso: devi figurarti che trovare un acquirente per un oggetto qualsiasi, non sia così semplice. Se ho un pugnale +1 (che l'abbia trovato o che l'abbia costruito, poco cambia), dovrei mettermi a cercare esattamente quella persona a cui serva quello specifico oggetto (e non è detto che ce ne sia una nei paraggi per molto tempo, nemmeno in una grande città); e la cosa comporterebbe un lavoro a tempo pieno, fra L'avere un luogo sicuro dove tenere quell'oggetto ( e tutti gli altri che volessi vendere a prezzo pieno), il pubblicizzare il fatto che si possiedono quegli oggetti, l essere reperibile per un eventuale aquirente, etc ect; condizioni difficilmente soddisfatte da un avventuriero. Se sono un commerciante, invece, ho un negozio dove tenere gli oggetti, sto tutto il giorno in bottega ed ho un posto sicuro dove tenere le mie merci, oltre ad avere del denaro da "investire" in merci che costano adesso una somma, ma da cui trarrò un profitto in futuro. Se sono un commerciante, però, perchè quel profitto valga il gioco, non comprerò mai un oggetto a piu della metà del suo valore, considerando che potrò rivenderlo solo al suo pieno valore di mercato.
23 Febbraio 201510 anni Author comment_1041430 Perchè è una regola del gioco. (anche in 3.5 vigeva la medesima regola) Spoiler: Selling Treasure In general, a character can sell something for half its listed price, including weapons, armor, gear, and magic items. This also includes character-created items. Trade goods are the exception to the half-price rule. A trade good, in this sense, is a valuable good that can be easily exchanged almost as if it were cash itself. Che, se ci pensi, ha anche senso: devi figurarti che trovare un acquirente per un oggetto qualsiasi, non sia così semplice. Se ho un pugnale +1 (che l'abbia trovato o che l'abbia costruito, poco cambia), dovrei mettermi a cercare esattamente quella persona a cui serva quello specifico oggetto (e non è detto che ce ne sia una nei paraggi per molto tempo, nemmeno in una grande città); e la cosa comporterebbe un lavoro a tempo pieno, fra L'avere un luogo sicuro dove tenere quell'oggetto ( e tutti gli altri che volessi vendere a prezzo pieno), il pubblicizzare il fatto che si possiedono quegli oggetti, l essere reperibile per un eventuale aquirente, etc ect; condizioni difficilmente soddisfatte da un avventuriero. Se sono un commerciante, invece, ho un negozio dove tenere gli oggetti, sto tutto il giorno in bottega ed ho un posto sicuro dove tenere le mie merci, oltre ad avere del denaro da "investire" in merci che costano adesso una somma, ma da cui trarrò un profitto in futuro. Se sono un commerciante, però, perchè quel profitto valga il gioco, non comprerò mai un oggetto a piu della metà del suo valore, considerando che potrò rivenderlo solo al suo pieno valore di mercato. mi sembra un corretto ragionamento -------------- tuttavia tornando all'argomento principale, nel caso di vendere oggetti magici creati o comprati ... avete un consiglio su come inserire il fattore oggetto magico?? in quanto i guadagni dovrebbero aumentare ma non so di quanto. Tutto questo ovviamente nel sistema base dell'Ultimate Campaign ...
23 Febbraio 201510 anni comment_1041541 certo vendere al 50% un oggetto creato quando ti costa di più crearlo è esagerato, io nella mia campagna usavo la scusa di una gilda per farglieli vendere a un valore superiore (dal 55 al 70 a seconda di quanto erano ammanicati).
Crea un account o accedi per commentare