Posted 15 Novembre 200618 anni comment_107366 Ciao a tutti, volevo sapere da voi una cosa: premetto che gioco con la terza edizione che è un pò vaga al riguardo. Secondo le regole, durante i combattimenti scudi e armi ( le armature non vengono neanche citate) subiscono solo i danni dovuti a quegli attacchi contro i quali bisogna superare un Ts( ad esempio, il soffio deL drago). Ora mi chiedo: ma in un normale combattimento, una semplice asciata non provoca danni ad armature e/o scudi? Non parlo dei danni provocati da un colpo specifico su un oggetto, ma di eventuali danni causati da un normale combattimento. Voi usate qualche variante?oppure ho letto male io il manuale? Grazie mille a tutti
15 Novembre 200618 anni comment_107372 Secondo le regole, durante i combattimenti scudi e armi ( le armature non vengono neanche citate) subiscono solo i danni dovuti a quegli attacchi contro i quali bisogna superare un Ts( ad esempio, il soffio deL drago). Non precisamente. Armi, scudi e armature potrebbero potenzialmente subire danni solo quando, in un TS, esce un 1 naturale. Ora mi chiedo: ma in un normale combattimento, una semplice asciata non provoca danni ad armature e/o scudi? Non parlo dei danni provocati da un colpo specifico su un oggetto, ma di eventuali danni causati da un normale combattimento. In un combattimento reale si. In un combattimento in D&D, a meno che non si attacchi specificatamente quell'oggetto, no. E meno male, direi.
15 Novembre 200618 anni comment_107498 Non esistono regole ufficiali, che io sappia, anche se in molti (io stesso in passato, ancora alla 2.0) hanno provato a teorizzarle ed usarle. Volendo si può riuscire, ma diventa piuttosto complicato e lento come meccanismo: ormai mi accontento dei danni se l'oggetto è specificamente vittima di un attaco diretto. L'unica cosa che impongo ai PG da master (ma sono giocatore ormai da tempo) è una "tassa" di riparazione degli oggetti ogni tanto, così per rompere le scatole...
15 Novembre 200618 anni comment_107502 Da noi funziona così: Se qualcuno ha l'incantesimo di livello 0 ripara oggetto lo usa nei tempi morti per riparare le piccole "defezioni da botte" che prendono scudi e armi... Oppure se qualcuno dei PG ha Artigianato Armi o Artigianato Armature può ripararseli da solo con gli attrezzi di artigiano appositi e una prova di artigianato con CD bassa... :cool:
16 Novembre 200618 anni comment_107689 In linea teorica, potrei appoggiare la filosofia che cerca un po' più di realismo in questo frangente, però però però... Facciamo una prova: uno di voi si mette un elmo e io gli tiro una mazzata in testa. Scommettiamo che qualche "punto ferita" glielo levo? Insomma, secondo me se iniziassimo a considerare questo dettaglio non potremmo non considerarne altri (i suddetti danni nonostante l'armatura, l'usura di vestiti e calzature, i ferri dei cavalli...), e la cosa diverrebbe decisamente pesante da gestire. Almeno, IMHO. Favorevole, invece, a piccoli accorgimenti tipo quelli proposti da Fiore di Loto: un po' di realismo, ma senza esasperare... Ulteriore variante, potrebbe essere un sistema "alla Diablo II": una percentuale di integrità dei vari oggetti da tenere d'occhio... Che so, ogni X punti ferita subiti da un giocatore, l'armatura perde Y% di integrità. Il Master tiene conto della cosa e a un certo punto dirà "La tua armatura è piuttosto ammaccata...", sinonimo di "Occhio che continuando così ti serve qualcuno che la ripari...". Andrebbe soppesata bene la corrispondenza tra oggetto e danni riportati... Una spada lunga +3 , si romperà mi auguro più tardi, rispetto ad una spada lunga forgiata dal mio vicino di casa!
17 Novembre 200618 anni comment_107772 La regola è che gli oggetti si possono danneggiare solo con il risultato di 1 su determinati tiri salvezza, oppure per danni diretti ("rompere un oggetto" o "spezzare"). Detto questo, è opportuno a mio parere che il DM renda più verosimile il gioco facendo ammaccare gli oggetti e costringendo i pg a spendere minime risorse o incantesimi di basso livello per la loro riparazione. Senza esagerare ma senza nemmeno tralasciare questo passaggio. In teoria i pg devono curare i propri oggetti, ad esempio nel mio gruppo c'è chi lucida e pulisce le armi dopo gli scontri per evitare di andare in giro con un'armatura macchiata di sangue, non necessariamente rosso...
Crea un account o accedi per commentare