Mezzanotte Inviato 2 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2016 Fortuna che viene e fortuna che va
Mezzanotte Inviato 5 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 5 Dicembre 2016 Cita Comunque studiando la donna con la vista e con l'occhio cibernetico riesco a capire qualcosa in più su di lei? All'infrarosso niente. è tutta carne, a differenza di te.
Latarius Inviato 5 Dicembre 2016 Segnala Inviato 5 Dicembre 2016 Ma il polyderma non dovrebbe creare uno strato tra la mia cute e la carne sottostante? Gli aghi non li ho notati oppure sono organici? E nel caso, riescono a penetrare il poly? xD Poi se il veleno mi fa andare in asfissia non dovrei morire abbastanza in fretta? BTW ora si "livella"? :V
Mezzanotte Inviato 6 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 6 Dicembre 2016 12 ore fa, Latarius ha scritto: Ma il polyderma non dovrebbe creare uno strato tra la mia cute e la carne sottostante? Gli aghi non li ho notati oppure sono organici? E nel caso, riescono a penetrare il poly? xD Poi se il veleno mi fa andare in asfissia non dovrei morire abbastanza in fretta? BTW ora si "livella"? :V Il polyderma è una rete di polimeri efficace nel disperdere la forza cinetica dei proiettili, ma di scarso aiuto contro altri tipi di danno. Se fosse pensata come un'armatura classica sarebbe rigida e pesante quando invece deve essere flessibile e leggerissima. Non potresti muoverti bene e pensa allo svantaggio di non poterti fare una pera di droga (piegheresti tutti gli aghi). Gli aghi sono organici, probabilmente ossei come i denti dei tetradontidi e retrattili, altrimenti Sharon stenderebbe tutti con un tocco. Si può impiegare un sacco di tempo per morire di asfissia e le funzioni respiratorie possono essere compromesse progressivamente. Non è che smetti di respirare di colpo: è molto, molto più penoso. Sì, livelli fra poco se non decidi di ammazzarti prima.
Latarius Inviato 6 Dicembre 2016 Segnala Inviato 6 Dicembre 2016 Ah, ok ok. No, perché dal post sembrava una roba del tipo: all'improvviso smetti di respirare del tutto ma ci metti ore a morire xD 8 ore fa, Mezzanotte ha scritto: Sì, livelli fra poco se non decidi di ammazzarti prima. Hahahahahahaha, ma è questo il bello di 'sto pg xD
Latarius Inviato 6 Dicembre 2016 Segnala Inviato 6 Dicembre 2016 Se io sono stato un ottimo giocatore, tu non sei stato proprio da meno come master! In realtà sono io ad esserti grato, per avermi fatto vivere l'avventura ed interpretare il pg! Che poi, guarda un po', sono su 'sto forum da quattro anni e mezzo e questa è la prima avventura in assoluto che riesco a portare a termine xD A parte le smadonnate per la sfiga sui con i dadi, si mi sono divertito molto anche io. Quindi ora che si fa? P.S.: per i punti abilità che sistema usi? Il manuale dice (in teoria) che alla fine di ogni sessione (se uno gioca a tavolo ofc) il master dovrebbe assegnare un tot di punti incremento in base a vari fattori, tipo più e meglio ha usato una certa abilità e più punti dovrebbe avere o una roba simile xD Se non erro dovrebbe essere a pagina 55\56.
Mezzanotte Inviato 7 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 7 Dicembre 2016 Anche per me è motivo di vanto poter ascrivere un'avventura al novero di quelle portate a termine. Si tratta di imprese possibili solo con giocatori maturi e responsabili, quindi c'è di che andare fieri. Quello che dici sui punti esperienza è vero. Il mio sistema invece prevede di segnarsi le abilità usate. A fine avventura tiro per ognuna di esse e se il tiro è superiore all'abilità questa aumenta di uno. In questo modo più si è abili in qualcosa più è difficile migliorarsi. Inoltre si guadagnano punti solo in quello in cui ci si esercita. La storia doveva essere un'introduzione al personaggio. Mi hai detto che lo avevi immaginato come facente parte di una organizzazione, quindi possiamo vederla come un prologo. Ora direi di concentrarci sull'avventura di Zyl. Il mio prossimo progetto è una multi campagna per Demon: the fallen, ambientata a Tokyo. Ma è una cosa che partirà fra diversi mesi credo, perché c'è un sacco di lavoro da fare sulla documentazione, compreso realizzare un sito che guidi passo passo il giocatore nella creazione del suo Demone. Si potrà scegliere di vestire i panni di angeli caduti appena scappati dall'Inferno o hakken, kitsune e maghi esorcisti sapendo come giocarli (lo scopo principale della campagna è far scoprire i Caduti a chi non li conosce, ma gli amanti del Mondo di Tenebra potranno sbizzarrirsi ed interpretare altri personaggi se lo vorranno). Tutti i giocatori condivideranno l'ambientazione ma giocheranno in solitaria potendo, o meno, incrociare le storie stabilendo alleanze o dandosi battaglia come antagonisti. Spero vorrai essere della partita quando tutto sarà pronto.
Latarius Inviato 7 Dicembre 2016 Segnala Inviato 7 Dicembre 2016 Mh, non mi piace molto come sistema, perché basa l'avanzamento dei pg sulla semplice fortuna con i dadi. IMHO è meglio assegnare i punti incremento ad hoc, in base a come vanno le cose, in base a quanto e come viene usata l'abilità. Permette anche al giocatore più scelta su come sviluppare il pg. Ma suppongo che arrivati alla fine della storia non abbia molto senso parlare di punti incremento, ed ora che ci penso non aveva molto senso neanche chiederli\riceverli xD Per l'avventura di Zyl sto usando questo rodeo di prova per ambientarmi meglio con il pg, che è la versione alternativa dello stesso pg che sto giocando in un'altra avventura. Ma più adulto, più cupo e con qualche incidente di percorso in più. Poiché l'avventura che sto giocando è ancora in corso ho creato un bivio ad un certo punto della storia, dove le strade dei due pg uguali si dividono. L'altro è ambientato due anni dopo questo bivio, questo per Zyl è ambientato ad otto\nove anni dal bivio. Di Demon non so assolutamente nulla, cioè neanche ne conoscevo il nome fino ad ora. Ma sembra interessante il tutto e l'urban fantasy ha sempre il suo fascino. Dirti da ora che sono dei tuoi mi sembra stupido, visto che non so neanche dove sarò tra alcuni mesi e se potrò mantenere la stessa costanza di ora. Ma l'idea mi interessa, quindi boh, prova a richiedermelo più in là :V
Mezzanotte Inviato 7 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 7 Dicembre 2016 Ovviamente. Come molte ambientazioni della White Wolf, Demon è molto suggestiva. Anche solo il fatto di poter vestire i panni di un demone scappato dall'Inferno meriterebbe, ma poi c'è tutta la caratterizzazione urban dark fantasy del Mondo di Tenebra che è deliziosa. Non posso non scorgere echi dal Devilman di Go Nagai, con i Caduti che possiedono i corpi delle loro vittime ma a loro volta vengono "contaminati" dai loro ricordi umani. è sempre presente questa idea di sofferenza, rabbia, tradimento e gloria perduta. E mentre cercano di ambientarsi in un mondo nuovo, devono decidere se abbandonarsi al tormento e alla vendetta, eseguire gli ordini dei loro infernali superiori o ribellarsi ancora una volta, in un forse impossibile tentativo di redenzione.
Latarius Inviato 8 Dicembre 2016 Segnala Inviato 8 Dicembre 2016 Comunque è sempre un po' triste quando si finisce un'avventura (a tavolo o su un forum che sia), proprio come quando si finisce un buon libro o un'ottima serie animata. Almeno per me rimane sempre un po' quel senso di vuoto che ti viene da dire: E mo?! Di Mondo di Tenebra conosco veramente poco, solamente Vampiri a cui non ho mai giocato per davvero, però il setting in generale sembra figo. Ed anche questa idea di contaminazione mi piace molto. Cita è sempre presente questa idea di sofferenza, rabbia, tradimento e gloria perduta Altro materiale per il mio animo melanconico? Hahaha...
Mezzanotte Inviato 8 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 8 Dicembre 2016 Quando finisce una buona avventura se ne inizia un'altra! .-D E poi in genere non rimangono lettera morta, spesso forniscono idee, spunti per altre storie, personaggi o evoluzioni per il proprio pg. Prendiamo Tessa. A me ricorda tanto Dexter. Ma cosa fa di Dexter un personaggio affascinante? Il fatto che affetti persone anche peggiori di lui? Certo. Ma sopratutto la sua lenta e costante evoluzione interiore che lo porta a divenire qualcosa di diverso dal personaggio iniziale. Tutti i personaggi più interessanti hanno una maturazione nel corso del racconto. Se uno riesce ad integrarla in maniera convincente nella storia secondo me ha fatto un ottimo lavoro. Ecco, una delle cose che mi affascinano dei demoni di The Fallen, è che sono entità aliene e senza tempo completamente inumane, ma possedendo i corpi degli uomini diventano qualcos'altro. I ricordi dell'ospite li possono cambiare in modo imprevedibile, e loro devono scenderci a patti. Immagina un demone della morte nei panni di un'assistente sociale pakistana, un Diavolo in quelli di un attore, un Uccisore che fa il poliziotto... .-) Eccellenti potenzialità. Considera che a volte io mi leggo i manuali anche solo per i racconti che contengono. Vampiri è sicuramente l'ambientazione più famosa della WW, divertente, ma neanche la migliore secondo me. Periodicamente organizzo pbf del Mondo di Tenebra proprio per farlo conoscere ad altri giocatori.
Latarius Inviato 8 Dicembre 2016 Segnala Inviato 8 Dicembre 2016 Anche questo è vero, ma Tessa e Jonathan sono i primi due pg che mi ritrovo a rigiocare. Inizio con il dire che di Dexter so veramente poco, ho visto qualcosa mentre lo vedeva mio fratello ma veramente poco. Da quello che ho capito lui cerca di incanalare i suoi impulsi in una direzione, che sia appunto quella di uccidere gente peggiori di lui. O una roba simile. Non lo so, ha una cosa in comune con Tessa, ovvero il fatto di doversi controllare. Avevo pensato Tessa come una socio\psico-patica (dunno di preciso neanche io) ad un passo dal diventare una spree-killer, con il fatto di dover sempre mantenere un certo controllo sulle sue pulsioni. Ma senza nessuna causa o qualcosa che non sia mantenersi libera e viva. Infatti al di fuori dei vari combattimenti non ha ucciso nessuno per puro divertimento. Non ha una morale e non le interessa se la persona che uccida sia buona, cattiva o qualsiasi altra cosa. Anzi buono o cattivo sono parole che non hanno alcun senso per lei. Di solito per avventure così brevi (in gioco quanti giorni saranno stati? cinque più o meno?) è difficile che si crei un'evoluzione del personaggio. Per quanto riguarda la sua evoluzione come assassina si è svolta tutta prima ancora di questo prologo: La fase iniziale era quella dove era inconsapevole e curiosa, dove cercava di capire se stessa e chi o cosa fosse. Con gli animali e con la sorellina, prima di essere mandata al riformatorio, dove è cresciuta e ha cercato di trovare un posto nel mondo per se stessa, capendo di non essere "normale" e di felicitarsi in un certo senso per questo. Poi ha scoperto realmente la morte con quell'aggressione casuale che l'ha spinta ad iniziare ad uccidere in uno scoppio di violenza, durato fino a quando non è stata costretta a partire per il medio-oriente. Negli anni passati lì poi ha scoperto il suo lato sadico che ora la caratterizza tanto. Per molte situazioni l'ho sempre immaginata più come una predatrice (un lupo, una tigre) che come un essere umano xD Però un piccolo spunto (che non so dove potrebbe condurre) c'è stato, verso la fine. Il fatto di aver creato una sorta di legame perverso con Tillie. Comunque la nascita di questo pg mi fa sempre sorridere, perché lo crei in un impeto di frustrazione causato da due giocatori nel mio party di D&D che facevano i Caotici Malvagi solamente per fare i pazzi a caso del tipo: spaco botilia amazo familia all day long xD Allora mi sono detto: mo me lo creo io un pg così, ma lo faccio come si deve e non solamente per ammazzare gente a caso come quei due. E così è nata Tessa, poi oh non saprei dire quanto possa essere riuscita bene o quanto possa essere credibile però mi è piaciuta così tanto che ho voluto giocarla a tutti i costi. Fck ho fatto un wall of text a caso :V Cita Eccellenti potenzialità. Considera che a volte io mi leggo i manuali anche solo per i racconti che contengono. Io a volte li compro solo per questo xD Tipo Kult, il sistema di gioco è uno schifo totale e non penso che lo utilizzerò mai ma, tutta la parte dell'ambientazione e della lore è una figata assurda. Anzi per questo è molto simile a quanto mi hai detto di Demon. Con il "mondo" degli uomini popolato da questi esseri demoniaci nascosti ma onnipresenti. Le avventure di Kult appunto dovrebbero basarsi su una lenta scoperta di questa realtà parallela. Se non conosci l'ambientazione ti consiglio vivamente di leggerla, magari potrebbe anche fornirti qualche spunto interessante.
Mezzanotte Inviato 8 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 8 Dicembre 2016 Sì, magari lo recupero appena ho del tempo. Infatti non lo conosco affatto. Dexter ricorda Tessa perché come lei non prova assolutamente nulla ed inizia ad uccidere solo per sentire "qualcosa". Poi questo diventa un impulso da soddisfare e un "oscuro passeggero" che il padre gli insegna ad incanalare in modo meno distruttivo possibile (fecendo fuori i criminali), ma Dexter rimane un sociopatico, un alieno che finge di essere umano e provare emozioni che non comprende appieno. Tutta la sua vita è una finzione fra un omicidio e l'altro. Si dà delle regole per mimetizzarsi nella società e poter continuare ad uccidere, ma è turbato da quello che è, dal fatto di essere diverso e non capire pienamente le persone dal punto di vista emotivo. Nel corso delle stagioni si sposa, mette al mondo un bambino e capisce sempre più di quello che è, continuando ad uccidere, arrivando persino ad amare. Il finale è tristissimo, ma per quanto sia crudele e appaia cupo e disperato ci fa capire che persino lui, alla fine, la sua umanità l'ha trovata. Il prezzo di questo traguardo si rivela altissimo, ma la sua immane scelta di solitudine e sofferenza è, in fondo, un traguardo, una vittoria persino. Se puoi guardati la serie, è molto bella e un eccellente esempio di sviluppo di personaggio. Non c'è niente di più noioso e banale di personaggi piatti, che non fanno che ripetere sempre le stesse cose come quelli, sembra, dei tuoi compari. Per questo nella nostra storia ho inserito figure con cui speravo Tessa potesse entrare in risonanza, come Tillie, e mi sembra che tu abbia colto lo spunto. Amo gli antieroi, i personaggi contraddittori, le sintesi apparentemente impossibili. Come spietati sicari con una famiglia e degli affetti, tipo la sorellina di Tessa, Sharon. Non è stupendo e spiazzante poter immaginare che un mostro, un demone disumano o una fredda macchina assassina possa amare, avere un bambino, una moglie, un marito forse? Magari in modo malato e contorto, ma possedere quel genere di sentimenti che normalmente non gli attribuiresti mai. Qualcosa che forse neanche lei riesce a comprendere pienamente. E percorrere con lui/lei/egli, un difficile ed impervio percorso di intima scoperta che magari culmina, come con Dexter, in una disperata ma eroica nuova consapevolezza di sé. Adoro questo genere di figure. Quindi ti esorto a piantare il destabilizzante germe di questo conturbante cambiamento nei tuoi futuri personaggi.
Latarius Inviato 8 Dicembre 2016 Segnala Inviato 8 Dicembre 2016 Prometto che provo a vederlo, ma ho un brutto rapporto con le serie troppo lunghe. Anche con quelle che mi piacciono, la prospettiva di doverci spendere tutto 'sto tempo mi scoraggia xD Per le figure principali con cui ha interagito c'è un motivo per il quale Tessa si è avvicinata di più a Tillie che alle altre. Il Nero al massimo se lo sarebbe fatto ma in ogni caso era troppo collegato al signore degli orfani per Tessa ed è stato trattato per lo più con freddezza e sarcasmo per tutto il tempo, proprio a causa di questo. Marta invece ha una personalità forte per Tessa e lei infatti la vedeva sia un po' come una rivale sia come qualcuno da spezzare. Ed infatti non aveva neanche ancora deciso se lasciarla andare o meno alla fine di tutto (poi le cose sono andate come sono andate e vbb). A Tillie si avvicina per necessità e forza di cose, senza averla neanche voluta salvare intenzionalmente. Il suo atteggiamento da preda l'ha attirata e con la proposta della donna ha intravisto una nuova possibilità, quella di "spezzarla" "sporcando" quella sorta di purezza che sembrava circondarla. Per giocare con lei. Poi io faccio schifo a spiegarmi quindi da come l'ho scritto potrà sembrare una cagata pazzesca, meh. (P.S.: Sharon è la sorella piccola, non quella grande) Anche a me piacciono molto i pg contraddittori ed a volte anche un po' ipocriti, mi risultano molto più vivi e reali soprattutto. O anche pg che racchiudono un qualche tipo di dualità al loro interno (come per Tessa il suo lato ferino che la spinge verso i suoi impulsi omicidi e la sua ragione che si rende conto che ha bisogno di controllo e che se passa un certo limite non torna più indietro). Personaggi grigi che a volte sono bianchi ed a volte sono neri. Quello che dici tu è stato uno dei miei punti di discussione con questi amici. Perché un tizio malvagio (per semplificare) non potrebbe avere una famiglia o qualcuno che ama? anche se in modo distorto. Magari ci sarà quello che prova verso la propria donna\uomo\figli una sorta di ossessione\possessiva come amore super-distorto, qualcun altro potrebbe avvertire un legame che non comprende (come dicevi tu).
Mezzanotte Inviato 9 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2016 Abbiamo su che rimuginare dunque. Chiaro, credo, è il fatto che i personaggi monocordi e immutabili siano meno stimolanti. Possono funzionare per una singola storia se si riesce a caratterizzarli bene, vedi American Psyco, ma si prestano poco alla rigiocabilità di un personaggio da GDR che spesso è il protagonista di più avventure. Lì bisogna introdurre una forma di dinamismo per evitare la serialità che si riscontra in certe narrazioni in cui vengono riproposte sempre le stesse situazioni di fondo. Io quando creo un personaggio immagino anche la sua possibile fine. Questo limite all'esistenza mi aiuta moltissimo nel dafinirlo.
Latarius Inviato 9 Dicembre 2016 Segnala Inviato 9 Dicembre 2016 Immaginare la sua possibile fine ad un certo punto, più che altro una delle prime cose che penso è la loro visione della morte, della loro morte. Il punto di vista di Tessa già lo hai visto quello di Jonathan per capirci sarebbe una roba del tipo: Alla fine tutti crepiamo, per me spero ci pensi la cara vecchia cirrosi epatica e non il piombo. Poi cerco di caratterizzare anche la loro gestualità per quanto possibile in un pbf, non mi piace il fatto che nei pbf la gente non ci da peso. Le persone gesticolano, spostano il peso del corpo, ecc... Ad esempio due dei piccoli gesti che più ho affibbiato a Tessa sono stati: il vero e proprio tic di umettarsi le labbra davanti ad una situazione pericolosa o eccitante (davanti al signore degli orfani, tillie, marta imprigionata, ecc...) ed il fatto di inclinare leggermente il capo da un lato quando è curiosa o interessata a qualcosa. Molto spesso quando mi trovo a scrivere un post o a rispondere a volte ci perdo un'ora perché mi blocco iniziando a riflettere a tutti i modi in cui si potrebbe sviluppare la faccenda e come potrebbe reagire il pg e rispondere a tutte quelle situazioni. Poi mi riscuoto, guardo l'ora e piovono bestemmie xD
Mezzanotte Inviato 9 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2016 Già, la maggior parte dei giocatori non si dilunga in diescrizioni nel loro post. Un po' perché non sono abituati, un po' perché un minimo ti deve piacere scrivere, altrimenti non ci sono santi. La gestualità aiuta molto a scandire i dialoghi, ad immaginare la scena, e può essere molto utile al narratore per inserire elementi di novità e tensione. Immagina ad esempio un villain che prima di ammazzare qualcuno si sfila sempre i guanti, lentamente, un dito alla volta. Ora il cattivone ha un incontro con i pg, stanno seduti chiacchierando amabilmente del più e del meno attorno ad un tavolo assieme al suo braccio destro ed ad un paio di scagnozzi quando lui poggia il suo calice di cognac, si pulisce le labbra, e comincia a sfilarsi il primo guanto... cosa sta per accadere? tutta un'altra cosa, eh!
Latarius Inviato 10 Dicembre 2016 Segnala Inviato 10 Dicembre 2016 Alla fine questi sono dettagli a cui fai attenzione (come hai detto tu se ti piace scrivere) se uno dei tuoi obbiettivi principali è quello di scrivere una storia, a due, quattro, sei, otto o dieci mani che sia. La gestualità certo non porterà avanti la storia ma gioverà alla narrazione, potrà trasmettere qualcosa in più senza dirlo chiaramente. Una cosa è dire: hai l'impressione che il tizio ti stia mentendo e che sia nervoso; un'altra invece è dire: Noti come il suo sguardo sia sfuggente e che eviti di scrutarti fisso negli occhi, hai l'impressione che gli tremi la mano destra prima che prontamente la nasconda dietro la schiena. Continua a spostare il peso del corpo da una gamba all'altra mentre ti lancia occhiatine di sottecchi. Soprattutto per questo mi trovo molto più a mio agio nelle avventure in solitaria, visto che permettono una maggiore libertà, caratterizzazione ed introspezione per il personaggio (questo sia come master, sia come giocatore). Oltre a poter creare una storia cucita appositamente per lui e di cui ne sia appunto il cuore.
Mezzanotte Inviato 10 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 10 Dicembre 2016 Un buon compromesso nelle partite a più giocatori in PbF credo sia tenere le storie separate, senza l'obbligo di gruppare per forza, ma con la possibilità di intreccio; è quello che voglio tentare nella mia prossima partita. Nei pbf è fatale perdersi i particolari, capita anche ai buoni giocatori. Contribuisce il ritmo lento di gioco. Le partite possono durare molti mesi e le persone ne giocano diverse in contemporanea; non stupisce che si scordino anche cose importanti. Per questo è bene cercare di evitare trame troppo cervellotiche.
Latarius Inviato 13 Dicembre 2016 Segnala Inviato 13 Dicembre 2016 Sono d'accordo, ma è anche vero che richiedono molta più preparazione, attenzione e tempo. Visto che invece di creare un singolo nucleo narrativo che ruota intorno ad un party di quattro (esempio) ne devi creare quattro che ruotano ognuno intorno ad un giocatore. Per i pbf hai un casino ragione ed infatti è capitato un po' di volte anche qui. Non hai idea di quante volte prima di postare sono dovuto andarmi a spulciarmi il thread, al punto che sapevo a memoria le pagine più utili (tipo quella della mappa della città, la discussione con marta nel garage, ecc...) xD
Messaggio consigliato
Archiviata
Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.