12 Dicembre 200618 anni comment_112581 Dico una cosa: per quanto la mia esperienza di gioco sia scarsa, nel mio gruppo il Ladro si è sempre rivelato un elemento prezioso, tirandoci spesso fuori dai pasticci... Poi è vero che dipende dal contesto, probabilmente in una fase di combattimento puro il ladro non è la classe più forte, però dipende molto dal DM. Una tra le doti del buon DM dovrebbe essere quella di saper creare avventure in modo da valorizzare tutti gli elementi del gruppo, e penso che per il Ladro non sia molto difficile trovare situazioni in cui questa classe sia determinante. concordo pienamente. Obiwankenobi: continuare a mettere a confronto bardo e ladro (due classi deboli, che Montecook in persona desiderava "fondere" nell'attesissima 4 edizione per potenziarle) non ci porterà a molto. il ladro è divertente da giocare, e può essere utile (ma anche un muletto da soma su cui caricare i tesori del party lo è). inoltre, vadano i campi anti-magia, che possono essere creati apposta - seppur temporaneamente - con l'omonimo incantesimo clericale, ma le aree di magia morta non crescono sugli alberi neppure in FR, neppure al 50mo lvl. altrimenti, quel poveraccio di Elminster si sarebbe già ritrovato una balistata in petto, hehe..
12 Dicembre 200618 anni comment_112649 Obiwankenobi: continuare a mettere a confronto bardo e ladro (due classi deboli, che Montecook in persona desiderava "fondere" nell'attesissima 4 edizione per potenziarle) non ci porterà a molto. Dopo questa,posso pure dimenticarmi del gdr della classe, dell'attacco furtivo del ladro,dell'eludere migliorato,delle capacità speciali del ladro e quanto altro. Dopo questa,posso dimenticarmi direttamente tutta la classe del bardo, tanto se ragioniamo cosi,stiamo freschi che il gruppo in fondo ad una questione diplomatica non ci arriva. Renis,mi dispiace ammetterlo,ma hai enormemente toppato nell'argomento dicendo che il bardo e il ladro sono due classi deboli. Forse non hai mai giocato un ladro/bardo come si deve.
12 Dicembre 200618 anni comment_112654 il ladro è divertente da giocare, e può essere utile (ma anche un muletto da soma su cui caricare i tesori del party lo è). Così come lo è, utile, un guerriero a cui sia stata disintegrata -spezzata - rubata - disarmata la sua arma. inoltre, vadano i campi anti-magia, che possono essere creati apposta - seppur temporaneamente - con l'omonimo incantesimo clericale, ma le aree di magia morta non crescono sugli alberi neppure in FR, neppure al 50mo lvl. altrimenti, quel poveraccio di Elminster si sarebbe già ritrovato una balistata in petto, hehe.. Se lo dici tu... In ogni caso, come si dice, carta canta .... (anzi in questo caso direi sondaggio canta) ;-)
12 Dicembre 200618 anni comment_112692 Maiden: ho solo citato Montecook.. se poi il buon Monty è andato fuori di senno.. bardi (ho giocato un bardo dal 1 al 24mo e, con tutto che era un PP, non era all'altezza delle altre classi) e ladri (ho giocato una ladra dal 6 al 9, con la quale mi sono divertito moltissimo e ho avuto dei riconoscimenti - per la validità o il merito che possano avere, ma questa è un'altra storia - in un torneo di D&D) a mio parere non sono granchè (vedi altre risposte). la mia è solo un'opinione, pertanto non vedo dove sia il problema.. sempre a mio avviso, fra mago e ladro corre un abisso di utilità. Obiwankenobi: credo siano punti di vista diversi. se potessimo giocare insieme una campagna di D&D, allora avremmo modo di scoprire chi ha ragione e chi meno stringerci la mano. non ho personalmente altro da aggiungere..
12 Dicembre 200618 anni comment_112742 La vedo poco fattibile. In ogni caso, con un voto medio di 7.63 (circa, almeno finora) direi che l'utilità del ladro è dimostrata.
12 Dicembre 200618 anni comment_112744 Dopo questa,posso pure dimenticarmi del gdr della classe, dell'attacco furtivo del ladro,dell'eludere migliorato,delle capacità speciali del ladro e quanto altro. Dopo questa,posso dimenticarmi direttamente tutta la classe del bardo, tanto se ragioniamo cosi,stiamo freschi che il gruppo in fondo ad una questione diplomatica non ci arriva. Renis,mi dispiace ammetterlo,ma hai enormemente toppato nell'argomento dicendo che il bardo e il ladro sono due classi deboli. Forse non hai mai giocato un ladro/bardo come si deve. scusate ma mi sento in dovere di intervenire...il bardo è proprio una classe debole,c'è poco da fare, riguardo alle questione diplomatiche,beh anche senza ci si può salvare... il ladro a mio avviso è deboluccio in qualche frangente...ma il bardo..dai...
12 Dicembre 200618 anni Author comment_112755 scusate ma mi sento in dovere di intervenire...il bardo è proprio una classe debole,c'è poco da fare, riguardo alle questione diplomatiche,beh anche senza ci si può salvare... il ladro a mio avviso è deboluccio in qualche frangente...ma il bardo..dai... Ogni classe è debole giocata da sola e ogni classe ha i suoi pro e i suoi contro...Certi commenti proprio non hanno senso... Renis, tu dici che sei arrivato secondo miglior giocatore ad un torneo con il ladro, che il ladro serve ma è peggio del bardo...Allora il tuo voto, 1, non ha senso. Il sondaggio chiede: "Quanto è importante il ladro in un gruppo?"...Uno vuol dire che non metteresti mai un ladro in un gruppo perchè non te ne fai mai di niente...Però tu stesso ammetti che in certe occasioni può servire...Qualcuno ha votato 6, utile ma non indispensabile (Non ricordo il nick)...Beh, questo è giusto...Può servire ma se non c'è se ne fa uguale, quindi 6...Dare un voto bassissimo come quello che hai dato te vuol dire che non solo non è indispensabile, e non solo i difetti che ha sono troppi rispetto ai pregi che porta nel gruppo (che potrebbe corrispondere al 5...O al 4...)...1 vuol dire che un ladro non può fare niente, ma niente niente niente...Che è quasi nocivo...E mi sembra un po' esagerato, e non mi sembra che tu la pensi così...
12 Dicembre 200618 anni comment_112765 artemis: dai forse l'1 è esagerato; un 4 andrebbe meglio, più che altro per non allontanarmi troppo dalla corrente del forum. sai come sono arrivato 2? (e sinceramente non ne vado nemmeno fiero) non partecipando a nessun combattimento, comportandomi da autentica megera (il PG era NM) e uccidendo un membro del party. i DM mi premiarono per la "crudeltà dimostrata" e non per l'essere ladro. a mio avviso il ladro può essere utile in quei gruppi poco esperti, senza maghi e un backup di magia sufficiente. ma ripeto, questa è l'idea che mi sono fatto dalle mie esperienze di gioco.
13 Dicembre 200618 anni comment_112816 artemis: dai forse l'1 è esagerato; un 4 andrebbe meglio, più che altro per non allontanarmi troppo dalla corrente del forum. sai come sono arrivato 2? (e sinceramente non ne vado nemmeno fiero) non partecipando a nessun combattimento, comportandomi da autentica megera (il PG era NM) e uccidendo un membro del party. i DM mi premiarono per la "crudeltà dimostrata" e non per l'essere ladro. a mio avviso il ladro può essere utile in quei gruppi poco esperti, senza maghi e un backup di magia sufficiente. ma ripeto, questa è l'idea che mi sono fatto dalle mie esperienze di gioco. Beh,se il tuo scopo in D&D è search and destroy, ti informo che il ladro può fare anche questo. I danni da furtivo e pozioni di invisibilità superiore sono sempre a portata di mano.
14 Dicembre 200618 anni comment_112944 Beh,se il tuo scopo in D&D è search and destroy, ti informo che il ladro può fare anche questo. concorderai con me che D&D è anche search and destroy. abbiamo parlato dei danni del ladro nelle risposte precedenti..
14 Dicembre 200618 anni comment_113030 Chissà che brutto è quando un Ladro che attacca con larco (e le sue rispettive modifiche se si vogliono contare) con il talento Tiro in movimento,colpisce e poi si nasconde ancora... mmm...vallo te a trovare... uno del mio paese giocava un ladro/assassino/ombra danzante umano...non so di che livelli...ma sicuramente il totale era sopra il 20 e vi assicuro che nel combattimento non lo vedeva nessuno!
14 Dicembre 200618 anni comment_113046 Considerazone personale:mi sembra alquanto stupido confrontare due classi così differenti come il mago e il ladro.uno dedito alla magia e laltro alla tecnica e allastuzia che con larcano non ha nulla a che fare. Ogni classe ha i suoi pro e i suoi contro.il ladro può fare cose che il mago non riuscirà o riuscirà meno bene,e viceversa. Il ladro è indispensabile come qualsiasi altra classe. Come dite voi,potrebbe essere molto utile in un dungeon,come un druido potrebbe essere molto utile in un bosco,o un chierico in battaglia. Io darei 10 a tutte le classi per l'utilità (come chiede questo sondaggio) Se il sondaggio fosse su quello che mi piace di più o di meno allora sarebbe diverso.
15 Dicembre 200618 anni comment_113146 pixie: spiegavo appunto che il mago, potendo contare su una lista di incantesimi assai variegata e opportunità particolari (vedi famigli che individuano trappole e affini) eclissa l'utilità del ladro. per quanto riguarda i danni, molte classi fanno una quantità di male fisico improponibile per qualsiasi ladro.. per il resto delle spiegazioni vedi le pagine precedenti.
15 Dicembre 200618 anni comment_113165 poi mi spieghi in che modo un famiglio trova le trappole come un ladro. Inoltre vorrei ricordarti che il famiglio è l'essere più importante per un mago, l'emntità alla quale egli è più legato in assoluto, la cui perdita, a forza di fargli fare il lavoro del ladro non solo fa perdere al mago punti esperienza e non permette di averne un altro se non dopo parecchio tempo, ma io come master, penalizzerei un giocatore che usa il famiglio come bersaglio delle sfighe da avventuriero....ma quest'ultima è solo una opinione personale, vistoi che magari, da voi, più un mago mette a rischio il suo famiglio in tutti i modi e più viene premiato Continuate con i se e con i ma.....per il VOSTRO modo di giocare il ladro è inutile. ciao
15 Dicembre 200618 anni comment_113199 Come qualcuno ha gia' scritto e concordo con loro : dipende dalla situazione, ogni peronaggio è fondamentale per le proprie uniche attitudini.
15 Dicembre 200618 anni comment_113220 poi mi spieghi in che modo un famiglio trova le trappole come un ladro. Inoltre vorrei ricordarti che il famiglio è l'essere più importante per un mago, l'emntità alla quale egli è più legato in assoluto, la cui perdita, a forza di fargli fare il lavoro del ladro non solo fa perdere al mago punti esperienza e non permette di averne un altro se non dopo parecchio tempo, ma io come master, penalizzerei un giocatore che usa il famiglio come bersaglio delle sfighe da avventuriero....ma quest'ultima è solo una opinione personale, vistoi che magari, da voi, più un mago mette a rischio il suo famiglio in tutti i modi e più viene premiato Continuate con i se e con i ma.....per il VOSTRO modo di giocare il ladro è inutile. ciao straquoto tutto ciò che hai detto! Il Ladro (puro) a livelli epici in combattimento non sarà poi così forte (io non lo so..non lho ancor raggiunto un livello così alto) ma di sicuro risparmia incantesimi al mago nel caso si trovi davanti delle trappole (e scusa se è poco) e altre cose che non calzano proprio a pennello con lutilità di un mago (come ha detto Merin)
15 Dicembre 200618 anni Author comment_113248 Continuate con i se e con i ma.....per il VOSTRO modo di giocare il ladro è inutile. Beh, ovviamente ognuno rispondendo ad un sondaggio dice la sua personale opinione...
15 Dicembre 200618 anni comment_113253 Comunque oltre a questo sondaggio, ce n'è anche uno sulla classe preferita in assoluto... e, guardacaso, il ladro è SECONDO (almeno al momento..)!! E' un altro dato significativo da mostrare al tuo scettico giocatore
15 Dicembre 200618 anni Author comment_113260 Beh, quel giocatore è Wilbur Mercer, e ora fa un elfo della luna stregone...
Crea un account o accedi per commentare