Vai al contenuto

Featured Replies

  • Supermoderatore
comment_1181387
6 ore fa, steak ha scritto:

Non vorrei dire castronerie,  ma essendo di movimento non spendo metà del turno? Quindi non è gratuita

Zaorn aveva scritto infatti "di solito" perché dare un comando è un'azione di movimento di norma, ma il ranger/druido fanno eccezione, quando danno un comando al proprio compagno animale impiegano solo un'azione gratuita. Voleva farti notare la differenza e il vantaggio del compagno animale.

  • Risposte 61
  • Visualizzazioni 11k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Se giocate facendo tirare l'iniziativa anche al compagno animale allora dovrà aspettare il suo turno per agire. Io di solito per comodità faccio agire le bestie evocate/famigli/compagni/gregari e qual

  • Qualche lupo si adatta. Spoiler:  

  • Ecco come.

comment_1181710
22 ore fa, Alonewolf87 ha scritto:

Ricorda che quello del druido è un comando bonus, ovvero in più rispetto a quelli che puoi insegnare all'animale con Addestrare Animali (un animale con 1 di Intelligenza può imparare 3 comandi per esempio). A mio parere ti conviene, se non considerate che parti coll'animale già addestrato che sarebbe la cosa più logica se te lo sei cresciuto tu, sfruttare direttamente la regola del "addestrare per uno scopo" e insegnarli l'intero pacchetto per usarlo in combattimento, così si evitano dubbi.

Rileggendo mi è venuto un dubbio, e se io considerassi che invece il cane è gia addestrato? Cioè di base da manuale è già pronto ad essere cavalcato in combattimento no?

Edited by steak

comment_1181726
32 minuti fa, steak ha scritto:

Rileggendo mi è venuto un dubbio, e se io considerassi che invece il cane è gia addestrato? Cioè di base da manuale è già pronto ad essere cavalcato in combattimento no?

Non guardare il bestiario, tu crei un animale nuovo con le regole del compagno animale e valgono per tutti, quindi parti da zero con qualsivoglia razza di bestia tu scelga.

comment_1181733
2 minuti fa, steak ha scritto:

Quindi al massimo parto con il cane che conosce già i vari comandi, avendoci passato del tempo assieme

Fai come vuoi basta che segua le regole del manuale, per forza lo è, ma di certo non ti deve dare bonus oltre a quelli descritti nelle regole del compagno animale!!!

comment_1181745
30 minuti fa, Zaorn ha scritto:

Fai come vuoi basta che segua le regole del manuale, per forza lo è, ma di certo non ti deve dare bonus oltre a quelli descritti nelle regole del compagno animale!!!

Sai perché mi è venuto il dubbio? Perché sopra nel testo che ho citato, @Alonewolf87 metteva quella condizione, cioè se non era gia addestrato. Quindi mi chiedevo, e se lo fosse già? Comunque ok, avevo capito ma ho preferito chiedere per essere sicuro :P

comment_1181747
1 minuto fa, steak ha scritto:

Sai perché mi è venuto il dubbio? Perché sopra nel testo che ho citato, @Alonewolf87 metteva quella condizione, cioè se non era gia addestrato. Quindi mi chiedevo, e se lo fosse già? Comunque ok, avevo capito ma ho preferito chiedere per essere sicuro :P

Un conto sono i comandi bonus, un conto è se con addestrare animali gli insegni qualche comando in più oppure l'intero pacchetto, lui penso volesse dire che è logico che possa partire già addestrato se è cresciuto assieme a te (credo).

comment_1181798
1 ora fa, Zaorn ha scritto:

Un conto sono i comandi bonus, un conto è se con addestrare animali gli insegni qualche comando in più oppure l'intero pacchetto, lui penso volesse dire che è logico che possa partire già addestrato se è cresciuto assieme a te (credo).

Comunque sempre sotto la descrizione di quel pacchetto, il manuale dice anche "I cavalli da guerra e i cani da galoppo (vedi Manuale dei Mostri) sono già addestrati a portare un cavaliere in combattimento, e non richiedono ulteriore addestramento per essere utilizzati a questo fine.

Intende dire che hanno già tutto il pacchetto? Se sì, perché il manuale del giocatore dovrebbe sottolineare che addestrandoli alla guerra possono sbilanciare come i lupi? Forse per chi fa dimenticare all'animale quei comandi? Per come è scritto dovrebbe già partire con tutto il pacchetto :P

Edited by steak

comment_1181800
In questo momento, steak ha scritto:

Comunque sempre sotto la descrizone di quel pacchetto, il manuale dice anche "I cavalli da guerra e i cani da galoppo (vedi Manuale dei Mostri) sono già addestrati a portare un cavaliere in combattimento, e non richiedono ulteriore addestramento per essere utilizzati a questo fine.

Intende dire che hanno già tutto il pacchetto? Se sì, perché il manuale del giocatore dovrebbe sottolineare che addestrandoli alla guerra possono sbilanciare come i lupi? Forse per chi fa dimenticare all'animale quei comandi? Per come è scritto dovrebbe già partire con tutto il pacchetto :P

Addestrati solo a portare qualcuno in groppa, non a fare tante altre cose, semmai.

comment_1181803
20 minuti fa, Zaorn ha scritto:

Addestrati solo a portare qualcuno in groppa, non a fare tante altre cose, semmai.

Si è ovvio però mi sorge il dubbio visto che il pacchetto si chiama proprio "Cavalcare in combattimento".

Comunque leggo:

" Attacca " (CD 20) : L' animale attacca i nemici . Si può indicare una particolare creatura che si desidera l'animale attacchi, e questi, se in grado, eseguirà il compito. Normalmente, un animale attaccherà solo umanoidi, umanoidi mostruosi, giganti o altri animali. Insegnare ad un animale ad attaccare tutte le creature (comprese quelle creature innaturali come non morti e aberrazioni) conta come due comandi.

Quindi come ci si comporta? Due comandi da insegnare, o da impartire? E non avevo una sola azione gratuita per impartire il comando?

Edited by steak

comment_1181810
15 minuti fa, steak ha scritto:

Si è ovvio però mi sorge il dubbio visto che il pacchetto si chiama proprio "Cavalcare in combattimento".

Comunque leggo:

" Attacca " (CD 20) : L' animale attacca i nemici . Si può indicare una particolare creatura che si desidera l'animale attacchi, e questi, se in grado, eseguirà il compito. Normalmente, un animale attaccherà solo umanoidi, umanoidi mostruosi, giganti o altri animali. Insegnare ad un animale ad attaccare tutte le creature (comprese quelle creature innaturali come non morti e aberrazioni) conta come due comandi.

Quindi come ci si comporta? Due comandi da insegnare, o da impartire? E non avevo una sola azione gratuita per impartire il comando?

 

15 minuti fa, steak ha scritto:

Si è ovvio però mi sorge il dubbio visto che il pacchetto si chiama proprio "Cavalcare in combattimento".

Comunque leggo:

" Attacca " (CD 20) : L' animale attacca i nemici . Si può indicare una particolare creatura che si desidera l'animale attacchi, e questi, se in grado, eseguirà il compito. Normalmente, un animale attaccherà solo umanoidi, umanoidi mostruosi, giganti o altri animali. Insegnare ad un animale ad attaccare tutte le creature (comprese quelle creature innaturali come non morti e aberrazioni) conta come due comandi.

Quindi come ci si comporta? Due comandi da insegnare, o da impartire? E non avevo una sola azione gratuita per impartire il comando?

La cosa che hai citato è la guida per insegnare

comment_1181852
8 ore fa, Zaorn ha scritto:

 

La cosa che hai citato è la guida per insegnare

Sì, mi riferivo a come funziona quando voglio che il cane attacchi un non morto ad esempio. Ci vuole un ulteriore comando?

comment_1181856
38 minuti fa, steak ha scritto:

Sì, mi riferivo a come funziona quando voglio che il cane attacchi un non morto ad esempio. Ci vuole un ulteriore comando?

Dopo che lo hai addestrato no, fa tutto da sè con un comando normale, è addestrarlo ad attaccare creature "tenebrose" che costa di più!

comment_1181877
44 minuti fa, Zaorn ha scritto:

Dopo che lo hai addestrato no, fa tutto da sè con un comando normale, è addestrarlo ad attaccare creature "tenebrose" che costa di più!

"Insegnare ad un animale ad attaccare tutte le creature (comprese quelle creature innaturali come non morti e aberrazioni) conta come due comandi". Quindi avrò bisogno di due round per far sì che attacchi un non morto etc. e così ogni volta per queste creature?

comment_1181878
1 minuto fa, steak ha scritto:

"Insegnare ad un animale ad attaccare tutte le creature (comprese quelle creature innaturali come non morti e aberrazioni) conta come due comandi". Quindi avrò bisogno di due round per far sì che attacchi un non morto etc. e così ogni volta per queste creature?

No, per insegnare ci vuole doppio addestramento perchè è più difficile fargli imparare ad attaccare creature insolite, potrebbe avere paura di istinto.

In combattimento i comandi rimangono uguali come tempi, hai capito ora?

comment_1181882
16 minuti fa, Zaorn ha scritto:

No, per insegnare ci vuole doppio addestramento perchè è più difficile fargli imparare ad attaccare creature insolite, potrebbe avere paura di istinto.

In combattimento i comandi rimangono uguali come tempi, hai capito ora?

Sì mi è chiaro, ma non ho capito come funziona questo doppio addestramento. Cioè lo slot è sempre quello "Attacca" ma ci vuole il doppio del tempo per insegnarglielo?

  • Supermoderatore
comment_1181884

La questione di due comandi è semplice, un animale a seconda della sua intelligenza ha un limite di comandi che può imparare, il comando attacca conta come due ai fini di questo limite. Il tempo per insegnarlo però rimane quello normale per insegnare un comando.

Per la questione di prima il concetto è questo: se tu compri un cavallo da guerra o un cane da galoppo ti viene dato già addestrato al combattimento (con i comandi relativi) ma il fatto che sia già addestrato fa parte del costo. Se trovi un cucciolo e lo vuoi addestrare dovrai spenderci su il tempo e fare le prove per addestrarlo. Ora se parliamo di un druido che da BG ha avuto quell'animale negli ultimi 2-3 direi che per la parte del tempo speso ad addestrarlo si può soprassedere.

Io quindi ad un druido di 1° che abbia un compagno animale cane da galoppo che è con lui già da parecchio tempo gli farei considerare che sia già addestrato al combattimento, o comunque che abbià già imparato i comandi che il druido vuole avergli insegnato a seconda dei suoi bisogni

comment_1181886
25 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto:

La questione di due comandi è semplice, un animale a seconda della sua intelligenza ha un limite di comandi che può imparare, il comando attacca conta come due ai fini di questo limite. Il tempo per insegnarlo però rimane quello normale per insegnare un comando.

Per la questione di prima il concetto è questo: se tu compri un cavallo da guerra o un cane da galoppo ti viene dato già addestrato al combattimento (con i comandi relativi) ma il fatto che sia già addestrato fa parte del costo. Se trovi un cucciolo e lo vuoi addestrare dovrai spenderci su il tempo e fare le prove per addestrarlo. Ora se parliamo di un druido che da BG ha avuto quell'animale negli ultimi 2-3 direi che per la parte del tempo speso ad addestrarlo si può soprassedere.

Io quindi ad un druido di 1° che abbia un compagno animale cane da galoppo che è con lui già da parecchio tempo gli farei considerare che sia già addestrato al combattimento, o comunque che abbià già imparato i comandi che il druido vuole avergli insegnato a seconda dei suoi bisogni

Quindi avendo il cane int 2, e insegnandogli il pacchetto di cui dicevamo, formato da 6 comandi, dovrei usare praticamente quel comando bonus che ho al primo liv. per insegnargli il secondo "Attacca". Perché il massimo di comandi conosciuti è 6 avendo 2 in int. Giusto?

  • Supermoderatore
comment_1181887

Se parli del pacchetto per andare in combattimento sì, quello comprende "attacca" nella versione base, quindi se vuoi che il tuo cane da galoppo possa attaccare anche le creature "innaturali" devi spendere il comando bonus del druido per quello. E sì un animale con 2 di Int può imparare di base 6 comandi.

Crea un account o accedi per commentare