28 Marzo 201510 anni comment_1055393 Son più abile con la penna che con la matita, e anche fosse m'è parso d'intuire che tu abbia gusti più orientaleggianti, per cui non ti sarei comunque d'aiuto
28 Marzo 201510 anni comment_1055413 naaah,più che altro tendo a variare relativamente un bel pò... purtroppo io credo di cavarmela fin quando si tratta di qualcosa non umanoide,perchè altrimenti mi vengono degli obbrobri...
28 Marzo 201510 anni Author Supermoderatore comment_1055456 Si comincia http://www.dragonslair.it/forum/threads/75533-Alonewolf87-Uccisori-di-Giganti-Gruppo-2
29 Marzo 201510 anni Author Supermoderatore comment_1055495 Usa la prima persona per i post Muraxmax, come fanno gli altri, grazie.
29 Marzo 201510 anni comment_1055537 prego,ma ah,eddai,credo che sarebbe la prima volta in anni che l'utilizzo per ruolare,probabilmente mi verrà un bip...
29 Marzo 201510 anni comment_1055590 La cosa difficile non è usare la prima o la terza persona. La cosa difficile è convivere con più pbf che richiedono cose diverse: prima persone, terza, tempo presente o passato... la schizofrenia è alle porte!
29 Marzo 201510 anni comment_1055631 gah!relativamente cosi strano scrivere in prima persona,e temo che avrò svariati problemi con le descrizioni...ma terza persona proprio nono?
29 Marzo 201510 anni comment_1055647 Consideralo un buon esercizio. E poi dire "Io" al posto di "lui" non è così difficile via, aiuta anche l'immedesimazione.
29 Marzo 201510 anni comment_1055658 Fondamentalmente è solo questione d'abitudine secondo me. Io ero abituato a scrivere in terza e qui su DL si preferisce spesso la prima. Inizialmente ho fatto fatica ma con il tempo ci si abitua.
29 Marzo 201510 anni Author Supermoderatore comment_1055679 Sì è una questione di abitudine (tutti i miei giocatori e i pbf in cui gioco usano la prima persona) e di maggiore immedesimazione, tutto lì.
29 Marzo 201510 anni comment_1055827 immedesimazione credo proprio di no,quello probabilmente non è che qualcosa di gusto...comunque,suppongo di poterci tentare,anche se la qualità dei post e/o cose descrittive probabilmente ne risentirà,almeno finchè non pratico abbastanza... oh,e retorica...
29 Marzo 201510 anni Author Supermoderatore comment_1055830 Beh a logica dovrebbe essere più semplice immedesimarsi tramite un "io" che un "lui"...
30 Marzo 201510 anni comment_1055910 eccetto che non mi pare ci sia logica in ciò,in quanto teoricamente si tratta di relativamente semplicemente cambiare un punto di vista di narrazione,anche se probabilmente questo tipo di cose non sarebbero che piuttosto relative:te vai dai uno/a e scopri che concorda,poi vai da un'altro/a e scopri che non concorda,e probabilmente fare un'analisi su ciò per stabilire una percentuale sarebbe oltre le nostre capacità,ed anche allora non si otterrebbe che una percentuale di creature che crede che quello sia il modo relativamente migliore,motivo per cui suggerirei un "gusti" come conclusione... comunque,cambiando argomento con relativamente abile mossa(da leggere cantando),mi sa che il plot stà arrivando,e forse in stile skyrim...
30 Marzo 201510 anni comment_1055937 No, no, no aspetta... al di là di questioni relativistiche, nessuno sta parlando di meglio/peggio, ma di tecniche di narrazione che prediligono e favoriscono diversi aspetti. L'immedesimazione è il processo di trasferimento emotivo e psicologico di sé in una terza persona. Quindi se io (giocatore) mi immedesimo in una terza persona, in questo caso fittizia (il personaggio), sto favorendo un'avvicinamento tra me e il personaggio e di conseguenza l'interpretazione, a scapito di altre. Poi è anche vero che esiste la narrazione soggettiva in terza persona, ma resta una narrazione esterna, l'io narrante non coincide con il personaggio, quindo l'immedesimazione è possibile ma resta viva e leggibile la distinzione, nel nostro caso, tra giocatore e personaggio.
30 Marzo 201510 anni comment_1055953 uhm,in effetti non stiamo parlando ma scrivendo,e non meglio ma semplice...suppongo di aver preso il "semplice/maggiore" inteso come meglio,in quanto credo che il semplice possa esser definito come meglio fin quando mantiene il rateo di funzionalità,mentre il maggiore credo di averlo interpretato come "superiore a",ma quello credo che toccherà al/alla dm chiarirlo... in quasi ogni caso,comunque,teoricamente l'immedesimazione sarebbe quello,non credo necessariamente a scapito di altre,ma per il resto credo che sia tutt'altro discorso...in genere,però,temo che anche qui sia una questione di relatività:voi(eravate quello/a del tu?) definite quello,ma io credo di definirlo più come "mantenimento dell'agire del personaggio",agendo come il personaggio agirebbe e/o scrivendo quello che il personaggio penserebbe,senza farsi "modificare" da conoscenze relativamente esterno... in-character acting,insomma...
30 Marzo 201510 anni comment_1055966 Amico, la tua costruzione della sintassi fa paura o_O mi serve rileggere dieci volte quello che scrivi prima di capire cosa intendi dire XD e non son sicuro di aver afferrato neppure ora. Magari prova a fare un respiro e ripetere "Soggetto, Verbo, Oggetto; Soggetto, Verbo, Oggetto;...". Scherzi a parte, se vuoi spiegarti meglio sarò lieto di leggere, altrimenti possiamo chiudere qui il discorso senza problemi.
30 Marzo 201510 anni Author Supermoderatore comment_1055969 La mia era solo valutazione basate sulle esperienze passate mie e dei miei giocatori. Molto semplicemente quello che intendevo era che in teoria impostare i pensieri e le azioni del personaggio con la prima persona permette al giocatore di effettuare un "transfer" più facile sul personaggio, agendo e pensando come se fosse immerso nella situazione di gioco. Questo sulla base del fatto che non pensiamo a noi stessi in terza persona di solito.
30 Marzo 201510 anni comment_1055981 "amico",teoricamente avrei provato e temo che non mi abbia dato particolari vantaggi,nè mi pare cosi complicato abbinare risposta a domanda/affermazione/bubi... scherzi a parte,suppongo che potrei,ma prima mi toccherebbe capire dove,perchè spero sul serio che non sia tutta l'argomentazione... --- ecco,cosi credo che vada,perchè teoricamente voi l'avreste pensato come opinione ma messa come affermazione,il che potrebbe indicarmi cose differenti da quelle che intendete...comunque,credo che questo potrebbe esser un modo di pensarla abbastanza valido,ma alla fine credo anche che si tratti di una questione di abitudine:chi "cresce" con un dato metodo probabilmente troverà più semplice quel metodo,anche se magari imparerà ad utilizzare con una certa dimestichezza un'altro,in quanto probabilmente la sua mente avrà stabilito una certa serie di "cose" il cui "soddisfacimento" corrisponde alla "sua" versione d'immedesimazione,e magari un'altro metodo potrebbe esser non altrettanto adatto,ma non perchè inferiore... insomma,credo che sia più una questione di neutralità piuttosto che superiorità e/o inferiorità,dove il metodo cambia in base a ciò che si cerca di ottenere ed alla versione del bersaglio...
30 Marzo 201510 anni comment_1056077 Sì, beh, insomma, potrebbe anche essere che ma, in primavera, gli uccellini fioriscono e i fiorellini cinguettano, giacché dopo dunque non rimane che aspirare affinché ciascuno consideri questo. Se poi l'intercalare della steppa non giace ai concubini, non ne possiamo fare un dramma, al più è che non si cresce dentro il pero, ma neppure sopra, evidente. Son d'accordo con te.
30 Marzo 201510 anni comment_1056082 ottimale,ottimale...tranne per l'evidente,che credo non lo sia cosi tanto se esso viene fatto notare,ma per il resto non malaccio,teoricamente...