Vai al contenuto

I leoni di Albione

Featured Replies

  • Risposte 506
  • Visualizzazioni 19,7k
  • Creata
  • Ultima risposta
  • Autore
comment_1062076

prezzo normale da manuale.

Mi è venuta in mente una cosa da aggiungere alle regole: io ve la espongo, voi decidete se applicarla o meno.

Ogni regione ha un conio diverso, ad esempio in Toscana c'è il Fiorino, nel Nord Italia i Ducati, in Francia ci sono i Reali, in Germania gli Scudi, in Grecia il Solido ecc. Grossomodo il cambio resta 1:1, quindi 1 Fiorino d'oro corrisponde ad 1 Scudo d'oro, 1 Ducato d'argento corrisponde ad 1 Solido d'argento e via dicendo.

A livello "contabile" non cambia nulla, ma a volte il cambio potrebbe essere falsato, ad esempio in caso di rivalità tra due regni potrebbero non accettare la valuta del nemico e fare un cambio svantaggioso. Inoltre, se doveste "recuperare" delle monete dopo uno scontro, potrebbe essere una traccia sull'origine degli sventurati che vi hanno incontrato (o essere una falsa pista, ma questo è un trucco che potreste usare anche voi).

Secondo me aggiunge ulteriore realismo e variabili che di solito non si considerano in un GDR, ma non vorrei che fosse troppo complesso da gestire, quindi lascio a voi la scelta e lo mettiamo ai voti.

PS: esiste un sistema bancario che rilascia lettere di credito che potete riscuotere in un'altra banca. In pratica versate in una filiale tot denaro, vi rilasciano un documento sigillato, e quando raggiungete un'altra banca consegnate il documento e vi restituiscono il denaro (decurtato di una piccola commissione, ovviamente). Questo sistema bancario è gestito dall'Inquisizione, in quanto organizzazione super partes che non dipende da nessuno stato... e sì, se siete appassionati di storia medievale, dovreste ormai iniziare a capire o almeno sospettare che l'Inquisizione è sulla falsa riga dell'Ordine Templare :)

comment_1062082

Per me ci sta come cosa, è molto interessante, ma metterei un conio magari acetato da tutti, e altri che sono tipici della regione.. Senza esagerare con la quantità di valute diverse..

  • Autore
comment_1062119

Allora faccio un po' di ordine e fissiamo un po' di regole.

La valuta accettata in tutta Europa è il "Denaro" di Albione. Viene accettato ma controvoglia anche in Francia, per cui qui potrebbero non accettare un cambio alla pari in base alle zone.

In Arcadia ci sono diverse monete con nomi diversi, in base alla regione, dato che ogni signoria può battere il proprio conio, ma di solito si usa quella della città più importante. Le principali sono quindi la Lira (Sud Italia - è la moneta ufficiale di Arcadia, usata soprattutto per il commercio all'estero), il Fiorino (Firenze - Centro Italia), il Ducato (Milano e Nord Italia), il Solido (Area Orientale, cioè Grecia e Balcani). Vi sono altri conii, appartenenti a cittadine minori, ma di scarsa importanza.

In Castiglia usano il Doblone.

Nel Regno di Francia il Reale.

Nell'Impero Teutonico e nei Liberi Principati lo Scudo.

La Lega Anseatica adotta in linea di massima il Denaro inglese, ma battono un conio chiamato anch'esso Fiorino, comunque poco diffuso.

Tenete presente che comunque il cambio sta molto all'onestà di chi lo propone: di solito le banche possono cambiarvi le monete alla pari, ma con una piccola commissione (tipo l'1 o il 2 %), ma ad esempio un mercante particolarmente disonesto potrebbe imporre un cambio molto svantaggioso, in particolare se si tratta di comprare beni illegali.

comment_1062163

Scheda praticamente ultimata.. Darth ti devo dare i permessi per editarla e per vederla credo.. Nn ho mai usato mithweaver e nn so bene come funzioni..

  • Autore
comment_1062170

Esatto, per il momento il vostro denaro è in Fiorini (la divisione in oro, argento e bronzo resta invariata come da manuale)

@Ilyanor, basta che la rendi visibile, non serve che sia editabile perchè io non farò modifiche.

  • Autore
comment_1062215

Scusate, ma temo di aver fatto qualche casino con i messaggi ed di aver cancellato qualcosa che non dovevo: fin'ora ho solo una scheda, quella di Loki, ma sono sicuro che almeno un altro giocatore me l'avesse già linkata, perchè gli avevo scritto di fare una correzione, ma non ricordo più chi sia. Per cui, se qualcun altro oltre a Loki ha la scheda già pronta, potrebbe rimandarmela per favore?

comment_1062239

Giorgio Forgianti

occhi grandi e neri, capelli bruni legati dietro, barba lunga e incolta e un naso grosso fanno da contorno ad un volto severo e lievemente superbo.

quando sta a corte, viaggia con abiti eleganti, forse solo per non sembrare povero, mentre in missione è sempre vestito con la sua pesante armatura e si porta dietro un grande arsenale di ottima fattura.

ma la cosa che più lo caratterizza è una cicatrice che solca il naso, di cui si vanta spesso come simbolo dei sacrifici che ha compiuto per la sua patria.

si comporta sempre bruscamente e a volte superbamente, anche se forse non se ne accorge, solo quando beve diventa più simpatico.

è un nano dal carattere forte ed è sempre pronto a servire il signore di Arezzo, pare avere una morale ed un coraggio ferrei, che serve da quasi 5 anni.

sapete che è sempre vissuto qui ed ha combattuto nell'esercito.

si comporta con disprezzo verso i cortigiani mentre pare a intimorito dalla natura di Arno, anche se non lo disprezza; ha molto più rispetto per Giovanni, per via della sua natura guerriera; con Fedrigo e Lorenzo ha relazioni solo professionali, quando deve.

comment_1062268

Arno sembra dispiaciuto per l'atteggiamento di giorgio nei suoi confronti, comunque lo rispetta per le sue doti di guerriero (come rispetta giovanni)..

Anyway scheda inviata, ma non ero io quello che te l'aveva già inviata.. Se va tutto bene, io sono pronto ad iniziare..

@tutti: io ho una bacchetta di cura ferite (che costa 750 mo per chi l'aveva chiesto), non ho problemi a condividerla ovviamente, in caso prendetene un'altra a mezzo tra tutti e le condividiamo entrambe.

comment_1062324

Riassumendo abbiamo :

Lorenzo Castaldi, giovane umano studioso, apparentemente dall animo gentile e dal cuore cortese.

Arno de la Croix, uomo (cangiante) di bell aspetto, tendenzialmente schivo ma professionale.

Giovanni della Rovere, umano alto e robusto, guerriero esperto e rinomato, umile e socievole.

Fedrigo Paccinelli, giovane umano, spadaccino sveglio e intelligente ma dal carattere piuttosto guascone e anarchico.

Giorgio Forgianti, un guerriero nano, fiero della sua natura di soldato, ligio al dovere che assolve con stoica abnegazione. Bel gruppo!

  • Autore
comment_1062329

Se volete domani posso avviare la campagna, anche se le schede non sono complete, tanto prima di aver bisogno delle statistiche e dei punteggi ci vorrà comunque un po' di tempo.

comment_1062337

Per me va bene iniziare domani, comunque immaginatevi Arno non tanto schivo, quanto malinconico a tratti, ma sempre cordiale e diplomatico, in quanto diplomatico :lol:, mentre per la professionalità si, è abituato a svolgere sempre i suoi incarichi fino in fondo..

in ogni caso si, un bel gruppo!

comment_1062347

Già.. credo che aver fatto questo giro di presentazioni nel topic organizzativo e l'aver abbozzato già dei rapporti tra i vari pg renda tutto più realistico!

comment_1062590

Per me si può partire anche subito :D

Basta che definiamo la questione delle bacchette in comune.

Verrebbero 150mo a testa a bacchetta.. Vi dico già che con quello che mi è avanzato me ne potrei permettere al massimo 2! Ditemi voi!

comment_1062600

io dopo quella che ho comprato "personale", ho rimasto solo 28 mo.. quindi per me potete comprarne condivise tra di voi :-) poi se serve posso fungere da harry potter della situazione

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.