Vai al contenuto

Che tipo di campagna preferisci? 12 utenti hanno votato

  1. 1. Preferisci un'avventura di fantasia del master o avventure pregenerate della Paizo? Si, no e volendo, perchè?

    • Avventura pregenerata
    • Avventura di fantasia del master

Please sign in or register to vote in this poll.

Featured Replies

Pubblicato
comment_1191481

Sono curioso di capire i gusti e le preferenze degli utenti del forum.

Ovvio, non si parla necessariamente del gioco via forum, ma attorno al tavolo principalmente.

 

Io personalmente preferisco l'avventura di fantasia, meglio quando non segue dei binari e lascia un buon spazio di manovra.

A me piace che ad inizio campagna si scelga l'ambientazione e da dove il tutto inizia, con obiettivi a lungo termine e far ruotare l'avventura attorno ad essi.

Gli AP li trovo molto carini, fantasiosi per come sono fatti, ma un po' troppo limitanti per i giocatori.

Edited by Zaorn

  • Risposte 7
  • Visualizzazioni 1,7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Quando nei primi anni '90 usavo AD&D 2ed inventavo da zero la storia principale e poi inserivo dentro qualche avventura tratta da Dungeon oppure le creavo io in base alle aspirazioni dei giocatori

  • Credo che le domande in realtà siano due: 1) avventure singole o serie di avventure collegate (quella che ora si chiama adventure path)?  2) prefatte, inventate dal DM o una combinazione del

comment_1191519

Credo che le domande in realtà siano due:

1) avventure singole o serie di avventure collegate (quella che ora si chiama adventure path)? 

2) prefatte, inventate dal DM o una combinazione delle due?

Io da sempre organizzo le mie campagne come le moderne serie TV, una serie di avventure scollegate tra loro intervallate da eventi che portano avanti una trama evolutiva ('il mito' per dirla alla X-Files). Anche la mia adventure path è costruita per essere giocata così, inserendo tra i capitoli altre avventure a tema.

Le avventure singole sono quasi sempre prefatte (grazie Dungeon) mentre le avventure della metatrama sono sempre mie.

Quindi la mia risposta è... preferisco una buona avventura, che sia inventata dal DM o realizzata da altri.

 

 

  • Author
comment_1191565
  On 11/04/2016 at 05:58, Dracomilan ha detto:

Credo che le domande in realtà siano due:

1) avventure singole o serie di avventure collegate (quella che ora si chiama adventure path)? 

2) prefatte, inventate dal DM o una combinazione delle due?

Io da sempre organizzo le mie campagne come le moderne serie TV, una serie di avventure scollegate tra loro intervallate da eventi che portano avanti una trama evolutiva ('il mito' per dirla alla X-Files). Anche la mia adventure path è costruita per essere giocata così, inserendo tra i capitoli altre avventure a tema.

Le avventure singole sono quasi sempre prefatte (grazie Dungeon) mentre le avventure della metatrama sono sempre mie.

Quindi la mia risposta è... preferisco una buona avventura, che sia inventata dal DM o realizzata da altri.

 

 

Scusa, ho posto male la domanda, forse potevo inserire anche l'opzione railroad e sandbox, ma penso che un po' tutti preferiscano la seconda!

comment_1191591

Quando nei primi anni '90 usavo AD&D 2ed inventavo da zero la storia principale e poi inserivo dentro qualche avventura tratta da Dungeon oppure le creavo io in base alle aspirazioni dei giocatori. Metodo sandbox.

Adesso uso Pathfinder e preferisco di gran lunga affidarmi agli Adventure Path. Vuoi per la mancanza di tempo e voglia di inventare, vuoi perche' sono campagne molto avvincenti, di fatto non giochiamo che quelli. Anzi, per dirla tutta, sono passato a Pathfinder proprio per sfruttare gli Adventure Path!!! Metodo railroad.

 

p.s. Nominando AD&D 2ed mi e' tornato alla mente l'intrasportabile raccoglitore ad anelli del Monstrous Compedium... che dramma!! ahahahah

Edited by User69

  • Author
comment_1191592
  On 11/04/2016 at 11:20, User69 ha detto:

Quando nei primi anni '90 usavo AD&D 2ed inventavo da zero la storia principale e poi inserivo dentro qualche avventura tratta da Dungeon oppure le creavo io in base alle aspirazioni dei giocatori. Metodo sandbox.

Adesso uso Pathfinder e preferisco di gran lunga affidarmi agli Adventure Path. Vuoi per la mancanza di tempo e voglia di inventare, vuoi perche' sono campagne molto avvincenti, di fatto non giochiamo che quelli. Anzi, per dirla tutta, sono passato a Pathfinder proprio per sfruttare gli Adventure Path!!! Metodo railroad.

 

p.s. Nominando AD&D 2ed mi e' tornato alla mente l'intrasportabile raccoglitore ad anelli del Monstrous Compedium... che dramma!! ahahahah

Si, in effetti sono molto carine quelle pregenarate, infatti mi pare che uno dei motivi per cui hanno creato pathfinder era quello di continuare a pubblicare avventura con un sistema proprio.

Più che altro danno uno spessore importante alla storia, luoghi e png che crearli da soli porta via parecchio tempo!

Sono molto particolareggiate.

Poi alla fine cosa conta di più se andiamo a vedere è il gruppo di gioco!

comment_1191621

Io ho una versione molto romanzesca delle avventure, nel senso che solitamente tutti gli incontri portano avanti una trama principale, generalmente complessa, come in un film o in un libro. Possono capitare episodi singoli, ma tendo a non usarne molti. Le avventure sono perlopiù di fantasia, ma spesso prendono spunti (specie nell'orchestrazione generale) da altre preesistenti

  • Author
comment_1191643
  On 11/04/2016 at 12:53, Il Signore dei Sogni ha detto:

Io ho una versione molto romanzesca delle avventure, nel senso che solitamente tutti gli incontri portano avanti una trama principale, generalmente complessa, come in un film o in un libro. Possono capitare episodi singoli, ma tendo a non usarne molti. Le avventure sono perlopiù di fantasia, ma spesso prendono spunti (specie nell'orchestrazione generale) da altre preesistenti

Si, come ho detto, pure io coi miei amici gioco così, secondo me è il modo più profondo e continuo per giocare.

  • 4 settimane dopo...
comment_1199285

Personalmente preferisco le avventure originali (inedite) per un semplice motivo: sono uniche.

  1. Mentre in un prodotto già "assemblato" lo spazio di manovra è ristretto, nella campagna originale puoi trarre spunto e fare le cose come più ti aggrada, togliendo al DM molti grattacapi che andrebbero solo a sommarsi a quelli che ha già;
  2. Non ci sono "spoiler", a meno che non sfuggano al DM (difficilmente succederà);
  3. Non sempre si è soddisfatti al 100% di qualcosa e questa percentuale diminuisce se il prodotto non si adatta alle tue esigenze come ti aspettavi. La campagna originale può anch'essa piacere/non piacere, ma, nel secondo caso, ci ha solo "perso tempo" e non hai cacciato fuori i "Big Money";
  4. Se mi inserisco in un mondo, di solito cerco di informarmi su ciò che lo compone. Sapendo però di non avere la costanza dalla mia parte, diventerei scemunito in poco tempo;

Sarà perché (quasi tutte) le campagne che ho giocato hanno sempre avuto un qualcosa che mi spingeva ad andare avanti per comprendere gli eventi, cosa che non mi ha portato a considerare le campagne pregenerate. Probabilmente le proverò (chi detiene i manuali di PF ha annunciato che ne comprerà qualcuna) e mi farò un'idea più obbiettiva in merito.

Per ora rimango della mia idea: viva la fantasia.

Edited by Lord Delacroix

Crea un account o accedi per commentare