MattoMatteo Inviato 19 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 19 Maggio 2024 Idea ispirata, anche se molto vagamente, ad un paio di manga ("Blame" e "Usuzumi no Hate") e al videogioco "Fallout"; ambientazione moderno/futuristica (volendo potremmo definirla quasi un "cyberpunk ma non troppo"), ma è possibile anche una versione fantasy ispirata al gdr "Earthdawn", o una che mescoli entrambe. A causa di una catastrofe (guerra, misteriosa malattia, meteoriti, eccetera... c'è l'imbarazzo della scelta!) la popolazione si è dovuta nascondere in rifugi sotterranei; ora, dopo secoli, è costretta a tornare alla superficie. Ovviamente i sopravvissuti (o, meglio, i loro discendenti) si aspettano di trovare una natura lussureggiante... o, al peggio, un deserto! Quello che non si aspettano, è di scoprire che tutti i rifugi si aprono in mezzo ad una città apparentemente senza fine! Una specie di dungeon cittadino all'aria aperta, pieno di piante ed animali mai visti prima. 1
MattoMatteo Inviato 27 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 27 Maggio 2024 Ambientazione fantasy. Pianeta "diviso" esattamente in due: un lato solo mare, l'altro lato solo terra, con la costa che passa per i poli; l'unica zona abitabile è una striscia di poche centinaia di km lungo la costa, e alcune isole poco distanti da essa. Le maree sono molto più alte che sulla Terra; esistono due tipi di coste: Costa bassa (spiaggia): pesantemente affetta dalla marea, che alternativamente copre e scopre vaste estensioni di costa (fino ad 1 km); gli insediamenti sono spesso galleggianti, e progettati per seguire il flusso della marea in orizzontale o in verticale. Costa alta (scogliera): non è affetta dalla marea; gli insediamenti spesso sono costruiti non solo sulla sommità della scogliera, ma anche sulla facciata prospicente al mare. Data la sua conformazione, la maggior parte del continente è così lontano dall'acqua da essere un deserto inabitabile, con tutta una serie di zone vulcaniche che si fanno più fitte man mano che ci si avvicina al centro del continente; le zone vulcaniche vengono sfruttate per ottenere minerali, metalli e gemme, ma non ci sono insediamenti stabili. L'oceano diventa sempre più agitato e tempestoso mano a mano che ci si allontana dalla costa, rendendo le poche isole che vi si trovano difficilmente abitabili, se non da creature estremamente pericolose. Le uniche eccezioni alla situazione suddescritta sono le terre e i mari vicino alle calotte polari; le calotte, pur essendo inabitabili nelle zone più interne, sono abitabili lungo i bordi (e rendono abitabili le terre e i mari vicini ad esse). Razze: Nani: nomadi che fanno avanti ed indietro tra la costa e le zone vulcaniche; commerciano in gemme, minerali, e manufatti metallici (forgiati nelle zone vulcaniche), che scambiano con prodotti agricoli, bestiame e acqua; alcuni sono barbari razziatori. Orchi: marinai che si muovono tra la costa (principalmente quelle basse) e le isole più vicine (anche se alcuni si spingono molto lontano, per recuperare pezzi di creature rare che vivono solo sulle isole più remote); commerciano in prodotti esotici, che scambiano con il legname per creare le loro navi; alcuni sono pirati. Elfi: stanziali, vivono nelle scogliere alte; vivono di allevamento, ma soprattutto di agricoltura, compresi gli alberi; commerciano in legno, prodotti agricoli e bestiame; si muovono usando uccelli giganti (mi sono ispirato agli "elfi del cielo" apparsi nella saga di Shannara). Altri: ?
MattoMatteo Inviato 20 Agosto 2024 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2024 E dopo quasi tre mesi, rieccomi qua! Idea ispirata da "Sottosopra", miniserie (sono solo 3 albi) Bonelli ideata da Luca Enoch (un nome una garanzia; è autore, tra l'altro di: SprayLiz, Gea, Dragonero). Il fumetto si basa sulla premessa che, all'improvviso, la gravità sulla Terra viene invertita... ma solo per l'acqua e le sostanze organiche (esseri viventi inclusi)! Quindi chiunque non si trovasse all'interno di un edificio, in quel momento, finisce per "cadere" nel cielo; i sopravvissuti devono trovare il modo di sopravvivere in questo mondo che è diventato, letteramente, "sottosopra"! Per quanto l'idea sia carina, mi sembra un pò troppo "eccessiva": prima di tutto, anche se i pg dovessero trovare il modo di muoversi e trovare cibo, significa la totale mancanza di acqua; quindi la sopravvivenza a lungo termine diventa pressochè impossibile. Inizialmente avevo pensato ad una possibile "alternativa", cioè che il fenomeno fosse ciclico (diciamo gravità normale di giorno, inversa di notte), ma c'è sempre il problema che l'acqua finisce nello spazio; anche limitando il fenomeno a, diciamo, 100 km di altezza (dopo il quali gli oggetti sollevati si fermano), c'è il problema che tutta quell'aqua, ricadendo sulla terra, farebbe un casino assurdo (in stile "Diluvio Universale")! Se prendiamo tutta l'acqua della terra, e la solleviamo a 100 km d'altezza, otteniamo un "guscio" spesso quasi 2,4 km... cadendo da quell'altezza, colpirebbe il suolo con la forza di un'asteroide! L'idea, quindi, è che (oltre al limite di 100 km) ci siano solo alcune piccole zone limitate, con questa "gravità invertita". Ai confini di queste zone ci sarebbe un fenomeno incredibile: una "cascata perenne"... da un lato l'acqua sale fino al cielo, dall'atro ricade al suolo. 1
Pippomaster92 Inviato 20 Agosto 2024 Segnala Inviato 20 Agosto 2024 Letto, bel fumetto! Puoi semplicemente pensare che l'acqua non subisca l'effetto della gravità invertita. Lo stesso vale per gli animali: perdere tutto quel cibo e acqua porterebbe all'estinzione dell'umanità in pochissimo tempo. Non abbiamo le infrastrutture per sopravvivere ad un evento del genere. Ma potrebbe essere diversa la natura del Sottosopra: e se fosse una Rapture, come per chi crede nella prossima fine del mondo? Le creature dotate di anima vengono attirate nei cieli, ma... ecco, nessuno sa cosa ci sia lassù, e molti non vogliono proprio scoprirlo sulla propria pelle. Questo darebbe adito ad un mondo più vivo, dove è più facile sopravvivere con alcuni accorgimenti. E ci sono anche delle fazioni già pronte da tirare in ballo: Cultisti che credono che tutti debbano ascendere, e vanno in giro a tagliare funi di sicurezza, togliere ancoraggi, lanciare la gente in cielo. Scienziati che cercano un modo per scoprire cosa ci sia lassù adesso (se è fantasy non esistono aerei e velivoli simili, ma nel mondo moderno potrebbe essere impossibile volare per via di correnti e nubi) e pagano chiunque possa fornirgliele. Cercatori, che credono ci sia un modo per recuperare chi vola lassù... almeno chi lo ha fatto da poco tempo. 2
MattoMatteo Inviato 20 Settembre 2024 Autore Segnala Inviato 20 Settembre 2024 Idea ispirata da questa pagina di TV Tropes sui "parassiti giganti" (anche se mi sembra strano che non abbiamo menzionato quelli dei Kaiju di "Pacific Rim"), ma anche dal ricordo di un mostro presente in D&D Becmi: i "Gargantua", mostri creati dall'omonimo mago (pazzo, ovviamente!), che consistono in animali fatti diventare di dimensioni gigantesche. Il regno è nel caos più assoluto; il re ha convocato tutti gli eroi della nazione, nella speranza che lo aiutino a risovere il problema di "Ginormous, la montagna che si muove", si avvicina rapidamente ai confini del paese! Come si evince dal nome, si tratta di un mostro (indipendentemente dall'aspetto) di proporzioni colossali: alcuni km di lunghezza, larghezza, e altezza... una creatura così ha una quantità di pf così spropositata che non vale nemmeno la pena di stare a scriverli... anche tutti gli incantesimi del regno, lanciatigli contro giorno e notte, non lo danneggerebbero che in misura minuscola. Per fortuna (o sfortuna, dipende) la creatura sembra essere quasi del tutto priva di intelletto; si limita a vagabondare lentamente per il mondo, mangiando quello che trova, e ignorando tutte le altre creature del pianeta (persino stormi di draghi non lo impensieriscono). E, anche si trovasse un modo di uccidere la creatura, cosa farne del corpo? Come impedire che il suo cadavere in putrefazione infetti tutte le terre circostanti? Per non parlare delle miriadi di parassiti che lo infestano (minuscoli per lui, ma enormi per noi... al punto che molti di loro sono a loro volta infestati da parassiti "più piccoli"!), e che alla sua morte probabilmente comincerebbero a sciamare per il regno, facendo quasi altrettanto danni di Ginormous! La soluzione che è stata progettata è abbastanza "semplice": una specie di "spada", che andrebbe infissa nel cervello del mostro, spingendolo contro un regno avversario... ovviamente tutto il problema è "come arrivare al cervello del mostro"! Per prima cosa bisogna scalare il suo corpo, affrontando miriadi di parassiti esterni; arrivati alla testa, entrarvi, affrontando non solo parassiti interni ma anche le difese immunitarie di Ginormous; infine trovare il punto giusto di quel cervello gigantesco, e piantarvi la "spada"... e, ovviamente i pg devono ricordare che c'è da fare anche il percorso all'inverso, se vogliono rimanere vivi e riscuotere la ricompensa! Visto che sono infido... giusto per rendere le cose un pelo più complicate, arrivati al punto giusto del cervello, i pg trovano altre "spade" piantate lì attorno! Possibile che il comportamento erratico di Ginormous dipenda da tutti quegli oggetti magici, che danno ordini contraddittori? Qual'è la cosa giusta da fare: lasciarli lì o rimuoverli? E se decidono di rimuoverli, poi decideranno di mettere il loro? 1
MattoMatteo Inviato 26 Settembre 2024 Autore Segnala Inviato 26 Settembre 2024 Idea per un mondo usabile in molte ambientazioni diverse... cominciamo col mondo: Un grosso oceano grossomodo circolare, circondato da un'unico continente (che quindi ha una forma ad anello); l'oceano ha una diametro di circa 8.000 km (con grosse variazioni, visto che le coste sono molto frastagliate... diciamo che varia da 7.000 a 9.000 km), mentre il continente ha un diametro esterno di circa 10.000 km (quindi con uno "spessore" che và da 1.000 a 3.000 km)... o, almeno, questo è il diametro dell'altissima catena montuosa che rappresenta il "confine" di questo mondo! Confine invalicabile, visto che, a partire dalle cime di questa catena, si protende una sorta di "barriera" invisibile e impenetrabile; esistono però tutta una serie di lunghissime gallerie sotterranee che attraversano le montagne, arrivando dall'altra parte. Tali gallerie sono guardate a vista da imponenti eserciti, perchè sono spesso usate da creature mostruose del "mondo esterno" per invadere e distruggere il "mondo interno". I pochi esploratori che sono tornati vivi (e sani di mente!) raccontano che il "mondo esterno" è molto diverso da quello interno; il cielo è strano, l'atmosfera ha un odore bizzarro e dà una sensazione di soffocamento, le distanze non sembrano corrispondere a quelle previste, eccetera... sembra quasi che le stesse leggi fisiche siano differenti. Cos'è, quindi il "mondo interno"? Fantasy/Horror: una sacca di realtà persa nel Reame Remoto (o altra dimensione caotica) a seguito di una guerra tra dei? Fantascienza: una zona terraformata di un pianeta alieno? O magari addirittura un'astronave che viaggia nello spazio (e le descrizioni del "mondo esterno" sono allucinazioni causate dal calo della pressione)? Cyberpunk: una realtà virtuale in cui sono stati inserite le copie digitali di persone vere, mentre i mostri sono virus informatici? E, in tal caso, chi ha creato questo "mondo digitale", e perchè? Ed è possibile uscirne? Altro?
Pippomaster92 Inviato 26 Settembre 2024 Segnala Inviato 26 Settembre 2024 Praticamente il Dark Continent di Hunter X Hunter XD latest (1920×1080) (nocookie.net)
MattoMatteo Inviato 11 Ottobre 2024 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2024 Idea ispirata da DOOM (principalmente il primo videogame -l'unico che ho giocato- e il film del 2005) e dall'anime "Escaflowne"... ambientazione "moderna" (ma tendente al futurista), ma con spunti cyberpunk/fantascienza. I pg fanno parte di una organizzazione che ha scoperto un portale per un'altro mondo; oltrepassato il portale, le persone (pg e png) si trovano in una struttura sotterranea, divisa in zone da una serie di porte. Alcune zone sono dotate di finestre e cupole, da cui si vede la superfice del pianeta e i corpi celesti circostanti; il pianeta sembra trovarsi a breve distanza da un'altro pianeta, simile alla Terra (è anche dotato di una luna pressoche identica alla nostra, anche se apparentemente più vicina) ma con lievi differenze (continenti di forma leggermente diversa, un anello di detriti, e oceani con una leggera sfumatura viola... oppure, volendo aumentare il senso di surrealtà, non c'è nessuna differenza!); le costellazioni, invece, paiono essere del tutto identiche a quelle della Terra; alcune porte di queste zone danno accesso alla superficie del pianeta, che però è privo di atmosfera. Solo una minuscola parte del complesso sotterraneo (che, a quanto sembra, si estende su -o, per meglio dire, SOTTO- tutto il pianeta, anche su più livelli) è stato esplorato e colonizzato; alcune aree sembrano essere abitate da creature pericolose, forse discendenti degenerati degli antichi costruttori... o magari qualcosa di peggio. In alcune zone potrebbero perfino esserci civiltà aliene, bloccate lì da secoli o millenni!
gugliELMO88 Inviato 3 Gennaio Segnala Inviato 3 Gennaio Mostro che quando lo sconfiggi/allontani ritorna ma diventa sempre più simile a te, e tu più simile al (primo) lui Più lo uccidi più ti fa male quando lo uccidi (stile Voodoo) Orrore di diventare il mostro che uccidi mentre lui diventa te 2
Pippomaster92 Inviato 3 Gennaio Segnala Inviato 3 Gennaio 4 minuti fa, gugliELMO88 ha scritto: Mostro che quando lo sconfiggi/allontani ritorna ma diventa sempre più simile a te, e tu più simile al (primo) lui Più lo uccidi più ti fa male quando lo uccidi (stile Voodoo) Orrore di diventare il mostro che uccidi mentre lui diventa te Bello! Mi piace molto questo genere di creatura, i cambiaforma sono interessanti quando sai che possono cambiare aspetto. Tempo fa per il Bestiario di Rinascimento ho fatto lo Sfacciato, una persona che ha perso la faccia per la vergogna e può nutrirsi solo di questo sentimento. Se si nutre della tua vergogna ti fa sparire il volto trasformandoti a tua volta in uno Sfacciato. Invece la tua versione mi sembra molto adatta a qualche avventura/ambientazione con forti elementi sciamanici. Si potrebbe anche pensare ad un mostro che intenzionalmente ti aggredisce per diventare umano e trasformare te in bestia. Per guarire devi passare la maledizione ad una nuova vittima.
gugliELMO88 Inviato 3 Gennaio Segnala Inviato 3 Gennaio (modificato) Sto studiando topologia algebraica ed esplorando i googleplex modi di inserire in concetti di simmetria nel concept design dei mostri Un esempio su tutti, i 7 draghi di Dragonball GT "nati dall'energia negativa" (concept che è diventato cliché anche in molti Kaiju di DnD) Qui è bello perché mischi estetica maudit, nera, alla psicologia dell'identità, al concetto "freddo" di simmetria Qui le simmetrie sono più di una, è un grafo di simmetrie 27 minutes ago, Pippomaster92 said: Si potrebbe anche pensare ad un mostro che intenzionalmente ti aggredisce per diventare umano e trasformare te in bestia Si!!!! Ma te la metto più inquietante, perché purtroppo quella cosa meravigliosa del trasferimento è leggermente abusata così vanilla Guarda qua: il mostro si innamora di te, e vuole diventare te Sviluppa un sentimento morboso nei tuoi confronti Tra lo stalker e la cotta Modificato 3 Gennaio da gugliELMO88
MattoMatteo Inviato 6 Febbraio Autore Segnala Inviato 6 Febbraio Ambiantazione fantasy... o, meglio, "tecno-fantasy", ma sotto molti aspetti estremamente primitiva... solo esseri umani. La maggior parte della gente di questo mondo vive in condizioni pressochè equivalenti a quelle dell'età del bronzo o del ferro; appena sopra i cittadini comuni ci sono i soldati; le uniche persone che vivono meglio sono i sacerdoti, che svolgono anche la funzione di nobili. Secondo la religione, un tempo gli uomini vivevano molto meglio, ma la scoperta della magia arcana e della tecnologia (donati dai demoni) li fece inorgoglire al punto da cercare di sconfiggere gli dei, per cercare di prenderne il posto; la rivolta, come è facile immaginare, finì malissimo per gli uomini... gli dei, però, nella loro magnanimità decisero di non sterminare i loro figli, ma di insegnare la magia divina a persone scelte e fidate (il clero), in modo che potessero guidare il resto del popolo in ossequio al volere degli dei. A parte i sacerdoti, nessuno sà leggere o scrivere; cercare di imparare da soli è considerato peccato gravissimo, inventare qualcosa di nuovo è considerato addirittura eresia che viene punita con la morte immediata. E' il clero che decide tutto: quanto e cosa uno deve imparare, per il bene della società; quando arare, quando seminare, quando potare gli alberi; gli oggetti usati dalla gente vengono distribuiti dal clero a secondo dei bisogni della società, i malati vengono curati dal clero, le partorienti vengono assistite da un sacerdote, eccetera... Alle volte i sacerdoti scelgono un bambino molto promettente tra la gente comune, ma appena 1 su 100 di questi "fortunati" arriva a diventare sacerdote... gli altri vengono considerati "fallimenti", e uccisi per la loro "empietà". Il clero dispone di magnifici oggetti magici donati dagli dei, e vivono in case di metallo e cristallo. Opposta a questa chiesa benigna c'è una società occulta di adoratori dei demoni, che tramano per sovvertire il mondo con conoscenze proibite e blasfeme, per portarlo alla rovina e alla distruzione... peccato che sia tutto il contrario! In realtà magia e tegnologia furono donati all'uomo dagli dei, e la rivolta contro di loro ebbe successo, al punto che l'associazione di tecno-maghi riuscì ad imprigionare gli dei e sfruttare il loro potere... per soggiogare e schiavizzare anche il resto del mondo! I sacerdoti sono quindi questi tecno-maghi, che sfruttano le loro conoscenze scientifiche e tecnologiche, nonchè il potere rubato agli dei, per mantenere il resto della popolazione ad un livello così primitivo da non poter essere un pericolo per loro. Quanto agli "adoratori di demoni", in realtà si tratta di un piccolo gruppo di sacerdoti ribelli, che vogliono rimettere a posto il mondo, e liberare gli dei.
Pippomaster92 Inviato 7 Febbraio Segnala Inviato 7 Febbraio Mi ricorda un romanzo sci-fi "vecchiotto" con la Chiesa cattiva che usa la tecnologia e una ribellione mossa da "poteri oscuri". Ma l'età avanza e non ricordo né titolo né autore.
MattoMatteo Inviato 7 Febbraio Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 3 ore fa, Pippomaster92 ha scritto: Mi ricorda un romanzo sci-fi "vecchiotto" con la Chiesa cattiva che usa la tecnologia e una ribellione mossa da "poteri oscuri". Ma l'età avanza e non ricordo né titolo né autore. Credo di averlo letto anche io... ma, come te, nemmeno io ricordo titolo o autore! 😅 In realtà, finchè non l'hai menzionato, non lo ricordavo nemmeno... dev'essere rimasto come "ricordo inconscio". Se è lo stesso, mi pare di ricordare che gli "eretici" usano "famigli" dei "cloni semplificati" di se stessi, che funzionano come "ripetitori telepatici"... non sò perchè, ma questo dettaglio è quello che mi è rimasto più impresso.
Pippomaster92 Inviato 7 Febbraio Segnala Inviato 7 Febbraio 31 minuti fa, MattoMatteo ha scritto: Credo di averlo letto anche io... ma, come te, nemmeno io ricordo titolo o autore! 😅 In realtà, finchè non l'hai menzionato, non lo ricordavo nemmeno... dev'essere rimasto come "ricordo inconscio". Se è lo stesso, mi pare di ricordare che gli "eretici" usano "famigli" dei "cloni semplificati" di se stessi, che funzionano come "ripetitori telepatici"... non sò perchè, ma questo dettaglio è quello che mi è rimasto più impresso. Si, e il leader della resistenza ha una specie di mantello nero che lo protegge da raggi, radiazioni e proiettili, ma in realtà è perché è un campo di forza che tra l'altro lo rende cieco mentre lo usa. È "L'Alba delle Tenebre" di Fritz Leiber 1
gugliELMO88 Inviato 11 Febbraio Segnala Inviato 11 Febbraio Nei messaggi precedenti di questo thread si può identificare un genere nuovo. Scuramente intravisto altrove, ma qui son tanti i messaggi che orbitano attorno a questo concept provo a definirlo con precisione, dando nomi: "Geomorfologia Edile": gli elementi di geomorfologia (montagne, caverne, strati di terra) sono effettivamente artificiali. Esempio: intero continente fatto a Dungeon. Piano fatto di prigioni. Mondo fatto di "livelli" (nota: non astratti, livelli diciamo edili, come barriere fisiche) nota: la prospettiva è che rimangono elementi paesaggistici fatti come roba edile è diverso infatti dal più visto: "Edilizia Iperbolica":Le Ecumenopoli (Corusant, Ravnica) anno parte di questo genere. Moria anche. Qui l'accento è posto sul fatto che siano comunque elementi umani (forse le Ecumenopoli sono perfettamente sia Geomorfologia Edile che Edilizia Iperbolica in base a cosa ti interessa vedere). entrambe molto diverse, presente da sempre ma esagerato in roba recente (illustrazioni dal 2000 a mo, Mtg, D&D): "Geomorfologia Fantastica": creazione di elementi di geomorfologia non presenti/impossibili: Isole sospese, Montagne a forma di anello, Caverne grandi quanto continenti, Satelliti nell'atmosfera, Fiumi che sfidano ci sono sicuramente altri elementi della tassonomia, e anzi sarebbe bello continuare ad esempio, una per i "livelli" metafisici la metafisica la può dare ispirazione: - Simulazionista (Matrix, Inception per l'estetica, Spy Kids) - Surrealismo ed estetica dei sogni e psichiatrica (Alice nel Paese delle Meraviglie anche se è un po' a parte, Inception per la lore) - Memoria (Eternal Sunshine of the Spotless Mind; nota: diverso da Meta-narrazione o sperimentazioni su narrazione es. Memento) - Tecniche Narrative ("Multiverso": Crisis on Infinite Earths, etc.) - Cosmologia tradizionale (i nostri buoni Planescape, etc.) è carina questa tassonomia perché praticamente è quello che stavamo cercando una generalizzazione del (concetto di) Multiverso...
gugliELMO88 Inviato 11 Febbraio Segnala Inviato 11 Febbraio nota: si possono anche incrociare: Divina Commedia è sia Cosmologia tradizionale (per l'estetica e tutto), che Surrealismo e psichiatria (non per il fatto che la "selva oscura" fossero palesemente degli esaurimenti nervosi, intendo per come la presenta a livello meta narrativo) inserito nella tassonomia il worldbuilding della Commedia sembra quasi più capib lo vedi dall'esterno, e non opprimentemente dall'interno si potrebbe anche fare una analisi mozzafiato sul rapporto statistico tra struttura topologica e la tassonomia es. di solito la cosmologia tradizionale prevede sfere concentriche o contigue, quella dei sogni transazioni smooth etc.
MattoMatteo Inviato 11 Febbraio Autore Segnala Inviato 11 Febbraio Diciamo che mi piace immaginare mondi strani... soprattutto nel fantasy ci si può sbizzarrire, andando oltre il classico "mondo sferico", visto che l'esistenza della magia permette di ignorare le leggi della fisica. 15 ore fa, gugliELMO88 ha scritto: "Geomorfologia Fantastica": creazione di elementi di geomorfologia non presenti/impossibili: Isole sospese, Montagne a forma di anello, Caverne grandi quanto continenti, Satelliti nell'atmosfera, Fiumi che sfidano ci sono sicuramente altri elementi della tassonomia, e anzi sarebbe bello continuare 15 ore fa, gugliELMO88 ha scritto: nota: si possono anche incrociare: Divina Commedia è sia Cosmologia tradizionale (per l'estetica e tutto), che Surrealismo e psichiatria (non per il fatto che la "selva oscura" fossero palesemente degli esaurimenti nervosi, intendo per come la presenta a livello meta narrativo) inserito nella tassonomia il worldbuilding della Commedia sembra quasi più capib lo vedi dall'esterno, e non opprimentemente dall'interno Scusa, posso dirti che questi "a capo" a metà frase rendono i tuoi messaggi poco comprensibili? Mi pare di ricordare che dicesti che capita perchè scrivi dal cellulare, ma è comunque fastidioso... 😓 Inoltre ho l'impressione che manchino delle parti, soprattutto nei due punti che ho citato... 1
gugliELMO88 Inviato Venerdì alle 20:12 Segnala Inviato Venerdì alle 20:12 Sì Matto sto senza buongiorno e buonanotte... per qualche motivo inquitante mi più comoda la logistica di scrivere frasi impressionistiche, poi fare il DJ. Quando scrivo sento una sensazione forte di accavallamento tra l'urgente, l'euforico e il molto spiacevole, e mi paio fintissimo e ridicolo se strutturo tutto in maniera consequenzuale. Mi sento uno scimpanzé in smoking È una brutta abitudine, c'hai ragione. Grazie comunque che mi leggi. (era: fumi che sfidano gravità, sembra più capibile.) per non sprecare Struttura delle relazioni d'ordine estetiche Scegliete una delle due estetiche da assegnare al Nemico che può distruggere la Terra, la cosa più importante, e potente del vostro worldbuilding o della vostra storia: - un cristallo che attacca modificando la propria dimensionalità, ehe se colpito sanguina e grida fondendo l'estetica dell'eucarestia, che crea un contrasto tra qualcosa il più astratto possibile (cristalli e geometria della dimensione bassa) e più umano possibile (sangue, eucarestia, grida) - un gatto senza pelo Il problema è: quanto vi dà fastidio che il centro dell'universo sia un gatto senza pelo? Quanto date attenzione a questo principio estetico? Capiamoci, Dragonball è il collante della mascolinità globale da 30 anni a questa parte. L'estetica di Superman è assolutanente molto più Giapponese (gigantismo dei Kaiju/Mecha, il sistema dei punti giapponese inflazionato, il Kaizen) che americana (l'Oversoul di Emerson, la morale della resilienza dei coloni americani) che per qualche misteriosissimo e curioso motivo ha avuto da collante l'estetica "di Weimar" (Superman è degli anni '40, andatevi a rileggere i primi numeri). Il Giappone era predestinato "mettersi in pari" su una linea concettuale (e soprattutto generativa) troppo giapponese. Goku è quasi un destino geopolitico. a però: ma perché diamine la struttura "leveling" ha insita una randomness?! È terribile!! livello 10000: un alieno (Freezer) livello 1000000: un insetto (Cell) livello 10000000000: un marshmellow (Majin Bu) livello 10000000000000000000: un gatto persiano (Beerus) Questa cosa è allucinantemente brutta. E questo è un difetto che hanno specie i giapponese. Perché è brutta? Perché non c'è attaccata una struttura alla relazione d'ordine (il power level). Insetto, alieno, marshmellow, gatto persiano: sono cose... Random! Forse per la prima volta si può toccare con mano anche in un contesto confusionario come il postmodernismo, il principio greco antico che la razionalità è bellezza. Senti il bisogno di mettere mano ai livelli alti? L'estetica deve agganciarsi, relazionarsi, supportare l'altezza di quei livelli. Devi creare una relazione d'ordine (estetica, concettuale) all'interno di una relazione d'ordine (non solo il powerlevel, ma anche la visceralità dei sentimenti di una storia se parliamo di strutture narrative, etc.) È la stessa sensazione di Beethoven quando disse, giustamente, che era quasi disgustato dal mismatch tra la bellezza della sua musica (prima relazione d'ordine) e la sciatteria dei suoi temi (inesistente relazione d'ordine). Tanto che dedicò la sua migliore creazione al massimo del massimo del suo tempo: quello che oggi chiamiamo Diritti Umani. Se qualcuno associasse la cosa più importante della vostra vita, la storia della memoria del vostro dolore, il rapporto con un maestro o un genitore... a un pettine, un particolare taglio di capelli, o un gatto persiano, cosa direste? Che è una associazione estetica talmente brutta, da essere un sacrilegio. Ecco perché Evangelion ci suona così europeo, per l'attenzione a questa struttura tra relazioni d'ordine, quasi fosse un principio sacro. Anche Magic nei momenti veramente forti: gli Eldrazi sono in assoluto l'estetica più bella (solo "butcher of truth" che fonde splatter poesia metafisica ed epistemologia...) e sono anche le creature più forti. Infatti Magic è un prodotto con una sensibilità europea (le americanate sono sempre pacchiane: Warhammer e il resto del fantatrash). Piccola aggiunta poi basta: il Simbolismo si trova a metà di questa attenzione estetica. Le scelte simboliste vanno da sciatteria a... roba quasi al livello di una perfetta sensibilità sulle relazioni tra relazioni d'ordine. es. è vero che un "pipistrello" o un "fiore" non sono proprio gli elementi di Liliel (cristallo, eucarestia, sangue sono più "in alto" esteticamente) ma l'effetto overall è otttimo (Batman, I Fiori Dal Male). (eh sì, ho appena detto che Batman è Simbolista) sta roba si può espandere da morire, sono stanchissimo e devo andarw a un circolo arci a farmi dire una cosa da una passo e chiudo
MattoMatteo Inviato Sabato alle 11:40 Autore Segnala Inviato Sabato alle 11:40 13 ore fa, gugliELMO88 ha scritto: Sì Matto sto senza buongiorno e buonanotte... per qualche motivo inquitante mi più comoda la logistica di scrivere frasi impressionistiche, poi fare il DJ. Quando scrivo sento una sensazione forte di accavallamento tra l'urgente, l'euforico e il molto spiacevole, e mi paio fintissimo e ridicolo se strutturo tutto in maniera consequenzuale. Mi sento uno scimpanzé in smoking È una brutta abitudine, c'hai ragione. Grazie comunque che mi leggi. Io ho un problema analogo: quando ho un'idea, nella mia testa è perfettamente coerente, scorre liscia e tranquilla... quando la devo scrivere, mi esce una cosa confusa e caotica che pare la Guernica di Picasso! 😭 Per quanto riguarda il "problema Dragonball", ho una mia opinione, ma prendila con le pinze, perchè non l'ho mai amato... nè come fumetto nè, ancora meno, come cartone! 😅 La differenza principale tra fumetti americani e fumetti giapponesi è (imho) sulla "durata": quelli americani sono "telenovelas" destinate a durare all'infinito (l'avventura editoriale di Superman stà per compiere 87 anni, mica noccioline!), al punto che le avventure di un personaggio vengono progettate e disegnate da parecchi autori diversi, col risultato che lo stesso personaggio ha spesso un livello di potere e una personalità differenta da autore ad autore... cosa che hanno dovuto risolvere col "trucco" del Multiverso. Un "effetto collaterale" di questa durata infinita, è che per trovare sempre nuove sfide per i nostri eroi, hanno dovuto col tempo aumentare sia la potenza degli eroi che dei nemici... all'inizio Superman non volava, sapeva "solo" saltare più in alto di un palazzo, e combatteva comuni criminali umani. D'altro canto, i fumetti giapponesi sono sempre stati scritti da un solo autore, e i personaggi vivevano la loro avventura e poi basta (per quanto lunga... giusto per citare una serie che conosco, "Le Bizzarre Avventure di JoJo" và avanti dal 1987, vale a dire 38 anni fà!); questo fà si che i personaggi siano sempre coerenti, sia come aspetto, personalità, livello di potere... certo, c'è una crescita dei personaggi (sia "interna", intesa come carattere e maturità, che "esterna" intesa come capacità fisiche e poteri vari, se questi ultimi sono presenti), ma è sempre stata COERENTE, rispetto a quello che succede ai personaggi dei fumetti americani. Dragonball è l'eccezione alla regola: il manga originale, scritto da Toriyama, corrisponde alle prime due serie animate ("Dragonball" e "Dragonball Z"); gli anime successivi sono "extra", di cui Toriyama probabilmente ha solo curato il chara-design, usati per "mungere la mucca" fino allo sfinimento... da quì (imho) lo svilupparsi dello stesso problema dei fumetti americani, cioè la crescita esponenziale sia del potere degli eroi che del pericolo delle minacce affrontate. Inoltre, a quanto pare, lo stesso Toriyama comincio a disaffezionarsi alla sua opera, anche a causa di intromissioni dell'editore riguardo allo sviluppo della storia. Quanto la fatto che i nemici siano tutti strani e diversi, effettivamente è una caratteristica che ho trovato in parecchi manga e anime (basta pensare a tutti i mostri dei robottoni giapponesi, da Mazinga Z in poi!); i giapponesi hanno questa abitudine di "cannibalizzare" e mischiare tutti quello che attira la loro attenzione, soprattutto se di origine europea (religione, mitologia, nomi, parole, eccetera)... ma, d'altro canto, per restare in tema, non è la stessa cosa che hanno fatto Gary Gygax e i suoi successori, nel creare mostri e ambientazioni per D&D? 🤣 15 ore fa, gugliELMO88 ha scritto: un gatto persiano (Beerus) Ho sempre pensato che Beerus fosse uno Sphynx, uno di quei gatti senza pelo... 😅
Messaggio consigliato
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora