Pubblicato 2 Gennaio 200718 anni comment_115683 Buon anno a tutti, per cominciare... Ho provato con la funzione cerca ma non ho trovato nulla, perciò chiedo a voi, sperando possiate aiutarmi. Settimana scorsa un mio PG si è lussato la spalla. Esistono regole sui manuali che governano gli infortuni? Se non ci sono, secondo voi che penalità dovrebbe avere al combattimento il PG, visto anche che il braccio infortunato è quello con il quale impugna l'arma? Molte Grazie . Jan Il nano
2 Gennaio 200718 anni comment_115684 Se non sbaglio con un semplice cura ferite si possono curare ferite tra le quali fratture lussazzione ecc....se ho detto una cavolata sono sicuro che entro 2 minuti sarò corretto...
2 Gennaio 200718 anni comment_115698 Infatti è così...quando guariscono i danni della lussazione, guarisce anche l'inforntunio
2 Gennaio 200718 anni comment_115708 tutto ciò che può guarire "naturalmente" può essere guarito da una magia di cura. Ciò che non può guarire per vie naturali, tipo la ricrescita di un arto, necessità di un incantesimo Rigenerazione.
3 Gennaio 200718 anni comment_115810 Per la cura ti hanno già detto tutto. Per le penalità, ti posso dire qualcosa, visto che proprio ieri leggevo a riguardo. Il personaggio che ha ferite gravi che gli impediscono di usare una parte del corpo (dalla mano al piede, dagliocchi alle orecchie) riceve delle penalità più o meno pesanti quando usa delle abilità connesse con la parte del corpo in questione, e talvolta anche al combattimento e ai tiri salvezza. Queste regole sono scritte sul manuale del master (non ricordo la pagina).
6 Gennaio 200718 anni comment_116401 A parte che le cure magiche rovinano il roleplay, direi che, visto che la spalla lussata è a monte della mano dominante del pg, dovresti considerare che il braccio non si può muovere. In soldoni ha la stessa penalità del copbattimento con due armi, visto che usa il braccio secondario. (-4, giusto?)
6 Gennaio 200718 anni comment_116406 usare un'arma nella mano secondaria implica un malus -4 ai tiri per colpire, esattamente come dici tu, ma indipendentemente dal combattimento con due armi. In pratica anche se combatti con una sola arma e la mano primaria dietro la schiena, è un -4 al TxC. Nella 3.5 manca il talento ambidestria ma si presume che "combattere con due armi" includa questo talento. In tal caso un PG può designare come sua mano primaria quella che desidera.
6 Gennaio 200718 anni comment_116422 ma state parlando di home rules? Gli sbombolini (magie di curaferite), quando risanano tutti i p.f. delel ferite, non hanno già curato anche le lussazioni, etc...?
6 Gennaio 200718 anni comment_116427 tutto ciò che può guarire "naturalmente" può essere guarito da una magia di cura le lussazioni rientrano in questa categoria. tuttavia non è che le magie curative siano sempre a disposizione, o comunque può passare un certo tempo prima che sopraggiunga una cura
6 Gennaio 200718 anni comment_116438 con 1 chierico nel gruppo?.... già 1 paladino misembra abbastanza preparato... boh, poi magari mi sbaglio, ma i chierici li ho visti sempre.... sbombolatori
7 Gennaio 200718 anni comment_116673 non so cosa significhi "sbombolare" ma valuta la possibilità che l'unico curatore del gruppo sia quello che è in fin di vita (svenuto), o che abbia finito gli incantesimi, o che si trovi in un campo antimagia, o altre amenità simili.
10 Febbraio 200718 anni comment_122620 salve sono sempre io..................... volevo sapere se nel mondo di d&d esiste che un pg posso fratturarsi le ossa se per esempio io cado da cavallo o vengo colpito sulle braccia da un martello da guerra mi rompo le ossa o tutto il mio corpo è considerarto come i pf quindi quando mi li recupero mi curo anche le ossa rotte???????? :cool: mi serve per una avventura!!!!!!!!
10 Febbraio 200718 anni comment_122622 non e` previsto nelle regole base, ma puoi aggiungere delle regole opzionali (che per esperienza personale creano solo confusione). p.s.: il inguaggio da sms e` vietato dal regolamento
10 Febbraio 200718 anni comment_122623 giusto mi sono distratto:rolleyes: però le devo dirlo al mio master prima di ogni avventura???????????????????????? oppure devo scriverle da qualche parte e portarlo sempre con me?
10 Febbraio 200718 anni comment_122625 però le devo dirlo al mio master prima di ogni avventura???????????????????????? oppure devo scriverle da qualche parte e portarlo sempre con me? che cosa devi dire o portare sempre con te? bye bye.....
10 Febbraio 200718 anni comment_122626 nel senso ke devo portare un foglio sempre con me con su le regole nuove?
10 Febbraio 200718 anni comment_122628 nel senso ke devo portare un foglio sempre con me con su le regole nuove? no. semplicemente le proponi al tuo DM, insieme decidete che cosa comporta l'introduzione ti tali modifiche e a quel punto valgono per tutti come se fossero una normale regola scritta sul manuale del giocatore. bye bye.....
11 Febbraio 200718 anni comment_122703 personalmente ho trovato che le regole x le lussazioni/rottura, rallentano il gioco, anche se lo rendono più pseudo realista. Non saprei che dirti, da lmoment oche 1 sbombolino leggero ti cura.... boh? io non le metterei
11 Febbraio 200718 anni comment_122734 personalmente ho trovato che le regole x le lussazioni/rottura, rallentano il gioco, anche se lo rendono più pseudo realista. Non saprei che dirti, da lmoment oche 1 sbombolino leggero ti cura.... boh? io non le metterei Per far in modo che tali regole siano più interessanti andrebbero depotenziati gli incantesimi di cura e a quel punto giocare a d&d sarebbe praticamente impossibile...poi d&d non vuole essere realista, quindi: bello ma impraticabile....di conseguenza sono d'accordo col dottore.... ovviamente imho....
19 Febbraio 200718 anni comment_124158 non e` previsto nelle regole base, ma puoi aggiungere delle regole opzionali (che per esperienza personale creano solo confusione). p.s.: il inguaggio da sms e` vietato dal regolamento Dipende dalle regole opzionali. Spetta al master mettere regole chiare in caso di fratture di vario genere. Ovviamente x non rallentare troppo il gioco, si dovrebbero prevedere fatture solo in casi particolari ( es. in caso di un fallimento o di un critico. Possibilmente con delle nuove tabelle home made, in modo che non per forza un critico o un fallimento da caduta comportino un a frattura).
Crea un account o accedi per commentare