14 Gennaio 200718 anni comment_118136 A me l'intro dell'ultima canzone di OmarPedrini(non ricordo il titolo, ma è quella di quest'estate, con il vidseo ambientato in un ospedale) fa venire in mente i Rolling Stone con "i can't get no Satisfaction"... mi sto sbagliando?
15 Gennaio 200718 anni comment_118263 Vabbè, bisogna sentirla per intero...è solo un passaggio. Si, dopo aver mandato il messaggio ho subito pensato al fatto che, probabilmente, molte somiglianze sono solo di certi pezzi, e qualcuna è molto "forzata"...Magari nel complesso la canzone è totalmente diversa. Però alcuni pezzi, tipo "Almeno Stavolta" di Nek e "Still Waiting" dei Sum41 sono veramente identici, e tra l'altro ricordo una volta in cui Nek venne intervistato dalle Iene, e sostenne che i Sum41 lo avevano copiato!
15 Gennaio 200718 anni comment_118295 La famosissima "I's my life" di bon jovi è palesemente, bellamente copiata da "stay tonight" di Impellitteri passo e chiudo
15 Gennaio 200718 anni comment_118306 Trovo che a volte i finley sembrino i tre allegri ragazzi morti
8 Luglio 200717 anni comment_153891 riesumo il 3d per far notare se qualcuno gia non l'ha fatto da quache altra parte la "vaga" somiglianza tra girlfriend di avril lavigne e I wanna be your boyfriend dei The Rubinoos.... Veramente imbrazzante, pero c'è da dire che avril ha cambiato boy con girl... http://musica.excite.it/news/3906/Avril_Lavigne_Girlfriend_accusata_di_plagio
6 Dicembre 200816 anni comment_276522 Quei maledetti, lo sapevo che gente così priva di nervo non poteva che essere truffaldina! http://www.corriere.it/spettacoli/08_dicembre_05/coldplay_satriani_plagio_6e7ad0f8-c2bf-11dd-8440-00144f02aabc.shtml
6 Dicembre 200816 anni comment_276556 Peccato... mi piaceva molto "Viva la vida"... vabbè mi piace tutt'ora non posso negarlo... comunque mi sono accorta guardando un sito di plagi, linkato da Merin qualche post fa, che chi copia cerca di migliorare il pezzo o comunque lo rende a tal punto orecchiabile che (non sempre però) riscuote maggior successo rispetto all'originale... almeno questa è la senzazione che ho avuto ascoltando i pezzi plagiati e i plagi... ovviamente imho... e fu così che venne coperta di insulti...
7 Dicembre 200816 anni comment_276596 Potrebbe essere una visione valida o quantomeno interessante, ciò non toglie che io continui a preferire il vecchio Joe Satriani ai Coldplay che a mala pena riesco a sopportare. Poi chiaramente De Gustibus Non Disputandum Est
7 Dicembre 200816 anni comment_276605 my two cents: oggi come oggi è praticamente impossibile creare una melodia o un giro armonico originale, tutto è già stato fatto. Ciò non toglie che combinando parole, musica, arrangiamenti e fantasia si possano scrivere ancora canzoni "non sentite". Da aggiungere c'è l'abitudine di studiare a tavolino dei passaggi che siano simili a quelli di canzoni di grande successo, questo per dare la sensazione all'ascoltatore di "aver già sentito" il pezzo anche se è la prima volta che lo ascolta. Rende più facile farglielo piacere. Piacendogli da subito e salvo riconoscimenti immediati e palesi, l'ascoltatore apprezzerà il pezzo come se gli fosse già familiare che così sarà "orecchiabile" già al primo ascolto. Anni fa quando comprai un disco dei Led zeppelin e "the lamb lies down on Broadway" dei Genesis, dopo averli ascoltati ho avuto la tentazione di riportarli al negozio di dischi o di regalarli a qualcuno. Dopo averli ascoltati più volte entrambi i gruppi sono tra i miei favoriti e il The Lamb è probabilmente il mio disco favorito in assoluto; non so se con questa "parabola" sono riuscito a farvi capire cosa intendo La prima volta che ho ascoltato l'ultimo pezzo di Madonna (non chiedetemi il titolo) ero al lavoro e mi ricordo di aver chiesto ad un collega se anche a lui sembrasse che in quella canzone ci fossero alemno 4 passaggi di 4 canzoni famose diverse. Ha convenuto anche lui che fosse così ma nessuno dei due è riuscito a definire quali fossero. Tanto per chiarire ancora di più il concetto. ciao
7 Dicembre 200816 anni comment_276636 In realtà l'insegnamento che traggo dalla parabola di Merin è "i primi Genesis erano una bomba, ma di non troppo facile ascolto", ma forse intendeva altro. Sono concorde in ogni caso con il vostro pensiero, aggiungendo però (analogo al segno meno posto di fronte alla legge di Faraday-Newmann-Lenz) che dal mio punto di vista per una canzone essere orecchiabile non è un pregio. Poi son gusti.
7 Dicembre 200816 anni comment_276638 In realtà l'insegnamento che traggo dalla parabola di Merin è "i primi Genesis erano una bomba, ma di non troppo facile ascolto", ma forse intendeva altro. Sono concorde in ogni caso con il vostro pensiero, aggiungendo però (analogo al segno meno posto di fronte alla legge di Faraday-Newmann-Lenz) che dal mio punto di vista per una canzone essere orecchiabile non è un pregio. Poi son gusti. In parte vero, per entrambe le tue due affermazioni. Non è che i genesis ( o qualunque altro musicista o disco di cui si possa parlare in quei termini) fossero una bomba e di non facile ascolto, anche se per me, soggettivamente è così; il discorso è che, in quel periodo, quel disco e quella musica erano differenti (sebbene di periodo precedente alla nostra generazione) da quello che si ascoltava abitualmente e non ero abituato. Mi sono trovato di fronte a musica che al primo ascolto non comprendevo. Non perché fosse difficile da comprendere ma perché era musica che non avevo ancora mai sentito e che spezzava il mio modo di vedere e intendere la musica. Per quello ho dovuto ascoltarla più volte. Oggi sembra che se una canzone non ti "prende bene " da subito al primo ascolto, sia cacca. Riguardo al discorso che essere orecchiabile non sia un pregio mi permetto di non essere totalmente d'accordo. Se è orecchiabile perché "ricorda" qualcosa di già fatto, consci o meno che se ne sia, sono d'accordo con te, ma non per il fatto di essere orecchiabile in sé. Se una canzone risulta essere orecchiabile ma originale e non "già sentita" (anche se è arduo realizzarlo) il pregio c'è, eccome.
7 Dicembre 200816 anni comment_276643 Sul fatto dell'attuale "se piace subito bene, altrimenti nisba" concordo, l'ho notato anche io. Ti dirò di più, molti addirittura ascoltano i primi trenta secondi e poi "ah, cambia 'sta roba", evidentemente perché abituati a musichine tutte uguali e non concepiscono che una canzone sia varia. Per quanto mi riguarda, salvo casi di palese incompatibilità con il sottoscritto (reggae, hip hop, dance, Gigi D'Alessio...), concedo sempre più di un ascolto a un brano, e spesso facendolo ho scoperto gruppi che adoro: la prima volta che ascoltai i Rush ad esempio, non mi piacquero particolarmente. Ora solo al pensiero di una vita senza YYZ rabbrividisco. In altri casi sono stato io a riproporre invece gruppi che inizialmente non erano piaciuti a persone che poi hanno finito per adorarli (mi viene in mente il modo in cui ho insinuato la passione per i Dream Theater nella mente del mio batterista ad esempio, o il modo in cui l'ho convinto che sì, Antipop dei Primus meritava un secondo ascolto più attento...). Tornando IT, in ogni caso, i Coldplay fanno ca*are e Satriani è grandioso.
14 Dicembre 200816 anni comment_278534 Back To Black di Amy Winehouse ( ) è stata perfidamente plagiata da Giusy Ferreri in Non ti scordar mai di me (http://www.youtube.com/watch?v=cMypxGwLcvw), almeno a mio parere. Se non siete convinti fare partire contemporaneamente Back to Black da 0:00 e Non ti scordar da 0:17
14 Dicembre 200816 anni comment_278541 Back To Black di Amy Winehouse ( ) è stata perfidamente plagiata da Giusy Ferreri in Non ti scordar mai di me (http://www.youtube.com/watch?v=cMypxGwLcvw), almeno a mio parere. Se non siete convinti fare partire contemporaneamente Back to Black da 0:00 e Non ti scordar da 0:17 beh ma si sapeva. Per l'amor del cielo, giusy ferreri è particolare e mi piace come cantante, ma che copi la Winehouse credo sia palese.
15 Dicembre 200816 anni comment_278771 beh ma si sapeva. Per l'amor del cielo, giusy ferreri è particolare e mi piace come cantante, ma che copi la Winehouse credo sia palese. E la winehouse copia la musica di 40 anni fa...di chiunque. Madò ragazzi, saranno anche carine 'ste canzoni, ma la Ferreri e la Winehouse stanno all'originalità come Cicciolina alla verginità.
16 Dicembre 200816 anni comment_279041 E la winehouse copia la musica di 40 anni fa...di chiunque. Madò ragazzi, saranno anche carine 'ste canzoni, ma la Ferreri e la Winehouse stanno all'originalità come Cicciolina alla verginità. Beh, l'originalità è fatalmente una qualità sempre più rara, bisogna farsene una ragione per poter apprezzare ciò che verrà. L'alternativa è quella di restare ad ascoltare i classici...a ciascuno quello che prefescisce
11 Aprile 201014 anni comment_464634 Ero al bar a prendere un caffè, quando sento partire le prime note di questa canzone: E mi dico, cavolo ora ci sentiamo Philadelphia di Neil Young: Seee, magari...
7 Maggio 201014 anni comment_473619 Dunque, posto questo video di un trio comico australiano. Anche se fanno un numero di cabaret c'è un bel po' di verità in ciò che dicono, ovvero che le canzoni pop si assomigliano tutte.
17 Maggio 201113 anni comment_598999 basta un minimo di ricerca su youtube... e udite udite, neanche i cartoni animati sono immuni dai plagi! scusate il doppio post ma non posso più editare quello vecchio... ho trovato un plagio allucinante! in realtà lo avevo trovato oltre 10 anni fa, ma allora non c'era questo topic... ascoltate l'intro di questa (i primi 28 secondi per l'esattezza): http://www.youtube.com/watch?v=tUadW2eWsKg e ora l'intro di questa (i primi 32 secondi): e dovrei anche commentare???? è LA STESSA CANZONE!!!!
Crea un account o accedi per commentare