Jump to content

Featured Replies

  • Author
comment_143448

  piri ha detto:
Parte tutto, seleziono "Avvia o Installa Kubuntu"...poi, dopo poco, si crasha tutto (innumerevoli stringhe lunghissime piene di numeri ed altro, di cui ad essere sincero non ricordo il contenuto visto che me l'ha fatto oggi pomeriggio)...
qualcosa di simile?

Mar 30 20:22:57 localhost hdc: status error: status=0x50 { DriveReady SeekComplete }

Mar 30 20:22:57 localhost ide: failed opcode was: unknown

se si` il cd e` fritto

  • Risposte 67
  • Visualizzazioni 9,2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

comment_143786

  Shar ha detto:

Credo anche, ma qui sono ancora meno sicuro, che la scelta dell'uno o dell'altro ambiente determini la disponibilità di programmi diversi per fare le stesse cose. Poi c'è tutto per tutto, ma ad esempio hai Totem per Gnome e amaroK per KDE come player multimediali, Gnumeric per Gnome e Kspread per KDE per i fogli di calcolo, e così via.

Ma si parla di applicativi che dipendono dalle distribuzioni, quindi poi credo tu possa installarti quel piffero che ti pare, una volta che hai deciso che qualcosa ti piace di più di quello che è già preinstallato.

Infatti, io uso amarok e k3b con gnome e senza problemi. L'unica pecca è che per far funzionare programmi di kde devi installare alcune librerie di kde con relativo aumento di spazio richiesto.

Ora domanda per gli esperti: ho provato ad installare kubuntu ma il sistema, a riposo, mi consumava ben 400 Mb di ram contro i 100 di gnome. Perché? :confused:

comment_144487

Altra domanda?

Per i driver delle periferiche come si fa? Ci vanno normalmente quelli dei CD originali, oppure bisogna fare qualcos'altro?

  • Author
comment_144488

  Mantorok ha detto:
Altra domanda?

Per i driver delle periferiche come si fa? Ci vanno normalmente quelli dei CD originali, oppure bisogna fare qualcos'altro?

nrmalmente tutto quello che funziona è incluso di default.
comment_144521

  Mantorok ha detto:
scusa, ma non ho capito.

Vuoi dire che i driver si istallano normalmente con il CD, oppure li riconosce in automatico?

Penso voglia dire che per le periferiche che funzionano, a meno di avere qualcosa di veramente esotico, ci sono i driver già sul cd, e in fase di installazione, al riconoscimento del pezzo, lui si prende quel che gli serve.

I driver dei cd originali, nella stragranzde maggioranza dei casi, sono per Win... quindi o sono già sul CD, oppure per le cose che non vanno si può cercare in rete.

Se magari ci dici qual è la tua configurazione (che hardware devi far girare, insomma), ci sono diversi siti che riportano la lista di quello che è supportato... e possiamo fare un check ;-)

  • Author
comment_144543

una delle principali differenze tra win e linux è che nel secondo la maggior parte del software che serve è già installato, e quello che non lo è di default si installa attraverso un programma che lo scarca auomaticamente o dal cd o dal sito dei produttori del sistema operativo, senza necessità di andare a manina da qualche parte a cercarsi le cose necessarie.

un esempio è il software che ho scritto e alla cui parte grafica hanno contribuito anche Shar e piri: su linux gira perchè le librerie necessarie ci sono già e perchè comunque installarle è banale, su Win bisogna bestemmiare un po' in giro per la rete per cercare quello che serve.

ma il 95% della gente usa Win: beata ignoranza :banghead:

  • 2 settimane dopo...

Crea un account o accedi per commentare