Jump to content

Featured Replies

comment_1197163

Buongiorno a tutti avrei bisogno di un chiarimento sugli attacchi secondari con armi naturali. Se io con un pg (dotato esempio di un attacco naturale di schianto) impugno un arma a una mano (spada lunga), nel momento in cui attacco una creatura avversaria posso eseguire l'attacco con la spada più quello di schianto (con la dovuta penalità)? O l'aggiunta dell'attacco secondario di schianto viene eseguito SOLO durante un attacco completo?

Presumo sia giusta la seconda (anche guardando ciò che sta scritto nell'archetipo del vampiro), ma domenica c'è stato un piccolo dibattito a riguardo durante una partita e volevo sentire il vostro parere anche.

Prendendo sempre spunto da questo esempio, se possiedo il talento Multiattacco la penalità di -2 viene applicata solo alle armi naturali e non anche a quelli armati giusto?
(es. Spada Lunga +6+1 Artiglio +4 Morso +2)

Edited by Neras

  • Risposte 996
  • Visualizzazioni 63,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Preciso solo che le regole sull'invisibilità sono state un po' aggiornate con il Rules Compendium: ci si accorge di una creatura invisibile se si supera una prova di Osservare contrapposta alla prova

  • Non c'è alcun bisogno di cercare una regola specifica. Se non c'è scritto altrimenti, un personaggio riceve i benefici della classe nel momento in cui sale di livello. Poiché non è scritto da nessuna

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    RImane presente sul bersaglio finché non viene distrutto o finché non termina l'incantesimo. Immagino inoltre che se un bersaglio si teletrasporta oltre il raggio di azione il nastro non riesce a segu

comment_1197178

 

  On 27/04/2016 at 13:44, Neras ha detto:

Buongiorno a tutti avrei bisogno di un chiarimento sugli attacchi secondari con armi naturali. Se io con un pg (dotato esempio di un attacco naturale di schianto) impugno un arma a una mano (spada lunga), nel momento in cui attacco una creatura avversaria posso eseguire l'attacco con la spada più quello di schianto (con la dovuta penalità)? O l'aggiunta dell'attacco secondario di schianto viene eseguito solo durante un attacco completo?

Prendendo sempre spunto da questo esempio, se possiedo il talento Multiattacco la penalità di -2 viene applicata solo alle armi naturali e non anche a quelli armati giusto?
(es. Spada Lunga +6+1 Artiglio +4 Morso +2)

#attenzione, TL;DR
La regola è che puoi eseguire un attacco, tramite un azione di attacco standard al massimo del tuo bab, oppure un azione di attacco di round completo.
Nomi lunghi, già. 
Nel primo caso fai un solo attacco, come dice il nome. Scegli tu l'arma (naturale o manufatta) che lo farà, e sei considerato senza nessuna penalità per quel singolo attacco. Anche se magari porti due spade, sei contato come se ne portassi una in una mano, ai fini di quello specifico attacco. Il quale sarà sempre primario, per quell'azione.
Significa bonus forza pieni, o comunque da regolamento.

Quando esegui un attacco completo, invece, hai tante opzioni sul numero di attacchi che puoi fare. Volendoli fare tutti, ed avendo lo schianto come attacco naturale, succederà che eseguirai tutti gli iterativi(primari) ed il naturale (lo schianto) secondario. Però attenzione, non puoi fare un attacco con una parte del corpo già usata, e quindi se porti una spada a due mani, non potrai usare le mani per gli attacchi naturali (artiglio, schianto ). [è però dibattuto se tu possa o non possa spostare l'arma su una mano sola, appena finisci gli iterativi, per avere la mano secondaria libera di attaccare. Sfruttando quindi un mod forza1.5x ai danni della spada lunga, per via dell'averla impugnata a due mani.]

Altra cosa particolare, gli attacchi secondari hanno bonus forza dimezzato.
Quando esegui attacchi secondari con armi naturali, hai un -5 al TxC in questi attacchi specifici, riducibile con il talento multiattacco.
Se non ricordo male il danno base, con spada lunga (ad una mano 1d8), morso(1d6), artiglio(1d4), bab +6/+1 e forza 18, hai=
attacco standard: spada lunga +10 TxC,  1d8 + 4 danno(forza x1)// morso +10 TxC, 1d6 +4 danni (forza x1)// artiglio +10 TxC, 1d4 + 4(forza x1).
attacco completo con tutto: spada +10/+5  morso +5 e artiglio +5. danni: spada 1d8 +4, 1d8 +4, 1d6 +2(forzax0.5), 1d4 +2 (forza0.5).

Nel caso usassi solo le armi naturali (morso + 1 o più  artigli)=
attacco completo:  morso +10 artiglio +10 artiglio +10 (etc), danni: morso 1d6 +4 (forzax1) artiglio/i 1d4 +2 (forzax0.5) etc.


La regola è che tutte le armi naturali di uno stesso tipo, che viene considerato l'attacco principale, hanno bonus forza pieno. Con priorità agli attacchi singoli, come il morso o le corna. Quindi il morso è l'attacco principale ed avrà  ai danni bonus forza x1.
Se tu però usassi solo i due artigli, sarebbero loro l'attacco principale, ed essendo dello stesso tipo, avrebbero tutti e due(o 4 o 6 o 8 etc) bonus forza x1 ai danni.
Ci sta anche una piccola eccezione per le creature con un attacco singolo, esse ricevono bonus danni pari a mod forza x1.5. Ma è una caratteristica degli animali, non dovrebbe toccare chi usa attacchi iterativi.

 

Edited by primate
faccio schifo

  • Supermoderatore
comment_1197179
  On 27/04/2016 at 13:44, Neras ha detto:

Buongiorno a tutti avrei bisogno di un chiarimento sugli attacchi secondari con armi naturali. Se io con un pg (dotato esempio di un attacco naturale di schianto) impugno un arma a una mano (spada lunga), nel momento in cui attacco una creatura avversaria posso eseguire l'attacco con la spada più quello di schianto (con la dovuta penalità)? O l'aggiunta dell'attacco secondario di schianto viene eseguito SOLO durante un attacco completo?

Presumo sia giusta la seconda (anche guardando ciò che sta scritto nell'archetipo del vampiro), ma domenica c'è stato un piccolo dibattito a riguardo durante una partita e volevo sentire il vostro parere anche.

Prendendo sempre spunto da questo esempio, se possiedo il talento Multiattacco la penalità di -2 viene applicata solo alle armi naturali e non anche a quelli armati giusto?
(es. Spada Lunga +6+1 Artiglio +4 Morso +2)

A prescindere da che tu abbia combattere con due armi, multiattacco, la raffica di colpi, degli attacchi naturali o altro spendendo l'azione standard per compiere un attacco (salvo rare specifiche differenti vedi l'idra) puoi compiere sempre e solo un singolo attacco (ovviamente puoi scegliere con quale arma portarlo a termine).

Con il completo puoi combinare tutti gli attacchi con le armi manufatte (legati al BaB e talenti come Combattere con due armi) con i tuoi attacchi naturali (naturalmente la parte del corpo con cui compi tali attacchi deve essere libero, quindi niente combattere con due armi + artigli per esempio, ma raffica + artigli è possibile). Questi attacchi naturali sono secondari e di base quindi compiuti a BaB -5. Se hai Multiattacco questo malus agli attacchi naturali secondari è ridotto a -2. Ricordiamoci sempre che gli attacchi naturali non ottengono attacchi iterativi dovuti ad un BaB alto.

Nell'esempio da te fatto (supponendo non ci siano di mezzo talenti che danno più bonus ad un attacco naturale piuttosto che ad un altro) un completo sarebbe spada +6/+1, artiglio +4 morso +4. Ricorda che sia l'artiglio che il morso, essendo attacchi secondari, aggiungono solo metà del bonus di Forza ai danni.

Se usassi solo l'artiglio o il morso non avresti il malus del -5 e aggiungeresti la Forza piena ai danni.

comment_1197247

Salve a tutti, avrei un paio di dubbi sull'incantesimo di livello 9 "Sphere of Ultimate Destruction".

L'incantesimo crea una sfera che può attaccare un bersaglio o oggetto deciso dall'incantatore, per colpire una creatura serve un attacco di contatto a distanza.

Ma se invece la sfera viene solamente spostata e finisce in un quadretto occupato dalla creatura non serve? E se il bersaglio fallisce il tiro sulla tempra viene disintegrata o subisce i danni dell'incantesimo disintegrazione? E se colpisco con l'attacco di contatto il bersaglio deve comunque fare il ts sulla tempra?

 

Ho trovato la risposta, l'incantesimo è stato aggiornato, scusate per il messaggio inutile

Edited by Alucard Nosferatu

  • Supermoderatore
comment_1197248
  On 27/04/2016 at 17:04, Alucard Nosferatu ha detto:

Salve a tutti, avrei un paio di dubbi sull'incantesimo di livello 9 "Sphere of Ultimate Destruction".

L'incantesimo crea una sfera che può attaccare un bersaglio o oggetto deciso dall'incantatore, per colpire una creatura serve un attacco di contatto a distanza.

Ma se invece la sfera viene solamente spostata e finisce in un quadretto occupato dalla creatura non serve? E se il bersaglio fallisce il tiro sulla tempra viene disintegrata o subisce i danni dell'incantesimo disintegrazione? E se colpisco con l'attacco di contatto il bersaglio deve comunque fare il ts sulla tempra?

Penso tu stia usando la versione di Unapproachable East visto che parli di attacco di contatto. Ti faccio presente che l'incantesimo è stato ristampato nel Complete Arcane e poi ancora nello Spell Compendium quindi è quest'ultima versione che fa testo a livello regolistico.

La sfera ha quindi una velocità di movimento di 9 metri a round (e può essere rediretta verso un nuovo bersaglio come azione di movimento). Nel momento in cui la sfera entra nello spazio di una creatura la colpisce in automatico. Se colpisce una creatura infligge 2d6 per livello incantatore (massimo 40d6) oppure 5d6 se la creatura supera il TS Tempra. Se questi danni uccidono la creatura l'incantesimo ne distrugge il corpo (ma non l'equipaggiamento) riducendolo in polvere. Se l'incantesimo bersaglia un oggetto ne distrugge un cubo di 3 metri di spigolo (o l'intero oggetto se è più piccolo). Anche l'oggetto ha in teoria diritto ad un TS, bisogna vedere se è possibile applicarlo (ad esempio se è incustodito deve essere un oggetto magico)

Gli effetti di questo incantesimo sono considerati come quelli di disintegrazione per l'interazione con muri di forza o altre capacità che vi fanno direttamente riferimento.

comment_1197443

Buongiorno a tutti, domanda sul talento tattico Scuola del sole da perfetto combattente. 

La prima manovra fa indietreggiare un nemico colpito dai primi due attacchi di raffica di 1,5m dandomi poi la possibilitá di avanzare a mia volta. 

La domanda è: questo spostamento interrompe la serie di attacchi? Se voglio colpire con gli attacchi seguenti devo avanzare verso di lui? In altre parole, se volessi solo allontanarlo senza poi seguirlo, mi dovrei limitare ai primi due attacchi? O l'effetto della manovra si applica dopo aver conluso la raffica, per cui effettuo prima ogni attacco e poi avvengono gli spostamenti?

 

  • Supermoderatore
comment_1197444

Se il bersaglio tramite questo spostamento forzato (che avviene subito dopo il secondo attacco della raffica che lo colpisce) esce dalla tua portata e vuoi continuare a colpirlo con la raffica devi compiere a tua volta lo spostamento consentito dal talento per seguirlo prima di poter proseguire negli attacchi contro di lui. Ovviamente niente ti vieta di compiere i due attacchi su quel nemico, farlo spostare e poi proseguire la raffica contro un altro avversario a portata.

comment_1197677

Sto facendo un ranger multiforma, e ho preso un livello da monaco, e mi stavo chiedendo se posso usare la raffica insieme alle armi naturali

Guardando la guida al maestro delle molte forme dice che posso usare la raffica come arma primaria e le armi naturali come secondarie, ma nella guida al monaco dice che nella raffica non si possono aggiungere attacchi dati dalle armi naturali. 

Quali delle due guide ha ragione? In quella al MoMF sono messe anche delle faq che lo spiegano.

 

  • Supermoderatore
comment_1197681

Tecnicamente entrambe, all'interno della raffica non puoi aggiungere gli attacchi dati dalle armi naturali, ma devi portarli come attacchi secondari (quindi per esempio sommi solo metà della Forza ai danni). Quindi (numeri sparati a caso) chessò prima raffica con colpo senz'armi +7/+7+2 poi artigli +2/+2 (con solo metà forza al danno).

comment_1197710
  On 28/04/2016 at 18:11, Alonewolf87 ha detto:

Tecnicamente entrambe, all'interno della raffica non puoi aggiungere gli attacchi dati dalle armi naturali, ma devi portarli come attacchi secondari (quindi per esempio sommi solo metà della Forza ai danni). Quindi (numeri sparati a caso) chessò prima raffica con colpo senz'armi +7/+7+2 poi artigli +2/+2 (con solo metà forza al danno).

Chiarissimo, ero io ad aver capito male cosa intendevano nella guida al monaco. 

E volendo potrei fare il contrario? Ossia le armi naturali com arma primaria e la raffica come secondaria?

  • Supermoderatore
comment_1197716
  On 28/04/2016 at 18:59, mezuki ha detto:

Chiarissimo, ero io ad aver capito male cosa intendevano nella guida al monaco. 

E volendo potrei fare il contrario? Ossia le armi naturali com arma primaria e la raffica come secondaria?

Mi pare di no, gli attacchi naturali quando combinati con quelli derivanti dal BaB diventano sempre secondari.

Ad ogni modo ti faccio presente l'esistenza di questo talento sul Dragon Magazine Compendium, che ti potrebbe in teoria permette di usare un attacco naturale come parte di una raffica (non in aggiunta intendo, ma in sostituzione del colpo senz'armi).

comment_1198129

Ho un dubbio stupido, quindi.non uccidetemi :confounded:.

Per usare una bacchetta devo avere quell'incantesimo, ma deve essere tra quelli che conosco o basta che sia tra quelli che ho in lista? 

Per esempio se solo al 1 lv posso usare una bacchetta con un incantesimo di 2 lv?

  • Supermoderatore
comment_1198130

Basta che sia nella lista di classe non devi per forza essere già in grado di lanciarlo, per dire volendo un paladino di 1° (che non può nemmeno ancora lanciare incantesimi) può tranquillamente usare una bacchetta di cura ferite leggere visto che ce l'ha nella lista di incantesimi di classe.

Questo perché le bacchette, come anche i bastoni per esempio, sono oggetti a spell trigger. Invece gli oggetti a spell completion (come le pergamene) richiedono che il personaggio sia di livello sufficiente a lanciare l'incantesimo, altrimenti c'è un rischio di fallimento.

comment_1198144

Nuovo giorno nuovo dubbio!
Protezione dal X. Il secondo effetto mi lascia qualche dubbio, non riesco a capire se la magia impedisce a una creatura di essere posseduta/controllata mentalmente e basta o se nel caso sia già sotto uno di questi effetti sia temporaneamente libera.

il dubbio viene da "The protection does not prevent such effects from targeting the protected creature, but it suppresses the effect for the duration of the protection from evil effect" seguita poi da "Likewise, the barrier keeps out a possessing life force but does not expel one if it is in place before the spell is cast."

comment_1198183

Interrompe l'effetto 

Tuttavia, se l'effetto dura più di protezione da X, terminata protezione da X l'effetto torna attivo.

Effettivamente è più corretto dire che sopprime per la durata di protezione da x dagli effetti di controllo mentale, piuttosto che interrompe l'effetto 

  • Supermoderatore
comment_1198284
  On 30/04/2016 at 12:08, Actarus ha detto:

I talenti sostitutivi del bardo di Eberron, devono aver i requisiti soddisfatti per essere presi oppure questo non è necessario?

Dici quelli che si possono prendere quando si sale di livello al posto di una nuova musica bardica, tipo Song of the Heart?

In caso abbia capito bene sì, devi comunque rispettare i prerequisiti, semplicemente quella versione del bardo ti permette di prenderli in sostituzione dell'acquisizione di una nuova tipologia di musica bardica, invece che quando normalmente prenderesti un talento. Quando un talento bonus può essere preso senza rispettare i prerequisiti è sempre chiaramente specificato, come per esempio col monaco o il ranger.

 

comment_1198346

Buon sabato dragoniani.

Ho due quesiti per voi:

1) Un Asservitore può avere qualsiasi tipo di gregario, purchè rispetti i limiti di lep? Considerando gli adeguati punteggi di Autorità ed il limite sul massimo livello del gregario, esso può essere che ne so un esterno, un doppelganger o un elefante?

2) Avendo il talento Faery Misteries Initiate, finora ho sempre aggiunto l'INT al DV ad ogni livello, ma se con Psychic Reformation lo cambio, perdo i punti ferita acquisiti oppure ormai sono quelli e dal prossimo livello aggiungo il bonus di costituzione?

Edited by Elagorn

  • Supermoderatore
comment_1198351

1) In teoria sì non ci sono limitazioni di tipo di creatura. ovviamente come per Autorità il master ha l'ultima parola sulle creature che richiami.

2) Direi che li perdi, ma vai a considerare di nuovo la Costituzione per i livelli passati una volta che perdi il talento.

Guest
This topic is now closed to further replies.