Posted 2 Marzo 200520 anni comment_15377 Ho appena finito di leggere questo romanzo, il primo di una serie che vede l'inquisitore Eymerich affrontare varie avversità con i suoi occhi e la sua mente chiusa, spietata e decisa, ma anche con intelligenza e coraggio. Un capolavoro, anche per come inizia, si svolge e per i colpi di scena (quello finale è spettacolare e geniale). Il primo capitolo parla di uno studente universitario incompreso che elabora una teoria sui viaggi nello spazio. Il secondo parla di un'astronave nel futuro che viaggia sfruttando i principi dello studente di cui sopra. Il terzo capitolo parla di Eymerich e della sua investitura a inquisitore ed al primo problema che deve risolvere. Ed alla fine tutto combacia! Ve lo consiglio vivamente!
2 Marzo 200520 anni comment_15422 Mi hai incuriosito parecchio Joram... Genere? Cioè, dalle astronavi direi fantascienza. Me lo paragoneresti a qualcosa di noto?
2 Marzo 200520 anni Author comment_15478 Mi hai incuriosito parecchio Joram... Genere? Cioè, dalle astronavi direi fantascienza. Me lo paragoneresti a qualcosa di noto? A qualcosa di noto no, ma il genere è comunque cataolgato come fantascienza, anche se la parte di Eymerich rasenta un po' lo stile fantasy.
3 Marzo 200520 anni comment_15597 Beh io ho letto il terzo, devo dire che non ho trovato difficoltà (non occorre per forza conoscere gli altri) e devo dire che lo stile è avvincente, magari ci sono troppi sbalzi sia temporali che di luogo, ma alla fine davvero tutto combacia e con 2-3 colpi di scena! Lo stile è tipicamente fantasy-fantascientifico, ma con un "attacamento" alla storia, sia medievale che dell'ultimo secolo (nel terzo si fa riferimento ad Hitler!). La figura dell'inquisitore mi ha colpito: arguto, mistico, ma duro, severo, con la ricerca del controllo della situazione e di sé... Se ce la faccio mi compro il primo sabato (che pur facendo pubblicità ricordo che almeno da me alcune librerie fanno lo sconto del 30% sui mondadori, ed il primo è anche in quella versione..cmq liberissimi di scegliervi l'edizione...il terzo l'ho preso usato ad meno di 2 euro... ). Ciauz!
3 Marzo 200520 anni comment_15623 Del ciclo di Eymerich mi mancano "Le catene di Eymerich" e "Picatrix: una scala per l'Inferno." Non ritengo lo stile propriamente "fantasy," né "fantascientifico," quanto piuttosto "fantastico-storico," dato che l'inquisitore Nicolau Eyemerich dovrebbe essere realmente esistito. Evangelisti si documenta in maniera quasi maniacale, quando scrive, pur di ricostruire una ambientazione il più possibile fedele al momento e al contesto storico in cui i personaggi dei suoi libri si muovono. In attesa che alla Mondadori si decidano a ristampare "Le catene di Eymerich," mi sto leggendo la serie di Pantera, il palero messicano... sono all'ultimo capitolo di "Antracite," e non vedo l'ora di terminarlo! P.S. A chi interessasse, ho "Mater Terribilis" (l'ultimo di Eymerich) doppio... -MikeT
4 Marzo 200520 anni comment_15678 Del ciclo di Eymerich mi mancano "Le catene di Eymerich" Ah-ah! (come direbbe Nelson)! E' quello che ho letto io! E almeno dall'ordine che hanno messo quelli dell'Urania, è il terzo della serie (rispetto agli anni dell'inquisitore, non a quando sono stati scritti). Cmq è vero è molto attaccato ai fatti storici e l'inquisitore Nicolau è esistito veramente. Un po' mi ricorda l'inquisitore Bernardo Guy com'è nel film "Il nome della Rosa" (ma non cercate altri paragoni tra i due stili letterari che non mi sembra che ci siano). Buona lettura!
4 Marzo 200520 anni comment_15750 Ah-ah! (come direbbe Nelson)! E' quello che ho letto io! Yaaarrrghhh! *Estrae la sua falce in mithril Vorpal Tonante Anatema-di-tutto-e-anche-di-più +10^n (con n->+infinito)* Lo devo avere!!! Tornando a noi, non credo proprio ci siano paragoni effettuabili fra lo stile di Eco e quello di Evangelisti. Sono troppo differenti per essere accomunati, almeno secondo me. -MikeT
25 Maggio 200519 anni comment_25359 Ciao a tutti, A me son capitati tra le mani tutti i libri che riguardano Eymerich, e la qualità dei volumi, fin dal primo che mi è capitato ("Il corpo e il sangue di Eymerich"), mi sembrò impressionante. Mi è capitato di scambiare anche alcune mail con Evangelisti e lo trovo uno scrittore di grande levatura. Avevo anche sentito dire (da lui) che avevano accettato di produrgli un film basato su Eymerich, ma è stato + di un anno fa e non ne ho saputo più nulla. Qualcuno di voi ne ha sentito parlare?
26 Maggio 200519 anni Author comment_25558 Ho finito anche io un mese fa tutta la serie di Eymerich, con la sola eccezione, come per MikeT, di "Le catene di Eymerich" e "Picatrix: la scala per l'inferno". Trovo che questa serie sia qualcosa di geniale, un misto perfetto tra la ricostruzione storica e la fantasia. Il personaggio non è affatto banale, né scontato. Non si ha a che fare con il "buono" classico che combatte contro il male, ma neanche con un "cattivo" che fa del male e basta. Ci troviamo di fronte ad una persona con forti legami religiosi e convinto che farli rispettare significhi "fare del bene". Dalla sua mentalità si può capire molto del pensiero di quell'epoca. Comunque, ho un mistero anche io: Sul sito ufficiale di Evangelisti si legge che il secondo romanzo dell'intera serie è "Le Catene di Eymerich", ma su tutte le recensioni e i commenti de "Il Corpo e il Sangue di Eymerich" si legge che quest'ultimo è il secondo romanzo, mentre risulta essere il terzo. P.S.: a chi interessasse, ho "Il castello di Eymerich" doppio.
23 Maggio 200618 anni comment_79866 io ho letto solo mater terribilis e mi è piaciuto abbastanza. non è male come scrittore e la serie del caro inquisitore è sicuramente buona, ma non la definirei un capolavoro anche se ci sono delle buonissime idee. bye bye.....
23 Maggio 200618 anni comment_79873 Mater terribilis, niente male anche se a tratti pesantuccio. e poi il primo di Eymerich, che mi ha stregato. Non e' il miglior fantasy letto, ma la commistione di fantasy e sci-fi e il tono della narrazione e' interessante
23 Maggio 200618 anni comment_79895 Io ho letto solo Metallo urlante, stranissimo ma godibile di brutto. Eymerich stupisce, ma presenta altri personaggi come Pantera: un santone indiano nel far-west. Non sarà sicuramente il miglior scrittore del mondo ma darebbe paga a parecchi americani secondo me.
23 Maggio 200618 anni comment_79996 no,dai,la trama è un'americanata assurda:era un inquisitore,nn James Bond!però la ricostruzione storica è davvero pregevole....
24 Maggio 200618 anni comment_80134 no,dai,la trama è un'americanata assurda:era un inquisitore,nn James Bond!però la ricostruzione storica è davvero pregevole.... Beh, come dice Evangelisti la storia di Eymerich si può leggere in altre opere non romanzata
24 Maggio 200618 anni comment_80197 Beh, come dice Evangelisti la storia di Eymerich si può leggere in altre opere non romanzata può darsi,non ho mai analizzato fonti alternative...ma a te,sembra verosimile quanto narrato,in un contesto medioevale?
24 Maggio 200618 anni comment_80203 può darsi,non ho mai analizzato fonti alternative...ma a te,sembra verosimile quanto narrato,in un contesto medioevale? No, ma non mi sono nemmeno posto il problema a dire il vero. Ma non penso che l'intento fosse di fare qualcosa di realistico. Ho letto da qualche parte un'intervista in cui Evangelisti se la prendeva proprio con gli editori italiani perchè non apprezzavano il genere fantasy e fantascienza, non penso che sia una sua esigenza fare qualcosa di reale.
24 Maggio 200618 anni comment_80205 premettendo che amo il genere fantasy, ciò che più avevo apprezzato della serie,non era la componente fantastica,ma quella storica,e la trama nn è in linea con essa.E credo che l'obiettivo di Evangelisti fosse mostrare l'inquisizione e i suoi crimini,forse(ma questa è solo la mia opinione,chiaro) per ricordare che anche il cristianesimo ha avuto una fase molto buia.....
24 Maggio 200618 anni comment_80209 premettendo che amo il genere fantasy, ciò che più avevo apprezzato della serie,non era la componente fantastica,ma quella storica,e la trama nn è in linea con essa.E credo che l'obiettivo di Evangelisti fosse mostrare l'inquisizione e i suoi crimini,forse(ma questa è solo la mia opinione,chiaro) per ricordare che anche il cristianesimo ha avuto una fase molto buia..... In parte la penso come te. Anche se da come esalta l'inquisitore sembra il contrario. Ci sono altri pezzi in metallo urlante in cui parla di cristianesimo criminalizzandolo, per cui probabilemente è vero. Quanti libri hai letto?
24 Maggio 200618 anni comment_80211 In parte la penso come te. Anche se da come esalta l'inquisitore sembra il contrario. Ci sono altri pezzi in metallo urlante in cui parla di cristianesimo criminalizzandolo, per cui probabilemente è vero. Quanti libri hai letto? 3,ma ti dirò,di titoli mi ricordo solo Cherudek(e non sono neanche tanto sicuro si scriva così...),e te lo consiglio vivamente!(tra l'altro,se ti piace questo genere,leggiti il Templare,ultimamente stanno scrivendo di tutto su di loro,ma questo è precedente all'ondata)
Crea un account o accedi per commentare