Jump to content

Featured Replies

Posted
comment_1163258

Ciao. Sto iniziando a giocare a d&d con lo starter set ma non so come realizzare  le ambientazioni. Ho giá creato una tavola da gioco in legno squadrettata a pennarello ma non so come disegnare le ambientazioni senza intaccare il legno o rendere invisibile la squadrettatura. Inoltre non voglio dover rifare tutto il lavoro ogni volta che preparo un dungeon. Come faccio se nella partita è necessario cambiare l'ambientazione? Grazie a tutti.

  • Risposte 7
  • Visualizzazioni 2,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • E' molto facile, ci devi mettere un pannello trasparente sopra e poi usare il pennarello per scrivere, usi poi l'alcol per cancellarlo, altrimenti compri direttamente una tela cerata con le caselle, m

  • Shevrar Servo dell'Ira
    Shevrar Servo dell'Ira

    La questione è che in una sola sessione si possono avere numerosi combattimenti, ciascuno dei quali probabilmente richiede una mappa a sé. A questi puoi aggiungere altri momenti di gioco che necessita

  • Una piccola precisazione: quelle che vuoi costruire non sono ambientazioni. Se parli di ambientazioni, la maggior parte delle persone capisce un'altra cosa. Tu vuoi costruire delle griglie di com

comment_1163274

E' molto facile, ci devi mettere un pannello trasparente sopra e poi usare il pennarello per scrivere, usi poi l'alcol per cancellarlo, altrimenti compri direttamente una tela cerata con le caselle, ma tipo costa sui 40 euro, ma ci disegni sopra coi pennarelli colorati.

Altrimenti usi dei pezzi tipo lego o bacchette per fare i muri e via discorrendo, oppure dei pezzi di corda o spago. Non so se ti piace, ma penso di avertele dette un po' tutte...

comment_1163306

La questione è che in una sola sessione si possono avere numerosi combattimenti, ciascuno dei quali probabilmente richiede una mappa a sé. A questi puoi aggiungere altri momenti di gioco che necessitano di essere visualizzati, ad esempio una serie di movimenti stealth per passare attraverso la linea delle sentinelle.

Il numero di volte in cui devi ricreare la mappa può essere molto alto, per cui o segui i consigli di Zaorn riguardo tavolette quadrettate cancellabili (una buona possibilità) o ti ingegni alla meno peggio. Io ad esempio ho stampato tempo addietro una serie di A4 con una quadrettatura adeguata, li ho incollati tra loro fino a formare una superficie sufficientemente estesa per la maggior parte degli scontri. Non ho mai scritto nulla su questi fogli: gli elementi quali muri, colonne, alberi e via discorrendo mediamente li visualizzavo tramite penne, matite, gomme, cellulari, dadi (devi simulare una foresta? Niente di più veloce che raccogliere a due mani i dadi inutilizzati e rovesciarli sulla mappa :) ). Non troppo evocativo forse, ma ci è sempre sembrato efficace, e soprattutto veloce. 

Edited by Shevrar Servo dell'Ira

comment_1163634

Una piccola precisazione: quelle che vuoi costruire non sono ambientazioni. Se parli di ambientazioni, la maggior parte delle persone capisce un'altra cosa.

Tu vuoi costruire delle griglie di combattimento.

Per ambientazioni (o campaign settings) si intende il mondo immaginario in cui si svolge il gioco, con tutti i suoi dettagli.

Per esempio, Forgotten Realms è un'ambientazione, forse la più famosa ambientazione per D&D. All'interno dell'ambientazione FR, c'è un continente che si chiama Faerûn, dove si trovano tutti i luoghi meglio caratterizzati dell'ambientazione (cioè quelli su cui è stato scritto di più - avventure, romanzi, manuali etc). All'interno di Faerûn ci sono diverse regioni, la più famosa delle quali è probabilmente La Costa della Spada - l'angolo nordoccidentale della mappa. Spero di essere stato chiaro :)

comment_1163871

Ciao, quando giocavamo a D&D 4e e c'era necessità di una griglia (sigh :wink:) avevo preparato dei pdf da stampare in A3, non con la griglia ma a scacchiera, con i quadrati scuri in un grigio molto tenue. Ci disegnavamo sopra a matita o a penna, il grigio leggero non dava fastidio e quindi la griglia non faceva stonare il disegno della mappa.

Lo svantaggio è che erano usa e getta, ma per noi non era un problema.

Se vuoi posso cercare di recuperare il file e lo allego.

Edit: già che ci sono e che non occupano nulla (e soprattutto dato che li ho trovati!) li allego (versione A3 e A4).

tattico_a3.pdf

tattico_a4.pdf

Edited by Balseraf

comment_1163925

Altrimenti il vecchio classico metodo può sempre tornare utile: Block Notes (sullo stile A4) o quaderno quadrettato, matita, gomma.

Di volta in volta disegni la mappa, le posizioni dei PG e dei mostri eventualmente le fissi con dei puntini (che poi cancellerai e riscriversi), per poi passare alla pagina successiva per il prossimo Dungeon.

Un sistema economico che rimane sempre attuale. Magari meno scenico o comodo di altre soluzioni, ma perfetto se si deve improvvisare e/o non si vuole stare a spendere troppo.

Crea un account o accedi per commentare