Pubblicato 17 Dicembre 200618 anni comment_113609 Sto parlando dei "Dolori del giovani Werther" (spero che dopo aver letto il titolo metà di voi non cambi topic). Avendo fatto all'acqua di rose il romanticismo tedesco con la prof di italiano e visto che il buon Goethe ha ispirato il grande Foscolo mi è venuto lo schiribizzo di leggerlo! (povero pazzo mi penserete voi... ). Ed invece si stà rivelando una lettura davvero interessante, anche se la prima parte è proceduta un pò ha rilento. Eppure a parte "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" non avevo mai letto un libro che parlando di tematiche introspettive potesse appassionare così tanto:-o ! Le descrizioni paesaggistiche, riflesso dello stato d'animo del personaggio, sono incredibilmente particolareggiate, eppure non noiose, anzi interessanti per capire come lo scrittore interpreta la realtà. Per non parlare della descrizione degli stati d'animo.... ma è meglio che mi dite voi la vostra, altrimenti vado avanti per 200 pagine...
17 Dicembre 200618 anni comment_113618 che dire. goethe è assolutamente un genio per quanto mi riguarda. venendo al libro. l'ho letto un po di tempo fa e quindi molti particolari non li ricordo, ma ricordo benissimo che una volta terminato sono rimasto "sconvolto". un libro eccezionale, capace di rapirti in poche pagine e di trasmettere la sofferenza e i dolori appunto, di un giovane uomo. anche la forma in cui è scritto mi piace molto . bye bye......
29 Dicembre 200618 anni comment_115330 QUesto è uno dei Gran Bei Libri che ho dovuto leggere due volte perchè la prima volta è stata funestata dalla Scuola. Avete presente quando state leggendo qualcosa che vi piace assai, veloce da comprendere e ricco d'azione e la scuola vi da da leggere per il mese dopo un libro serio ed introspettivo? Ecco. La seconda volta me lo son goduto un mondo. Soprattutto dell'atmosfera che Goethe stande sulla storia e di come le parole guidino le emozioni con esattezza quasi meccanica... Non mi è piaciuto quanto Il maestro e Margherita o altri libri che definisco Bellissimi, ma devo dire che è stata un'Ottima lettura.
31 Gennaio 200718 anni comment_120998 allora di Goethe ho letto i dolori del giovane...., le affinità elettive, vocazione teatrale di Wilelm Mainster e il Faust. Niente male nessuno dei 4 libri, anche se non li rileggerei a causa della lunghezza...
1 Febbraio 200718 anni comment_121044 I dolori del giovane Werther è bellissimo,toccante che ti prende e coinvolge molto. Un libro che ha fatto scalpore. Quando ho saputo che ai tempi della sua uscita molti giovani tedeschi si sono suicidati per amore seguendo l'esempio del protagonista,non volevo crederci. Poi l'ho letto e devo dire che ai tempi poteva davvero convincere. Molto bello:-D
1 Febbraio 200718 anni comment_121067 I suicidi avvengono e sono avvenuti sempre penso... credo che il romanzo abbia il merito di essere stato il primo a parlare di questo male sociale che già essisteva da millenni... e che nessuno, per buon costume societario, voleva parlarne.
22 Marzo 200718 anni comment_130147 Devo dire che ho potuto solo leggere questo bellissimo racconto di goethe(grazie a mio fratello)e credo che sia struggente,il modo in cui goethe scrive il dolore del povero ragazzo,devo ammettere che alla fine del libro mi é scappato un piagnisteo per quanto é scritto bene......!!!!
27 Marzo 200718 anni comment_131092 A me non mi è piaciuto il finale devo dire... troppo .. .deprimente. Forse è quell oil suo fascino, ma ...
Crea un account o accedi per commentare