Pubblicato 20 Marzo 20169 anni comment_1183328 Ragazzi ho un problema...non riesco a capire la fase di combattimento di osric (sono un master e sono agli inizi) mi potete spiegare il tutto...grazie in anticipo
20 Marzo 20169 anni comment_1183346 Ciao! Con OSRIC intendi questo, giusto? Il retroclone di AD&D 1e? Se sì, penso di poterti aiutare, ma non sarò in grado di scrivere una risposta dettagliata fino al tardo pomeriggio/serata! Tieni conto che il combattimento (soprattutto l'iniziativa!) è una delle parti più macchinose di AD&D 1e, quindi è normale che l'intera cosa ti risulti poco intuitiva. Sui manuali originali di AD&D 1e è quasi incomprensibile - in OSRIC è spiegato meglio, ma è pur sempre una parte del regolamento piuttosto cervellotica. Magari intanto puoi scrivermi cos'è che esattamente non ti torna? Il combattimento è un argomento piuttosto ampio, e "mi potete spiegare il tutto" è un po' generico
20 Marzo 20169 anni Author comment_1183468 Io non ho capito la parte dei segmenti quindi sorpresa e iniziativa...
21 Marzo 20169 anni comment_1183745 Immaginavo che il problema fosse quello. In pratica, quando si entra in combattimento, questo viene gestito in round della durata di un minuto. Ciascun round è suddiviso in "segmenti" della durata di 6 secondi. Questo sistema più o meno rimane anche in edizioni di D&D successive, ma cambia la terminologia (il segmento si chiama round, ma è sempre un'unità di 6 secondi in cui i personaggi possono agire). 1) si determina la sorpresa per ciascuno dei "team" che prendono parte al combattimento, se necessario. Con team intendo, per es. i mostri e i personaggi. A volte è evidente che uno dei due team non sarà sorpreso, e in quel caso non si tira (es. se i personaggi fanno un casino incredibile e non cercano di essere silenziosi, i mostri saranno automaticamente non sorpresi). Se ci sono dubbi che uno dei team possa essere sorpreso, verifichi la sorpresa con il metodo descritto nel manuale (OSRIC/AD&D 1e). Quindi tiri 1d6 etc etc. Se uno dei team è sorpreso, non può agire tipicamente per 1 o 2 "segmenti" a seconda del risultato del d6; se in quei "segmenti" l'altro team non è sorpreso, può agire e compiere dunque 1 o 2 azioni. Una volta risolti eventuali round di sorpresa, passi alla risoluzione "normale" del combattimento, che userai per tutti i round successivi: 2) ciascun personaggio dichiara cosa intende fare durante la sua azione. Questo *prima* di tirare l'iniziativa. Ogni personaggio dice se intende lanciare un incantesimo (specificando quale, perché è importante), attaccare (e con cosa), o fare altro. Il DM fa la stessa cosa con i mostri: ciascuno dichiara cosa pensa di fare nella propria azione. 3) Solo a questo punto si tira l'iniziativa. Ogni "team" tira 1d6, e il numero che ottiene rappresenta il segmento in cui agirà l'altro team! Che casino eh? allora, ti ricordi che in 1 round ci sono 10 segmenti di 6 secondi? Ecco, immaginateli numerati da 1 a 10. Se i personaggi tirano un 3, vuol dire che i loro avversari (i mostri) agiranno nel terzo segmento. Se i mostri tirano es. un 1, i personaggi agiranno *prima* di loro (nel primo segmento); se tirano es. un 4, agiranno dopo (nel quarto segmento). Se mostri e personaggi tirano lo stesso, agiscono contemporaneamente. Prima ho detto che è importante per gli incantatori dichiarare quale incantesimo intendono lanciare - questo perché ciascun incantesimo ha un tempo di lancio (casting time) che indica il numero di segmenti necessari a lanciarlo. Per esempio, Charm Monsters ha un tempo di lancio di 4 segmenti. Il mago inizia a lanciare l'incantesimo a partire dal segmento in cui agisce; se i personaggi agiscono es. nel 4° segmento, il mago inizia a lanciare l'incantesimo nel 4° segmento e lo completerà solo nell'8°. 4) le azioni dichiarate al punto 2) vengono risolte in ordine di iniziativa, tranne gli incantesimi che hanno effetto quando sono completati. Ti lascio anche due link: - qui ti spiega l'iniziativa - qui ti spiega l'iniziativa in AD&D 2e, che secondo me è un sistema molto meno cervellotico e probabilmente vale la pena sostituirlo se non vuoi impazzire.
Crea un account o accedi per commentare