Pubblicato 23 Marzo 20169 anni comment_1184952 Dato che dal 3d sui tiri segreti ho imparato molto, posto quello che mi sembra un dubbio superfluo ma che magari mi consentirà di imparare qualcosa di altrettanto importante. Dall'ultima volta che ho giocato a D&D mi pareva che Silenzio fosse anche un incantesimo da mago, invece non è così, è Bardo 2/Chierico 2. Mi stupisce anche che l'Assassino non ce l'abbia nei suoi incantesimi. Perché il mago non ha silenzio secondo voi? Se un PG mago volesse ricercare l'incantesimo, glielo concedereste (magari al livello 3)? Inserendolo nella lista degli incantesimi per gli assassini si rischia di sbilanciare troppo il gioco?
23 Marzo 20169 anni comment_1184971 Io non aggiungerei incantesimi a caso alle liste degli incantatori (in fondo il mago ha migliaia di altri incantesimi e l'assassino ha utilizzare oggetti magici) ma più per una questione di estetica che di bilanciamento. Forse sarei più propenso a concederlo all'assassino che al mago.. Comunque se vuoi aggiungerlo dubito che si rompa il gioco.
24 Marzo 20169 anni comment_1185098 se un mago ti chiede di ricercarlo, glielo lascerei fare infondo deve spenderci 2000 monete d'oro e 2 settimane di lavoro "tra biblioteche ed esperimenti" quindi non la vedo così sbilanciante come cosa...
24 Marzo 20169 anni Author comment_1185101 Grazie. Mi chiedevo solo se il fatto che il Mago non avesse Silenzio derivava da un'attenta analisi di gioco, per cui si sbilancerebbe troppo se lo dovesse ottenere in qualche maniera
24 Marzo 20169 anni comment_1185117 39 minuti fa, Frobenius ha scritto: Grazie. Mi chiedevo solo se il fatto che il Mago non avesse Silenzio derivava da un'attenta analisi di gioco, per cui si sbilancerebbe troppo se lo dovesse ottenere in qualche maniera Diciamo che non è inserire Silenzio a rendere sbilanciata la lista del mago Tuttavia, io modificherei il meno possibile le liste degli incantesimi, per varie ragioni: 1) I manuali sono già pieni zeppi di incantesimi, le liste sono già esageratamente lunghe. Non si sente alcun bisogno di aggiungere incantesimi extra, a meno di sopperire a mancanze che NON devono essere sopperite per questione di "bilanciamento" (per quanto farlocco sia il bilanciamento in questa edizione ). E' un esempio inserire Guarigione nella lista del mago/stregone. 2) Anche se l'incantesimo aggiunto non è sbilanciante, rischia di andare a coprire l'area di competenza di un altro PG. Per esempio, eviterei di dare Silenzio al mago, se già c'è un bardo o un chierico nel gruppo, visto che è un modo in cui loro possono tornare utili. Allo stesso modo se c'è un ladro con Utilizzare Oggetti Magici o casi simili. 3) E' bene lasciare qualche ostacolo davanti ai PG, rende il gioco più divertente. Non avere Silenzio (o simili) obbliga a sviluppare idee alternative e creative, rende il gioco una sfida. Concedere ai PG un incantesimo a cui non hanno accesso semplicemente perché ne hanno bisogno mi sembra troppo facile. Edited 24 Marzo 20169 anni by Yaspis
24 Marzo 20169 anni Author comment_1185121 4 minuti fa, Yaspis ha scritto: Diciamo che non è inserire Silenzio a rendere sbilanciata la lista del mago Tuttavia, io modificherei il meno possibile le liste degli incantesimi, per varie ragioni: No no, io dicevo solo nel caso in cui un mago volesse espressamente ricercare l'incantesimo, non lo aggiungerei così di default
24 Marzo 20169 anni comment_1185123 45 minuti fa, Frobenius ha scritto: Grazie. Mi chiedevo solo se il fatto che il Mago non avesse Silenzio derivava da un'attenta analisi di gioco, per cui si sbilancerebbe troppo se lo dovesse ottenere in qualche maniera In teoria il discorso è che non si può pretendere che tutti facciano tutto, semmai consenti di aggiungerlo aumentando il livello incantesimo di 1 almeno. Sul discorso del bilanciamento, beh, il d&d 3 fa acqua da tutte le altre parti, altro che un incantesimo in più e uno in meno sulla lista... Edited 24 Marzo 20169 anni by Zaorn
Crea un account o accedi per commentare