Vai al contenuto

Scelta del Famiglio [entro sera]


Messaggio consigliato

Ciao a tutti,

Finalmente stasera, dopo anni, inizio una nuova campagna come giocatore!
Farò il mago, ed iniziamo dal primo livello. Mi trovo però con un dubbio... il Famiglio. Sono molto indeciso fra alcuni, e, in un modo o nell'altro ci stanno tutti bene con il BG del personaggio. Vorrei quindi un consiglio tecnico, scegliendo il più versatile.

  • Gufo/falco: il bonus alla percezione aiuta, ma principalmente può volare, mi sembra ottimo per l'esplorazione. Però secondo è scomodo in ambiente cittadino. i TS sono alti!
  • Corvo: può volare e parlare, ed in città non è "strano"... ma ha TS bassi e mi sembra molto più debole degli altri.
  • Volpe: il +2 ai riflessi è ottimo, ha già forza 9, quindi se io uso qualche trasmutazione su di lei potrei farla combattere! Ha TS discreti ed è ottima la capacità di fiuto (in un party senza ranger e druidi). Di contro muove solo di 6m e non vola.
  • Scimmia: di MOLTO positivo ha che ha le mani. Può versare pozioni in gola ad un pg morente, lanciare fuochi dell'alchimista e fare molte cose che richiedono manualità e intelligenza almeno a 6. Non vola però, benché si muova di 9m... e ha TS molto bassi.

 

Al 7 o al 9 livello prenderò Famiglio migliorato, (un drago fatato o un Imp consolare), quindi il "vantaggio" mi serve per questi "primi" livelli. Il ragionamento "scrutare è più utile con il famiglio che vola" quindi non regge.

Grazie per l'aiuto! :)

 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io andrei di volpe o corvo. La prima più che altro per il bonus ai Riflessi. Gli effetti che si basano di più su questo tipo di TS sono quelli di danno, e visto che hai pochi pf meglio avere alto il tiro per limitare i danni. Il corvo invece è un ottimo scout. Può seguire senza dare troppo nell'occhio e visto che parla puoi sfruttarlo per le Conoscenze (questo puoi farlo con tutti i famigli, ma finché non ottieni la capacità di parlare con loro è inutile).

Se ti interessa, è molto valido anche lo scorpione: +4 all'iniziativa è ottimo e la sua altissima CA lo aiuta s sopravvivere nel caso decidessi di mandarlo in prima linea a rilasciare attacchi di contatto.

Modificato da Lone Wolf
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece ti consiglio di sceglierlo in base a come fai il personaggio, al carattere, alle sue propensioni e agli incantesimi che lancerai.

Tanto tutti i famigli hanno pregi e difetti, quindi:

- o guardi la parte interpretativa;

- o guardi le combo che puoi fare e cosa appunto diviene versatile per te.

Ammetto che la scimmia con l'elmo con la croce rossa sopra che cura i pg malmenati è un'immagine bellissima! :D 

Così come se gira per il campo di battaglia a fare danni e poi irride l'avversario, ghignandosela.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un divinatore di lv7, e ho un ratto.
Ti dirò, ha la sua utilità:
-tre velocità diverse, non eccelse: nuotare, scalare e base.
-si mimetizza benissimo in città, inoltre il suo "parlare con animali" è facilmente sfruttabile
-il bonus di +2 alla Tempra mi ha salvato la vita in tre diverse situazioni. Con un mago queste cose si sentono.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

Io ho un divinatore di lv7, e ho un ratto.
Ti dirò, ha la sua utilità:
-tre velocità diverse, non eccelse: nuotare, scalare e base.
-si mimetizza benissimo in città, inoltre il suo "parlare con animali" è facilmente sfruttabile
-il bonus di +2 alla Tempra mi ha salvato la vita in tre diverse situazioni. Con un mago queste cose si sentono.

E' carina la tua idea, ma io sostengo la scimmia, ho la nuvoletta alla Homer Simpson sopra alla testa dove me la vedo saltare qua e là facendo sketch!

Link al commento
Condividi su altri siti

La scimmia comunque ha forza 3, non un massimo per usare oggetti alchemici o pozioni.
Dovrebbe fare sempre la spola tra te e chi deve esser bersagliato/aiutato.
E sul fatto che abbia le mani prensili devi affidarti al Master: sul manuale non da indicazioni di cosa possa o non possa fare, se per esempio è in grado di attivare una bacchetta o meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

54 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

La scimmia comunque ha forza 3, non un massimo per usare oggetti alchemici o pozioni.
Dovrebbe fare sempre la spola tra te e chi deve esser bersagliato/aiutato.
E sul fatto che abbia le mani prensili devi affidarti al Master: sul manuale non da indicazioni di cosa possa o non possa fare, se per esempio è in grado di attivare una bacchetta o meno.

In realtà l'idea della bacchetta era la prima idea che mi è venuta per la scimmia... ma con carisma 5 o 6 non arriverai mai ad usare una bacchetta, se non a livelli esagerati. A quel punto avrò Famiglio migliorato e le userò con quello in teoria.

Per quanto riguarda il trasporto di oggetti, con forza 3 porta fino a 2,5 kg di carico leggero, una pozione pesa 30g, quindi non è così folle... certo che le armi a spargimento pesano molto di più.  Delle Corde Dorso di Mulo non sarebbero malaccio in tal caso, porterebbe fino a 9,75 kg (volendo potrebbe trascinare un corpo fino a 140kg, 1,5 metri per round... ok, poco credibile... :P  ). Mi preoccupano di più i TS bassi... :/ (Riflessi -1 sui volatili, Tempra -2 sulla Volpe). Non ha forza quindi non combatterà mai, non ha fiuto e non vola.

Il topo non volevo prenderlo perché è veramente troppo mainstream. :P

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende anche come si approccia il Master al famiglio durante un combattimento.
Alcuni lo ignorano, altri lo considerano un membro dello scontro come una bestia evocata o un compagno animale. Altri, nel mezzo, usano la regola di R2D2: finchè non fa nulla non gli succede nulla, se diventa importante per risolvere la situazione potrebbe essere colpito o danneggiato.

A mio modesto avviso un famiglio standard non dovrebbe essere tenuto troppo esposto, è troppo fragile. Anche senza colpi mirati su di lui ci sono magie ad area, trappole, auree, sciami...tutti i maghi dovrebbero prendere un famiglio migliorato, e solo allora usarlo davvero in combattimento per il touch, il fiancheggiamento, le bacchette...

Certo, a meno che il master non ti conceda gli archetipi per famigli. In quel caso (bada che quasi nessuno si applica ai famigli migliorati) la volpe è un mauler esageratamente forte!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio master, per limitare le stranezze (talvolta completamente glamour) che di solito mi invento usando archetipi e talenti strani, ci limita al manuale base.
D'accordo sul non esporre troppo il famiglio...ma io sono uno che tira fuori il 110% da qualunque possibilità, e quindi tenderò ad utilizzarlo il più possibile.

A tal proposito, secondo voi Prestidigitazione è un incantesimo che il mago lancia su di sè e che gli permette di creare effetti? In tal caso, può essere lanciato sul famiglio? (perché una scimmia che usa Prestidigitazione deve essere qualcosa di esilarante.... :P )

EDIT: un'altra cosa "wow" è castare individuazione del magico sul gufo/falco e mandarlo in esplorazione. Questi percepirà le auree magiche durante la ronda. :hushed:

Modificato da noldor85
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...