30 Novembre 200618 anni comment_110420 Zell The Phoenix ha detto: e per realizzare invece lastre ghiacciate sul pavimento(ai piedi della miniatura),o "spunzoni"(non mi viene il termine appropriato) di ghiaccio(cioè per intenderci tipo stalagmiti/stalattiti)come posso fare?grazie Per le lastre ghiacciate, direi che prendi la basetta (senza modello), ci dai una primerata di bianco e poi la dipingi partendo da un blu molto chiaro (tipo Ice Blue della GW) e la lumeggi sempre di più con miscugli di Ice Blue con il bianco. Per finire, o cospargi la basetta di colla vinilica mischiata all'acqua, oppure ci dai una mano di spray lucido della GW. Per le stalagmiti (le stalattiti sono quelle rivolte verso il basso), l'unico consiglio che mi viene in mente è la materia verde...Ci penso su, semmai ti dico in che altri modi puoi farle.
30 Novembre 200618 anni Author comment_110432 artemis b. marthem ha detto: Per le lastre ghiacciate, direi che prendi la basetta (senza modello), ci dai una primerata di bianco e poi la dipingi partendo da un blu molto chiaro (tipo Ice Blue della GW) e la lumeggi sempre di più con miscugli di Ice Blue con il bianco. Per finire, o cospargi la basetta di colla vinilica mischiata all'acqua, oppure ci dai una mano di spray lucido della GW. Per le stalagmiti (le stalattiti sono quelle rivolte verso il basso), l'unico consiglio che mi viene in mente è la materia verde...Ci penso su, semmai ti dico in che altri modi puoi farle. materia verde? la vinilica però rimane troppo opaca,l'avevo già usata per l'acqua!
30 Novembre 200618 anni comment_110439 La materia verde è una sostanza bicomponente simile al pongo, che tu puoi "impastare" (è fatta da una metà gialla e una blu, e quindi ne esce fuori una sostanza verde). Una volta attaccata e fatta asciugare, diventa dura come la plastica delle miniature. Di solito viene usata per aggiustare i buchi e i problemi dello stampo delle miniature, ma non credo ci voglia un'eccessiva abilità per farla a forma di stalagmite.
30 Novembre 200618 anni comment_110457 artemis b. marthem ha detto: .... ma non credo ci voglia un'eccessiva abilità per farla a forma di stalagmite Mai provato a farlo? Spoiler: dico: usare la materia verde.....che capisci Io no. La materia verde l'ho sempre usata poco. Come esce con la pittura? Nel senso: si pitta tranquilla o cosa?
30 Novembre 200618 anni comment_110462 per la neve, direi che basta un pò di colla vinilca diluita e sopra qualche materiale in polvere. Se usato con sapienza, anche il gesso può dare soddisfazione... per il ghiaccio, premetto di non averlo mai fatto... ma se dovessi farlo, lo farei così: uno strato di celeste chiarissimo striato di qua e di là con azzurro e bianco e sopra il liquido che sta dentro quelle buste di ghiaccio sintetico che si usano in tutte le palestre. Non ho mai provato questa cosa, ma ho visto l'effetto di quel liquido a terra... secondo me rende...
30 Novembre 200618 anni comment_110464 Io la uso abbastanza spesso, e si pittura tranquillamente. Ovviamente, prima devi stenderci una mano di colore base (bianco, visto che lo devi fare tipo ghiaccio). Zell, dici che con la vinilica viene opaco...Non lo so, allora...Potresti provare delle tinte "brillantanti", tipo quelle per rendere il legno più lucido... EDIT: Per l'idea di Darth...Ma non è tossico quel liquido?
30 Novembre 200618 anni Author comment_110465 artemis b. marthem ha detto: Io la uso abbastanza spesso, e si pittura tranquillamente. Ovviamente, prima devi stenderci una mano di colore base (bianco, visto che lo devi fare tipo ghiaccio). Zell, dici che con la vinilica viene opaco...Non lo so, allora...Potresti provare delle tinte "brillantanti", tipo quelle per rendere il legno più lucido... EDIT: Per l'idea di Darth...Ma non è tossico quel liquido? difatti lo stavo per scrivere..fate attenzione perchè pare che sia tossico! uè guaggliò! don't try this at home!
30 Novembre 200618 anni comment_110469 DarthVader ha detto: ...sopra il liquido che sta dentro quelle buste di ghiaccio sintetico che si usano in tutte le palestre. Non ho mai provato questa cosa, ma ho visto l'effetto di quel liquido a terra... secondo me rende... A parte la tossicità eventuale, io non ho presente che tipo di roba è. Cioè un liquido che si rapprende? O che si asciuga e lascia un'effetto lucido?
30 Novembre 200618 anni comment_110471 Dovrebbe asciugarsi e lasciare un effetto lucido, a quanto detto da Darth...Io però non l'ho mai visto fuori dalla "busta", perchè appunto mi pare sia tossico! Comunque, mi è venuto in mente che la GW distribuisce una sostanza per fare l'effetto acqua...Magari uno strato più sottile, sopra un bianco-azzurro ghiaccio...
30 Novembre 200618 anni comment_110473 si rapprende lasciando una superficie liquida e cristallina molto bella. Non credo sia tossica, altrimenti a suo tempo sarei stato intossicato, del resto non posso preoccuparmi di questo, sarebbe poco coerente: uso colori acrilici cinesi che pago 2€ 12 boccettine (contro i 3,20 di quelli della GW l'una...)... In fondo anche la vernice che si usa per ricoprire la maggior parte delle cose è tossica...
30 Novembre 200618 anni comment_110475 Beh, dipende dal livello di tossicità...Magari una volta rappresa non è tossica...
30 Novembre 200618 anni comment_110482 artemis b. marthem ha detto: Comunque, mi è venuto in mente che la GW distribuisce una sostanza per fare l'effetto acqua.. Si? Non so se la vende pure la GW, in effetti non so nemmeno se parliamo della stessa cosa, ma un buon negozio di modellismo dovrebbe averla: la usai una volta per uno stagno in una palude, è una sorta di resina, liquida, venduta in boccette su cui è scritto che è tossica ed infiammabile, etc,etc,. Quella lì a contatto con l'aria faceva una strana reazione, puzzava un pò e poi si induriva, senza creare bolle d'aria all'interno ed era di un grigio-trasparente (il grigiore era più per lo spessore, però), molto lucido. In effetti per gli effetti tipo acqua è stata la cosa migliore che abbia visto! E comunque una volta rappresa non penso che fosse tossica.
1 Dicembre 200618 anni comment_110559 se non ricordo male esistono anche delle resine trasparenti che possono essere mischiate ad alcuni colori per dare effetto acqua chiacciata o semplice effetto acqua, non ricordo la marca però....forse era una marca tedesca
2 Dicembre 200618 anni comment_110921 La resina per effetto acqua della GW non è tossica, dato che la propongono a un bacino di clienti che parte anche da 12 anni o meno! Certo è una resina indurante... e se ti va negli occhi di certo non fabene. Comunque non è polonio!
13 Dicembre 200618 anni comment_112932 Cap aveva accennato alla soda. Ho trovato questo: http://www.coolminiornot.com/article/aid/322 con tanto di aggiornamento e revisione per evitare le bolle della soda: http://www.coolminiornot.com/article/aid/443 Mi trovo abbozzo una traduzione per chiunque la voglia leggere: Necessario (davvero poco): -Colla PVA -bicarbonato -coppetta per miscelare e miscelatore -basetta Mischiare del bicarbonato e del Pva fino ad ottenere una pasta densa, nel caso aggiungere accqua per tenerla umida e non farla indurire. Le quantità non le dice indi si va per tentativi. Poi si applica l'impasto sulla basetta, in maniera "random" (Dio! Quanto amo questo termine), quindi a caso o meglio a c*z*o di cane, come dicono i colti! A questo punto si è alla seconda foto del primo link! Ora bisogna ricoprire la base "impastata" con dell'altro bicarbonato, stavolta puro, in pratica farlo scendere tipo neve. Siamo alla terza foto, ma devo ammettere che a me sembra più zucchero che bicarbonato! Ora lo si fa asciugare e...fatto! L'effetto sembra accettabile! Che ne dite?
14 Dicembre 200618 anni Author comment_112979 Nadrim ha detto: Cap aveva accennato alla soda. Ho trovato questo: http://www.coolminiornot.com/article/aid/322 con tanto di aggiornamento e revisione per evitare le bolle della soda: http://www.coolminiornot.com/article/aid/443 Mi trovo abbozzo una traduzione per chiunque la voglia leggere: Necessario (davvero poco): -Colla PVA -bicarbonato -coppetta per miscelare e miscelatore -basetta Mischiare del bicarbonato e del Pva fino ad ottenere una pasta densa, nel caso aggiungere accqua per tenerla umida e non farla indurire. Le quantità non le dice indi si va per tentativi. Poi si applica l'impasto sulla basetta, in maniera "random" (Dio! Quanto amo questo termine), quindi a caso o meglio a c*z*o di cane, come dicono i colti! A questo punto si è alla seconda foto del primo link! Ora bisogna ricoprire la base "impastata" con dell'altro bicarbonato, stavolta puro, in pratica farlo scendere tipo neve. Siamo alla terza foto, ma devo ammettere che a me sembra più zucchero che bicarbonato! Ora lo si fa asciugare e...fatto! L'effetto sembra accettabile! Che ne dite? è perfetto
14 Dicembre 200618 anni comment_113015 Zell The Phoenix ha detto: è perfetto Oh, bene, credo che, a stò punto, tu abbia intenzione di provarlo, giusto? Nel caso mi faresti spere il risultato? Al momento non ho intenzione di fare basette con effetto neve, ma in futuro non si sa mai, sopratutto se esce bene! Per carità, non che non mi fidi di quell'articolo, però avere una conferma è meglio!
14 Dicembre 200618 anni Author comment_113086 Nadrim ha detto: Oh, bene, credo che, a stò punto, tu abbia intenzione di provarlo, giusto? Nel caso mi faresti spere il risultato? Al momento non ho intenzione di fare basette con effetto neve, ma in futuro non si sa mai, sopratutto se esce bene! Per carità, non che non mi fidi di quell'articolo, però avere una conferma è meglio! t chiedo però un consiglio.dato che sull'immagine si vede che c'è solo la basetta senza il soldatino...come posso fare?io pensai di attaccarci solo le gambe e far il lavoro, e in seguito attaccare il resto del corpo..che consigli?
14 Dicembre 200618 anni comment_113114 No, stendi semplicemente la neve e poi ci attacchi la miniatura.
14 Dicembre 200618 anni comment_113117 Più che d'accordo con Artemis,fai le cose separate e poi incolli basetta innevata e modello pittato. A tutti è ovvio che sia utile mantenere libero il "buco" sulla basetta dove poi s'infila il modello! Non so quanto questo possa essere difficile, credo dipenda tutto dalla consistenza della pasta che ci spalmi sopra...ma dovrebbe essere un'operazione tranquilla. Al massimo immagino che bisogna tenere "impegnato" tale buco, così da non farci cadere la pastella per dentro, magari usi un foglio di carta piegato dello spessore del foro...e ci appizzi la basetta a tipo spiedino. Spero di eesere stato comprensibile.
Crea un account o accedi per commentare