Jump to content

Featured Replies

  • Risposte 996
  • Visualizzazioni 63,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Preciso solo che le regole sull'invisibilità sono state un po' aggiornate con il Rules Compendium: ci si accorge di una creatura invisibile se si supera una prova di Osservare contrapposta alla prova

  • Non c'è alcun bisogno di cercare una regola specifica. Se non c'è scritto altrimenti, un personaggio riceve i benefici della classe nel momento in cui sale di livello. Poiché non è scritto da nessuna

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    RImane presente sul bersaglio finché non viene distrutto o finché non termina l'incantesimo. Immagino inoltre che se un bersaglio si teletrasporta oltre il raggio di azione il nastro non riesce a segu

  • Supermoderatore
comment_1200661

Di base un talento può essere preso più di una volta solo se è esplicitato nella sua descrizione (e in tal caso viene specificato se gli effetti si cumulano o meno, se devono essere applicati ad aspetti differenti eccetera). Superior Unarmed Strike non da questa possibilità. quindi non lo puoi selezionare più di una volta.

  • Supermoderatore
comment_1200986
8 minuti fa, Alucard Nosferatu ha scritto:

Il talento psionico Psionic Endowment/dono psionico si può applicare a un solo potere scelto o a qualsiasi potere?

Ogni volta che lanci un potere e hai il focus psionico puoi spenderlo per aumentare la CD di 1.

comment_1201450

Un dubbio: se ho un bardo con un'armatura che ha la proprietà "invulnerabilità" (RID danno 5/Magia) e uso Canto della Pelle Ferrea per autoconferirmi una RID danno 5/-, i due bonus sono cumulabili?

Edited by ZerryBlack95

comment_1201456

Le riduzioni del danno non sono mai cumulabili, bensì consideri in ogni situazione solo la RD migliore (in questo caso la RD 5/- è migliore sempre).

Facendo un esempio più completo, supponi di avere una RD 5/- e una RD 10/magia. Se vieni attaccato con un'arma non magica applichi la rd migliore in questa situazione, cioè 10/magia. Se invece vieni attaccato con un'arma magica applichi la rd migliore in questo caso, cioè 5/-.

comment_1201557

Ciao a tutti.. Volevo chiedere se bonus di riduzione del danno con "provenienze" diverse si cumulano. Esempio specifico.. Se il mio bardo che ha RID 5/magia conferitogli dalla sua armatura incantata, usa Canto della Pelle Ferrea (che conferisce RID 5/-) su di se, ottiene un bonus di RID 10/magia?Grazie in anticipo :)

Edited by ZerryBlack95

comment_1201678

Domanda: come mai se il Cane da Galoppo con FOR 15 (+2) infligge con il morso 1d6 + 3 danni e non 1d6 +2? (non ci sono talenti particolari che consentono di infliggere più danni)

  • Supermoderatore
comment_1201681
3 minuti fa, olliver81 ha scritto:

Domanda: come mai se il Cane da Galoppo con FOR 15 (+2) infligge con il morso 1d6 + 3 danni e non 1d6 +2? (non ci sono talenti particolari che consentono di infliggere più danni)

Una creatura che possieda una ed una sola arma naturale aggiunge 1,5 volte il bonus di Forza ai danni.

comment_1201703
1 ora fa, Alonewolf87 ha scritto:

Una creatura che possieda una ed una sola arma naturale aggiunge 1,5 volte il bonus di Forza ai danni.

Dove è scritto? Grazie!

  • Supermoderatore
comment_1201709

Allora sul Rules Compendium lo trovi dove parla di attacchi naturali primari e secondari

Spoiler

When a creature has more than one natural weapon, one of them, or sometimes a pair or set of them, is the primary weapon. All the creature’s remaining natural weapons are secondary. A creature’s primary natural weapon is its most effective natural weapon, and the creature uses its full attack bonus with that weapon. It applies its full Strength modifier on damage with its primary weapon — or 1-1/2 × its Strength bonus if it has only one natural weapon. A Strength penalty on damage rolls applies whenver a creature uses a natural weapon, but it isn’t multiplied. Attacks with secondary natural weapons are made with a –5 penalty on the attack roll, no matter how many the creature has. This penalty applies even when the creature makes a single attack with a secondary natural weapon, even as an attack of opportunity. A creature applies 1/2 its Strength bonus to damage dealt by a secondary natural weapon (but its full Strength penalty), even when the secondary natural weapon is used alone as a single attack.

Nei manuali precedenti ora non sono sicuro dove sia stato specificato, ma credo sia nel Manuale dei Mostri.

comment_1201733

Non è scritto esplicitamente, ma si direbbe proprio di sì, dato che uno dei modificatori negativi al suo punteggio di autorità ha come causa scatenante

Cita

Caused the death of a cohort

 

comment_1201976

Il mio druido ha preso come compagno animale il cane da galoppo. Nella descrizione è scritto che se lo stesso è addestrato alla guerra può anche attaccare per sbilanciare alla pari del lupo.

Domande:

1) "Addestrato alla guerra" equivale a dire insegnare all'animale il comando generico Combattere (CD 20) e quindi, per capirsi, i singoli comandi "attacca", "fermo" e "indietro"? (rif. pag. 68 MM1)

2) Dire che il cane da galoppo può attaccare per sbilanciare alla pari del lupo equivale a dire che quando il cane colpisce con il suo morso, può tentare di sbilanciare il suo avversario come un'azione gratuita con un modificatore alla prova +1 senza compiere un attacco di contano o provocare un attacco di opportunità? (il mio dubbio in particolare è se si mantiene questo bonus di +1)

3) Il bonus totale per sbilanciare sarà quindi Bonus Forza + 1? Quindi per il cane da galoppo con FOR 15, il bonus sarà +3?

Grazie a tutti e scusate le domande da niubbo.

comment_1201980

Buon pomeriggio a tutti.

Se un incantatore riesce a castare un incantesimo che va mantenuto con la concentrazione e poi diventa etereo, cosa succede?

L'incantatore essendo su un altro piano, esce dalla portata dell'incantesimo oppure può continuare a concentrarsi purché la distanza sia nei limiti del raggio di azione?

  • Supermoderatore
comment_1201984
8 minuti fa, olliver81 ha scritto:

Il mio druido ha preso come compagno animale il cane da galoppo. Nella descrizione è scritto che se lo stesso è addestrato alla guerra può anche attaccare per sbilanciare alla pari del lupo.

Domande:

1) "Addestrato alla guerra" equivale a dire insegnare all'animale il comando generico Combattere (CD 20) e quindi, per capirsi, i singoli comandi "attacca", "fermo" e "indietro"? (rif. pag. 68 MM1)

2) Dire che il cane da galoppo può attaccare per sbilanciare alla pari del lupo equivale a dire che quando il cane colpisce con il suo morso, può tentare di sbilanciare il suo avversario come un'azione gratuita con un modificatore alla prova +1 senza compiere un attacco di contano o provocare un attacco di opportunità? (il mio dubbio in particolare è se si mantiene questo bonus di +1)

3) Il bonus totale per sbilanciare sarà quindi Bonus Forza + 1? Quindi per il cane da galoppo con FOR 15, il bonus sarà +3?

Grazie a tutti e scusate le domande da niubbo.

1) Un animale è addestrato alla guerra se (a seconda l suo utilizzo) è stato addestrato per il Combat Riding o il Fighting (entrambi CD 20 su Handle Animal). Considera che i cani da galoppo comprati come cavalcature (o ottenuti dal druido, specialmente se parliamo di quello di inizio gioco) sono di default considerati addestrati per il Combat Riding.

"Combat Riding (DC 20): An animal trained to bear a rider into combat knows the tricks attack, come, defend, down, guard, and heel. Training an animal for combat riding takes six weeks. You may also “upgrade” an animal trained for riding to one trained for combat riding by spending three weeks and making a successful DC 20 Handle Animal check. The new general purpose and tricks completely replace the animal’s previous purpose and any tricks it once knew. Warhorses and riding dogs are already trained to bear riders into combat, and they don’t require any additional training for this purpose."

2) Dire che può sbilanciare come il lupo implica che come il lupo ha la stessa possibilità, quando colpisce con il morso, di iniziare gratuitamente una prova di sbilanciare.

"A wolf that hits with a bite attack can attempt to trip the opponent (+1 check modifier) as a free action without making a touch attack or provoking an attack of opportunity. If the attempt fails, the opponent cannot react to trip the wolf. "

Il bonus a tale prova è quello normale di una prova di Sbilanciare e dipende quindi dalla Forza e taglia dell creatura in questione, il lupo per esempio ha +1 a quella prova (quel +1 è già il numero calcolato da sommare al tiro del d20) perché il lupo ha 13 (quindi +1) alla Forza ed è di taglia Media.

3) Il bonus alla prova di Sbilanciare del cane da galoppo dipenderà come di norma dalla Forza (e dalla taglia) della creatura. Per il cane da galoppo sarà quindi +2 (visto che ha Forza 15).

10 minuti fa, Elagorn ha scritto:

Buon pomeriggio a tutti.

Se un incantatore riesce a castare un incantesimo che va mantenuto con la concentrazione e poi diventa etereo, cosa succede?

L'incantatore essendo su un altro piano, esce dalla portata dell'incantesimo oppure può continuare a concentrarsi purché la distanza sia nei limiti del raggio di azione?

Difficile da dirsi così in generale e a grandi linee.

In teoria il raggio di azione dovrebbe applicarsi parlando dello stesso piano (quegli incantesimi che permettono di superare i limiti planari lo specificano sempre) e in generale quasi nessun incantesimo è in grado di base di oltrepassare la barriera tra il Piano Etereo e quello Materiale. Infine una creatura eterea ha una visuale limitata del Piano Etereo

Tu a quale incantesimo stai facendo riferimento in particolare?

comment_1201986
20 minuti fa, olliver81 ha scritto:

1) "Addestrato alla guerra" equivale a dire insegnare all'animale il comando generico Combattere (CD 20) e quindi, per capirsi, i singoli comandi "attacca", "fermo" e "indietro"? (rif. pag. 68 MM1)

Non viene specificato da nessuna parte cosa significhi "trained for war". Un qualsiasi comando relativo al combattimento dovrebbe andare bene.

20 minuti fa, olliver81 ha scritto:

2) Dire che il cane da galoppo può attaccare per sbilanciare alla pari del lupo equivale a dire che quando il cane colpisce con il suo morso, può tentare di sbilanciare il suo avversario come un'azione gratuita con un modificatore alla prova +1 senza compiere un attacco di contano o provocare un attacco di opportunità? (il mio dubbio in particolare è se si mantiene questo bonus di +1)

L'attacco di sbilanciare funziona esattamente come quello del lupo (non provoca attacchi di opportunità). Il cane da galoppo, però, ha un +2, non un +1. Quel +1 del lupo non è un bonus particolare da aggiungere al suo bonus di forza: quel +1 È il suo bonus di forza.

23 minuti fa, olliver81 ha scritto:

3) Il bonus totale per sbilanciare sarà quindi Bonus Forza + 1? Quindi per il cane da galoppo con FOR 15, il bonus sarà +3?

Il bonus del lupo è +1 (ovvero il suo bonus di Forza), non "bonus di Forza +1".
Allo stesso modo, il bonus del cane è +2 (ovvero il suo bonus di Forza).

comment_1201987
4 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto:

Difficile da dirsi così in generale e a grandi linee.

In teoria il raggio di azione dovrebbe applicarsi parlando dello stesso piano (quegli incantesimi che permettono di superare i limiti planari lo specificano sempre) e in generale quasi nessun incantesimo è in grado di base di oltrepassare la barriera tra il Piano Etereo e quello Materiale. Infine una creatura eterea ha una visuale limitata del Piano Etereo

Tu a quale incantesimo stai facendo riferimento in particolare?

Posso farti un esempio col mio PG anche se mi serve per un PNG da far affrantare al gruppo.

Manifesto Psionic Domination Veloce e di seguito Ethereal Jaunt, cosa accade?

Guest
This topic is now closed to further replies.