Pubblicato 10 Dicembre 20159 anni comment_1146175 Lavorando alla prossima versione del Quantum Dice Roller mi sono informato sulle notazioni già esistenti per il lancio di dadi. Scrivo questo post per chiedervi un consiglio… Trovate la domanda in fondo all’articolo! Nell’ottica di supportare più giochi possibili e non soltanto D&D e Pathfinder, ho deciso di implementare i seguenti concetti: tieni i più bassi tieni i più alti tieni i successi rilanciane alcuni scartando i vecchi risultati rilanciane alcuni tenendo i vecchi risultati (dadi “esplosivi”) Per far questo ho rielaborato quanto letto nella pagina di Wikipedia, supportando fin qui le seguenti casistiche: Dungeons & Dragons 3.5 (prova di abilità) = 1d20+6 = lancia 1d20 e somma 6 al risultato Dungeons & Dragons 3.5 (creazione pg) = 4d6-L = scarta il dado più basso e somma i rimanenti Dungeons & Dragons 5 (vantaggio) = 2d20+H+2 = tieni il dado più alto e somma 2 al risultato Dungeons & Dragons 5 (svantaggio) = 2d20+L+2 = tieni il dado più basso e somma 2 al risultato Legend of the Five Rings = 4k3 = 4d10+H3 = lancia 4d6 e somma i 3 dadi più alti Nameless Land = 1d% = lancia 1d100 Arkham Horror = 2d6+S5 = conta i successi, da 5 in su (potrei quindi ottenere 0, 1 oppure 2) Vampiri, la Masquerade = 10d10+S = conta i successi, da 8 in su (8 è il valore di default) Fudge = 1dF = restituisce un valore tra -1 e 1 Altro = (1d4+3d6)+H+S = lancia 1d4 e 3d6, tieni solo il risultato più alto, conta quanti successi ( >=8 ) ho ottenuto = zero Mi rimane però un dubbio su come implementare il “rilancio”. Per i dadi esplosivi qualcuno usa il punto esclamativo. Mi piace l’idea, ma dove si potrebbe mettere? Per i dadi da scartare invece non so neanche che notazione usare… Avete qualche idea? Grazie
21 Dicembre 20159 anni comment_1150558 In 10/12/2015 at 16:02 , jure ha scritto: Lavorando alla prossima versione del Quantum Dice Roller mi sono informato sulle notazioni già esistenti per il lancio di dadi. Scrivo questo post per chiedervi un consiglio… Trovate la domanda in fondo all’articolo! Nell’ottica di supportare più giochi possibili e non soltanto D&D e Pathfinder, ho deciso di implementare i seguenti concetti: tieni i più bassi tieni i più alti tieni i successi rilanciane alcuni scartando i vecchi risultati rilanciane alcuni tenendo i vecchi risultati (dadi “esplosivi”) Per far questo ho rielaborato quanto letto nella pagina di Wikipedia, supportando fin qui le seguenti casistiche: Dungeons & Dragons 3.5 (prova di abilità) = 1d20+6 = lancia 1d20 e somma 6 al risultato Dungeons & Dragons 3.5 (creazione pg) = 4d6-L = scarta il dado più basso e somma i rimanenti Dungeons & Dragons 5 (vantaggio) = 2d20+H+2 = tieni il dado più alto e somma 2 al risultato Dungeons & Dragons 5 (svantaggio) = 2d20+L+2 = tieni il dado più basso e somma 2 al risultato Legend of the Five Rings = 4k3 = 4d10+H3 = lancia 4d6 e somma i 3 dadi più alti Nameless Land = 1d% = lancia 1d100 Arkham Horror = 2d6+S5 = conta i successi, da 5 in su (potrei quindi ottenere 0, 1 oppure 2) Vampiri, la Masquerade = 10d10+S = conta i successi, da 8 in su (8 è il valore di default) Fudge = 1dF = restituisce un valore tra -1 e 1 Altro = (1d4+3d6)+H+S = lancia 1d4 e 3d6, tieni solo il risultato più alto, conta quanti successi ( >=8 ) ho ottenuto = zero Mi rimane però un dubbio su come implementare il “rilancio”. Per i dadi esplosivi qualcuno usa il punto esclamativo. Mi piace l’idea, ma dove si potrebbe mettere? Per i dadi da scartare invece non so neanche che notazione usare… Avete qualche idea? Grazie Intervengo solo per dire che la difficoltà base per Masquerade è 6 e non 8
Crea un account o accedi per commentare