Pubblicato 27 Luglio 20159 anni comment_1104465 Ho recentemente ripreso in mano due miei vecchi elementi scenici, un albero gigantesco ricavato da una pianta di basilico e un teschio rettile. L'albero è a posto, ma prima di mettere mano al teschio voglio risolvere un paio di dubbi operativi. Date le foto, voi cosa mi suggerireste? 1) Lo lascio così come è oppure costruisco una sorta di terrazza in cima per rendere l'elemento scenico a due piani? 2) Ridipingo il teschio come teschio oppure lo texturizzo per farne una struttura rocciosa, o magari fossile? 3) Che ne direste dell'aggiunta di uno dei due due elementi posteriori? PS: sul blog, oltre a qualche altra foto dell'albero, trovate anche qualche particolare sui due segnalini quarantacappobiettiveschi. Edited 7 Novembre 20177 anni by Pippomaster92
27 Luglio 20159 anni comment_1104548 Il teschio potresti anche lasciarlo così, al massimo con l'aggiunta della parte superiore. Riguardo ai componenti aggiuntivi ci vedo bene il secondo.
27 Luglio 20159 anni Author comment_1104610 E come lo svilupperesti il piano superiore? Come capoccia del teschio o come struttura aggiunta sopra a posteriori?
6 Agosto 20159 anni comment_1107034 Direi più come elemento aggiunto in seguito, magari come segno di qualche strano culto. Scusa per la risposta in ritardo, sai... le vacanze.
10 Agosto 20159 anni Author comment_1107961 Eh, tanto anche io mi sono perso la risposta. ^^Ma un poco sono andato avanti. E ho tre diverse possibili coperture. Niente copertura... ... copertura curva... ... o terrazzamento? (as usual, altre foto sul blog)
4 Settembre 20159 anni Author comment_1114020 E il teschio ha infine riveduto la luce, più cattivo e khornuto che mai, a quattro anni e mezzo dalla sua prima realizzazione. Rimane comunque ancorato alle sue forme precedenti, ma mi piace pensare di averlo saputo valorizzare. Come sempre, ulteriori foto sul blog (LINK).
Crea un account o accedi per commentare