22 Febbraio 200718 anni Author comment_124735 Ichil ha detto: Athlon64 3500+, 1gb ddr 400, Ati X800XL.a parte la scheda video e` tipo il mio, ma a me beryl va in scioltezza (pero` ho la scheda video nvidia). comunque xgl e` piu` performante di aiglx, adesso non trovo i benchmark pero` fino a xorg 7.1 era cosi`.
22 Febbraio 200718 anni comment_124742 Io ho un P4 2,4 ghz a 768 di ram (nn ricordo le frequenze) e una ATI vecchiotta (non ricordo nemmeno il modello, dovrei controllare)...forse è meglio starmi buonino e tenermi GNOME così com'è. Al massimo installo murrine, che volevo provare. Sul notebook (da cui scrivo ora) ho invece timore a togliere XP.
22 Febbraio 200718 anni Author comment_124744 Azothar ha detto: Io ho un P4 2,4 ghz a 768 di ram (nn ricordo le frequenze) e una ATI vecchiotta (non ricordo nemmeno il modello, dovrei controllare)...forse è meglio starmi buonino e tenermi GNOME così com'è. guarda che con xgl vai tranquillo, io ho una scheda video pagata 50 euro due anni fa e va in scioltezza.
22 Febbraio 200718 anni comment_124748 Dusdan ha detto: guarda che con xgl vai tranquillo, io ho una scheda video pagata 50 euro due anni fa e va in scioltezza. Ho il sospetto che sia un problema di driver... il supporto all'accelerazione 3d per la mia scheda da parte dei driver open è classificato "sperimentale"... seccante...
14 Aprile 200718 anni comment_134726 finalmente anche io posso vantare un desktop 3d:-) che dire, oltre ad essere veramente bello certe funzioni sono molto utili, come il poter visualizzare tutte le finestre aperte insieme. Altre funzioni magari erano evitabili, come l' effetto "pioggia":-p uso xgl con compiz e anche attivando gli effetti più "pesanti" non da segni di rallentamento (scheda video X850XT 1gb di ram CPU athlon dual core 3800+) Scusate la pessima qualità dell immagine
30 Agosto 200717 anni comment_163147 Si vede che stamattina non avevo voglia di fare niente? E' da una vita che ho il Desktop3D ma oggi vi posto gli screenshots... Quello che uso di solito è il cubo visto da dentro, da quando ho Ubuntu non posso più fare a meno delle aree di lavoro multiple...
20 Settembre 200717 anni Author comment_167905 come alcuni sapranno, compiz e beryl si sono rifusi in compiz-fusion: gli effetti per adesso sono questi
21 Settembre 200717 anni comment_167958 Dusdan ha detto: come alcuni sapranno, compiz e beryl si sono rifusi in compiz-fusion: gli effetti per adesso sono questi Infatti sto aspettando il Gibbone, pare che lo vogliano mettere di base... E se arriveranno anche sti benedetti driver ATI dovrebbe fare faville...
21 Settembre 200717 anni comment_168026 mi spiegate il concetto di avere dei desktop 3d, può esser vero che puoi fare 2 cose assieme.. ma è anche vero che se lavori tutto in diagonale.. nn sò quanto lavori bene. io nn mi trovo.
21 Settembre 200717 anni comment_168027 DM84 ha detto: mi spiegate il concetto di avere dei desktop 3d, può esser vero che puoi fare 2 cose assieme.. ma è anche vero che se lavori tutto in diagonale.. nn sò quanto lavori bene. io nn mi trovo.Eh? tutto in diagonale? Cmq l'utilità credo sia quella di avere più ordine tra i programmi aperti avendo 4 desktop sfruttabili (cosa che si può fare cmq anche senza farli 3d). Il 3D è semplicemente un gioco grafico, poco utilità; al max l'utilità può essere che puoi confrontare due programmi contemporaneamente affiancandoli, ma mi pare poca cosa e fattibile anche in altra maniera.
21 Settembre 200717 anni comment_168028 io ho visto solo gli screen e mi sembrava così, a io posso sfruttare ben 4 desktop.. l'idea è gia diversa. grazie.
21 Settembre 200717 anni comment_168029 DM84 ha detto: mi spiegate il concetto di avere dei desktop 3d, può esser vero che puoi fare 2 cose assieme.. ma è anche vero che se lavori tutto in diagonale.. nn sò quanto lavori bene. io nn mi trovo. Hai visto il filmato postato da Dusdan? Dalle screenshot non si capisce bene cosa significhi Desktop3d ma ti assicuro che non lavori in diagonale... Si tratta solo di un modo (molto superfluo finora, anche se dal filmato alcune cose utili ne escono) di gestire più desktop contemporaneamente, una cosa che su Ubuntu è possibile da una vita (ed aggiungo che è anche molto comodo).
21 Settembre 200717 anni comment_168030 DM84 ha detto: io ho visto solo gli screen e mi sembrava così, a io posso sfruttare ben 4 desktop.. l'idea è gia diversa. grazie. Eh? Non ho capito
Crea un account o accedi per commentare