Vai al contenuto

"I NUOVI EROI " D&D 5 ed.

Featured Replies

comment_1209698

Opporca... bisbiglio alla vista della miriade di caverne e di tutte le ragnatele Geralt sei proprio sicuro di non avere nel fondo della tua borsa di componenti una palla di fuoco? Ho come il presentimento che ci ritroveremo sommersi di ragni se cerchiamo di proseguire... Hey Cinder! Il tuo potere e la tua forza sono inarrivabili per i ragni di queste caverne! Che ne dici, andiamo a controllare quella grande porta nanica? Sicuramente là dietro ci saranno parecchi tesori per il tuo padrone!

  • Risposte 805
  • Visualizzazioni 31,5k
  • Creata
  • Ultima risposta
comment_1209706

Geralt

Niente palle di fuoco, spiacente. Basta che non ci facciamo prendere di sorpresa e andrà tutto bene. Fa attenzione a dove metti i piedi, questo posto puzza di trappole nascoste

  • Author
comment_1209718

Cinder indica geralt per esprimere il suo assenso , poi a gesti si esprime cercando di far capire che i ragni da affrontare potrebbero essere troppi anche per lui . Dalle tane al momento non scorgete pericoli 

Caverna_di_Honeystrand.jpg

comment_1209841

Ivelios 

Va bene, allora avanziamo assieme verso la porta, ma con molta cautela. Pronti con torce, fiamme e compagnia. 

Accendo anche io una torcia e avanzo con la massima cautela, tenendo controllate il soffitto e le tane. 

  • Author
comment_1209860

il gruppo segue l'elfo lentamente , calpestando le ossa sparse sul terreno arrivate al portone . Sbirciando dentro notate una grande sala illuminata magicamente  .

in fondo alla sala scorgete delle scalinate che scendono . A circa 20 mt da voi vedete un cumulo di monete poste a terra in un raggio che sembra ben circoscritto .

tra voi e le scale ci sono circa una trentina di metri . La stanza è larga una trentina di metri circa .

(riferitevi all'immagine per la descrizione)

tutti

Spoiler

riferitevi alla figura per la descrizione dell'ambiente . Se volete dettagli su qualcosa chiedete via spoiler ;)

 

ingresso-miniera1.jpg

comment_1209932

Melisandre

"Che strano posto."

Commento, osservando il luogo.

"Queste sono luci magiche. E quel mucchio di monete laggiù cosi in bella vista? Ha tanto l'aria di essere una trappola per gli allocchi. Direi di controllare ogni nostro passo ."

Dico, rivolta agli altri, prima che qualcuno possa incautamente avanzare verso quella che ritengo sia una evidente trappola.

comment_1210139

Lancio un sassolino verso il tesoro, facendolo rimbalzare nel corridoio, potrebbe essere un sassetto staccatosi dal vecchio soffitto.

Voglio capire se è un'illusione.

  • Author
comment_1210712

Il sasso arriva al tesoro emettendo un tintinnio a contatto con le monete ,sembra tutto normale ma ad un tratto il sasso viene rispedito al mittente come se fosse stato rigettato o sputato . Durante il tragitto di ritorno passa vicino ad una colonnina (quelle dorate che vedete in figura ) attivando il suo funzionamento . Una vampata di fuoco esce dalla colonnina , fortunatamente siete distanti . Zaorn evita con facilità il sasso mentre il gruppo di monete sembra aver preso vita fuggendo tintinnante dalle scale . Geralt ipotizza che possa trattarsi di una creatura mutaforma . Intanto avete scoperto che il cammino verso le scale potrebbe non essere semplice 

Spoiler

Se guardate bene la figura noterete delle spirali sulle colonnine , il fuoco è uscito da una di queste al passaggio del Sasso 

 

comment_1210713

Prendo un altro sasso e lo faccio passare davanti alle due colonnine, la prima serie.

Ovviamente stando a distanza di sicurezza.

Qualcuno ha idee?

Ovviamente riparandomi a lato e invitando gli altri a fare lo stesso prima che lanci.

  • Author
comment_1210717

il sasso passa vicino alla prima coppia di colonnine , non accade nulla ( la trappola che avete notato prima era relativa all' ultima coppia) . 

 

comment_1210719

Mi casto l'incantesimo guida, lancio ancora sassi verso le ultime due e poi cerco di capire se è fuoco magico quello che esce oppure creato da gas o altro che si possa esaurire.

Spoiler

Percezione +5+1d4+1d20

Ovviamente l'idea è far si che si esaurisca la riserva di fuoco.

  • Author
comment_1210737

Le bocche delle ultime colonnine si aprono al passaggio dei sassi per richiudersi subito dopo , il fuoco non sembra esaurirsi , potrebbe essere generato magicamente oppure chimicamente , difficile a dirsi . Discorso diverso per le bocche delle colonnine , sembrano meccanismi meccanici anche se le attivazioni risultano diverse tra loro 

comment_1210845

Ivelios

Oh perbacco, niente male come benvenuto... Cinder, il fuoco per te è elemento vitale, immagino non possa farti nulla... che ne dici di vedere se le colonne dopo un po' smettono di sfiammare o se sono "perpetue"? Tanto per te sarà come fare una doccia fresca...

  • Author
comment_1211157

Tronfio l'elementale si posiziona di fronte la prima colonnina . Con le mani poste ai fianchi notate una certa sicurezza . Un secondo e la bocca della prima colonnina di destra si apre . I 3 dardi incantati colpiscono cinder facendolo barcollare mentre l'elementale ritorna sui suoi passi . Lanciando uno sguardo amaro verso ivelios l'elementale tocca le ferite causate dell'incantesimo ( lievemente ferito) 

comment_1211197

Scusa Cinder, io l'avevo detto di non fidarsi dell'elfo...

Allargando le braccia e facendo spallucce.

Intanto volevo capire se cosa esce dalle bocche è sempre perpendicolare ad esse.

  • Author
comment_1211211
Spoiler

Il fuoco si . I dardi seguivano cinder . La differenza risiede nel l'attivazione . Le ultime si sono attivate al passaggio aereo del Sasso mentre le prime si sono attivate quando cinder è giunto di fronte alla colonnina 

 

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.