Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_1049200

Salve allora tra poco dovrò iniziare la mia prima avventura a d&d (sono il master:cool:). Avventura preparata, schede png fatti e tutto il resto... Però ho notato che mi manca la griglia di battaglia. Ora, siccome non ho voglia di spendere soldi a comprare il manuale del DM c'è un metodo per costruire una griglia accettabile "fai-da-te"?

  • Risposte 16
  • Visualizzazioni 15,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Posted Images

comment_1049260

Io mi sono attrezzato di righello e matita e l'ho fatta su due fogli A4 .-.

Idem, è la soluzione più veloce, facile e indolore (economicamente parlando).

comment_1049276

Io mi sono attrezzato di righello e matita e l'ho fatta su due fogli A4 .-.

E se sopra ci metti due fogli di plastica trasparente, usando i pennarelli lavabili (quelli da lavagna bianca), riesci anche ad usarla più a lungo.

comment_1049321

Puoi sempre usarne 4 e raddoppiare la superficie, ti basta farli combaciare e unirli, magari potresti usare dei cartoncini da attaccare sotto ai fogli in modo da rinforzarli e unirli col nastro telato che è resistente e flessibile, così otterresti una griglia piegabile. (Mi sa che domani ci provo a farla così :lol:)

Aggiornamento delle 12:22.

L'ho fatta ieri sera sul tardi, ogni quadretto misura 2.50 cm a lato (fatto con il pc) per un totale di 368 quadretti.

Esteticamente non è niente di speciale ma l'importante è che funziona molto bene ed è molto comoda.

Sul retro ho messo dei cartoncini neri, cosi è anche più rigida.

Stasera il battesimo del fuoco. :twisted_evil:

post-21118-14347053293313_thumb.jpg

comment_1049814

comprare un quadro in un qualunque venditore di mobili a basso costo? con meno di 5 euro dovresti avere una griglia abbastanza grande. col righello fai i quadretti su un foglio, poi con dei pennarelli puoi disegnare sul plexiglas. (^_^)

comment_1049948

Io ho fotocopiato più volte una scacchiera di carta e poi ho attaccato con il nastro adesivo i diversi pezzi in modo da renderla ripiegabile. Non ho speso nulla e l'ho finita in un lampo.

comment_1049990

Per i combattimenti veloci io ho sempre usato una scacchiera ^^'''

è veloce, non costa

Il neo è che risulta "poco" adattabile in caso di elementi del dungeon

  • 2 settimane dopo...
comment_1056052

Io sono solito usare dei fogli a quadretti grandi (i block notes con quadrati di 2 cm di lato), ne unisco un pochini e poi ci sbatto sopra dei fogli di acrilico: e da liì uso i pennarelli da lavagna bianca come se non ci fosse un domani per rappresentare gli elementi del terreno. Infine uso delle pedine (oggetti qualsiasi, anche sorprese degli ovetti) per i giocatori e dei dadi per i mostri

comment_1056135

Io sono riuscito a integrare l'utilizzo del computer nella mia campagna, spesso mostro su uno schermo la mappa su roll20 e ogni tanto i giocatori usano anche i loro computer. Non c'è una interazione diretta ma il fatto che abbiano le loro immagini scelte da loro e che faccio sempre in modo di mostrare i mostri con delle belle immagini e poi con dei segnalini ritagliati mi sembra che piaccia

comment_1057959

post-17283-14347053367229_thumb.jpg

Io uso questa, l'ho fatta stampare (fronte e retro) e poi l'ho fatta plastificare in una copisteria. Per un paio di fogli ho pagato tipo 8 €, quando facciamo sessione ci disegnamo sopra con un normalissimo pennarello cancellabile e poi cancelliamo con un fazzoletto. Quando diventa troppo sporca basta un pochettino di alcool per riportarla come nuova.

E' molto versatile, comoda e pratica. In più è formato A3, quindi due fogli vicini l'uno all'altro sono più che sufficenti anche per le stanze più grosse.

Crea un account o accedi per commentare