Posted 8 Gennaio 20169 anni comment_1156272 Ciao a tutti, premetto che sono nuovo del forum e sono anche un DM novello ^^. Ho già capito molte cose grazie alle guide presenti in questo sito è ringrazio di cuore chi le ha fatte. Non riesco però a capire le meccaniche di base del mago. Ho già letto la guida ma a me mancano proprio le fondamenta. Se qualcuno potesse aiutarmi ve ne sarei molto grato. Cioè che non capisco è: - come funziona esattamente il libro degli incantesimi? ( cioè per esempio quando il mago sale di livello può scegliere x incantesimi e aggiungerli o per poterlo fare deve averli in qualche modo conosciuti nel gioco?) - come funzionano le scuole di specializzazione e cosa comportano? ( cioè come si scelgono, serve una scuola all'interno del gioco, quali sono i vantaggi nello specializzarsi piuttosto che continuare a prendere magie random). Le risposte che cerco sono quelle proprio base, perché le cose più avanzate sono ben spiegate nella guida. Spero possiate aiutarmi ^^. ( La versione a cui gioco è la 3.5 )
8 Gennaio 20169 anni comment_1156291 Ciao! Il mago ogni livello apprende 2 incantesimi a scelta di qualunque livello sia in grado di lanciare. Questi incantesimi sono "gratuiti", non hai bisogno di conoscerli in gioco e non ti costano nulla. Se durante l'avventura trovi pergamene arcane o altri libri di incantesimi (per esempio dei maghi che incontri) puoi provare a tracopiarli sul tuo libro (spendendo tempo e denaro), dopodiché puoi prepararli e lanciarli come ogni altro incantesimo che conosci. Qui trovi le regole apposite. Puoi scegliere di specializzarti in una scuola di magia (ogni incantesimo ha il descrittore della relativa scuola). Il vantaggio è che ottieni uno slot extra per ogni livello di incantesimo, che devi necessariamente preparare con un incantesimo della scuola scelta. Lo svantaggio è che in cambio devi rinunciare per sempre a preparare e lanciare incantesimi di altre 2 scuole a tua scelta. Non puoi mai scegliere Divinazione come scuola 'eliminata'; se scegli Divinazione come scuola prescelta devi rinunciare soltanto ad un'altra scuola (invece che a 2). La specializzazione serve innanzitutto a fare personaggi tematici, pensa per esempio a un necromante. Meccanicamente, spesso si preferisce specializzarsi in certe scuole ritenute più forti o versatili, in grado di sopperire alla mancanza di altre scuole più deboli.
8 Gennaio 20169 anni comment_1156297 Le "scuole" non sono posti fisici, non ti serve una scuola all'interno del gioco. Per scuola di magia si intende un "filone" di incantesimi accomunati da effetti simili. Ad esempio la scuola di illusione contiene incantesimi che causano illusioni. Per sapere a quale scuola appartiene un incantesimo ti basterà leggerlo, è una delle prima cosa indicate. Specializzarsi o meno è una scelta che si fa al primo livello, ed è permanente. In generale i maghi non hanno bisogno di insegnanti, sono anzi perfettamente indipendenti, e anche un mago che va tutto il giorno all'avventura riuscirà a scoprire 2 incantesimi per livello completamente da solo e senza chiedere niente a nessuno. Questo è semplicemente il frutto della sua applicazione alla materia. Per conoscere più incantesimi oltre ai 2 garantiti per livello bisogna copiarli da un altro libro degli incantesimi o da una pergamena. Edited 8 Gennaio 20169 anni by D@rK-SePHiRoTH-
8 Gennaio 20169 anni Author comment_1156302 Ok, questo è già molto utile quindi grazie ^^. Ho ancora qualche dubbio però. - Gli incantesimi "gratuiti" li scrive nel libro ( cioè se io gli viene rubato il libro non sarà più in grado di prepararli) oppure sono diciamo a memoria? - "il vantaggio è che ottieni uno slot extra per ogni livello di incantesimo" significa che se ha per esempio 4 magie lvl 0 e 3 lvl 1 e si specializza in necromanzia avrà 5 spell lvl 0 e 4 lvl 1 a patto che quella spell in più sia della scuola scelta? - ci sono altri vantaggi/svantaggi dovuti alla specializzazione? (Avevo letto da qualche parte che tipo 4 incantesimi su 6 dovranno essere della scuola scelta o cose così )
8 Gennaio 20169 anni comment_1156308 6 minuti fa, Paglia ha scritto: Ok, questo è già molto utile quindi grazie ^^. Ho ancora qualche dubbio però. - Gli incantesimi "gratuiti" li scrive nel libro ( cioè se io gli viene rubato il libro non sarà più in grado di prepararli) oppure sono diciamo a memoria? - "il vantaggio è che ottieni uno slot extra per ogni livello di incantesimo" significa che se ha per esempio 4 magie lvl 0 e 3 lvl 1 e si specializza in necromanzia avrà 5 spell lvl 0 e 4 lvl 1 a patto che quella spell in più sia della scuola scelta? - ci sono altri vantaggi/svantaggi dovuti alla specializzazione? (Avevo letto da qualche parte che tipo 4 incantesimi su 6 dovranno essere della scuola scelta o cose così ) 1- Tutti i suoi incantesimi devono essere studiati dal libro, salvo eccezioni. 2- Sì. 3- Oltre a quelli elencati c'è semplicemente un bonus di +2 alle prove di Sapienza Magica per identificare gli incantesimi della tua scuola preferita e una penalità di -5 per identificare quelli delle tue scuole proibite. Ricorda sempre inoltre che non puoi usare incantesimi delle scuole proibite neanche tramite oggetti come pergamene o bastoni. P.S. Metti un avatar, è obbligatorio da regolamento. Edited 8 Gennaio 20169 anni by Drimos
8 Gennaio 20169 anni Author comment_1156314 5 minuti fa, Drimos ha scritto: 3- Oltre a quelli elencati Elencati dove? Ora metto l'avatar Edited 8 Gennaio 20169 anni by Paglia
8 Gennaio 20169 anni comment_1156316 In questo momento, Paglia ha scritto: Elencati dove? Quelli che ti hanno elencato sopra. Poi sì, sono elencati anche nel Manuale del Giocatore, immagino. Edited 8 Gennaio 20169 anni by Drimos
8 Gennaio 20169 anni Author comment_1156318 In questo momento, Drimos ha scritto: Quelli che ti hanno elencato sopra. Ah ok quindi deve avere solo la magia aggiuntiva della scuola di specializzazione, le altre possono essere qualsiasi basta non delle scuole proibite?
8 Gennaio 20169 anni comment_1156319 In questo momento, Paglia ha scritto: Ah ok quindi deve avere solo la magia aggiuntiva della scuola di specializzazione, le altre possono essere qualsiasi basta non delle scuole proibite? Sì. Ti ricordo nuovamente l'avatar.
8 Gennaio 20169 anni Author comment_1156320 Ok ho capito tutto. Grazie mille! Ultime cose tecniche. - quante pagine ha il libro? ( ho letto che una spell occupa una pagina, quindi prima o poi immagino sarà necessario avere più libri) - il discorso scuole di specializzazione e libro valgono anche per lo stregone?
8 Gennaio 20169 anni comment_1156326 8 minuti fa, Paglia ha scritto: Ok ho capito tutto. Grazie mille! Ultime cose tecniche. - quante pagine ha il libro? ( ho letto che una spell occupa una pagina, quindi prima o poi immagino sarà necessario avere più libri) - il discorso scuole di specializzazione e libro valgono anche per lo stregone? 1- Ogni incantesimo occupa un numero di pagine pari al suo livello (quelli di livello 0 occupano una pagina) e un libro degli incantesimi da manuale ha 50 pagine. Prima che tu le riempia tutte dovresti potertene permettere un altro senza problemi. 2- No.
8 Gennaio 20169 anni Author comment_1156330 Ok sono riuscito a trovare tutto sul manuale del giocatore ( pag. 44, 179, 180 e 181 nel caso a qualcun altro possa servire ) . Grazie mille per l'aiuto!!
18 Gennaio 20169 anni Author comment_1160582 Vorrei chiedere una cosa che ho trovato di recente. Su molti incantesimi sono indicate delle componenti materiali. Ciò significa che per poter castare quegli incantesimi bisogna avere con sé quei materiali? ( per fare un esempio sull'incantesimo saltare è scritto materiali : zampa posteriore di cavalletta. Significa che devo girare con nello zaino zampe di cavalletta? )
18 Gennaio 20169 anni comment_1160586 12 minuti fa, Paglia ha scritto: Vorrei chiedere una cosa che ho trovato di recente. Su molti incantesimi sono indicate delle componenti materiali. Ciò significa che per poter castare quegli incantesimi bisogna avere con sé quei materiali? ( per fare un esempio sull'incantesimo saltare è scritto materiali : zampa posteriore di cavalletta. Significa che devo girare con nello zaino zampe di cavalletta? ) Si. Per fortuna in una borsa di componenti degli incantesimi si assume di trovare tutti i componenti di cui hai bisogno, fatta eccezione per quelle con un costo specifico. Cita Spell Component Pouch A spellcaster with a spell component pouch is assumed to have all the material components and focuses needed for spellcasting, except for those components that have a specific cost, divine focuses, and focuses that wouldn’t fit in a pouch.
18 Gennaio 20169 anni comment_1160587 10 minuti fa, Paglia ha scritto: Vorrei chiedere una cosa che ho trovato di recente. Su molti incantesimi sono indicate delle componenti materiali. Ciò significa che per poter castare quegli incantesimi bisogna avere con sé quei materiali? ( per fare un esempio sull'incantesimo saltare è scritto materiali : zampa posteriore di cavalletta. Significa che devo girare con nello zaino zampe di cavalletta? ) Per lanciare un qualsiasi incantesimo con componente materiale non costosa, ti basta avere a portata di mano la borsa delle componenti (un oggetto che puoi trovare nel Manuale del Giocatore o direttamente qui): Cita Spell Component Pouch A spellcaster with a spell component pouch is assumed to have all the material components and focuses needed for spellcasting, except for those components that have a specific cost, divine focuses, and focuses that wouldn’t fit in a pouch Non devi andare in giro a cercare una per una tutte le componenti e non devi segnare nell'inventario le componenti che possiedi, ti basta avere con te una borsa delle componenti. In alternativa, c'è il talento Escludere Materiali (sempre nel Manuale del Giocatore), che ti toglie il bisogno di possedere una borsa delle componenti.
5 Febbraio 20169 anni Author comment_1167776 Ok ora ho una richiesta un po più particolare. C'è nel forum un super esperto dei maghi? Ho letto guide su guide, e più leggo più mi piace e vorrei cominciare un mago. Il punto è che sono abbastanza inesperto e vorrei sapere se c'è qualcuno che possa seguirmi sulla creazione di un mago sin dai primi livelli spiegando mi bene le meccaniche e cosa conviene ( limitando i manuali per quanto possibile a base e perfetti, senza tob) Edited 5 Febbraio 20169 anni by Paglia
6 Febbraio 20169 anni comment_1168184 Beh, ci sono un sacco di superesperti, alcuni su tutti gli argomenti, altri più specializzati... Dipende da quello che vuoi fare, ma credo che troverai facilmente qualcuno in grado di aiutarti!
2 Maggio 20168 anni Author comment_1199016 Ragazzi, qualcuno mi riesce a spiegare con esattezza come funziona il lancio di un incantesimo in combattimento? Intendo, c'è un tiro per colpire o deve solo tirare su concentrazione per castarlo? ( e quindi se supera il tiro di concentrazione colpisce "sempre" e starà al preso di mira fare un tiro salvezza?)
2 Maggio 20168 anni comment_1199094 Beh dipende dall'incantesimo e da altri fattori se vuoi una spiegazione completa al 100% guarda la sezione del manuale del giocatore legata alla magia (è indicata anche nell'indice quindi la trovi facilmente); in ogni caso ecco la versione riassunto: Lanciare un incantesimo è generalmente una azione standard a meno che non sia diversamente specificato dall'incantesimo stesso o d altre capacità. Per lanciare un incantesimo non è richiesta una prova di concentrazione a meno che tu non stia tentando di "castare sulla difensiva" oppure tu subisca deid anni durante il lancio. Generalmente per lanciare un incantesimo è sufficiente dichiarare che si vuole farlo, l'incantesimo poi può richiedere alcuni tipi di tiri di dado (tiri per colpire da parte tua, tiri salvezza da parte dei nemici, prove di incantatore da parte tua ecc. ecc.) ma questo è sempre indicato nell'incantesimo. Ad esempio per lanciare "palla di fuoco" il tuo mago non deve far altro che spendere la sua azione standard per quel turno dichiarando di voler lanciare l'incantesimo; i nemici nell'area d'effetto dovranno poi fare il loro tirso salvezza sui riflessi. Invece per incantesimi come "raggio rovente" tu spendi la tua azione standard dichiarando di lanciare l'incantesimo proprio come palla di fuoco ma devi fare dei tiri per colpire (che si risolvono contro la classe armatura a contatto del nemico) perchè l'incantesimo effettivamente abbia effetto. Questo dif atto dovrebbe coprire le basi; ti suggerisco comunque di andarti a leggere quel capitolo del manuale del giocatore giusto per avere una visione più completa.
Crea un account o accedi per commentare