Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_1163983

Ciao.

Ho fatto il master a molte campagne e a diversi tipi di gioco, e ho sempre cercato di rendere il più interessante possibile l'esperienza di gioco dei giocatori coinvolti.

Per fare ciò utilizzo spesso espedienti quali musica di sottofondo a tema con quanto sta succedendo in gioco, narrazione al buio con solo alcune candele (molto apprezzato da tutti, soprattutto in giochi come Call of Cthulhu) e mappe stampate il più dettagliate possibile.

Ora sto per partire con l'ennesima campagna di Cyberpunk e pensavo di inserire anche alcuni supporti visivi per rendere al meglio le descrizioni di luoghi particolari, che chiaramente non andranno a sostituire la narrazione ma solamente ad integrarla.

Visto il tema del gioco in questione ho cominciato a reperire e catalogare immagini (foto, disegni, schizzi) tratte da "Blade Runner" e da "Il Quinto Elemento", che ben si addicono al futuro-visto dal passato nel quale è ambientato CyberPunk.

Volevo sapere se qualcuno di voi ha già raccolto materiale simile, oppure se avete da consigliarmi altri film o fumetti (qualsiasi cosa cha abbia prodotto foto o disegni insomma) in tema.

Sono anche curioso di sapere che tipo di trucchetti usate per caratterizzare al meglio luoghi e/o personaggi, sempre ammesso che ne utilizziate.

Grazie,

Ciao.

 

  • Risposte 20
  • Visualizzazioni 1,7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Hai colto perfettamente il nocciolo della questione. Il cyberpunk di Cyberpunk non è il nostro futuro - è il futuro visto dagli anni '80.  Non è semplice trovare materiale; dovresti cercare roba

  • Servus Fati
    Servus Fati

    No, decisamente non è la scatola che intendevo io. Questa è la prima volta che la vedo. L'expert incellophanato mi sta provocando un aumento esponenziale della salivazione.

  • Mi è scesa una lacrimuccia... Intanto grazie mille per i consigli!

Posted Images

comment_1163991
  On 26/01/2016 at 10:59, comma84 ha detto:

ben si addicono al futuro-visto dal passato nel quale è ambientato CyberPunk.

Hai colto perfettamente il nocciolo della questione. Il cyberpunk di Cyberpunk non è il nostro futuro - è il futuro visto dagli anni '80. 

Non è semplice trovare materiale; dovresti cercare roba presa da film e serie tv più o meno contemporanei a Blade Runner (es mi viene in mente robocop); cercare artisti che hanno magari fatto illustrazioni per Cyberpunk e vedere se hanno illustrato roba simile (cercando su google); oppure cercare "retrofuturism", "retrofuturism art" o simili su google, pinterest, etc. Es. questa immagine l'ho trovata cercando retrofuturism cyberpunk. Cerca anche (sempre su google immagini/pinterest/deviantart etc) titoli di libri/film adatti + art (es. "Neuromancer art").

Ah, ti lascio questa qui, e questo leggendario trailer di Shadowrun (1990). Ah, those were the days.

comment_1164002

Se non li hai già in lista Johnny Mnemonic, il Tagliaerbe e soprattutto Strange Days sono film da cui potresti trarre immagini adatte. Forse anche Tron, l'originale, per un bel set da netrunner.

En passant, lode ai Cowboys di Leningrado.

  • Author
comment_1164021

Tron per il Netrunner mi stuzzica...

Riguardo Johnny Mnemonic avevo già cercato qualcosa, senza però trovare la stessa quantità di materiale che è disponibile per Blade Runner. In effetti anche Il Quinto Elemento è scarsino a quantità e qualità di disegni/foto.

Tagliaerbe e Strange Days mi erano ignoti, ora mi ci metto.

Leningrad Cowboys Go America?

:glasses:

Gracias!

comment_1164318

Per la musica c'è l'intero movimento New Retro Wave che fa musica cyberpunk. Il brano per eccellenza è "Tonight" de Le Cassette.

  • Author
comment_1164333

Grazie a tutti per gli ottimi consigli!

Come linea di principio comunque adottate anche voi aiuti narrativi del genere?

Sono un fiero possessore di diverse scatole base di D&D, una delle quali contenente un CD audio originale con le musiche da taverna (non ricordo in quale edizione sia), che mi ha dato spunto per arricchire al meglio quasi tutte le mie avventure.

Ergo è colpa loro, ci deve essere una lobby dietro...

comment_1164442
  On 27/01/2016 at 08:12, comma84 ha detto:

Sono un fiero possessore di diverse scatole base di D&D, una delle quali contenente un CD audio originale con le musiche da taverna (non ricordo in quale edizione sia)

Noooo! Che edizione è? Non ne sapevo niente :-)

  • Author
comment_1164447

Non ricordo di preciso, mi sembra sia nella scatola rossa di AD&D, quella con le miniature blu delle 6 (?) classi e con il set di dadi colorati...

Appena arrivo a casa la fotografo e posto la foto!

comment_1164478
  On 27/01/2016 at 08:12, comma84 ha detto:

Come linea di principio comunque adottate anche voi aiuti narrativi del genere?

Sì. La musica è l'aiuto più potente e anche il più facile da implementare. Le luci hanno anch'esse un effetto forte ma lì dipende da dove sei. Gli aiuti grafici io li uso per le vedute, che siano paesaggi naturali oppure edifici. Per i personaggi e gli oggetti di solito preferisco usare la descrizione e basta.

comment_1164493

La musica è un must. Il brano giusto al momento giusto implementa di molto l'esperienza di gioco. Che sia un charleston per Cthulhu classic o un pezzo industrial per now l'effetto è di legare per sempre un dato pezzo a un momento di gioco, fantastico.

Uso anche qualche foto e/o disegno, ma non troppi. I png cerco di caratterizzarli verbalmente - frasi ricorrenti, slang o dialetto, tono di voce.

Semi ot

I cd audio di AD&D mi pare fossero nei boxed set di Mystara (Glantri, Karameikos Red Steel e co.)

comment_1164557

Semi OT- on

  On 27/01/2016 at 14:48, Servus Fati ha detto:

I cd audio di AD&D mi pare fossero nei boxed set di Mystara (Glantri, Karameikos Red Steel e co.)

Grazie.

Ricordo perfettamente quelle scatole, ma all'epoca non le acquistai; non ricordo proprio  contenessero un CD audio :-)

Semi OT - off

  • Author
comment_1164656

Allego alcune foto, sia la scatola blu (regole expert 2) che il quaderno azzurro (avventura per AD&D) sono ancora incellofanati.

A chi interessa spiego poi il motivo...

image.jpeg

image.jpeg

image.jpeg

image.jpeg

image.jpeg

image.jpeg

comment_1164714

No, decisamente non è la scatola che intendevo io. Questa è la prima volta che la vedo.

L'expert incellophanato mi sta provocando un aumento esponenziale della salivazione.

comment_1164715
  On 27/01/2016 at 18:34, fenna ha detto:

Mai usati.
In alcuni gdr alcuni promt sono previsti e devo dire che in molti casi sono pure fighi da usare.

Non ho mai giocato a Polaris senza la candela.

  • Author
comment_1164724

In quel di Imola (BO) ho trovato un negozio di giocattoli che aveva 2 scaffali di manuali di GdR vari nuovi di trinca, che mi ha venduto una marea di roba traducendo il prezzo da Lire a Euro pari pari...

Ho comprato un Vampire: the Masquerade prima edizione italiana a 19€, l'Expert a tipo 15€, Ad&D a 20€, l'avventura per AD&D a 11€ e altri ammenicoli che non ricordo.

Ho anche fatto presente al titolare (preso da un attacco di paladinite che non mi si addice) che vendendo anche solo su Ebay le stesse cose avrebbe raccolto molti più soldi, ma la risposta è stata qualcosa tipo "si ma a me non me ne frega una mazza, non ne ho voglia".

EROE.

comment_1164754
  On 28/01/2016 at 09:45, comma84 ha detto:

In quel di Imola (BO) ho trovato un negozio di giocattoli che aveva 2 scaffali di manuali di GdR vari nuovi di trinca, che mi ha venduto una marea di roba traducendo il prezzo da Lire a Euro pari pari...

...Epperò che c*lo!

Ogni tanto capita di imbattersi in queste perle in piccoli negozi di provincia. Niente da dire, hai fatto strabene ad approfittarne.

Tornando IT, io uso abbastanza spesso musica e props vari. Più è importante l'atmosfera, più ci vado pesante con gli effetti ambientali. Quindi es. in un gioco fantasy o non metto musica, oppure metto rumori di sottofondo (es. chiacchiericcio e rumori di bicchieri che cozzano quando sono in una taverna). In un gioco horror sono molto più attento, e a volte una notevole parte della mia preparazione pre-game consiste nello scegliere accuratamente le musiche giuste per le varie scene che penso potrebbero esserci.

Come musica in genere preferisco usare musica ambient facile da mettere in loop tipo quella che trovi qui. La metto bassa bassa perché altrimenti distrae. In genere evito canzoni vere e proprie perché distraggono, con qualche eccezione. Idem per le colonne sonore dei film se sono facilmente riconoscibili - invece di facilitare l'immersione distraggono.

Abbassare le luci, candele, etc lo riservo di solito per momenti particolari, specie nei giochi horror.

Altri props che mi è capitato di usare, in nessun ordine particolare:

- i ritagli di finti articoli di giornale dell'epoca in Call of Cthulhu, un classicone

- Mappe/Pergamene/Canzoni su carta artificialmente invecchiata con tè o caffè

- Variante: diari/libri degli incantesimi

- Sacchi di finte monete

- Tarocchi in Ravenloft

- Pozioni (riempite con succo di frutta o semplicemente acqua con coloranti alimentari) - questo magari lo fai solo con gente che conosci bene, sennò pensano che tu gli stia dando il rohypnol

- Foto o disegni di PNG importanti 

Crea un account o accedi per commentare