29 Dicembre 200618 anni comment_115285 yes, 3.0 questo lo so ma non mi sembra che kedavra abbia specificato la versione in cui gioca. nel caso fosse 3.0, qui c'è il file sinceramente poi non so se nel passaggio alla 3.5 abbiano modificato le meccaniche del prendere 20 (non le abilità, ma le meccaniche)
31 Dicembre 200618 anni Author comment_115501 Avete ragione mi sono dimenticato di dirvi che io gioco in 3.5. Comunque mi sono riuscito a fare un'idea chiara del prendere 20.. Trovo che così pensato sia molto più bilanciato rispetto a quanto pensassi io..
21 Febbraio 200718 anni comment_124574 Salve a tutti. In questi ultimi anni di Od&d e Ad&d mi sono un pò arrugginito con la terza edizione e mezzo. In una tipica situazione del tipo "faccio delle prove di cercare nel corridoio e prendo 20", in quanto master, come devo comportarmi? dico di no? faccio predendere 10? Grazie.
21 Febbraio 200718 anni comment_124575 Non capisco dov'e' il problema... Sul manuale e' spiegato cosa implica prendere 20 e quanto tempo ci vuole... Quando un Pg te lo dice tu gli spieghi cosa voglia dire inpratica prendere 20 e vedi se vuole fare la stessaa cosa o se preferisce tirare il dado a qual punto...
21 Febbraio 200718 anni comment_124576 nel caso non trovassi la discrizione sul manuale (difficile ma possibile) riassumo: se è un'azione il cui fallimento non implica particolari conseguenze (quindi prove come cercare o alcuni casi di osservare, o scassinare serrature, e quindi non saltare, muoversi silenziosamente e via dicendo) e si ha il tempo necessario (quindi niente 20 a cercare se il posto sta crollando), il giocatore può chiedere di prendere 10, impiegando 10 volte il tempo necessario per l'azione, o 20, impiegando 20 volte il tempo necessario
21 Febbraio 200718 anni Amministratore comment_124593 nel caso non trovassi la discrizione sul manuale (difficile ma possibile) riassumo: se è un'azione il cui fallimento non implica particolari conseguenze (quindi prove come cercare o alcuni casi di osservare, o scassinare serrature, e quindi non saltare, muoversi silenziosamente e via dicendo) e si ha il tempo necessario (quindi niente 20 a cercare se il posto sta crollando), il giocatore può chiedere di prendere 10, impiegando 10 volte il tempo necessario per l'azione, o 20, impiegando 20 volte il tempo necessario Piccola precisazione... per prendere 10 non serve impiegare 10 volte il tempo, basta essere in una situazione tranquilla e senza distrazioni.
22 Febbraio 200718 anni comment_124678 Hai ragione però una trappola scatta se fallisci disattiavre congegni non se fallisci la prova di cercare.. Il mio dubbio era prorpio questo: se un ladro può sempre prendere 20 allora trova sempre le trappole.. No... Esempio scemo... se un ladro ha +4 in cercare prende 20.. totale 24 .. una trappola con CD 25 non la trovera' mai...
25 Febbraio 200718 anni comment_125366 No... Esempio scemo... se un ladro ha +4 in cercare prende 20.. totale 24 .. una trappola con CD 25 non la trovera' mai... Beh, questo era ovvio, e credo che nessuno mettesse in dubbio questo particolare (tutti coloro che hanno letto il manuale del giocatore perlomeno 1 volta nella vita) Il fatto di quando poter prendere venti e su cosa, credo sia anche molto a discrezione del master. A parte il fatto che su ogni abilità sulla quale lo puoi prendere, dovrebbe esserci un piccolo trafiletto dove dice che è possibile farlo. Il resto sta al master, decidere se una condizione è favorevole o meno al fatto di dedicarsi a sufficienza da poter prendere 20 oppure 10 ecc...
26 Febbraio 200718 anni comment_125413 Prendere 20 non significa aver fatto 20 con il dado, se si usano i successi critici o fallimenti critici.
26 Febbraio 200718 anni comment_125469 Prendere 20 non significa aver fatto 20 con il dado, se si usano i successi critici o fallimenti critici. Ovvero, una HR.
27 Febbraio 200718 anni comment_125628 Prendere 20 non significa aver fatto 20 con il dado, se si usano i successi critici o fallimenti critici. I successi ed i fallimenti critici, credo trovino poco fondamento nella veridicità delle azioni del D&D, in quanto se controlliamo con attenzione le varie CD dei manuali, sembra improponibile che un popolano con un colpo di fortuna riesca a fare una prova che superi di gran lunga la classe difficoltà 20. Mi spiego meglio, prendendo un esempio estremo del manuale dei livelli epici: la vedo difficile per un popolano (ma anche per un pg di qualsiasi tipo) rimanere in equilibrio su una nuvola (CD 120 su equilibrio) soltanto avendo fortuna con un 20 su un d20. Così trovo assurdo che un ranger di 20° con nemici prescelti i goblin, con tanto di abilità focalizzata su sopravvivenza, non noti delle orme di goblin nella motriglia, soltanto perchè ha fatto 1 sul d20 Al limite posso essere daccordo sul fatto che in caso di 1 o di 20, il master possa dare dei bonus o dei malus di circostanza dovuti, ad una prova conseguita in modo brillante, oppure conseguita particolarmente al di sotto delle proprie possibilità. Ma non mi sbilancerei oltre quanto detto
27 Febbraio 200718 anni comment_125678 Manto, se non sbaglio successi e fallimenti critici NON vengono applicati alle abilità ma solo a Ts e TxC...e comunque, Dedalo, fallendo una prova di cercare, semplicemente non si trova la trappola e si è certi che non ci sia, ma la trappola non scatta, a meno che non abbia attivatori di prossimità o di suono che la farebbero comunque scattare all'avvicinarsi del PG...
27 Febbraio 200718 anni comment_125682 e comunque, Dedalo, fallendo una prova di cercare, semplicemente non si trova la trappola e si è certi che non ci sia, ma la trappola non scatta, a meno che non abbia attivatori di prossimità o di suono che la farebbero comunque scattare all'avvicinarsi del PG... Dunque?
27 Febbraio 200718 anni comment_125691 Dunque nulla, era un chiarimento..ma magari avevo capito male io il tuo precedente post...
27 Febbraio 200718 anni comment_125699 Manto, se non sbaglio successi e fallimenti critici NON vengono applicati alle abilità ma solo a Ts e TxC...e comunque, Dedalo, fallendo una prova di cercare, semplicemente non si trova la trappola e si è certi che non ci sia, ma la trappola non scatta, a meno che non abbia attivatori di prossimità o di suono che la farebbero comunque scattare all'avvicinarsi del PG... Si, infatti, di norma e regola fallimenti e successi critici, sulle prove abilità non ci sono. Il mio ragionamento era ipotetico sull'inserimento di una regola alternativa che potrebbe donare ad un 20 o ad un 1 una penalità od un vantaggio aggiuntivo, che comunque non dichiarano assolutamente e per assoluto il successo od il fallimento della prova. Una prova senza esito positivo su cercare, fa si che tu non la trovi, se non la trovi sei convinto che non ci sia, ed il resto lo lascio immaginare a tutti voi. Chiaramente, puoi trovare come hai detto tu, trappole con attivatori, ma quella è un'altra storia, e soprattutto è un'eccezione che non influenza le dinamiche della discussione in corso.
13 Ottobre 20177 anni comment_1394503 NECROPOST!!! Ma si può prendere 20 quando si fa una prova di intrattenere in una locanda?
13 Ottobre 20177 anni Supermoderatore comment_1394505 5 minuti fa, Fezza ha scritto: NECROPOST!!! Ma si può prendere 20 quando si fa una prova di intrattenere in una locanda? Personalmente direi di no dato che esibirsi in pubblico a mio avviso non è una situazione senza distrazioni e può avere conseguenzena negative, ma anche se fosse possibile farlo bisognerebbe comunque spendere 20 volte il tempo normale per compiere la prova di abilità che quando si parla di usare Intrattenere in luoghi pubblici corrisponde a varie ore. RAW a parte RAI non lo concederei perchè non è che un musicista può riprovare e riprovare a esibirsi inupubblico finchè non trova l'esecuzione perfetta senza effetti negativi
Crea un account o accedi per commentare